Vai al contenuto


VESPATRONIC


piovrapx
 Share

Recommended Posts

Ciao ragazzi, volevo rendere più "brillante " il mio PX 151 del 2006.

I punti fermi e che non voglio assolutamete intervenire sul gruppo termico mantenedo il suo originale , questo perchè voglio un mezzo affidabile al 150% che mi permetta di gironzolare senza il magone della grippata o di qualche altro incoveniente.

Il mio PX ha circa 14000 km tutti fatti ancora con il cat.

Discutendo con un VESPISTA molto esperto in elaborazioni mi ha consigliato l'utilizzo del VESPATRONIC che darebbe un qualcosina in più sia in allungo sia in ripresa pur non variando nient'altro.

Sono convinto al 99% della modifica da apportare ma mi piacerebbe sentire qualche altra campana!!

Dai ragzzi fatevi sentire

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho il polini e montato plug& play è iperaffidabile e abbastanza parco nei consumi, il cilindro originale lo metti nella scatola del polini per il futuro...

credo che il vespatronic con la carburazione magra del px cat non sia il massimo

Link al commento
Condividi su altri siti

anche io sono perplesso; la vespatronic, da quello che mi è dato di capire, è un'accensione elettronica con fasatura variabile, oggi diffusa anche sulle utilitarie (vedi C1, tanto per dirne una).

In buona sostanza in motori vespa con elevato rapporto di compressione al salire dei giri si verifica un eccesso di anticipo con picchiate in testa e surriscaldamento, oltre che con caduta verticale delle prestazioni.

Per ovviare a questo problema si può ridurre l'anticipo, di solito ruotando in senso orario lo statore, o montare un'accensione elettronica che permetta di programmare e variare l'anticipo ai vari regimi.

In questo secondo caso l'accensione non ha più un unico valore fisso di compromesso tra i vari regimi, ma potrà essere settata su molto anticipato ai bassi per avere un motore pronto, e settata su meno anticipo al salire dei giri per evitare le picchiate in testa e le surriscaldate.

Visto che non è un problema che tocca la vespa normale, che non è molto compressa, non credo che dia grandi risultati; chiaramente qualcosa fa, ma pochino, più in ripresa che in allungo, almeno credo.

Meglio il Polini: ti costa meno, rende di più.

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è chi ha messo il vtronic su un px originale. Certo, pompa di più, ma mi dicevano essere ingestibile ai bassi, e che saliva di giri molto prontamente. Quindi ne faceva un motore più adatto alla guida sportiva. Anch'io sarei per un 177 plug & play, non mi pare abbia mai dato problemi di affidabilità, soprattutto se ben carburato.

Link al commento
Condividi su altri siti

io l' ho tenuto per tre giorni sul px 200 concusioni? l'ho dovuto subito smontare perche' mi ha praticamente sballato i cuscinetti di banco con conseguente grippatura. ve lo sconsiglio vivamente sui motori originali!!!! anzi se a qualcuno interessa il mio vespatronic ve lo vendo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nessuna modifica che aumenti le prestazioni non compromette l'affidabilità, soprattutto se non si sostituiscono i componenti.

Se vuoi l'affidabilità più alta possibile devi rimanere originale.

Poi magari puoi farti 100.000 km con un 177, ma il discorso non cambia, l'affidabilità è soprattutto un discorso di probabilità.

Link al commento
Condividi su altri siti

io l' ho tenuto per tre giorni sul px 200 concusioni? l'ho dovuto subito smontare perche' mi ha praticamente sballato i cuscinetti di banco con conseguente grippatura. ve lo sconsiglio vivamente sui motori originali!!!! anzi se a qualcuno interessa il mio vespatronic ve lo vendo.

 

prova anche sul mercatino ....

Link al commento
Condividi su altri siti

te lo sconsiglio...

 

1° per quel che costa

2° su motore originale non ne vale la pena....

 

 

secondo me dovresti, prima scatalizzare la vespa (e tenere il kat solo per la revisione) e poi montare un 177 p&p che sia polini, o dr...

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

te lo sconsiglio...

 

1° per quel che costa

2° su motore originale non ne vale la pena....

 

 

secondo me dovresti, prima scatalizzare la Vespa (e tenere il kat solo per la revisione) e poi montare un 177 p&p che sia polini, o dr...

 

:ciao:

non che non ne vale la pena, in effetti le prestazioni cambiano sia in ripresa che in allungo, pero' per poter montare il vespatronic bisognerebbe cambiare almeno i cuscinetti lato frizione con qualcosa di piu' rinforzato, altrimenti si rischiano dei cedimenti cosi' come sono capitati a me.
Link al commento
Condividi su altri siti

togli la marmitta con tutto l'aggeggio dell'aria secondaria (SAS) e metti su una normalissima marmitta, SITO, costa meno della Piaggio e va lo stesso.

Poi regoli la carburazione cambiando alcuni getti, nel 125 il max deve essere 100, l'emulsionatore BE3, freno aria 160, minimo 45/160 (o era 48/140???) ...

cmq al di là del getto minimo qui trovi la guida per il carburatore http://www.vesparesources.com/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=2

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao nitro px. Io sarei interessato al vespatronic. Il tuo lo posso montare sulla mia smallframe? Ci sono modifiche da fare? Quanto lo metti?
non credo, lo statore dovrebbe essere diverso e il rotore può andare forse, ma su cono grosso; cmq per queste proposte meglio usare il mercatino o i mp, che nitropx ha già ricevuto ...
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao nitro px. Io sarei interessato al vespatronic. Il tuo lo posso montare sulla mia smallframe? Ci sono modifiche da fare? Quanto lo metti?
no mi dispiace ma non puoi montarlo sulle small in quanto hai bisogno di un cono da venti!!! e comunque per 150 euro lo vendo completo di tutto
Link al commento
Condividi su altri siti

pero' per poter montare il vespatronic bisognerebbe cambiare almeno i cuscinetti lato frizione con qualcosa di piu' rinforzato, altrimenti si rischiano dei cedimenti cosi' come sono capitati a me.

 

La cosa mi lascia alquanto perplesso. Io e tanti amici, lo abbiamo montato sia in versione con volano da 1 Kg che da 1,7 Kg, con motori piuttosto spinti (come il mio), sia su motori abbastanza tranquilli ed in nessun caso ha mai dato problemi di alcun genere ai cuscinetti di banco che godono, per fortuna, di ottima salute anche dopo tanti chilometri.

Link al commento
Condividi su altri siti

io lo monto da qualche giorno....prestazioni eccezzionali con peso volano da 1.6 (non oso pensare con peso a 1 kg!!)

 

Progressione impressionante,il motore prende giri subito e allunga di + .......formidabile, si sente DAVVERO la differenza

 

x ferrari:come hai regolato l'anticipo con la strobo visto che sul volano non cè riferimento??adesso ho l'anticipo fisso sulla tacca di destra del piattello allineata con quella del carter (monto corsa 59)se sposto il piattello in senso antiorario peggiora e il motore singhiozza...suggerimenti???

Link al commento
Condividi su altri siti

Singhiozza perchè troppo anticipato.

Per regolare correttamente l'anticipo è indispensabile la strobo. Tieni presente che le tacche sul piattello sono tutt'altro che precise per cui si deve partire dalla fasatura meccanica.

Con un comparatore o con un aggeggio che si mette al posto della candela per bloccare il pistone ti trovi il PMS e, prendendo un'aletta di riferimento, fai la tacca sul copriventola.

A questo punto occorre il goniometro o ruota graduata per trovarsi i gradi di anticipo mettendo lo "0" sulla tacca precedente e si scala in senso antiorario dei gradi necessari;

dato che hai un corsa 59 segnati due tacche : 21 ° e 17 °.

Con la corsa allungata si deve diminuire un po' l'anticipo e questo si ottiene ruotando lo statore in senso ORARIO.

ORARIO = diminuzione dell'anticipo (qualcuno dice anche RITARDO)

ANTIORARIO = aumento dell'anticipo

Comincia così come l'hai messo e prova a vedere con la strobo l'allineamento dell'aletta di riferimento.

Devi tenere il motore intorno ai 2000-2500 giri che risulta essere il tetto della curva a campana ove si ha il massimo anticipo. Accelerando di più vedreai con la strobo che l'aletta di riferimento si sposta in senso orario perchè diminuisce l'anticipo.

Sui 2500 giri l'aletta deve essere in corrispondenza dei 21° per cui ruota lo statore fino a che non ci riesci; l'anticipo a 23 che vedi sulla cursa è ottimizzato per i motori a corsa 57.

Con queste regolazioni vai abbastanza sul sicuro, sempre meglio avere un anticipo più basso che più alto, magari va un pochino meno ma non corri rischi.

Tieni comunque presente che l'anticipo è piuttosto variabile a seconda del tipo di motore che hai sotto, del gruppo termico, sulla forma della testa etc.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate la mia ignoranza: ma la scelta del vespatronic è legata solamente alla larghezza del cono della ventola? Non è che bielle di diverse lunghezze ( dalla 50 alla 125 per intenderci ) facendo giri diversi cambiano le carte in tavola?

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...