Vai al contenuto

vesparospo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    235
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vesparospo

  1. vesparospo

    vesparospo

  2. ciao a tutti... mi ero completamente dimenticato di questo forum... ho visto che il mio ultimo post è datato 30/05/2012... a Luglio di quell'anno ho dovuto mettere su la ditta insieme ad altri soci perché il lavoro di una vita stava andando a putt... non ci pagavano più e adesso l'azienda per cui lavoravo è chiusa. Capirete bene che di questi tempi il lavoro è essenziale e per fortuna ho sempre lavorato in questi 4 anni... però di tempo libero me ne rimane ben poco... e infatti quel progetto è accantonato a prendere polvere... ... se mai un giorno avrò il tempo e la possibilità di ripartire sarete i primi a saperlo!!! Fino a quel momento... un salutone a tutti gli amici di vesparesources e W la VESPA !!!
  3. poi, siccome sono come San Tommaso, ho voluto verificare se è vero che serve il kit... allora ho provato la ruota senza distanziatore 'azz !!! tocca veramente!!!! allora ho fatto la prova col distanziatore... E ANDIAMO !!!! GIRA CHE SEMBRA UNA TROTTOLA !!!! Adesso l'unica pecca che mi viene in mente è che la SIP i cerchi 2K le fa solo scomponibili... se in futuro vorrò passare a cerchi da 3" tubless dovrò necessariamente cambiare kit distanziatore... e vabbè questo lo venderò insieme al cerchio....
  4. avevo già tolto i prigionieri originali dal tamburo posteriore per sostituirli con viti più lunghe come avevo visto su alcuni siti che montavano il kit. Non era necessario perchè il kit che ho io è fatto apposto per mantenere quelli originali.... vabbè.... poi ho dovuto allargare le asole dei semicerchi e tutti voi direte: MA COSi' RIMANE POCA SUPERFICE E I CERCHI POI SI ROMPONO !!!!!! e io vi dirò: e allora che ci posso fare??? se il kit è così... mi sembrava strano anche a me ma poi ho controllato e infatti sul sito della sip hanno in vendita dei cerchi chiamati appunto RIM "2K" e hanno le stesse asole di 12 che ho fatto io poi con le viti dadi e rondelle in dotazione ho unito i due semicerchi e ho messo pure il tappino di gomma (sempre in dotazione ) a chiudere il buco della valvola non utilizzata pensavo peggio e invece la gomma sembra che stia "a suo agio" alcuni dicono che fa l'effetto "PERA" ma a me non sembra
  5. il corriere mi ha portato anche altre sorprese.... dunque: partendo da sinistra si ha una CEAT RIO 100/80/10 nel centro una MICHELIN S83 3.50/10 e a destra una CEAT RIO 120/70/10 le ho messe accanto per far notare la differenza... adesso inizia tutto il calvario delle varie differenze di canale dei cerchi e delle correnti di pensiero di tutti gli internauti... ma anch'io ho la mia... Sono perfettamente daccordo che la 120 e la 130 di gomme dovrebbero avere un canale di 3" ma non avendolo ho deciso di accoppiare 2 semicerchi larghi di vespa che secondo i miei calcoli farebbe un canale di 2.75"...
  6. il corriere è arrivato... questo è il kit da notare subito che io ho scelto il kit "2K" che è diverso dal kit normale. direte voi: che differenza c'è? allora, la differenza stà nel distanziatore della ruota; quello che ho preso io ho i fori diametro 12 e sono compresi 5 viti speciali che si vedono nella foto: da una parte hanno la sede per una chiave esagonale dall'altra hanno una filettatura classica per le viti del mozzo. Adesso... sinceramente non lo sapevo come era ma l'ho comprato così perchè sul sito diceva che la tenuta di questo kit è superiore all'altro... vabbè sono contento lo stesso... andiamo avanti....
  7. Ed ecco invece alcune differenze: PS: hanno lo stesso numero di denti Anche questi sembrano differenti... Ho tolto io i gommini, ma apparte questo la base della pompa di destra ha la parte inferiore di colore diverso... Mi chiedo come faccia una persona a riconoscere la differenza delle pompe ( px80 px125/150 px200) essendo praticamente identici...
  8. Sempre secondo SIP questo ingranaggio anche se dalla foto è sempre uguale si defferenzia in 3 casi: 1° PX80 2° Px125/150 3° Px200 E questa è la scatola del carburatore con mix separato Uguale dalla 180 Rally (ma non iniziava con la 200?) all'ultima PX 2011 escluso il T5 Anche questi 2 ingranaggi sono identici dalla 200 Rally all'ultimo PX 2011 sempre escluso il T5
  9. Allora iniziamo: Secondo Sip questi 2 componenti sono diversi... quello a sx è di un 200 mentre quello a dx è di un 125/150
  10. PS: purtroppo i silent block già modificati li fanno solo per PX200 e T5 Allora ho fatto l'acquisto su SIP, Ho preso il kit per disassare la ruota compresa la rondella, una coppia di silent block della serie PRO e altre diavolerie che vedrete più avanti... Appena arriva il corriere posto le foto!!!
  11. Ha già risolto sip... ha creato questi tachimetri praticamente per tutti i modelli di vespe... per la tua l'articolo è 50000100 con sfondo bianco oppure 50000200 con sfondo nero. costo 172 €
  12. Allora... visto il titolo del post apro questa discussione per verificare queste differenze e se effettivamente ci sono... nel mio post nella sezione tuning: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/14265-vlx1m-px-150-e-da-tuningare.html viene solo accennato questo discorso ma per non andare off-topic ho deciso di crearne uno specifico nella sezione più adatta. Dunque: quello che ho intenzione di scoprire, anche grazie all'aiuto degli amici di VR, è SE ci siano o meno differenze tra i gruppi di miscelatori della nostre vespe. Sto preparando una raccolta fotografica che documenterà tutto quello che sono riuscito a sapere fino ad adesso...
  13. sembrerebbe di no... voreei saper però da quanto tempo era installato su quel motore e sopratutto quanti km ha fatto prima che si staccasse... è strano anche che sia stato "risucchiato" dall'albero... io pensavo che al limite lo sputasse all'esterno o iniziasse a filtrare un pò d'aria...
  14. poi... come al solito mie ne è venuta in mente un'altra delle mie... e con 12 euro di maschio M10 X 1.0 ho RI-filettato la sede delle vite carico olio e mi sono messo a modificare la valvola di sfiato.... PS: non tempestate il post di domande!!! tanto non ve lo dico perchè ho fatto così... è una sorpresa... NB: però potete sempre provare ad indovinare...
  15. mentre pensavo a come risolvere eventuali cedimenti del bicomponente ( asseacamme da quanto tempo la stavi utilizzando la vespa con quella modifica? ).... mi sono intrattenuto iniziando a lavare alcune cose...
  16. ....... hai usato il mio stesso bicomponente?...
  17. andiamo con ordine: 1 - il distanziale va tra mozzo e cerchio 2 - cos'è la bandina? la "chiappa" dx lato volano? il tuo ragionamento è giusto, il motore si sposta a dx e quindi il coprivolano si avvicina alla sacca laterale. mi sembra che a cose normali ci sia un pò di spazio tra queste 2 parti... se proprio mi arriverà a toccare modificherò la sacca. La tua è già verniciata quindi farei prima delle prove. 3 - per tagliare il mozzo il silent block va tolto... 4 - la maggior parte delle cose che acquisto ( quindi anche i silent block modificati ) le prendo sul sito della SIP
  18. allora andiamo con ordine: il bicomponente è più solido di una roccia! quando lo fresavo mi ricordo che era parecchio più duro del carter. Attualmente sono passati 3 anni da quando l'ho messo e non da nessun segno di cedimento o "filtraggio". Ora non c'è che aspettare la prova vera e propria con il motore acceso!!! quindi: caloro e vibrazioni........ :boxing:chi la dura la vince!!! La rondella che trovi nel kit è alta 1cm. Questo cm è quello che io ho tagliato nel carter lato volano. La rondella va messa a spessorare il bracio lato frizione. in questo modo la lunghezza del braccio motore che va nel telaio rimane lunga uguale con l'unica differenza che il motore è decentrato verso dx di 1 cm. Successivamente ,tramite quel pezzo tutto sagomato alto anchesso 1cm, lo piazzi tra il tamburo e il cerchio così da avere la ruota posteriore centrata con quella davanti. Non so se mi sono fatto capire bene... se hai bisogno di altri chiarimenti sono qui... Invece adesso le ho io 2 domande: 1 ma secondo voi la 4* marcia che ho io e cioè da 36 denti è proprio da evitare? cambia parecchio montare quella a 35 denti? 2 volendo montare il selettore del cambio della COSA devo fare particolare attenzione o sono sicuro che in fatto di misure vado liscio come l'olio? GRAZIE !!!!!!!!
  19. ...non so se rendo l'idea... :mrgreen:
  20. scusami... potresti fare anche qualche domanda prima di metterti a ridere.... ora secondo te monto il motore con il braccio più corto???? E' normale che va spessorato dall'altra parte!!!!! Fino a poco tempo fa c'era solo il kit SIP che insieme allo spessore del tamburo ti dava anche una rondella (di 1cm appunto) da spessorare il motore lato frizione. Oggi invece la JOCKEY'S BOXENSTOP ha creato dei silent block specifici. Sono molto più resitenti e anche più semplici e veloci nel montaggio ( tutti sanno i casini a montare i silent block su motore px 125/150
  21. Allora... in rete non è che abbia trovato poi molto... tutte le foto mostrano sempre la ruota posteriore maggiorata già montata... ma di come fare niente Io come al solito ho fatto da solo... Ho dapprima tolto il tubo originale interno ( per la cronaca vanno molate quelle croci ai 4 angoli ) poi con il calibro ho segnato 1 cm lungo tutta la circonferenza... e infine mi sono armato di santa pazienza e tramite un seghettino ad arco piano piano piano piano ho segato la rondellona!!!
  22. Io sono intenzionato a comprarlo. Ho già tagliato il mozzo del motore lato volano di 1 cm. Sono un pò indietro con i lavori ma non appena sarà tutto montato farò sicuramente una bella recensione!!! Se vuoi puoi seguire il mio post... http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/14265-vlx1m-px-150-e-da-tuningare-8.html
  23. Visto che anche i silent block erano in uno stato pietoso ho deciso di toglierli ... Pensavo che una volta tolti il tubo interno venisse via invece non è così... Qualcuno sa come si toglie?... o meglio, ma è necessario toglierlo??? E ora veniamo al dunque....... lo conoscete un post dove viene mostrato come tagliare il carter per decentrarlo e poter così montare il kit sip per pneumatici maggiorati???
  24. Se guardate le pagine precedenti e/o avete voglio di leggervi tutto il post capirete a cosa serve. Ho bisogno di autocostruire un collettore per il carburatore che diventi una scepe di "prolunga" del suo originario. Infatti su di una foto si vede la mia mano che sostiene il carburatore in una posizione "ideale" per non interferire con la pompa del mix.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...