Vai al contenuto



Revisione carburatore 125 super 66


desmomarco
 Share

Recommended Posts

Buongiorno a tutti,

voglio revisionare completamente in tutte la parti il carburatore della mia 125 Super del 66.

Incluso filtro aria, getti, guarnizioni, spillo... tutto insomma!

 

La vespa mi dà dei problemi, quando mi fermo dopo un giro di 10/15 minuti non si accende più. L'unico modo è chiudere la benzina e insistere con gas e pedivella finché non so grazie a che santo finalmente va in moto.

 

Ora siccome non ho voglia né tempo di fare tentativi, ho deciso di comprare tutte le parti e cambiarle una volta per tutte così almeno conosco la mia base di partenza, dato che l'ho presa usata e non so cosa ho sotto!

E' tutta originale, carburatore SI-20/16 (o 15 non si legge bene) C

 

Grazie in anticipo!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 53
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

  • Utenti Registrati
STAFF

Prendi il kit di guarnizioni Dell'Orto e uno spillo nuovo (punta rossa, sezione quadrata).

Non cambiare componenti a tappeto con le porcherie che girano ti procuri solo rogne.

 

Smonta completamente il carburatore e mettilo a mollo nel diluente nitro.le parti in gomma devono essere tolte preventivamente e lasciate da parte.

Lascia il carburatore a bagno per una notte. Quando lo togli soffia bene tutti i condotti con aria compressa.

Procurati uno spillo d'acciaio sottile per pulire bene i fori più piccoli dei getti.

Comunque la Super dovrebbero montare tutte il SI 20/17 tipo D.

Posta qualche foto.

 

Inviato dal mio Siemens S62

Link al commento
Condividi su altri siti

5a24d2f39fb55816c6e98a8a3814926b.jpg

 

Ecco quello che monto sotto, vorrei riportare tutto alla condizione originale...

non ho idea di che getti monto, volevo comprare quelli giusti e cambiarli a prescindere!

Quindi il carburatore non è il suo? Cosa mi consigliate di fare?

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

A quanto mi risulta - e trovo conferma nel catalogo ricambi - la Super 125 montava il carburatore SI 20/17 D, codice ricambio 91440, in comune con le Sprint e le GT coetanee.

Puoi postare anche una foto del filtro aria, per capire se questo è per caso quello del tipo D?

 

 

In verità sulla Super 125 potresti montare con disinvoltura un 20/20 D completo, tipo PX, getto del massimo 96-98.

Oppure uno Spaco 20/17 di attuale produzione.

 

Puoi tuttavia anche lasciare il 20/15 C, montato sulle 125 precedenti, verosimilmente con leggera penalizzazione delle prestazioni.

I problemi che lamenti ora potrebbero dipendere da sporcizia sul coperchio dei getti: i carburatori tipo C, a differenza dei successivi D, avevano ancora un coperchietto montato sopra ai getti. Tale coperchio ha un foro calibrato, che facilmente si ottura dando origine ad irregolarità di funzionamento. Per questo i corpi A-B-C sono in genere ritenuti meno affidabili dei successivi, specie gli A-B che non integrano l'arricchitore.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Quella tabella probabilmente si riferisce alle Super costruite negli anni '70 per i mercati esteri, infatti è estratta da un poderoso manuale d'officina polivalente edito nella metà degli anni '70.

La Super 125, venduta in Italia sino al 1969, certamente non è mai stata equipaggiata col 20/20; quest'ultimo peraltro ha esordito nel 1968 sulla 180 Rally.

Ad ogni modo un 20/20 monta senza problemi sulla tua Vespa, con un certo beneficio nelle prestazioni.

 

Ma l'originale è un 20/17 D.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ringrazio per le preziose informazioni, a questo punto devo comprarne uno nuovo con annesso tutto il necessario per montarlo e farlo funzionare.

A questo punto prendo il 20/20... non dovrebbe esserci grande differenza di prezzo giusto?

Potete darmi una mano per l'elenco dei componenti accessori? Grazie, mille.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Ti conviene comprare un 20/20D per PX 125.

Se dovessi trovarla grassa, puoi ridurre il getto del massimo di 2-4 punti.

 

Compra anche un filtro aria Piaggio (evita quelli con la maglia azzurra) per PX125/150.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma nel carburatore nuovo sono già inseriti spillo, getto minimo, emulsionatore e getto massimo? O devo comprarli a parte?

La guarnizione bassa per il montaggio sulla valvola?

 

Ovviamente il modello di 20/20 deve essere senza miscelatore, come faccio a trovare il filtro giusto?

Scusa le mie mille domande, ma non ho venditori nei paraggi... devo comprare tutto online e non vorrei sbagliare!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

I getti normalmente sono già montati. Sicuramente lo sono spillo e galleggiante.

Le guarnizioni sopra e sotto la scatola sono a parte, ma puoi ritagliarle tu avendo un foglio di carta per guarnizioni. Altrimenti le trovi nelle comuni serie di revisione motore.

 

Per il filtro, va bene quello originale Piaggio montato sulle PX recenti.

Per esempio: http://www.ebay.it/itm/FILTRO-ARIA-ORIGINALE-PIAGGIO-PER-VESPA-PX-125-150-200-/400961789423?hash=item5d5b2f5def:g:8z4AAOxygPtSy8in

 

Per il carburatore:

Spaco versione economica con coperchi in plastica, ha il vantaggio di avere la vite titolo miscela corta:

http://www.ebay.it/itm/F3-206751-Carburatore-benzina-per-Piaggio-Vespa-SI-20-20-per-Vespa-PX-125-150-/262173111703?hash=item3d0abc3597:g:3OMAAOSw8-tWX~sj

 

Spaco versione standard come quella montata da Piaggio dagli anni '90 in poi:

http://www.ebay.it/itm/CARBURATORE-DELLORTO-SI-20-20-D-SENZA-MISCELATORE-PER-PIAGGIO-VESPA-PX-125-/201566669063?hash=item2eee4f4907:g:8GkAAOSw8aNXGe1K

Per quest'ultima dovresti accorciare la vite titolo e praticare il taglio per il cacciavite.

 

È probabile che il primo abbia configurazioni di getti strane (per Bajaj e/o LML).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao... entro in punta di piedi nella tua discussione.... per esperienza... assicurati di avere lo statore che lavori bene... avevo gli stessi problemi con una super di un cliente... odorava di benzina e a volte per accenderla doveva andare a spinta.... cambiato lo statore... tutto risolto... era una bobina ,del circuito che alimenta (se non erro ) il freno posteriore, con i filamenti di rame senza più isolante...buona lavoro e tienici aggiornati

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao... entro in punta di piedi nella tua discussione.... per esperienza... assicurati di avere lo statore che lavori bene... avevo gli stessi problemi con una super di un cliente... odorava di benzina e a volte per accenderla doveva andare a spinta.... cambiato lo statore... tutto risolto... era una bobina ,del circuito che alimenta (se non erro ) il freno posteriore, con i filamenti di rame senza più isolante...buona lavoro e tienici aggiornati

 

Grazie, tutte le info sono ben accette! Aiutami a capire se può esser lo statore dandomi altri indizi.

A spinta non va in moto, magari...

Quando si accende riesco a circolare senza problemi, però dopo un 10/15 minuti di guida cittadina addio, se si spegne non la accendo più!

Devo chiuder la benzina e dare di pedivella forte.

 

Da cosa mi accorgo se il problema è lo statore e non il carburatore? Che abbiamo assodato non esser originale...

 

 

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

I getti normalmente sono già montati. Sicuramente lo sono spillo e galleggiante.

Le guarnizioni sopra e sotto la scatola sono a parte, ma puoi ritagliarle tu avendo un foglio di carta per guarnizioni. Altrimenti le trovi nelle comuni serie di revisione motore.

 

Per il filtro, va bene quello originale Piaggio montato sulle PX recenti.

Per esempio: http://www.ebay.it/itm/FILTRO-ARIA-ORIGINALE-PIAGGIO-PER-VESPA-PX-125-150-200-/400961789423?hash=item5d5b2f5def:g:8z4AAOxygPtSy8in

 

Per il carburatore:

Spaco versione economica con coperchi in plastica, ha il vantaggio di avere la vite titolo miscela corta:

http://www.ebay.it/itm/F3-206751-Carburatore-benzina-per-Piaggio-Vespa-SI-20-20-per-Vespa-PX-125-150-/262173111703?hash=item3d0abc3597:g:3OMAAOSw8-tWX~sj

 

Spaco versione standard come quella montata da Piaggio dagli anni '90 in poi:

http://www.ebay.it/itm/CARBURATORE-DELLORTO-SI-20-20-D-SENZA-MISCELATORE-PER-PIAGGIO-VESPA-PX-125-/201566669063?hash=item2eee4f4907:g:8GkAAOSw8aNXGe1K

Per quest'ultima dovresti accorciare la vite titolo e praticare il taglio per il cacciavite.

 

È probabile che il primo abbia configurazioni di getti strane (per Bajaj e/o LML).

 

Ok per il filtro, non ho capito il discorso della vite titolo, se prendo il secondo cosa devo tagliare? Ora chiedo al venditore che getti monta il modello proposto nell'inserzione che mi hai segnalato!

 

 

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai un tester,prova le tensioni (volt) dove hai gli utilizzatori (lampadine)

Togli tutte le lampadine dalla loro sede e con motore appena accelerato assicurati che i loro porta lampade siano alimentati da 6 a (max) 10 volt ... purtroppo nn ho statori in mano da darti valori precisi,ma ne ho preso uno a 35€ ricondizionato sulla baya e l'ho sostituito ... ora nessun problema

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai un tester,prova le tensioni (volt) dove hai gli utilizzatori (lampadine)

Togli tutte le lampadine dalla loro sede e con motore appena accelerato assicurati che i loro porta lampade siano alimentati da 6 a (max) 10 volt ... purtroppo nn ho statori in mano da darti valori precisi,ma ne ho preso uno a 35€ ricondizionato sulla baya e l'ho sostituito ... ora nessun problema

 

Ok.. alla fine ho solo due portalampada, luce e stop!

 

 

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora il venditore che mi avete segnalato mi ha comunicato che il carburatore in vendita ha la seguente taratura:

 

GETTO MAX: 96

GETTO MINIMO: 45 / 140

EMULSIONATORE / POLVERIZZATORE: BE3

CALIBRATORE ARIA MAX: 140

 

Può andar bene?

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Ciao... entro in punta di piedi nella tua discussione.... per esperienza... assicurati di avere lo statore che lavori bene... avevo gli stessi problemi con una super di un cliente... odorava di benzina e a volte per accenderla doveva andare a spinta.... cambiato lo statore... tutto risolto... era una bobina ,del circuito che alimenta (se non erro ) il freno posteriore, con i filamenti di rame senza più isolante...buona lavoro e tienici aggiornati

 

Non reisco a spiegarmi come un problema ad una bobina delle luci possa dare problemi al sistema di accensione.

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

Indirettamente ma lo da... una bobina in corto ti scarica come se tu usassi la vespa e mentre vai fai on off con la chiave ... quindi benzina incombusta nel cilindro etc etc....su una super che ho fatto succedeva questo... cambiato lo statore e tutto risolto...

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Indirettamente ma lo da... una bobina in corto ti scarica come se tu usassi la vespa e mentre vai fai on off con la chiave ... quindi benzina incombusta nel cilindro etc etc....su una super che ho fatto succedeva questo... cambiato lo statore e tutto risolto...

Se fosse la bobina dell'accensione ti darei ragione, ma dubito che la bobina delle luci possa creare questo problema.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora il venditore che mi avete segnalato mi ha comunicato che il carburatore in vendita ha la seguente taratura:

 

GETTO MAX: 96

GETTO MINIMO: 45 / 140

EMULSIONATORE / POLVERIZZATORE: BE3

CALIBRATORE ARIA MAX: 140

 

Può andar bene?

 

 

Che mi dite su questo?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

È la configurazione dei 125 elettronici. A grandi linee dovrebbe adattarsi, eventualmente riducendo il getto del massimo.

Sulla mia VNB5 con cilindro 150 due travasi ho messo 160 + BE3 + 98.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Io metterei 160+BE3+98, magari compra anche un 96 e provala.

 

Inviato dal mio Siemens S62

Link al commento
Condividi su altri siti

Io metterei 160+BE3+98, magari compra anche un 96 e provala.

 

Inviato dal mio Siemens S62

 

GETTO MAX: 98 (o 96)

GETTO MINIMO: 45 / 140

EMULSIONATORE / POLVERIZZATORE: BE3

CALIBRATORE ARIA MAX: 160

 

Il getto minimo lascio 45/140 ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...