Frenko Inviato Aprile 24, 2008 Inviato Aprile 24, 2008 ciao a tutti... sono nuovo del forum (anche se highlander mi ha presentato facendomi gli auguri di 18 anni ) comunque, sono un possessore di un vespone Px150E arcobaleno, se non erro del 85. Mi ero ripromesso di metterla a posto... putroppo il tempo con la scuola è stato molto scarso poi soprattutto il fatto di non avere un garage mi penalizza molto, infatti la vespa sta in strada e devo dire che per essere in strada da tanto tempo se la passa bene. Non ho provato a farla partire perchè dovrei pulire carburatore e serbatoio e non so neanche da dove cominciare. Comunque il mio desiderio è quella di farla tornare a correre quindi mi sono deciso a tentare la riparazione. Ora visto che non dispongo di un garage mi vedo costretto a smontare il motore in strada e poi portarlo in casa (in camera mia), io purtroppo non so se la cosa è fattibile, vorrei sapere se per uno a digiuno di meccanica come me è possibile eseguire tale intervento, naturalmente assistito da guide del px (quella scaricata dalla sezione download) e da voi naturalmente. mi potete consigliare il metodo migliore per agire, gli strumenti che mi serviranno e le difficoltà che potrei incontrare lavorando in camera mia vi allego una foto fatta dal cel, da quel poco che si vede non è ridotta malissimo... naturalmente 8 anni di intemperie di roma non sono poche.... 0 Cita
Mimmo Inviato Aprile 24, 2008 Inviato Aprile 24, 2008 Bhe teoricamnte è possibile; togliere il motore dalla vespa è abbastanza semplice, quello che vedo dura è il fatto che vuoi portartelo in camera Ma perche poi vuoi togliere il motore? 0 Cita
Neropongo Inviato Aprile 24, 2008 Inviato Aprile 24, 2008 Se non vivi da solo te lo sconsiglio, vivamente, l'odore di officina e' persistente... Se vivi da solo sei comnque coraggioso, non c'e' che dire, smontare un motore in camera potrebbe rivelarsi un impresa non da poco. Se sei veramente deciso allora non devi che preparare il banco di lavoro e proteggere il piu' possibile tutto quello che c'e' intorno con lenzuoli, giornali e piu' ne hai piu' ne metti. Anche il motore puliscilo al meglio di ogni sudiciume e cerca di portarlo su pulitissimo almeno esternamente. Prima con l'aiuto di una raschiella e una spazzola togli il grosso e poi per finire trovo che il metodo migliore sia compressore e benzina a spruzzo. Dopo che il motore e' pulito aspetta che si asciughi il piu' possibile che la benzina odora parecchio dentro casa. Gia' solo pensando a quanto ho appena scritto mi sa che non e' proprio una buona idea. Trova un posto all'asciutto dove lo puoi fare, una cantina, per esempio io non ho un posto adeguato ma mi arrangio in giardino. E quando ci lavoro su l'odore in qualche modo arriva dentro casa e persiste per la gioia della moglie... Pensaci bene prima di cominciare. Poi comunque per revisionare il carburatore non devi portare tutto il motore in camera e pulirci il serbatoio e' comunque fuori questione. 0 Cita
Frenko Inviato Aprile 25, 2008 Autore Inviato Aprile 25, 2008 mhh ok... direi che mi avete fatto cambiare idea eheheh. Provo a vedere se posso portare la vespa nel giardino interno al palazzo che è in disuso e che non dovrebbe portare disturbo a nessuno... Mi potete dire come prima cosa che dovrei fare per controllare se la vespa funziona ancora? cià! 0 Cita
Neropongo Inviato Aprile 25, 2008 Inviato Aprile 25, 2008 Una bella revisione al carburatore, una candela nuova e miscela fresca dovrebbero bastare. 0 Cita
vesparolo Inviato Aprile 25, 2008 Inviato Aprile 25, 2008 mi vedo costretto a smontare il motore in strada e poi portarlo in casa (in camera mia), Chi sei un amico del mitico Sgara? 0 Cita
alain Inviato Aprile 30, 2008 Inviato Aprile 30, 2008 vesparolo mi hai tolto le parole di bocca!!! 0 Cita
Gaetan3 Inviato Aprile 30, 2008 Inviato Aprile 30, 2008 Che avete da dire sui motori rifatti "in casa" e le vespe verniciate in salotto? Non potete immaginare quante volte 0 Cita
highlander Inviato Aprile 30, 2008 Inviato Aprile 30, 2008 secondo me quella vespa va in moto con una bella spedalata e basta, quando poggiai il piede sulla pedalina mi diede un ottima impressione sarebbe cmq da smontare tutta, lucidare, e rimontare cambiandogli tutte le guaine, ripulendo il carburatore e il serbatoio n.b. l'unica cosa che controllerei ben-benino è se c'è ruggine nel serbatoio 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Maggio 2, 2008 Inviato Maggio 2, 2008 se è da 8 anni all'aperto .... sarà dura, ci saranno molte cose da riprendere, dentro e fuori il motore. 0 Cita
Frenko Inviato Maggio 3, 2008 Autore Inviato Maggio 3, 2008 @highlander: penso che a giugno (quando finisce scuola) mi metterò all' opera, pulisco il carburatore, serbatoio e proviamo... comunque per essere da tanto fuori la ruggine esterna non ha attaccato... solamente un po nelle chiappe ma esternamente perchè erano un po grattugiate per via delle cadute di mio padre... il sotto pedana non mi pare rugginoso... 0 Cita
vader.t7 Inviato Maggio 3, 2008 Inviato Maggio 3, 2008 mi vedo costretto a smontare il motore in strada e poi portarlo in casa (in camera mia), Chi sei un amico del mitico Sgara? stavo pensando la stessa cosa! sgaravespa2 il ritorno! in bocca al lupo per lo smontaggio! ps, io non lo farei in casa.. MAI! 0 Cita
antovnb4 Inviato Maggio 3, 2008 Inviato Maggio 3, 2008 Sembra la mia Tatina prima del restauro,peccato che la mia era messa peggio, aveva le pedane completamente marcie, perchè lasciato il tappetino. Il problema sono gli OR, ovvero le due tenute dell'albero motore, che se lasciato a lungo fermo si potrebbero rompere dopo i primi KM. Io ho corso questo rischio non aprendo il motore, ma facendo un'attenta ispezione a tutto, cilinro pistone ,frizione , e tutto ciò che si poteva senza sezionare il motore. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.