Razos Inviato Gennaio 16, 2017 Inviato Gennaio 16, 2017 Salve a tutti , il mio problema è il seguente : molte volte quando metto in moto la Vespa (quasi sempre alla prima accensione della giornata) succede che la pedivella di avviamento scenda con uno scatto iniziale (come se si disaccoppiassero i due ingranaggi) per poi scendere velocemente come se avessi la frizione tirata (cosa che ovviamente non faccio). Dopo la risalita della pedivella , al secondo tentativo la vespa parte senza problemi . Ho provato vari tentativi per arginare questo fenomeno : uno è stato quello di far scendere la pedivella la prima volta con la frizione tirata (sperando nell'allineamento degli ingranaggi) , una seconda prova è stata quella di far scendere la pedivella senza frizione tirata ma molto lentamente (come quando si cerca il punto morto per le moto) .. Ebbene queste due procedure qualche volta aiutano , qualche volta no .. A cosa può essere dovuto ? Grazie 0 Cita
clafo Inviato Gennaio 16, 2017 Inviato Gennaio 16, 2017 Hai l'ingranaggio della messa in moto rovinato. Ciao. Clafo. 0 Cita
Razos Inviato Gennaio 16, 2017 Autore Inviato Gennaio 16, 2017 Hai l'ingranaggio della messa in moto rovinato.Ciao. Clafo. Grazie della risposta . La causa a cosa può essere dovuta ? Non se ne leggono molti di questi problemi e di certo non mi sono mai messo a giocare con la pedivella .. 0 Cita
poeta Inviato Gennaio 16, 2017 Inviato Gennaio 16, 2017 all'usura..... oppure alla molla che spinge lo spinge che è spompa, si consuma quando per gioco si tiene la pedivella giù a motore acceso... si faceva negli anni 80 per solo gusto! 0 Cita
Razos Inviato Gennaio 16, 2017 Autore Inviato Gennaio 16, 2017 all'usura..... oppure alla molla che spinge lo spinge che è spompa, si consuma quando per gioco si tiene la pedivella giù a motore acceso... si faceva negli anni 80 per solo gusto!Ha passato da poco i 30'000 Km non è che siano poi così tanti (quasi la metà fatti con me) e come scritto anche prima non gioco mai con la pedivella (ne porto qualcuno dietro che per sbaglio potrebbe spingerla in movimento) 0 Cita
poeta Inviato Gennaio 16, 2017 Inviato Gennaio 16, 2017 allora è peggio.... sono certo gli ingranaggi, la ruota dentata libera che si è stondata nei denti di presa o forse il quadruplo su cui innesta, è la sola ruota libera, cambiagli anche la molla se apri e lavora raccordandoloil condotto di ammissione tra cartre scatola carburatore e venturi.... oppure usa l'avviamento elettrico. 0 Cita
mauro_sarno76 Inviato Gennaio 17, 2017 Inviato Gennaio 17, 2017 L'avviamento elettrico il nostro amico non lo tiene, probabilmente ha la p200e se ricordo bene. Comunque come ti hanno detto è la molla o il perno della leva messa in moto. Non ci son cazzi devi aprire il semicarter per risolvere. Pensa che il mio perno pur non usandolo mi faceva avere una perdita di olio motore. L'ho cambiato e non perde manco una goccia. Poi per quanto riguarda i km. Sono veri quelli che fai tu. Quando compri una vespa usata lascia perdere il conta chilometri o quello che ti dice il venditore. Il conta chilometri della vespa con un cacciavite in mano perde tanti km.... 0 Cita
Marben Inviato Gennaio 17, 2017 Inviato Gennaio 17, 2017 Più che il perno (ovvero l'ingranaggio a settore), direi l'ingranaggio calettato sul multiplo. In casi limite il multiplo stesso, da verificare a vista ma in linea di massima lo escluderei. 0 Cita
mauro_sarno76 Inviato Gennaio 17, 2017 Inviato Gennaio 17, 2017 Altra ottima dritta. Resta il fatto che il motore va obbligatoriamente aperto. 0 Cita
Razos Inviato Gennaio 17, 2017 Autore Inviato Gennaio 17, 2017 allora è peggio.... sono certo gli ingranaggi, la ruota dentata libera che si è stondata nei denti di presa o forse il quadruplo su cui innesta, è la sola ruota libera, cambiagli anche la molla se apri e lavora raccordandoloil condotto di ammissione tra cartre scatola carburatore e venturi.... oppure usa l'avviamento elettrico. Questa volta un Poeta confusionario .. mi sfugge il legame tra il mio problema e la raccordatura del carburatore ... L'avviamento elettrico il nostro amico non lo tiene, probabilmente ha la p200e se ricordo bene.Comunque come ti hanno detto è la molla o il perno della leva messa in moto. Non ci son cazzi devi aprire il semicarter per risolvere. Pensa che il mio perno pur non usandolo mi faceva avere una perdita di olio motore. L'ho cambiato e non perde manco una goccia. Poi per quanto riguarda i km. Sono veri quelli che fai tu. Quando compri una vespa usata lascia perdere il conta chilometri o quello che ti dice il venditore. Il conta chilometri della vespa con un cacciavite in mano perde tanti km.... Esatto p200e ! Il fatto che nel mio caso non ci siano perdite non vuol dire niente o cambia qualcosa ? Insomma bisogna aprire.. non è la prima volta che mi viene detto ma quando si dipende dagli altri non si può fare altro che aspettare venti favorevoli ed aspettare .. PS:so che spesso vengono scalati i km ma ti assicuro che le sue condizioni all'acquisto facevano ben sperare sul sul kilometraggio effettivo (18'000 scarsi il giorno dell'acquisto) . Più che il perno (ovvero l'ingranaggio a settore), direi l'ingranaggio calettato sul multiplo. In casi limite il multiplo stesso, da verificare a vista ma in linea di massima lo escluderei.Questi termini tecnici mi prendo alla sprovvista ..chiara la zona problematica , meno chiari i pezzi citati 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.