Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Salve ragazzi ho dato una pulita,ricablato lo statore,pulito il carburatore,bruciato e riverniciato la marmitta di questo motore GS VS2 del 1956,ho cambiato anche le guarnizioni della leva avviamento e della base del cilindro,piu tutte le guarnizioni del carburatore con il suo apposito kit,nel motore non ho trovato olio,la vespa era ferma da moltissimi anni ho messo prima dentro della benzina pura(circa mezzo litro) per un paio di giorni per pulire dentro il motore,poi l'ho svuotato e rimesso dentro circa 250 gr di olio minerale,dopo un paio di giorni ha iniziato a perdere olio e sembra che perda dal boccolo accensione,cosa potrebbe essere?ripeto non ho aperto il motore,solo controllato lo stato del pacco frizione,e sfilato il cilindro per cambiare la guarnizione motore.

WP_20161101_003.jpg

WP_20161101_004.jpg

WP_20161101_005.jpg

Inviato

Possibilissimo.

Bisognerebbe vedere se l'accoppiamento tra boccolo avviamento e boccola inserita nel carter è ancora ottimale, poi c'è l'oring posizionato sul boccolo e che batte sulla boccola che, con il tempo, potrebbe essersi indurito e non fare più tenuta.

In ogni caso, occorre aprire il motore.

Inviato
Possibilissimo.

Bisognerebbe vedere se l'accoppiamento tra boccolo avviamento e boccola inserita nel carter è ancora ottimale, poi c'è l'oring posizionato sul boccolo e che batte sulla boccola che, con il tempo, potrebbe essersi indurito e non fare più tenuta.

In ogni caso, occorre aprire il motore.

quello che temevo dovro' aprire,gia' che apro a questo punto mi conviene cambiare anche i paraoli di banco? che altro sostituisco?
Inviato

Beh, i paraoli si cambiano d'ufficio.

Poi verifica tutto il resto, cuscinetti, biella, dischi frizione e crociera.

Sei capace di smontarlo, no?

Scusa se l'ho detto, ma molti trovano difficoltà a smontare un motore di questi.

Inviato

Se apri il motore io sostituire minimo i paraoli e cuscinetti poi cambierei anche la crociera.

 

 

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

Inviato
Ma scusate la domanda magari banale, ci stanno 250g di olio?? Nel mio vs5 no!
pensavo che fosse uguale alle altre non avendo il cavalletto bilanciato ho messo i canonici 250 gr ma non so quanti ce ne vanno

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

Beh, i paraoli si cambiano d'ufficio.

Poi verifica tutto il resto, cuscinetti, biella, dischi frizione e crociera.

Sei capace di smontarlo, no?

Scusa se l'ho detto, ma molti trovano difficoltà a smontare un motore di questi.

penso di si prima di questo abbiamo fatto un motore di una struzzo,penso sia simile o no ?

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

comunque se ho delle difficolta' posso interpellarvi?

Inviato
Si si, il motore è molto simile.

Ovviamente puoi sempre postare qualunque richiesta, ci mancherebbe.

Per il momento grazie,vi tengo aggiornati sui lavori
Inviato

Scusa se l'ho detto, ma molti trovano difficoltà a smontare un motore di questi.

 

motori gs150 , serie vb1 e vl1 2 3 oltre agli ultimi faro basso sono gia piacevoli da rifare.

piu noiosi i precedenti con il boccolo avviamento non bloccato nel carter destro

Inviato

quindi Senatore e' questo il responsabile della probabile perdita? invece il N.9 che cosa sarebbe? e' un po di tempo che abbiamo fatto il motore della struzzo e non ricordo

N_Vespa_150_VS5_Tafel_03_width_721_.jpg

Inviato

Si, il n° 8 è l'oring, ed il n° 9 è la boccola di cui parlavo.

Spesso, a furia di usare l'avviamento, considerando che il boccolo d'avviamento, cioè il n° 6, ruota all'interno della boccola, la boccola si usura e alcune volte risultano usurati entrambi.

In questo caso sarebbero da sostituire entrambi i pezzi, anche se si potrebbe tornire il boccolo e far costruire una nuova boccola a misura del boccolo.

Prima dicevo se eri capace di aprire il motore per via della "difficoltà" dello smontaggio del selettore esterno delle marce.

Dal momento che le viti di fissaggio sono nascoste sulla parte girevole, molti non sanno come smontarlo.

Inviato
Si, il n° 8 è l'oring, ed il n° 9 è la boccola di cui parlavo.

Spesso, a furia di usare l'avviamento, considerando che il boccolo d'avviamento, cioè il n° 6, ruota all'interno della boccola, la boccola si usura e alcune volte risultano usurati entrambi.

In questo caso sarebbero da sostituire entrambi i pezzi, anche se si potrebbe tornire il boccolo e far costruire una nuova boccola a misura del boccolo.

Prima dicevo se eri capace di aprire il motore per via della "difficoltà" dello smontaggio del selettore esterno delle marce.

Dal momento che le viti di fissaggio sono nascoste sulla parte girevole, molti non sanno come smontarlo.

la vespa ha 9.000 km e' stata usata pochissimo prima di essere messa dentro una buca sotto una cantina coperta da delle assi di legno e li e' rimasta fino a tre mesi fa,l'usura della boccola la escludo(anche la marmitta era poco sporca) ha molta compressione quindi penso sia stato l'indurimento dell'oring proprio perche' era senza un filo di olio
Inviato

Si, probabilmente è così.

Comunque, quando avrai aperto il motore, potrai facilmente controllare che sia effettivamente così.

Io ti ho solo suggerito le possibili cause, ma non è detto che debbano verificarsi tutte nello stesso momento e nella stessa vespa.

Inviato
Si, probabilmente è così.

Comunque, quando avrai aperto il motore, potrai facilmente controllare che sia effettivamente così.

Io ti ho solo suggerito le possibili cause, ma non è detto che debbano verificarsi tutte nello stesso momento e nella stessa vespa.

Grazie Senatore quando apro faccio foto dettagliate,come per il Px sai se c'e un turorial dello smontaggio del motore GS o simili o qualche altro iscritto al forum che ha postato foto e procedura?
Inviato
non credo che sul gs ci stiano 250 g di olio.

a moto dritta si introduce olio fino al livello del foro d'entrata olio. non di più.

e si lo so ma non ho potuto metterlo in bolla perche'il cavalletto dove lo ho poggiato non e' bilanciato perche' e' fatto per altri modelli di blocchi motori,non c'e scritto da qualche parte la quantita' da mettere dentro?
  • 6 years later...
Inviato
Il 16/11/2016 at 11:33, senatore dice:

Si, il n° 8 è l'oring, ed il n° 9 è la boccola di cui parlavo.

Spesso, a furia di usare l'avviamento, considerando che il boccolo d'avviamento, cioè il n° 6, ruota all'interno della boccola, la boccola si usura e alcune volte risultano usurati entrambi.

In questo caso sarebbero da sostituire entrambi i pezzi, anche se si potrebbe tornire il boccolo e far costruire una nuova boccola a misura del boccolo.

Prima dicevo se eri capace di aprire il motore per via della "difficoltà" dello smontaggio del selettore esterno delle marce.

Dal momento che le viti di fissaggio sono nascoste sulla parte girevole, molti non sanno come smontarlo.

Ciao senatore, sapresti dirmi qual'è il gioco massimo tra boccola e boccolo (nel mio caso ho un boccolo da 49.75 e la boccola da 50.20). 

Ti ringrazio.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...