Moseex Inviato Novembre 16, 2016 Autore Inviato Novembre 16, 2016 Riapro la discussione perchè mi è sorto un dubbio. Se in fase di chiusura del blocco applico una patina di pasta o rossa o nera, devo aspettare che asciughi e poi monto la guarnizione oppure spalmo una patina e subito metto la guarnizione? 0 Cita
FedeBO Inviato Novembre 16, 2016 Inviato Novembre 16, 2016 Spalmi e poi la metti entro qualche minuto 0 Cita
iena Inviato Novembre 16, 2016 Inviato Novembre 16, 2016 Ma hai i piani tanto rovinati che li vuoi pasticciare con la pasta? 0 Cita
Moseex Inviato Novembre 16, 2016 Autore Inviato Novembre 16, 2016 Rovinati no tranne un punto con 2 graffi un po decisi perchè mi è scappato il cutter togliendo la vecchia guarnizione! Però mi pare tanto strano che basti la sola guarnizione per far tenuta a meno che non uno non abbia i piani perfetti. La mia intenzione era di passare un velo leggerissimo di pasta, sicuramente non mettere dei kg:mrgreen: 0 Cita
iena Inviato Novembre 16, 2016 Inviato Novembre 16, 2016 Le volte che l'ho usata la pasta mi ha dato più problemi che altro, soprattutto quando poi riaprivo il motore. Se i piani non sono perfetti io ci metto una spennellata leggera di mastice per guarnizioni Vittoria e niente altro. 0 Cita
Moseex Inviato Novembre 16, 2016 Autore Inviato Novembre 16, 2016 Mastice per guarnizioni? non l'ho mai sentito! Lo trovo dal Brico tipo? Quali genere di problemi può dare durante la riapertura? La cosa più importante per me è che non abbia perdite o trasudi olio:ok: 0 Cita
Sharkettino Inviato Novembre 16, 2016 Inviato Novembre 16, 2016 Mastice per guarnizioni? non l'ho mai sentito! Lo trovo dal Brico tipo? Quali genere di problemi può dare durante la riapertura? La cosa più importante per me è che non abbia perdite o trasudi olio:ok: Lo trovi nei negozi di autoricambi 0 Cita
iena Inviato Novembre 16, 2016 Inviato Novembre 16, 2016 Mastice per guarnizioni? non l'ho mai sentito! Lo trovo dal Brico tipo? Quali genere di problemi può dare durante la riapertura? La cosa più importante per me è che non abbia perdite o trasudi olio:ok: Scusa, si chiama Ermetico Vittoria, io l'ho preso tempo fa in un ordine su Ebay, sinceramente non ricordo in che negoziante. Quando riapri un motore con la pasta rossa è più il tempo che perdi a ripulirlo che non quello che ti serve per la revisione. Un disastro In ogni caso per la maggior parte dei casi le gocce d'olio arrivano dal paraolio dell'alberino del cambio più che dall'accoppiamento dei due semicarter. 0 Cita
snaicol Inviato Novembre 16, 2016 Inviato Novembre 16, 2016 Rovinati no tranne un punto con 2 graffi un po decisi perchè mi è scappato il cutter togliendo la vecchia guarnizione! Però mi pare tanto strano che basti la sola guarnizione per far tenuta a meno che non uno non abbia i piani perfetti.La mia intenzione era di passare un velo leggerissimo di pasta, sicuramente non mettere dei kg:mrgreen: ma come ti può sembrare tanto strano...è così da anni e va bene...non saranno certo due graffi a compromettere la tenuta.sempre che non siano due voragini.....i piani puoi passarli con della pietra, è quella che appiattisce enentuali bozzature che rendono difficoltoso l'accoppaimeto ...e, mio parere, per l'accoppiamento, meglio un ermetico. N 0 Cita
Moseex Inviato Novembre 16, 2016 Autore Inviato Novembre 16, 2016 Ovviamente dall'alberino perdeva! Bè i due graffi sono abbastanza profondi (senza esagerare). Mi sa che userò questo ermetico che può aiutare sicuramente! Controllo se lo hanno in negozio sennò su ebay l'ho trovato:ok: 0 Cita
fenn Inviato Novembre 16, 2016 Inviato Novembre 16, 2016 io butto lí anche l'opzione loctite 510. Non l'ho mai usata personalmente, ma ho letto commenti positivi; dando un occhio alla scheda tecnica che trovi sul sito del fabbricante mi sembra si tratti di un prodotto tecnologicamente piú moderno e avanzato dell' ermetico e della pasta rossa 0 Cita
snaicol Inviato Novembre 17, 2016 Inviato Novembre 17, 2016 io butto lí anche l'opzione loctite 510. Non l'ho mai usata personalmente, ma ho letto commenti positivi; dando un occhio alla scheda tecnica che trovi sul sito del fabbricante mi sembra si tratti di un prodotto tecnologicamente piú moderno e avanzato dell' ermetico e della pasta rossa proprio dalla scheda tecnica, per il tipo di impiego (motori con contatto di olio e benzina) e presenza di guarnizioni, non mi pare il prodotto più adatto, anche se ottimo nel suo impiego. N. 0 Cita
fenn Inviato Novembre 17, 2016 Inviato Novembre 17, 2016 la resistenza all' olio motore, dalla scheda, sembra ottima...al 100 percento dell' iniziale dopo mille ore. non altrettanto quella alla benzina ma non credo ci possano essere problemi in zona camera di manovella..... tornando alle opzioni classiche, pur avendo carter maltrattati ho usato sia ermetico (o almeno il suo corrispettivo gringo, lo shellac della permatex) sia pasta rossa sia grigia(abro) e comunque sempre zero perdite. il sigillante grigio a giudicare da quanto sia poi difficile da staccare mi sembra che attacchi di piu sull'alluminio. 0 Cita
Sharkettino Inviato Novembre 17, 2016 Inviato Novembre 17, 2016 Un velo di ermetico su entrambi i lati della guarnizione non è difficile da togliere in seguito 0 Cita
FedeBO Inviato Novembre 17, 2016 Inviato Novembre 17, 2016 No no loctite 510 non va bene.io la uso fra testa e cilindro e li è ottima,sui carter non andrebbe bene,tirarla via una volta che andranno riaperti non sarà banale e si rischia di dover abradere la superficie in quanto crea un film polimerizzato solido. 0 Cita
Moseex Inviato Novembre 17, 2016 Autore Inviato Novembre 17, 2016 No no loctite 510 non va bene.io la uso fra testa e cilindro e li è ottima,sui carter non andrebbe bene,tirarla via una volta che andranno riaperti non sarà banale e si rischia di dover abradere la superficie in quanto crea un film polimerizzato solido. L'ermetico vittoria che citavi prima va messo diretto sulla guarnizione oppure un velo da entrambi i lati del blocco? 0 Cita
Sharkettino Inviato Novembre 17, 2016 Inviato Novembre 17, 2016 L'ermetico vittoria che citavi prima va messo diretto sulla guarnizione oppure un velo da entrambi i lati del blocco? Io l'ho messo su entrambi i lati della guarnizione. Così mi era stato consigliato. 0 Cita
FedeBO Inviato Novembre 17, 2016 Inviato Novembre 17, 2016 Con l'ermetico io faccio così :lo stendo sul carter,posiziono la guarnizione ,lo stendo sulla guarnizione ,chiudo i carter 0 Cita
coni500 Inviato Novembre 17, 2016 Inviato Novembre 17, 2016 Io da un po' ho cominciato ad usare queste: http://www.scooter-center.com/en/product/BGM1214 0 Cita
naian Inviato Novembre 17, 2016 Inviato Novembre 17, 2016 io ho aperto e richiuso il mio primo motore vespa con la guarnizione ed ermetico, questo consigliatomi su questo forum ed è andata benissimo...anche alla vista il lavoro è perfetto 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.