Vai al contenuto

Recommended Posts

  • Administrators
Inviato

Il problema e' duplice dato che il bordo in alluminio che si trova adesso e' piu' fino di quello che montavano i modelli di Vespa prodotti fino al 64/65 e, per quanto lo si monti in maniera corretta, non verra' mai come era in origine lasciando sempre scoperta una piccola parte del bordo stampato dello scudo, soprattutto nella parte centrale.

Quello in acciaio cromato e' certamente bello (io pensavo di montarlo sulla VBB1 che sto' restaurando) ma, essendo un accessorio non si sa mai cosa possano dire gli esaminatori della FMI. In linea di massima ho visto che tante storie non le fanno ma c'e' sempre il rischio che ti chiedano poi di sostituirlo.

Altra nota dolente: il bordoscudo in alluminio, per quanto si stia attentissimi, al momento del montaggio, inesorabilemnte rovina un po' la vernice al di sotto dello stesso dato che viene fatto in una forma unica per diversi bordiscudo, e questo necessita di qualche aiuto di martello di gomma o di colpi col palmo della mano che non fanno bene alla vernice anche se poi, una volta montato, non si vede nulla! :-)

Quello in acciaio invece lo puoi adattare un po' meglio. :ciao:

  • Risposte 313
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Grazie Horus, potrei optare per il bordoscudo a viti, mettendo una protezione all'interno per evitare il danneggiamento dello scudo.

Poi, nel caso di rotture, potrei (grazie al mio amico meccanico Piaggio) mettere il bordoscudo tradizionale.

Vorrei inoltre sapere com'è fatto il portalampada del contachilometri, infatti ho restaurato il mio ma mi manca quel pezzetto.

Grazie per i consigli

Inviato

Ecco il contachilometri. Nella parte inferiore si può vedere la fessura nella quale non capisco se ci va un portalampada e come questo deve essere fatto.

Potete aiutarmi?

Inviato

Il restauro conservativo sarebbe piaciuto anche a me, purtroppo però nella pedana ho il classico problema dovuto al cvalletto.

Infatti ho due fori per lato e quello che mi interessa maggiormente è slabbrato.

Poi sono un malato mentale, la voglio originale ma come nuova, anzi che dite smonto il vetrino per trattarlo e farlo diventare giallo?

Inviato

Come potete vedere è stata messa una piastra di rinforzo poichè il foro sotto è molto slabbrato.

Vorrei piazzare una piastra sia sopra che sotto, saldandola e poi stuccandola.

Che dite?

Inoltre mi ero dimenticato che sotto alla peda vi è anche un foro causato dalla ruggine.

Ho dovuto rimuovere un quadrato di circa 15 x 15 cm, che farò poi tappare in carrozzeria.

A domani con altre foto.

Inviato

Io dico di lasciarlo bianco, se è un restaurato non a senso invecchiare solo un particolare.

Piuttosto, sarebbe bene mettere a zero la lancetta, cioè in corrispondenza della prima tacca. In questo modo, invece, tenderà a segnare velocità eccessive.

Inviato

Marben, sono talmente malato di cervello che avessi potuto la lancetta l'avrei messa a 0.

Ma il fondo del contachilometri ha la battuta per la lancetta, pertanto o così o pomì.

Nella parte bianca, infatti, c'è una piccola battuta realizzata in ottone.

Per quanto riguarda invece il pedale e il clacson, verifico subito.

Ma a memoria non è così, infatti sul "Vespa Tecnica n.2" descrivono il clacson come cromato.

Mentre il pedale del freno lucidato.

Inviato

Ma a memoria non è così, infatti sul "Vespa Tecnica n.2" descrivono il clacson come cromato.

Mentre il pedale del freno lucidato.

 

No, non ci siamo intesi; io segnalavo a Gaetano il fatto che sulla tua Vespa anche clacson e pedale fossero coperti di vernice, dettaglio ovviamente scorretto e che è indice di una riverniciatura approssimativa effettuata negli anni.

Inviato

Ho visto contachilometri conservati col vetro bianco, anzi ne ho pure uno, trovato da uno sfascio, con 2400km segnati.

 

Ma a finestrelle??? Io sapevo che sulla VBA era proprio giallo!!!! Boh!!

Inviato

Il giallo è sicuramente l'effetto dei raggi UV del sole.

Ma sono sicuro che nel giro di un anno anche il mio prenderà queste caratteristiche.

Purtroppo dal momento in cui ci metti le mani non è più originale.

Pertanto preferisco coì, almenno vedrò meglio il quadrante.

LA MIA ORA E' IN CARROZZERIA.

Inviato

Avrei bisogno di alcune info:

 

L'ammo posteriore deve essere riempito con 250 ml di olio?

L'ammo anteriore con 150 di olio?

La sella ed il cuscino deve essere blu scuro o verde scuro o nero?

I tamburi devono essere verniciati?

Nella foto ho messo due particolari che non riesco a capire se devono essere verniciati o no.

Qualcuno ha una foto del portalampada contachilometri (quello a ventaglio)

 

Grazie a tutti per la collaborazione.

  • 3 weeks later...
Inviato

Dpo un breve periodo nel quale ho solo lavorato sulla Vespa senza continuare il topic, rieccoci.

Adesso la mia VBA è in carrozzeria, primo lavoro sostituzione della pedana.

E poi lavoro drammatico, foratura della pedana per il piazzamento dei nuovi listelli.

In un primo momento volevo raddrizzarli, ma poi ho deciso di tenere solo gli scudetti.

Inserisco qualche foto.

Inviato

Allora che ne dite si prosegue bene.....Avete ragione nel dire che Vespa è sofferenza.

Da un momento all'altro si può passare dalla felicità all' incaz....tura più disperata.

Un'altro momento burrascoso è stato quando mi sono invaghito per la restaurazione degli ammortizzatori.

Quello posteriore è stato completamente smontato, fosfatato, e messo paraolii nuovi.

Quello anteriore smontato in ogni sua parte, trattato galvanicamente a zinco e poi rimontato, mettendo chiaramente parolii e olio nuovo.

Eccovi qualche foto.

Inviato

Ero tentato nell'usare lo zinco spray.

Ma poichè sono pazzo e mi conosco, ho optato per portare svariati pezzi dallo zincatore.

In effetti è stat la soluzione migliore, a questo punto ho portato anche le selle che avevo fatto sabbiare precedentemente.

Ho speso in totale quindici euro, ma ne è valsa la pena.

Vi posto anche le foto dell'ammo anteriore rimesso a nuovo.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...