Vai al contenuto


curiosità passaggio da si20 a si24


olesmoky
 Share

Recommended Posts

Sera a tutti!!!Sto per passare da un si20 ad un si24 e oggi pensavo ad una cosa che non mi sembra aver letto mai ( forse perché è una caxxata). Si legge sempre di raccordare la valvola alla vaschetta e la vaschetta al nuovo carburatore, e allora mi chiedevo se non fosse utile raccordare la sola scatola al carburatore in modo tale da avere un graduale restringimento del passaggio ed un aumento del flusso di aspirazione. Sto scrivendo caxxate vero? ;-) ;-) ;-)

 

Ti rispondo io al volo: è utile raccordare la sola scatola al carburatore passando da 20 a 24, otterrai più prontezza in basso e un po' di giri in alto (200 circa). Null'altro.

Anzi no, aumentano i consumi, ma non di molto se lo carburi bene con l'emulsionatore giusto ed il minimo corretto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti vorrei cercare di fare un po' di chiarezza, poiché l'argomento teoricamente è molto complesso, ma nella sua applicazione pratica è in realtà molto semplice.

 

Come è stato scritto il condotto ideale dovrebbe prima convergere e poi divergere, questa forma visibile su molti carburatori automobilistici, permette di avere la massima accelerazione del flusso gassoso dove il convergente ed il divergente si incontrano, tuttavia terminato il condotto del carburatore, il collettore non seguita con la divergenza ma anzi generalmente tende a stringersi. Il motivo è che una volta che la benzina è stata miscelata con l'aria, è bene che venga accelerata ed il modo più semplice per farlo è stringere leggermente e progressivamente il condotto.

 

Nel motore vespa l'applicazione pratica del concetto teorico risulta semplificata perché, l'unica cosa che si può fare passando da un Si20 ad un Si24 è: allargare la scatola ed il carter adattandoli al nuovo carburatore, facendo in modo che ne uno ne l'altro si protendano all'interno del condotto.

Nell'esecuzione di questa operazione si possono lisciare le pareti del condotto sul carter rimuovendo gli spigoli e rendendole satinate, in modo che il condotto -che deve passare da circolare a ellittico- cambi forma nella maniera più omogenea e meno repentina possibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti vorrei cercare di fare un po' di chiarezza, poiché l'argomento teoricamente è molto complesso, ma nella sua applicazione pratica è in realtà molto semplice.

 

Come è stato scritto il condotto ideale dovrebbe prima convergere e poi divergere, questa forma visibile su molti carburatori automobilistici, permette di avere la massima accelerazione del flusso gassoso dove il convergente ed il divergente si incontrano, tuttavia terminato il condotto del carburatore, il collettore non seguita con la divergenza ma anzi generalmente tende a stringersi. Il motivo è che una volta che la benzina è stata miscelata con l'aria, è bene che venga accelerata ed il modo più semplice per farlo è stringere leggermente e progressivamente il condotto.

 

Nel motore vespa l'applicazione pratica del concetto teorico risulta semplificata perché, l'unica cosa che si può fare passando da un Si20 ad un Si24 è: allargare la scatola ed il carter adattandoli al nuovo carburatore, facendo in modo che ne uno ne l'altro si protendano all'interno del condotto.

Nell'esecuzione di questa operazione si possono lisciare le pareti del condotto sul carter rimuovendo gli spigoli e rendendole satinate, in modo che il condotto -che deve passare da circolare a ellittico- cambi forma nella maniera più omogenea e meno repentina possibile.

 

non credo che questo sia inerente al topic comunque.....

Damiano prima di parlare di motori automobilistici che nulla hanno a che vedere con un monocilindrico 2 tempi ti consiglio di documentarti

sulle forme e sulle lunghezze perchè a seconda del tipo di aspirazione si hanno diversi tipi di condotti .....

Link al commento
Condividi su altri siti

non credo che questo sia inerente al topic comunque.....

Damiano prima di parlare di motori automobilistici che nulla hanno a che vedere con un monocilindrico 2 tempi ti consiglio di documentarti

sulle forme e sulle lunghezze perchè a seconda del tipo di aspirazione si hanno diversi tipi di condotti .....

 

Ti do anche io lo stesso consiglio...documentati meglio...

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul mondo del lavoro dove lavoro io quando si cerca una persona gli si dice che sai fare? La risposta è io so fare un po di tutto ok allora hai un periodo di prova , si mettono a lavoro e bun non sanno fare un cazzo , questo è per che chi si vanta di sapere fare tutto poi alla fine non sa fare nulla. Non sarà il tuo caso spero arrampicarsi sui specchi non è cosa facile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul mondo del lavoro dove lavoro io quando si cerca una persona gli si dice che sai fare? La risposta è io so fare un po di tutto ok allora hai un periodo di prova , si mettono a lavoro e bun non sanno fare un cazzo , questo è per che chi si vanta di sapere fare tutto poi alla fine non sa fare nulla. Non sarà il tuo caso spero arrampicarsi sui specchi non è cosa facile.

ti rispondo in MP

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Cari amici, non volevo in alcun modo scatenre questo casino:azz:. Mi sembra di capire che sino ad ora l'unico ad aver confermato la mia idea è joedreed. Per il resto a parte le divergenze di visioni e le frizioni che spesso da queste si sviluppano, sintomo che le nostre vespe e i motori ci appassionano non poco, credo che le leggi fisiche funzionino ovunque allo stesso modo. Il problema si riduce allora allora all'interpretazione di tali leggi? Mi spiego meglio, cosa ci fà dire una cosa piuttosto che un 'altra. Certo l'esperienza conta molto ma a ragionare così non se ne esce più, perchè a questo punto chi potrebbe giudicare una esperienza più valida di un'altra? Allora l'ideale sarebbe misurare questi benedetti flussi con qualche strumento, a patto che ve ne sia uno, e capire veramente come sulle nostre vespe convergenze e divergenza funzionano effettivamente. Sino ad allora inevitabilmente ognuno avrà, come ho scritto in un post precedente, la sua idea di elaborazione, certo autorevole ma sempre personale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...