Vai al contenuto



Ritornerà Primavera.......


bl4ckbe4st
 Share

Recommended Posts

Ciao,

ho provato a far l ordine per alcune parti che dovro portare dal carrozziere come fanale post, tubo cambio e altre gia che c'ero e mi è sorto un dubbio enorme.

La mia vespa è del '75 telaio VMA2T quindi seconda serie, ho letto in giro che a differenza della prima montava le scritte dritte su fondo nero.

Scaricando il catalogo ricambi per la VMA2T sono previsti quelli in corsivo.... ho notato nella sezione download che c'è un altro catalogo ricambi ma va dalla VMA2T 013xxx la mia è VMA2T 011xxx ...

ora sono ancora piu confuso... quindi è una seconda serie che monta ancora le scritte della prima?

Guardavo su vespitalia anche un faro anteriore completo e non c'è n'è che combaciano con il rif. del catalogo che ho scaricato.. qualcuno sa aiutarmi?

 

Grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 100
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Ciao,

ho provato a far l ordine per alcune parti che dovro portare dal carrozziere come fanale post, tubo cambio e altre gia che c'ero e mi è sorto un dubbio enorme.

La mia vespa è del '75 telaio VMA2T quindi seconda serie, ho letto in giro che a differenza della prima montava le scritte dritte su fondo nero.

Scaricando il catalogo ricambi per la VMA2T sono previsti quelli in corsivo.... ho notato nella sezione download che c'è un altro catalogo ricambi ma va dalla VMA2T 013xxx la mia è VMA2T 011xxx ...

ora sono ancora piu confuso... quindi è una seconda serie che monta ancora le scritte della prima?

Guardavo su vespitalia anche un faro anteriore completo e non c'è n'è che combaciano con il rif. del catalogo che ho scaricato.. qualcuno sa aiutarmi?

 

Grazie mille

 

 

http://www.vesparesources.com/content.php?r=119-database-telai

Link al commento
Condividi su altri siti

la seconda serie monta SOLO scriita primavera posteriore dritta. solo la prima serie era in corsivo. la mia era del 74 immatricolata 75 e portava scrita dritta non in corsivo.

io se fossi in te metterei lo stesso quella in corsivo. è molto piu bella.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

ho provato a far l ordine per alcune parti che dovro portare dal carrozziere come fanale post, tubo cambio e altre gia che c'ero e mi è sorto un dubbio enorme.

La mia vespa è del '75 telaio VMA2T quindi seconda serie, ho letto in giro che a differenza della prima montava le scritte dritte su fondo nero.

Scaricando il catalogo ricambi per la VMA2T sono previsti quelli in corsivo.... ho notato nella sezione download che c'è un altro catalogo ricambi ma va dalla VMA2T 013xxx la mia è VMA2T 011xxx ...

ora sono ancora piu confuso... quindi è una seconda serie che monta ancora le scritte della prima?

Guardavo su vespitalia anche un faro anteriore completo e non c'è n'è che combaciano con il rif. del catalogo che ho scaricato.. qualcuno sa aiutarmi?

 

Grazie mille

 

 

 

ri-salve,

è impossibile che una vespa del 75 possa avere scritte in corsivo.

lo stampatello, quello che intendi, veniva prodotto pressapoco da fine 72 al 73.

l'esempio più lampante che fa virare a una fine del corsivo è la vespa rally 200 prima serie del 72. scritta in corsivo anteriore e scritta in stampatello posteriore.

diciamo che la trasformazione è venuta a cavallo del 73..come per vespe 50 sprint veloce ecc..questa modifica riguardava tutte le vespe prodotte in quegli anni.

poi ci sono dei 73 con scritte in corsivo e dei 73 con scritte in stampatello ma questo dipendeva dalla rimanenza che avevano in piaggio dei pezzi e dal ritardo di immatricolazione degli stessi veicoli da parte di chi vendeva/comprava e battezzava :vespone:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per sapere quale tipologia di scritte si deve montare, basta controllare i cataloghi piaggio, per ogni modello è riportato il numero di telaio che fà da spartiacque. Nel caso della Primavera, fino al telaio 73488, le scritte sono in corsivo.

Non sò quale catalogo ha controllato bl4ckbe4st.

Il fanale anteriore originale Siem è di facile reperibilità, sia usato che riprodotto. Esempio:

 

http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Faro-Ant-VETRO-SIEM-Vespa-125-ET3-PRIMAVER-SUPER-

 

http://www.ebay.it/itm/VESPA-SUPER-125-150-PRIMAVERA-ET3-90SS-ORIGINAL-SIEM-FANALE-SCHEINWERFER-LIGHT-/381516068710?hash=item58d4213766

 

Cercando si trovano anche a prezzi inferiori.

Link al commento
Condividi su altri siti

si vero dimenticavo. faro anteriore Siem lo si trova anche riprodotto sempre marchiato Siem ovunque su ebay e da qulasiasi ricambista + o - in gamba.

anche il posteriore se rientra nei numeri è siem.. corpo in tinta carrozzeria.

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia vespa è del '75 telaio VMA2T quindi seconda serie, ho letto in giro che a differenza della prima montava le scritte dritte su fondo nero.

(...) la mia è VMA2T 011xxx ...

ora sono ancora piu confuso... quindi è una seconda serie che monta ancora le scritte della prima?

 

Ciao!

La mia Marrone è una VMA2T del settembre 1975, telaio 011xxx

Confermo che le scritte sono quelle lucide su sfondo nero. E il fanale posteriore è il Siem col corpo di metallo (mentre all'anteriore ho un Aprilia, se ricordo bene)

 

:ciao:

DSCF2775.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti. Mi devo impegnare più a fondo vedo.. bella Farob, la vorrei così anche io adesso vediamo. Per ora l ho smontata tutta.. quasi. Poi posto le foto. Ho un problema. Devo togliere il paraolio e la sede dei cuscinetti della forcella dove c è il parafango. Ho provato con un punzone e il risultato é stato solo il paraolio piegato e rotto.. devo scaldare prima???

E altra domandina ai più esperti revisionare il mozzo anteriore quindi cambiare tutti i cuscinetti devo perforza comprarmi estrattori e boccole per il reinserimento o c è qualche altro metodo? Grazie mille a tutti

 

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

@vespa979

 

Prendere roba usata secondo te conviene? Nel senso non c è il rischio che non funzioni o cose simili?

 

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

 

 

Ciao bl4ck.. come ti avevo scritto in un post precedente, comprare pezzi originali mai usati è assai difficile.

O ti affianchi a qualcuno che bazzica nel vespismo e ambiente che lo circonda o altrimenti ti consiglio vivamente, onde evitare le classiche cantonate stile ebay, di fare affidamento a ricambisti che vendono ricambi non originali ma decentemente rifatti..

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Humabel, guardavo in giro e pensavo di prendere tramite pascoli, tonazzo, bicasbia,vspitali e un altro che al momento non tlricordo. Ma ho visto che sono i più usati e quindi penso affidabili.

 

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Bisogna valutare caso per caso e cosa si puo' prendere usato.

Certo, preferirei prendere un fanale posteriore usato originale siem che uno riprodotto... o anche un anteriore se la parabola ancora è in buone condizioni di argentatura.

Pezzi del motore...qui ci voglion nuovi almeno quelli di normale consumo, bisogna comunque saper scegliere. Io preferisco toccare con mano e ancora molte volte mi rifornisco dal ricambista vicino casa, risparmio si e no, ma se ho un problema...non ho pensieri.

Link al commento
Condividi su altri siti

Una domanda veloce.. siccome non ho attrezzi per il motore è non mi sembra il caso di comprarli. Ho ricevuto 2 proposte. La prima é che uno mi cambia tutto quello che c'è da cambiare nel motore tranne il gruppo termico per 350 l altra é che mi prende 150 di manodopera e mi cerco i pezzi io. Quale dei due conviene di più?

 

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono 2 persone che lo fanno per passione di cui quello da 350 é il vicepresidente di un vespa club. I lavori non riesco a seguirli purtroppo... ma dici che per i pezzi di ricambio del motore spendo meno di 200 euro tra cuscinetti,guarnizioni,chiavette,frizione,ripristinare lo statore, etc etc??

 

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti sconsiglio Assolutamente di comprare i pezzi da te.

C'è da fare molta attenzione su bobine ecc...alcune aziende, come anche ceab, sbagliano codici o sbagliano addirittura modelli o unificano i modelli pur sbagliando..dovuto al fatto che dall'altra parte del te,efono o pc ci sono persone messe li non del tutto competenti.

Io ne ho vissute davvero tante.

Per non parlare di condensatori difettati e colori fili sballati dello statore

C'è da correggere alcune cose che son date per scontate insomma C'è da stargli dietro.

Idem con rettifica cilindro ecc.. le misurazioni pistone ecc sono fasi delicate.

Io proprio ti consiglio di comprarli insieme al meccanico.

Su alcune parti c'e poco da fare da se se non si ha un esperienza e conoscenza eccelsa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti per quello ero restio a comprare i pezzi io. E più incline ad affidarmi alla persona che mi ha chiesto 350 siccome vicepresidente di un vespa club e di vespe ne ha restaurate molte

 

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

è come nei cantieri: se tu hai molte aziende che segui tu, in caso di esecuzione non conforme la palla (colpa) rimbalza da una all'altra - ESEMPIO - devi fare un pavimento, il risultato non è quello desiderato e tu hai comprato le piastrelle e la colla

il posatore da la colpa: a te per la colla che non usa di solito e al muratore, per il massetto fatto male

il muratore, di rimbalzo, è speculare....il massetto? era perfetto, tirato come ti serviva e maturo.

 

Se tu hai un'unica interfaccia (leggi l'impresa che fa tutto lei) chi sbaglia sbaglia....son cacchi dell'impresa.

 

Col motore è uguale - stai pur tranquillo che se tu compri anche solo un fermadado, se il motore non va bene la colpa è di quel fermadado lì!

 

Costi:

cuscinetti - tutti e 5 - spendi dai 25 ai 40 euro

guarnizioni 5 euro

chiavette - 2 euro

frizione - dischi 10 euro - campana 50 euro

ripristinare lo statore - qui dipende dal tempo che ci si perde

poi ci va l'olio (1/4 di bottiglia - diciamo 3 euro)

ci va il materiale di consumo (stracci, ermetico, solventi, tela)

ci va sicuramente della bulloneria

e poi dipende cosa ti fa.................

 

Se è un appassionato vespa ti fa un bel motore e non ti chiede tanto (il tanto o il poco è in relazione al tempo che ci mette........)

Con i 350 euro ti cambia quali pezzi sostaziosi???? Crocera? Biella-albero? Campana? Ingranaggio messa in moto?.....

Io di solito riuscivo a dire quanto avresti speso, ...DOPO avere aperto il motore...(senza conoscere il motore eh....beninteso - se sai già che è da reimbiellare sai già che 50 euro di biella ti partono......)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok capito. Lui mi ha detto 350 massimo in qualsiasi condizione sia il motore me lo fa funzionante. Appena decido lo richiamo e chiedo dettagli. Grazie mille

 

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Io mi affiderei a lui senza scrupoli!

Prendi il blocco intero e portaglielo.

come dice esettamente Sartana, le cose vanno proprio così quando si fanno restauri a "puzzle " paleggiandosi la colpa dei pezzi.

Quando le cose vanno bene tutti felici e quando non vanno è colpa di tutti.

Portalo a lui, seguilo guarda impara e se qualcosa non va sai bene di chi è la responsabilità

A presto

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

P.s: 350€ non so poi se sian giustificati o no?

So che è peggio spendere in modo sbagliato e a lungo dopo aver comprato pezzi sbagliati o non conformi., che affidarsi a una persona competente fin da subito.

Io ne ho fatto esperienza..Aime

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate la lentezza dei post ma lavorando è dura fare veloce :D... allora per ora ho smontato tutto o quasi nel senso che devo finire ti togliere pneumatici e copertoni dai cerchi e smontare completamente la forcella anteriore, per quanto riguarda il manubrio sono riuscito a togliere il comando acceleratore scaldando e invece per il comando cambio non c'è verso perchè è gonfio dentro e non si sfila.. ho provato col minitrapano a molarlo un po' ma non cambia nulla.

Invece per togliere il parafango ho avuto problemi a togliere il paraolio della forcella anche li ho scaldato parecchio solo che poi col punzone si è rovinata un po' la sede. Come mi devo comportare ora? 20160128_112806[1].jpg

 

tra le altre cose ho notato che il piatto delle ganasce posteriore e rotto.. quindi dovrò comprare anche quello.. adesso vi mostro la carrozza.... ho identificato 4 colori ma non c'è traccia di quello originale... dall'esterno verso l'interno abbiamo il bianco, il rosso, il verde e il blu scuro.

 

ecco alcune foto.

 

20160114_182644[1].jpg

20160128_112819[1].jpg

20160113_154348[1].jpg

20160114_182612[1].jpg

20160113_154351[1].jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...