Vai al contenuto


carburatore pinasco 22-22 consigli


enricopiozzo
 Share

Recommended Posts

Mi sa di no.... secondo me è il carburatore meno venduto nella storia :mrgreen:

Prova a partire (se hai il filtro piaggio) con una carburazione tipo 120-be3-160 e poi vedi che succede.... che getto del minimo monta, di scatola?

Link al commento
Condividi su altri siti

adesso monto:

 

max. 120

min. 55

emulsionatore BE3

filtro aria con i fori

 

appena montato il motore sono partito da un 108 e mi son preso una scaldata dopo 1km, messo il 110 un'altra scaldata e candela bianca, dopo aver montato il 120 e soprattutto il getto da 55 al posto del 48 (visto che le scaldate le prendevo sempre a 60km/h con acceleratore quasi tutto chiuso) non ho mai più avuto problemi, per ora ho percorso circa 5.000km, la candela però è sempre leggermente nera, non nocciola e trovo strano montare un 120 su un carburatore da 20 non credete?

pensavo allora che con un 118-120 su un carburatore da 22 potessi andare meglio, dite di no?

il getto da 118 lo monta di serie il 200 sul carburatore da 24, se fosse stato sufficiente dar benzina aumentando il getto mi chiedo perchè la piaggio ha preferito montare un 24 al posto del 20, quando avrebbe speso meno a montare un getto più grande... il dubbio deriva da questo...

Link al commento
Condividi su altri siti

pensavo allora che con un 118-120 su un carburatore da 22 potessi andare meglio, dite di no?

il getto da 118 lo monta di serie il 200 sul carburatore da 24, se fosse stato sufficiente dar benzina aumentando il getto mi chiedo perchè la piaggio ha preferito montare un 24 al posto del 20, quando avrebbe speso meno a montare un getto più grande... il dubbio deriva da questo...

 

quest'ultima parte non l'ho capita...

il carburatore da 24 ha un diametro diverso, fa entrare più aria e più benzina.... se bastasse aumentare i getti quelli che montano i mega carburatori da 39/40 non dovrebbero esistere....

il motore che hai lo devi carburare in base a quello che ti chiede.

se hai la candela bianca (per quanto questo ormai non é che sia la sola cosa da guardare) sali con il getto del max.

se scaldi a filo gas, sali con il getto del minimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti è quello che ho fatto, la questione è un'altra:

io mi chiedo, aumentare il getto tanto da portarlo a 120/125 su un carburatore da 20, non è che poi lavora male? se no, cosa servirebbe mettere un carburatore da 24 che fa passare sia più aria che benziana?

non so se mi son spiegato, in pratica, che differenza c'è tra montare:

- SI 20/20 120-55 BE3

- SI 24/24 120-55 BE3

 

(?)

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Hai un rapporto stechiometrico parecchio sballato se monti un 120/125 di getto su di un carburatore da 20 di diametro.

Visto che hai dovuto aumentare parecchio l'entrata del carburante, probablmente hai un trafilaggio d'aria al di fuori del tubo venturi che ne controlla l'immissione massima.

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
tradotto in italiano? :oops::mah:

 

Peschi aria :-)

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Ma hai controllato di non pescare aria da qualche parte?

Magari alla base del cilindro, o sotto la scatola ...

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

che col 24 scaldi un'altra volta perchè sei magro. aumentando il diametro del carburatore devi aumentare il getto max...

però va che effettivamente è strano se con il filtro sei a 120 di max sul 20... questo intendeva dire echospro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo so che è strano, su tutti i DR che ho montato ho sempre messo getti tra 106 e 110, questione è che non ho riferimenti su configurazioni come la mia, dato che non ho ancora trovato nessuno che ha montato il DR in corsalunga... con il mio motore a 110 di getto grippavo e la candela era bianca... ora a 120 è un po nera, quindi immagino si possa scendere anche a 116-118, ma in ogni caso parliamo sempre di getti "grossi".

consideriamo però che credo che le scaldate erano dovute più al getto da 48 (portato poi a 55) che a quello del massimo, in ogni caso, con un DR di scatola su un motore originale non mi sono mai dovuto trovare a mettere il 55 sul minimo..

i polini/pinasco in C.60 chiedono anche getti così grandi ?

la mia configurazione di gruppo termico è:

- DR 177 rettificato a 63,4 con gioco 10/100

- albero mazzuchelli anticipato C.60

- basetta 1,5mm sotto alla testa

- testa DR non modificata

- candela grado termico 8

- caburatore SI 20/20 55-BE3-120, filtro aria con fori

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 9 months later...

Ciao. Io l'ho montato la scorsa settimana su un 175 pinasco prima serie, ( fascia pistone superiore ad L ). Prima avevo il solito 20/20 con 105 di getto max. Andava bene ai bassi ma agli alti aveva bisogno di più gas. Ora va molto meglio alti alti ma a filo gas e ai bassi ha dei vuoti. Ci devo perdere un pò di tempo e regolare la carburazione. A proposito, rispetto al vecchio 20 /20 , la vite della regolazione posteriore, fuoriesce dalla vaschetta perchè è più lunga, quindi ho dovuto togliere il tappo in gomma e da lì entra aria nella scatola filtro. Devo fare una modifica al tappo facendo un foro e provare a fare passare la vite da lì. Oppure ma non ho ancora verificato, togliere la vite dal vecchio carburatore e verificare se la si può sostituire.

Link al commento
Condividi su altri siti

non si possono scambiare le due viti, perchè cambia il passo. taglia la vite lunga e, sempre col seghetto, incidi la vite tagliata così da poterla serrare col cacciavite

 

Grazie Carlo.

ne approfitto per chiederti : dopo averla avvitata tutta, di quanti giri va svitata ( solitamente ) per evitare grippate in rilascio e filo gas?

Link al commento
Condividi su altri siti

P.S, Il meccanico di TONAZZO che mi ha venduto il carburatore, mi ha consigliato di sostituire il filtro aria con quello del px 200 assicurandomi che non andava fatto alcun lavoro di adattamento. In realtà non è proprio così in quanto il filtro del 200 non combacia perfettamente come quello del 125. A questo punto ho lasciato quello del 125 e sono tentato di fare il foro da 5 mm all'altezza del getto max. ( però non sono convinto).

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho messo il filtro del 200 (quello ''lungo'') e calza bene, perchè dici che non combacia? il foro da 5mm puoi farlo, perchè no...

 

a memoria non mi ricordo quanti giri va svitata la vite dietro... boh parti da un giro e mezzo o due e poi regolala, di fatto anche la regolazione 'da manuale' va comunque provata e affinata

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho messo il filtro del 200 (quello ''lungo'') e calza bene, perchè dici che non combacia? il foro da 5mm puoi farlo, perchè no...

 

a memoria non mi ricordo quanti giri va svitata la vite dietro... boh parti da un giro e mezzo o due e poi regolala, di fatto anche la regolazione 'da manuale' va comunque provata e affinata

 

Probabilmente perchè il mio è un carburatore originale del 1979 , boh. Comunque il filtro del 200 non riesce a calzare perfettamente come l'originale del 20. Magari lavorandolo in qualche punto.... ma non mi sembra il caso. Se va bene comunque quello del 20, pratico un foro da 5 e monto quello. Oggi accorcio la vite del minimo e giovedì pomeriggio che sono libero, provo il tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Probabilmente perchè il mio è un carburatore originale del 1979 , boh. Comunque il filtro del 200 non riesce a calzare perfettamente come l'originale del 20. Magari lavorandolo in qualche punto.... ma non mi sembra il caso. Se va bene comunque quello del 20, pratico un foro da 5 e monto quello. Oggi accorcio la vite del minimo e giovedì pomeriggio che sono libero, provo il tutto.

 

Fatto! Oggi montato la vite accorciata con filtro forato di 5 mm all'altezza del getto max. il 22 monta un getto da 112. Ho provato a regolare la carburazione ma a velocità costante di ca 50 kmh, il motore non gira regolare. si avvertono dei brevissimi vuoti che scompaiono a 65 kmh.

Devo svitare ulteriormente o avvitare?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...
Fatto! Oggi montato la vite accorciata con filtro forato di 5 mm all'altezza del getto max. il 22 monta un getto da 112. Ho provato a regolare la carburazione ma a velocità costante di ca 50 kmh, il motore non gira regolare. si avvertono dei brevissimi vuoti che scompaiono a 65 kmh.

Devo svitare ulteriormente o avvitare?

 

Ho risolto il problema sostituendo il getto del minimo. Praticamente sul 22/22 era installato di serie un 45/120 che io ho sostituito con un 48/160 presente sul vecchio carburatore 20/20. Così il 175 in ghisa Pinasco ( originale del 79 ) va che è una meraviglia. Io non posso fare paragoni con il carburatore da 24 ( anche se essendo stato progettato per il 200 px, ritengo sia adatto a cubature simili ) però rispetto al 20/20 è davvero tutt'altra cosa. Il tachimetro arriva a superare i 105 kmh mentre prima non arrivava a 95 Sono contento così perchè praticamente viaggio con una vespa su cui è presente un gruppo termico da 175 cc plug & pay e un carburatore da 22. Tutto il resto è originale nei minimi particolari. Del resto se desiderassi una moto più veloce , opterei per un maxiscooter o meglio ancora per una stradale. A mio parere la vespa deve essere tale, robusta ed affidabile. Ultimo accorgimento che mi appresterò a fare, è la sostituzione della marmitta originale a favore di una nuova polini . Ho un paio di conoscenti che l'hanno installata e sono molto soddisfatti per l'incremento di prestazioni ai bassi -medi regimi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...
Ho risolto il problema sostituendo il getto del minimo. Praticamente sul 22/22 era installato di serie un 45/120 che io ho sostituito con un 48/160 presente sul vecchio carburatore 20/20. Così il 175 in ghisa Pinasco ( originale del 79 ) va che è una meraviglia. Io non posso fare paragoni con il carburatore da 24 ( anche se essendo stato progettato per il 200 px, ritengo sia adatto a cubature simili ) però rispetto al 20/20 è davvero tutt'altra cosa. Il tachimetro arriva a superare i 105 kmh mentre prima non arrivava a 95 Sono contento così perchè praticamente viaggio con una vespa su cui è presente un gruppo termico da 175 cc plug & pay e un carburatore da 22. Tutto il resto è originale nei minimi particolari. Del resto se desiderassi una moto più veloce , opterei per un maxiscooter o meglio ancora per una stradale. A mio parere la vespa deve essere tale, robusta ed affidabile. Ultimo accorgimento che mi appresterò a fare, è la sostituzione della marmitta originale a favore di una nuova polini . Ho un paio di conoscenti che l'hanno installata e sono molto soddisfatti per l'incremento di prestazioni ai bassi -medi regimi.

 

al momento monto un pinaco 177 in alluminio e tutto il resto originale................e ho la sensazione che il cambio e un po corto

a breve ci dovrei aggiungere il carburatore 22 della pinasco, marmitta drt touring(una specie di marmitta originale modificata), airbox inasco, filtro aria polini con il cornetto

mantenendo il pignone originale, sono preoccupato che la vespa sara troppo in ripresa, piu di adesso

se sostituirei il pignone, la drt fa solo il pignone 23, che e piu lungo del 22 che di solito si monta quanto monti un 177

considerando che il paese e piccolo e non ci sono viaggi kilometrici, ma al contrario e pieno di salite e discese..............ho paura che il 23 rsulti poi troppo lungo

tu cosa mi consiglieresti anche in chiave di consumo?

un'altra domanda..............tu il carburatore 22 lo hai montato cosi come sta o hai raccordato un po la scatola carburatore come consiglia pinasco?

grazie mille!

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...