Vai al contenuto


50 special terza serie


gianresta
 Share

Recommended Posts

Buongiorno,

da qualche tempo mi sto dedicando (finalmente) al restauro della mia special, che ormai da troppo rimandavo.:crazy:

L'ho acquistata 5 o 6 anni fa, forse ancora troppo giovane e immaturo per rendermi conto dell'originale bellezza di questi scooter.:doh:

Ora, però, mi sono deciso a ripristinarla al suo stato originale, o quasi; so già che non sarà una cosa facile, sia per il dispendipo di tempo che di soldi, ma ci tengo veramente.

Purtroppo credo che questa vespina sia stata, come tante altre sue colleghe, una vittima delle barbarie degli anni 80, quando io ancora non ero nato.:mah:

Per barbarie intendo customizzazioni estetiche di cattivo gusto, vari strati di vernice l'uno sull'altro, elaborazioni estreme...:noncisiamo:

Questo l'ho immaginato fin dal primo giorno in cui l'ho vista, ma ieri, dopo aver ritirato il telaio dalla sabbiatura ho avuto la conferma di quel che temevo.

Ora chiedo a voi utenti e restauratori più esperti, per risanare il telaio in modo serio (fare un lavoro ben fatto) e perchè no, anche magari evitando di gonfiare ingiustificatamente il conto dal carrozziere, mi conviene trovare un bravo lattoniere e/o carpentiere che me la saldi? o faccio fare tutto direttamente a un carrozziere? GRAZIE

IMAG0234.jpg

IMAG0235.jpg

IMAG0236.jpg

IMAG0237.jpg

IMAG0238.jpg

IMAG0240.jpg

IMAG0244.jpg

IMAG0245.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

il recupero non sarà facile perchè è stata notevolmente pasticciata, la seconda foto è da brividi:orrore:, con tutte quelle saldature!:testate:

Sarebbe stato meglio una scocca malandata ma "originale" piuttosto che questo scempio.Non perderti d'animo e trova un bravo lattoniere, di quelli seri, probabilmente il conto sarà salato...

Modificato da snoopyPX
Link al commento
Condividi su altri siti

Per barbarie intendo customizzazioni estetiche di cattivo gusto, vari strati di vernice l'uno sull'altro, elaborazioni estreme...:noncisiamo:

ciao, direi che oltre agli accessori anni 80' (paracolpi fox, portapacchi posteriore con attacchi custom, portatarga posteriore, ecc) all'ex proprietario piaceva tanto fare le "pinne" con sta vespa.

I danni che vedo lo raccontano chiaramente. Comunque io farei ripristinare la lamiera da un lattoniere e poi la porterei dal carrozziere.

Spesso i carrozzieri "tirano via" il lavoro di lattoneria, nascondendo poi le magagne sotto chili di stucco, tanto quando e' verniciata nessuno vede nulla...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao gianresta, ti capisco ! ma con tanta pazienza, e senza fretta puoi farcela, mi è successo un lavoraccio simile, una volta tolta la vernice ero completamente deluso e pensavo di non farcela, piano piano ho ricostruito con una lamiera dello spessore di 0,6 / 0,8 mm i particolari da sostituire, ho preparato tutte le toppe a modi puzzle, ribattendo i vari bordini, con martello, punzoni in sagoma autocostruiti, sagome/cave ricavate su un blocco di metallo in negativo per poterle riprodurre, mi son rivolto ad un conoscente, con altrettanta pazienza in più riprese mi ha saldato le toppe a tig, certamente se conti il tempo di preparazione delle toppe, la preparazione/ taglio con rifinitura millimetrica delle parti da sostituire, il tempo della saldatura e della successiva rifinitura, non ha prezzo ! se vuoi fare un lavoro a regola d'arte, ma credimi con un pò di manualità, quattro attrezzi basilari e come ti dicevo MOLTISSIMA pazienza ce la farai !! la parte più difficoltosa penso che sia il codino (ultima foto) Non perderti d'animo, imbocca al lupo.:ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie anche a burbu per il sostegno e per i preziosi consigli pure il giorno di Pasqua! (auguri a tutti!)

P.S.

Il codino mi preoccupa molto, soprattutto perchè mi immagino la difficoltà di riprodurre quell'accavallamento della lamiera xD

Link al commento
Condividi su altri siti

Di niente figurati, quando c'è un attimo di tempo libero non c'e Pasqua ne Ferragosto, il codino lo riproduci in due pezzi e lo accavalli/sovrapponi come l'originale, vedrai che riuscirai a fare il miracolo !! se non riesci con il primo pezzo ne farai un altro e via via fino a quando diventerà semplicissimo, certo che un lattoniere con i baffi riuscirebbe al primo tentativo, se la parte a sinistra dove ci sono i numeri di telaio la rinforzi da dietro o sostituisci tagliando, ti consiglio di salvare le foto attuali e fotografare quando sarà terminato il lavoro di ripristino per eventuali dubbi che potranno derivare durante la revisione / collaudo e qualsiasi tipo di controllo. questa mancava un pezzo di pedana,CIMG3195.jpg il codino era in sagoma, ma tutto marcio nel punto di sovrapposizione, l'ho riprodotto all'interno, se fosse stato come il tuo, l'avrei tagliato e riprodotto completamente. Saluti e Buona Pasqua.

68.jpg

72.jpg

CIMG2727.jpg

69.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie ancora dei preziosi consigli, mi sa che appena ho un po' di tempo allora proverò a fare qualcosa.

Più che altro ora pensandoci mi spaventa la rimozione del supporto ammortizzatore, qualcuno sa consigliarmi il metodo migliore per asportarlo? (tagliarlo o dissaldare i punti?)

Link al commento
Condividi su altri siti

io personalmente non lo asporterei, molerei la saldatura in eccesso, nella parte sotto il serbatoio, con flessibile piccolo, al limite poi con dremel, rinforzerei saldando sui fianchi un tondino da 4/5 millimetri, nella parte dove appoggia l'ammortizzatore, peer intenderci nel sottoscocca, sistemerei i fianchi/zona un pò conciata e applicherei una lamiera sagomata dove appoggia l'ammortizzatore rinforzata 1,00 millimetri ed eventualmente salderei i fianchi sempre aggiungendo un tondino sugli spigoli, vedi tu durante la fase di preparazione. Saluti:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sinceramente ignoro il motivo per il quale abbiano fatto quella saldatura. Mi angoscia un po', forse c'è un motivo strutturale dietro.

Per quello intendevo asportarlo, per scoprirlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sinceramente ignoro il motivo per il quale abbiano fatto quella saldatura. Mi angoscia un po', forse c'è un motivo strutturale dietro.

Per quello intendevo asportarlo, per scoprirlo.

 

Normalmente il motivo per cui si salda in quella zona e' l'uso della vespa per salti fuoripista (tutte le mie vespe erano saldate li :-))

Se te la senti di levare tutto, vendono anche la lamiera sostitutiva, oppure come ti hanno consigliato basterebbe ridurre la saldatura e puntare una pezza di rinforzo nella parte sotto, dove batte il tampone dell'ammortizzatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...