gran_gerarca Inviato Marzo 17, 2008 Inviato Marzo 17, 2008 Ciao a tutti, sono Giuseppe da Cisterna di Latina! Sono sempre stato un amante delle vespe ma mi è sempre mancata la materia prima!!! Però tra poco diventerò a tutti gli effetti un amatore vespa: in settimana andrò a prendere la mia prima "signorina", una 50 L fine anni '60. Vorrei documentare ogni passo (acquisto, trasporto, restauro, burocrazia, ecc) che seguirò per far rinascere il mezzo e, visto che non sono un restauratore professionista, sfruttare consigli e porre domande a chi ne sa più di me. 0 Cita
lospecial Inviato Marzo 17, 2008 Inviato Marzo 17, 2008 Allora non ci resta che attendere le prime foto della tua "signorina"!!!! Benvenuto a bordo e buona permanenza su VR!!! 0 Cita
gran_gerarca Inviato Marzo 17, 2008 Autore Inviato Marzo 17, 2008 Grazie a tutti e bentrovati! Tra poco posterò il primo passo da me eseguito: la ricerca, il contatto con il venditore e l'acquisto della vespa (per scaramanzia aspetto di aver portato la "signorina" nel mio garage!!!) A presto! 0 Cita
gran_gerarca Inviato Marzo 17, 2008 Autore Inviato Marzo 17, 2008 PASSO 1: ricerca, contatto e acquisto. Per trovare la mia vespa mi sono mosso per via telematica (portaportese.it, ebay e siti vari) e ho chiesto a qualche meccanico. Risultati? Su internet ci sono, secondo me dei prezzi spropositati salvo pochissime eccezioni mentre i vari meccanici che ho contattato mi avevano prospettato molte difficoltà a trovare mezzi disponibili. Io ho trovato una buona offerta sui ebay, ma con acquisto mediante contatto diretto ed è stata quella che ho acquistato. Il contatto diretto è la cosa che consiglio a tutti! Giudicate il mio acquisto (presto metterò foto): vespa 50 L, marciante con carrozzeria ok (solo sella da sistemare) a 250 euro; denuncia di smarrimento libretto...mi ha ladrato? ho pagato il giusto o ho fatto un affare? grazie.. 0 Cita
lospecial Inviato Marzo 17, 2008 Inviato Marzo 17, 2008 Beh diciamo che secondo me considerando i tempi che corrono e soprattutto considerando quello che si trova ultimamente su ebay diciamo che l'hai pagata bene e anche molto, forse però è meglio vedere le foto prima di giudicare!! 0 Cita
gran_gerarca Inviato Marzo 22, 2008 Autore Inviato Marzo 22, 2008 Ragazzi finalmente posso presentarvi la mia signorina..vi metto il link in cui ho postato le foto della vespa..ho fatto male a postarlo in un link esterno? cosa ne pensate? le pedane sono da demolire o sono recuperabili? http://picasaweb.google.it/popppij ciao a tutti e buona pasqua (e buona gita fuori porta di pasquetta in vespa!!!) 0 Cita
Neropongo Inviato Marzo 22, 2008 Inviato Marzo 22, 2008 Secondo me hai fatto un affare, ho visto a volte solo motori andare a quel prezzo. Secondo me sta in gran forma e le pedane sono piu' che recuperabile e a parte quel punto sulla parte sinistra che non mi sembra poi cosi male e che sistemi con una saldatina al massimo, la ruggine sembra solo superficiale. Di lavoro da fare su quella Vespa ce ne sarebbe. Se vuoi riverniciare ti consiglio di sabbiarla cosi che anche la pedana e' praticamente "sistemata" nel processo. Ma e' verniciata a bomboletta o e' giusto una mia impressione? Mi raccomando la forcella pero' 0 Cita
Marben Inviato Marzo 22, 2008 Inviato Marzo 22, 2008 Vai di sabbiatura e vedi quello che resta. Se la ruggine è passante e diffusa, meglio una pedana nuova, altrimenti dovrebbero bastare poche mirate saldature, con piccoli riporti di materiale. 0 Cita
vespazza Inviato Marzo 22, 2008 Inviato Marzo 22, 2008 Vai di sabbiatura e vedi quello che resta. Dopo la sabbiatura si vedrà come intervenire,ma dalle foto non sembrerebbe male a parte qualche punto,le parti più deteriorate ti conviene rimuovere la lamiera e sostituirla con quella nuova,non fare come mi è capitato di vedere su molte vespe che hanno saldato il rappezzi sopra alla lamiera marcia.I rappezzi vanno fatti sempre togliendo la parte malsana,e come continuo a ripetere se prepari bene la lamiera risparmi sullo stucco,e sulla rottura di pa..e di carteggiarla,in più il risultato finale e ottimo. 0 Cita
gran_gerarca Inviato Marzo 22, 2008 Autore Inviato Marzo 22, 2008 Grazie ragazzi..si penso che l'abbiano verniciata con la bomboletta o peggio a pennello..ma pensate che la forcella sia storta? io l'ho portata (perchè è marciante) e non mi sembra..anche io penso di sabbiarla..però se il prezzo è troppo proibitivo la porto a ferro a mano e poi la faccio verniciare dal carrozziere..dite che farla a mano pregiudica il risultato rispetto alla sabbiatura? Per quanto riguarda il motore penso di aprirlo e sostituire le cose solite, però un pò mi dispiace aprirlo perchè "va che è un amore!!!"..vediamo un pò..quando la smonto posto le foto della vespa smembrata..a presto! 0 Cita
Marben Inviato Marzo 22, 2008 Inviato Marzo 22, 2008 La sabbiatura ha il vantaggio indubbio di portarsi via ciò che è malmesso, lasciando ciò che è in salute. 0 Cita
MarcoPau Inviato Marzo 22, 2008 Inviato Marzo 22, 2008 Ciao! Benvenuto tra noi, saremo lieti di aiutarti nel restauro 0 Cita
gran_gerarca Inviato Marzo 23, 2008 Autore Inviato Marzo 23, 2008 PASSO 2: scelta del colore Prima di smontarla voglio scegliere il colore..poichè non riesco a capire osservandola di che colore fosse originariamente, ho deciso di rifarla con un colore di quelli che la piaggio adottò per questo modello e in quell'anno (vespa 50 L del 67). Ho allora trovato le mazzette che allego..che ne pensate? siccome non me ne rendo bene conto, volevo chiedervi se qualcuno aveva foto di vespe già verniciate con tali vernici..grazie ma colori semplici non vennero adottati? non la potrei fare del colore della vespa del film vacanze romane? 0 Cita
MarcoPau Inviato Marzo 23, 2008 Inviato Marzo 23, 2008 Provato a smontarla e a vedere nel vano del serbatoio se spunta fuori il colore originale, magari dando una grattatina? 0 Cita
guabixxx Inviato Marzo 23, 2008 Inviato Marzo 23, 2008 Attenzione : avendo il logo rettangolare e' della prima meta' del 67 ( il cambio tra rettangolare ed esagonale fu fatto ad Agosto/Settembre 67 ) , quindi e' molto facile sia ancora passo corto . In questo caso i colori che hai postato non sono del tutto corretti , puoi utilizzarne solo alcuni . Qual' e' il tuo numero di telaio ( non pubblicarlo per intero , cancella le ultime due cifre ) ? Qui vedi la mia L '67 , passo corto , colore giallo arancio : http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=5187 Ciao GUABIX 0 Cita
gran_gerarca Inviato Marzo 24, 2008 Autore Inviato Marzo 24, 2008 Grazie ragazzi..bellissima la tua vespa giallo arancio..il telaio della mia è V5A1T 525XXX..fatemi sapere i colori...sapete come posso staccare il logo frontale senza danneggiarlo? secondo voi si può sverniciarlo?Inoltre le leve di freno e frizione con l'attacco della stessa al manubrio posso sabbiarli? ciao 0 Cita
gran_gerarca Inviato Marzo 26, 2008 Autore Inviato Marzo 26, 2008 Guabbix ho controllato e avevi ragione: la mia vespa rientra tra quelle che uscivano dalla piaggio o color azzurro metallizzato o giallo arancio o rosa o verde mela..penso che la farò azzurro metallizzato (1.268.7114) che sicuramente era anche il suo colore originale..ma questo colore è quello che sembra quasi grigio, tipo questa? però anche verde mela non è malaccio...una domanda: ma il colore dell'antiruggine è lo stesso indipendentemente dalla colorazione finale? inoltre volevo sapere se la prassi è dare prima l'antiruggine (che tipo), poi il fondo (che tipo) ed infine la vernice..ma se uso il primer non devo usare ne antiruggine ne fondo? potete dirmi il tipo di fondo (magari il codice di quello buonino) e/o del primer? grazie! 0 Cita
gran_gerarca Inviato Marzo 27, 2008 Autore Inviato Marzo 27, 2008 scusate ma visto che i quattro bulloni della ruota sono tutti arrugginiti cosa conviene che faccio? li carteggio e li porto a cromare, li ricompro oppure posso fare qualche altra cosa? inoltre vorrei sapere se vale lo stesso per il bullone che collega la ruota alla forcella..ed infine, i bulloni vanno tutti cromati o no? grazie ciao 0 Cita
gran_gerarca Inviato Marzo 30, 2008 Autore Inviato Marzo 30, 2008 Inserito il - 30/03/2008 : 14:24:15 -------------------------------------------------------------------------------- Ragazzi l'ho smontata..dubbi: -le leve di freno e frizione hanno stampato il logo esagonale piaggio, però la vespa è del 67 ed ha davanti il logo quadrato..le avranno sostituite? Inoltre tali leve terminano con il pallino..sapete se la 50 L aveva leve di questo tipo o se finivano a punta? -la boccola che tiene il cuscinetto superiore della forcella e che quando si toglie la forcella resta attaccata al telaio si può rimuovere? in che modo? Se non si può rimuovere come la proteggo per la sabbiatura? -il clacson è originale ma un pò arrugginito..lo devo sabbiare e ritrattare o è meglio che tolgo solo la ruggine con qualche prodotto tipo sidol? -il comando del cambio al manubrio si toglie come l'acceleratore? il maledetto non vuole saperne di uscire!!! ciao e grazie a tutti! 0 Cita
gran_gerarca Inviato Marzo 30, 2008 Autore Inviato Marzo 30, 2008 Scusate, mi sorge un dubbio (ulteriore) che vespa tecnica non mi risolve..la mia vespa 50 L, telaio V5A1T 525XXX e che ha il logo frontale vecchio, con che sella usciva? gobbino o lunga? siccome devo ricomprarla (anche se ho lo scheletro) potete indirizzarmi da qualcuno (Roma o Latina) che le vende a prezzi ragionevoli? O è meglio rifoderarla? Quelle su ebay come le giudicate? Il bullone grande che tiene la ruota dietro come si smonta (antiorario o orario)? per caso ha una coppiglia o un fermo? No perchè ha un dado un pò strano..si danneggia se lo tolgo con la pistola a pressione? oppure come potrei fermarlo? ciao grazie mitici..! 0 Cita
highlander Inviato Marzo 30, 2008 Inviato Marzo 30, 2008 ciaooooooooooooooooooooooo!!! ti noto solo oggi perchè non entro mai nel forum Small potrebbe essere che abbiamo un amico in comune, Marco, qualke tempo fà mi chiamo chiedendomi di aiutarlo a trovargli uno specialino per un suo amico, sei forse tu??? p.s. io sto ad Ardea 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.