senatore Inviato Dicembre 9, 2014 Inviato Dicembre 9, 2014 Mi sono ricordato solo ora di un particolare: ai tempi in cui a me andarono kaput ben due centraline CEAB, visto che non c'era alternativa, trasformai l'accensione della mia 200 rally da elettronica a puntine, cambiando lo statore ed addolcendo gli spigoli vivi della camma girevole per il pick-up, altrimenti ai primi giri del motore, avrebbe distrutto le punte platinate. Come vedi, non sempre l'accensione elettronica è nostra amica. 0 Cita
Mason1981 Inviato Dicembre 9, 2014 Inviato Dicembre 9, 2014 Una classica accensione pxe con centralina ducati blu e difficile che muoia di colpo. Le puntine attuali fanno schifo, sfiammano subito, i condensatori non ne parliamo. Se mettiamo i ceramici esterni forse ci salviamo. Chiaramente non esiste una accensione che non si rompa mai. 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 9, 2014 Inviato Dicembre 9, 2014 Una classica accensione pxe con centralina ducati blu e difficile che muoia di colpo. Le puntine attuali fanno schifo, sfiammano subito, i condensatori non ne parliamo. Se mettiamo i ceramici esterni forse ci salviamo. Chiaramente non esiste una accensione che non si rompa mai. Ti sei salvato con la seconda frase evidenziata, altrimenti ti avrei spedito una di queste centraline kaput. 0 Cita
Fabbro Inviato Dicembre 12, 2014 Autore Inviato Dicembre 12, 2014 Ecco la domanda del venerdì, qui sul forum ho trovato questa stupenda discussione. Lo statore dell arcobaleno monta sul p200e che dovrebbe essere a 6 volt. Di conseguenza potrebbe fare al mio caso? Potrei montarlo sulla faro basso? 0 Cita
Mason1981 Inviato Dicembre 12, 2014 Inviato Dicembre 12, 2014 Se lo statore e per et3 funziona a 6 volt. Se è per pxe è a 12. 0 Cita
automan73 Inviato Dicembre 13, 2014 Inviato Dicembre 13, 2014 (modificato) Da circa 3 anni e 500 km sulla mia VM1T monto una candela all'iridio NGK BR6HIX (equivalente all'NGK B6HS) perchè mi capitava ad esempio di fermarmi al semaforo per qualche decina di secondi ed inspiegabilmente la vespa si spegneva: il minimo era perfetto ma la candela si imbrattava e la vespa si spegneva. Facendo delle prove incrociate avevo verificato che a caldo si presentava un calo di rendimento dell'insieme bobina-condensatore-puntine-candela specialmente con le elevate temperature estive: nonostante le svariate sostituzioni di questi particolari non riuscivo a venirne a capo. Alla fine dopo svariate prove avevo capito che a freddo e con il motore al minimo la candela NGK B6HS faceva una bella scintilla azzurra, a caldo invece la scintilla era rossastra e molto meno intensa: con la candela all'iridio invece la scintilla rimaneva più uniforme sia a caldo che a freddo. Con questa "modifica" credo di aver aumentato l'affidabilità della mia farobasso senza stravolgerne l'impianto elettrico. Spero di non essere andato OT. Modificato Dicembre 13, 2014 da automan73 0 Cita
Mason1981 Inviato Dicembre 13, 2014 Inviato Dicembre 13, 2014 Candela al iridio? Dove l`hai trovata? 0 Cita
automan73 Inviato Dicembre 13, 2014 Inviato Dicembre 13, 2014 L'ho presa in un negozio di ricambi auto ben fornito. Avevano una tabella di conversione tra candele standard e quelle iridio. Ti dirò, vista l'esperienza positiva sulla farobasso, successivamente ho montato una candela all'iridio anche sulla XT600 2KF avviamento a pedale e da quando è su non smadonno più con le accensioni a freddo. 0 Cita
Fabbro Inviato Dicembre 13, 2014 Autore Inviato Dicembre 13, 2014 (modificato) Da circa 3 anni e 500 km sulla mia VM1T monto una candela all'iridio NGK BR6HIX (equivalente all'NGK B6HS) perchè mi capitava ad esempio di fermarmi al semaforo per qualche decina di secondi ed inspiegabilmente la vespa si spegneva: il minimo era perfetto ma la candela si imbrattava e la vespa si spegneva. Facendo delle prove incrociate avevo verificato che a caldo si presentava un calo di rendimento dell'insieme bobina-condensatore-puntine-candela specialmente con le elevate temperature estive: nonostante le svariate sostituzioni di questi particolari non riuscivo a venirne a capo. Alla fine dopo svariate prove avevo capito che a freddo e con il motore al minimo la candela NGK B6HS faceva una bella scintilla azzurra, a caldo invece la scintilla era rossastra e molto meno intensa: con la candela all'iridio invece la scintilla rimaneva più uniforme sia a caldo che a freddo. Con questa "modifica" credo di aver aumentato l'affidabilità della mia farobasso senza stravolgerne l'impianto elettrico. Spero di non essere andato OT. Nessun OT, ogni considerazione è buona! Quel tipo di candele le montavo sulla mia triumph bonneville. Terrò in considerazione anche questa mossa! Domanda sicuramente banale x voi, come si capisce quanti poli ha un volano/statore? Che vergogna, sono davvero ignorante in materia... Modificato Dicembre 13, 2014 da senatore Ottimizzazione spazio. 0 Cita
Fabbro Inviato Dicembre 19, 2014 Autore Inviato Dicembre 19, 2014 Eccomi qua, mi sono fatto il regalo di Natale... Accensione pinasco, con mio stupore, i collegamenti eletrici dovrebbero essere apposto. Scintilla alla candela arriva se spedivello e attivo il clacson si sente come anche le luci durante la spedivellata funzionano. Ma c'è un ma...logicamente la vespa non parte...ho montato lo statore come in foto pinasco Potrebbero non essere i suoi gradi giusti o comunque anche se non lo fossero la vespa dovrebbe accendersi? Se la spingo sembra quasi che stia x partire ma poi zero... Senza punti di riferimento come faccio l anticipo? 0 Cita
Mason1981 Inviato Dicembre 19, 2014 Inviato Dicembre 19, 2014 Scollega il. Telaio dal motore. Lascia solo la centralina attacata all'accensione. Ti servirebbe una stroboscopica per vedere il corretto anticipo. Ps al modico prezzo?? 0 Cita
Fabbro Inviato Dicembre 19, 2014 Autore Inviato Dicembre 19, 2014 (modificato) Scollega il. Telaio dal motore. Lascia solo la centralina attacata all'accensione. Ti servirebbe una stroboscopica per vedere il corretto anticipo. Ps al modico prezzo?? Ehm, spiegami meglio cosa devo fare! 310€ Spedita speriamo si riveli un buon acquisto... X la strobo ci avevo pensato, magari almeno di riuscire a farla muovere poi a circa un km da casa c'è un elettrauto. Modificato Dicembre 19, 2014 da Fabbro 0 Cita
Mason1981 Inviato Dicembre 19, 2014 Inviato Dicembre 19, 2014 Scollega tutti i fili dell'impianto elettrico che arrivano alla scatola contatti del motore dal. Telaio. Collega solo La centralina nera allo statore e provi a mettere in moto. 0 Cita
Fabbro Inviato Dicembre 19, 2014 Autore Inviato Dicembre 19, 2014 (modificato) Scollega tutti i fili dell'impianto elettrico che arrivano alla scatola contatti del motore dal. Telaio. Collega solo La centralina nera allo statore e provi a mettere in moto. Ti ho mandato un messaggio privato. Modificato Dicembre 19, 2014 da Fabbro 0 Cita
Fabbro Inviato Dicembre 20, 2014 Autore Inviato Dicembre 20, 2014 Bene bene, la vespa parte. Gira anche abbastanza bene, girettino intorno a casa. Prima impressione positiva, prende subito i giri ed è molto più reattiva. Ma come sempre c'è un ma, luce post sembra ok luce anteriore fioca e clacson debole. Come mai? 0 Cita
Mason1981 Inviato Dicembre 20, 2014 Inviato Dicembre 20, 2014 Che regolatore usi? Io ho messo il classico del px a tre poli perché non riuscivo a far andare quello Pinasco 0 Cita
Fabbro Inviato Dicembre 21, 2014 Autore Inviato Dicembre 21, 2014 Che regolatore usi? Io ho messo il classico del px a tre poli perché non riuscivo a far andare quello Pinasco Io uso quello pinasco che in teoria è a 6 volt. E che cavolo, con quello che ho pagato l accensione dici che non va bene il suo regolatore? 0 Cita
Fabbro Inviato Dicembre 22, 2014 Autore Inviato Dicembre 22, 2014 Bene bene, oggi mi sono fatto una 40ina di km sul lago, gelo siberiano a parte, devo dire che questa accensione va proprio bene! Sarà l effetto placebo? Quello che ho notato è motore più fluido gira bene e maggior velocità nel prendere i giri. Mezza pedalata e parte, prossimamente farò controllare l anticipo con la strobo. Son contento!!! Con quello che costa... Avevo un problema di poca corrente a fari e clacson, oggi il giro l ho fatto senza alcun regolatore di tensione, luci ben visibili e clacson ok! Sarà un caso che non si son bruciate le lampadine? Mi devo aspettare che si fulminino? E se montassi il regolatore pinasco a 12v? 0 Cita
Mason1981 Inviato Dicembre 22, 2014 Inviato Dicembre 22, 2014 Non cambia molto se passi al 12 volt. Hai più luce perché il regolatore-tensione taglia a 12 anziché 6 0 Cita
Fabbro Inviato Dicembre 22, 2014 Autore Inviato Dicembre 22, 2014 Non cambia molto se passi al 12 volt. Hai più luce perché il regolatore-tensione taglia a 12 anziché 6 Quindi cosa dici? Lascio la vespa senza regolatore? 0 Cita
Mason1981 Inviato Dicembre 22, 2014 Inviato Dicembre 22, 2014 (modificato) Mmm se pre caso ti scappa il gas le lampade saltano si sicuro. Potresti mettete un regolatore che sta dietro il fanale stile special/et3 Ma alla fine perché non andava in moto? Modificato Dicembre 22, 2014 da Mason1981 0 Cita
Fabbro Inviato Dicembre 22, 2014 Autore Inviato Dicembre 22, 2014 Bella domanda, perché non andava in moto? Ho fatto come mi avevi detto, staccato tutto e collegato solo centralina. Subito si è accesa, poi ho ricollegato tutto come era e funzionava ancora. Nel tuo messaggio privato non vedo niente... 0 Cita
Gt 1968 Inviato Dicembre 23, 2014 Inviato Dicembre 23, 2014 Bella domanda, perché non andava in moto? Ho fatto come mi avevi detto, staccato tutto e collegato solo centralina. Subito si è accesa, poi ho ricollegato tutto come era e funzionava ancora. tempo fa ho fatto un motore lamellare con modifiche significative , montato e non ne voleva sentire di andare in moto , la mattina seguente una o due pedivella senza variare nulla e via in moto . misteri della vespa . OT a parte mi fa piacere che vada .... usa il regolatore o ti ritrovi al buio in men che non si dica 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.