Vai al contenuto



restauro elettrico (e non solo) vespa 150 gs dopo t0062740


andreagsvs5
 Share

Recommended Posts

foto.jpg

 

 

Ciao,anticipo subito che sono un PRINCIPIANTE e che ho estremo bisogno dei vostri consigli. Il mio Gs a dopo una 50 km non saliva di giri. Avendo già letto un po di tutto su questo forum, sapevo già cosa controllare e dove tentar di metter la mani. Ho accertato col tester che la batteria NON raggiungeva i 7.8-8 v col motore a giri elevati. Prima cosa ho sostituito il raddrizzatore seguendo vs consigli (FOTO1).Il problema è migliorato ma non risolto. Decido per metter mano alla bobina alimentazione. Dunque... ho tolto il coperchio della ventola.

ho tolto la ventola. ho tolto il canale distribuzione aria

Le discussioni precedenti dicevano che svitando il dado da 14 se ne doveva venire in automatico il tutto ma nulla. Apro una discussione su questo forum (aiuto! Estrazione volano magnetico gs) e fra Poeta,senatore, Nikone e ggiorgio15 ne vengo fuori. L’albero era super rovinato da precedente proprietari (FOTO2) condensatore e ruttore puntine sono (A MIO parere ) nuovi vedo che le viti di regolazione anticipo e distanza fra le puntine sono state toccate e per ora le do per buone (FOTO3). Bobina alimentazione (FOTO4) quella in dx gravi segni di cacciavite sulla sx.

La bobina di alimentazione era già stata toccata in quanto i 2 puntini di stagnatura erano fai da te ma la bobina aveva segni profondissimi di cacciavite e "bruciature". Le altre 2 erano cosi cosi. Smontate tutte e ora sono da riavvolgere. La mia paura è che qualcuno dei precedenti proprietari abbia sostituito la bobina alimentazione con una non corretta. Come fare ad accertarsene? Vi terrò aggiornati man mano che i lavori procedono.

 

DOMANDE:

1) Il catalogo in inglese esploso scaricato da questo sito alla quartultima pagina alla voce tecnica instructions n.6 dice che il piatto magnetico deve essere sostiyuito con un altro stampato lettera z. dove si trova sta z?

 

 

 

2)ho guardato per curiosità su sip ricambi le bobine.....

da esploso la mia porta: bobina alimentazione 86311, bobina2 86313, bobina3 86312.

il vs5 fino al famoso T0062740 altri numeri bobina probabilmente e sicuramente a causa della modifica berretto fantino alta turbolenza.

SIP vende le bobine scrivendo 2 numeri di catalogo piaggio ad esempio per quella di alimentazione cioè 86311 (ok) e anche 81352 (vs3-4-5 fino al 006240)

Quindi la piaggio quella volta s'è inventata? non credo... per me è sip che vuol vendere. Che ne pensate?

Se ho detto cose errate fatemelo pure presente e ben vengano i consigli.

DSC01113.jpg

DSC01109.jpg

DSC01108.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 72
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

scusa, ma che problema aveva la vespa??

Non saliva di giri dopo 50 km?? prima come andava? partiva? andava bene?? se la batteria si scarica il gs comincia a scoppiettare e perdere colpi poi alla fine si spegne proprio.

 

Io avrei controllato il carburatore e non l'impianto di accensione..

Link al commento
Condividi su altri siti

sicuramente è anche la bobina alimentazione. tester su batteria, vespa in moto a giri sostenuti e la batteria non saliva a 7.8V ma restava piantata a 6V. la bobina aveva incisione da cacciavite e bruciatura. Per quanto riguarda che non va oltre 80 km/h son d'accordo che non è solo impianto elettrico. Ora sistemo questo e poi avanti. grazie, ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

 

la bobina che fa la differenza è quella dalla quale escono i due fili neri, quella la trovi in un magazzino ricambi della tua zona, altrimenti prendi la macchina e vieni a Conegliano. Io avevo il tuo problema , batteria costantemente in scarica, ma la gs non faceva solo 50 km/h, anzi, andava bene finchè la batteria teneva. Detto questo per il scarso rendimento una volta che sostituisci la bobina controlla il carburatore che sia tarato nel modo corretto e l'anticipo che molti mettono ad occhio sulle gs e controlla il gt che non abbia 10 grippate e fasce incollate. Se cambi le puntine ricordati che quelle per la gs hanno la doppia lamella che funge da molla. Se ti danno puntine con una sola lamella non sono le sue.

 

buon divertimento..

Link al commento
Condividi su altri siti

grande vanny, mi hai anticipato la mia domanda. le puntine sono ad una sola lamella ed avevo appunto sto dubbio. Il carburatore è ok(getti 45/105- spillo seconda posizione-filtri puliti-e spillo bello conico). Non ho smontato la testa ma visto che ho smontato la marmitta per pulirla, col dito ho tastato le fasce e mi sembran bene.L'anticipo son quasi sicuro che è sbagliato in quanto giusto oggi ho notato che fra carter e piastra portabobine ci son 2 tacche fatte a mano che non coincidono.

GRAZIEEEEEEEEEE

Link al commento
Condividi su altri siti

sicuramente è anche la bobina alimentazione. tester su batteria, vespa in moto a giri sostenuti e la batteria non saliva a 7.8V ma restava piantata a 6V. la bobina aveva incisione da cacciavite e bruciatura. Per quanto riguarda che non va oltre 80 km/h son d'accordo che non è solo impianto elettrico. Ora sistemo questo e poi avanti. grazie, ciao

Non hai risposto alle mie domande .. Come andava la vespa prima di aver fatto i 50 KM??

Guarda che se la batteria è carica finche non scende sotto i 6 V anche senza essere caricata la vespa deve andare bene!

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao glassex, la vespa ce l'ho da un mese e non so come i vecchi proprietari (3) ci abbiamo messo mano (ma vedendo alcune cose devo dire molto male). dunque...a batteria carica la moto va abbastanza bene, ma se facevo 50km con fari accesi, cala di giri e non sale piu. se misuravo col tester la batteria a moto spenta, mi dava 6V quando giravo il quadro precipitava a 5.4. cambio raddrizzatore e non precipita piu ma se accendo mi da sempre una tensione di 6 mentre dovrebbe salire a 7.8 circa. quindi sto riavvolgendo e resinando bobina alimentazione e magnetizzando volano. inoltre ho notato che il rotttore puntine non è il suo e a sto punto scommetto che l'anticipo sia sbagliato. Inoltre la candela è sempre molto bagnata. Mentre verificavo getti, spillo, posizioni, non ci giurerei ma son quasi sicuro che avevano montato la valvola del gas al contrario. ora l'ho girata giusta ma avendo tutto ancora smontato non so dire. ti terrò informato

Link al commento
Condividi su altri siti

I segni che vedi nel piatto bobine sono due e sono stati fatti dalla Piaggio perché quelle moto hanno la possibilità di avere teste diverse che hanno anticipi diversi. Te devi esser sicuro della testa che monti prima si sistemare l'anticipo.

Poi la valvola del gas non la monti al contrario perché il suo tappo che si avvita al corpo del carburatore ha un dente che si infila in un apposita sede quindi comanda la posizione della molla del gas e della corda.

Se vuoi un consiglio, vai per gradi, e la sistemi tutta altrimenti lavori più di un anno e non sistemi niente.

Parti dalla batteria che deve essere carica, smonti la testa e vedi che testa monta, dopo di che in base alla testa sistemi l'anticipo e la carburazione, io ho una vs2 che montava testa a berretto di fantino e carburatore tarata di conseguenza per quella testa. Quindi non è assolutamente detto che non abbiano fatto un collage nella tua.

 

Una volta capito che la vespa funziona, sistemi la parte elettrica. se la batteria viene caricata devi trovare una differenza di potenziale sempre maggiore ai 6V se la misuri ai capi della batteria.

 

Vanny

Modificato da vanny
Link al commento
Condividi su altri siti

bravo vanny sempre preciso e puntuale. i 2 segni sul piatto sono molto vicini tra loro (2o4mm) ma entrami molto distanti dal segno sul carter (7 o8mm). il fatto della testa non mi era neanche passato per la testa:risata: ma effettivamente è come dici tu. lo spillo era in terza tacca e io l'ho riportato in seconda (come da manuale). Il rottore puntine è in ongi caso da cambiare (ha su uno a una lamella) e per rimontarle in posizione corretta( 0.4mm) dovro in ogni caso rimontare il volano.eiprox giorni rimonto tutto e se con moto accesa mi da in batteria 7,8V è a posto e verifico testa e di conseguenza anticipo.

Che teste potrei trovare e che relativi gradi devo dare?

Modificato da andreagsvs5
Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai tempo ormai che hai giù il piatto bobine, svita i 4 dadi della testa fa una foto e postali, da li ti dico cosa ti serve, tempo fa qui in Vr ho messo in una discussione una sorta di manuale per carburazione, anticipo e testa. Se cerchi su officina wilde i miei post dovresti trovare tutto..una volta che hai capito che testa hai su imposti l'anticipo e provi.

 

Vanny

Link al commento
Condividi su altri siti

qui in vr è pieno di gente che non ha mai usato la dinamometrica per chiudere la testa, magari già per chiuderla l'ultima volta non hanno usato la dinamometrica.

Ad ogni modo non la devi tirare a bestia la testa ma chiuderla con sensibilità, se la chiudi troppo poco ti si svita e inizia a perdere, l'importante è chiudere graduatamente tutti e 4 i dadi a croce.

Mi pare che la gs vada chiusa a 1,8 kgm. Prendi una chiave lunga 1 metro la metti su un dado da avvitare e ci metti sopra 1,8 kg quando la chiave non ruota più vuol dire che hai trovato la coppia di serraggio cercata provi con la chiave a mano per capire quanta forza ti ci serve e chiudi a mano la testa con la stessa forza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai tempo ormai che hai giù il piatto bobine, svita i 4 dadi della testa fa una foto e postali, da li ti dico cosa ti serve, tempo fa qui in Vr ho messo in una discussione una sorta di manuale per carburazione, anticipo e testa. Se cerchi su officina wilde i miei post dovresti trovare tutto..una volta che hai capito che testa hai su imposti l'anticipo e provi.

 

Vanny

 

Metti il link per i più pigri......:mrgreen::mrgreen::mrgreen::ciapet::ciapet:

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao vanny, avevo gia letto in passato quel link. infatti da quei dati controllai il mio carburatore. Che corrisponde al 45/105 e galleggiante n4 alto gr 7.5. Solo lo spillo era in terza e l’ho messo in seconda. Il polverizzatore era troppo complicato e ho lasciato perdere.

Farò nei prox giorni la prova con l’olio. Per “ghigliottina” intendi la valvola conica del gas giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì per ghigliottina intendo proprio la valvola del gas che non è conica ma cilindrica, quella se vuoi avere una buona carburazione deve fare tenuta..altrimenti genera scompensi, come tutti ormai sappiamo l' UB 23 S3 è un gran lunatico e è molto sensibile a tutte queste cose..

Link al commento
Condividi su altri siti

dunque vanny...ho svitato solo il dado esagonale del minimo (non l'ho tolto naturalmente, ma svitato molto) ho inserito olio motore e soffiato col compressore dall'altra parte. Vengono delle piccolissime bolle diciamo dalla parte dove la valvola cilindrica (non conica:risata:) apre. ma proprio li ho notato che ch'è un piccolissimo foro (misura punta di spillo). Secondo me è tutto a posto. che ne pensi?

ora che ci penso però la candela era sempre fradicia e pure il filtro aria. Inoltre proprio sotto il carburo il carter fa na piccola conca e li c'era sempre un po di liquido.......

che ne dici? che sia stata colpa carburo da revisionare?

Modificato da andreagsvs5
Link al commento
Condividi su altri siti

Per la gocce sul filtro e sul Carter sotto al carburatore è normale per questi carburatori.

Le bolle che vedi dipende da quante sono e quanto grandi sono, se vedi proprio un vortice salire veloce allora è da revisionare altrimenti no, fai attenzione che la vite del minimo deve permetterti di chiudere completamente la valvola..altrimenti è normale vedere le bollicine..

Link al commento
Condividi su altri siti

pensavo che se volessi togliermi proprio tutti i dubbi potrei mandare il carburo a frigerio, ma in ogni caso dovrei prima aprire la testa per vedere cos'è.... altrimenti lui su cosa fa la taratura? che ne pensi??? e per quanto riguarda candela bagnata?

Link al commento
Condividi su altri siti

Dico che la taratura dei getti la fai avendo la idee chiare sulla testa.

Da quella dipende l'anticipo anche. I gradi sono pochi di differenza ma comunque ci sono e bisogna tenere conto.

Per la candela bagnata, non vuol dire niente, magari è solo ingolfata o avevi il carburatore tarato male e faceva antrare più benzina del dovuto, la candela bagnata la risolvi con un po di pazienza.

Ma la chiave del tuo lavoro è capire che testa monti..svita sti 4 dadi e poi fai tutto so conseguenza..

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...