Vai al contenuto


Vespa T5 senza tipo e numero motore...consigli ?!?!?


T5ista85
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti,

come avrete letto, dopo l'insuccesso dell'acquisto del PX 125 senza frecce, mi sono ributtato alla ricerca di una vespa 125. Ho beccato un T5 di bella presenza, senza necessità di ritocchi di carrozzeria a parte un pò di plastiche da sostituire. Questa volta ho parlato direttamente al proprietario, una persona veramente distinta e disponibile. Ho dato un'occhiata alla vespa, pedana OK, impianto elettrico OK, cruscotto funzionante, display giri motore incluso; circa i dati matricolari della vespa, telaio OK, motore...beh dopo aver pulito per bene la targhetta, sorprese delle sorprese, non ho trovato punzonato nulla. Naturalmente il proprietario (l'ultimo proprietario, da oltre 10 anni) non ne sa nulla (la morchia sedimentata lo testimonia), la Vespa è di Agosto 1985, compierà la prox estate 30 anni, il prezzo è 1500€ (forse riesco a limare ancora qualcosa ma molto poco).

Vi volevo chiedere:

1. come mai non trovo i numeri ed il tipo di motore ? In giro ho letto che probabilmente hanno cambiato i carter con ricambi originali piaggio...ma in tal caso che controindicazioni (principalmente burocratiche) avrei acquistando il mezzo ?

2. nel caso in cui i carter siano stati cambiati...perchè ? Possibile che ci sia un motore diverso da un VNX5M sotto al telaio T5 ? Personalmente penso che non sia possibile causa sensore giri ruote correttamente funzionante...quindi sarà per forza un motore T5 con carter cambiati, cosa ne pensate ?

3. per un mero vezzo storico, nonostante il prox anno il mezzo compie 30 anni, mi piacerebbe iscrivere il mezzo FMI, è possibile farlo senza foto del numero motore e senza una fattura di acquisto dei nuovi carter ?

 

Vi ringrazio per le risposte, so che sono incappato nell'ennesimo caso particolarissimo. Vi allego anche delle foto del mezzo e del motore, nel caso notate cose strane vi prego d'indicarmele.

 

Ciao

IMG_20141004_163642.jpg

IMG_20141004_163719.jpg

IMG-20141001-WA0007.jpg

IMG-20141001-WA0004.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Ti sei gia dato la risposta da solo: sicuramente a questa vespa, nel corso della sua vita, avranno cambiato i carter del motore e, come gia sai, i nuovi carter non riportano alcuna punzonatura.

Il motore, è comunque un motore di T5, non ci sono dubbi.

Come problemi, potresti averli in fase di revisione periodica. Potresti sistemare la cosa, cambiando i carter non punzonati con altri punzonati. Ovviamente, la cosa comporterebbe una certa spesa. Se tu riuscissi a spuntare un prezzo migliore, proprio per via del problema del motore, sarebbe meglio, ovviamente per te.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti sei gia dato la risposta da solo: sicuramente a questa vespa, nel corso della sua vita, avranno cambiato i carter del motore e, come gia sai, i nuovi carter non riportano alcuna punzonatura.

Il motore, è comunque un motore di T5, non ci sono dubbi.

Come problemi, potresti averli in fase di revisione periodica. Potresti sistemare la cosa, cambiando i carter non punzonati con altri punzonati. Ovviamente, la cosa comporterebbe una certa spesa. Se tu riuscissi a spuntare un prezzo migliore, proprio per via del problema del motore, sarebbe meglio, ovviamente per te.

 

Grazie per la risposta, in effetti sono convinto che sia un motore T5, ma in giro penso sia veramente raro trovare un motore VNX5M da sostituire a questo.

Mi chiedevo proprio se in fase di revisione la cosa può essere contestata o meno, e se l'iscrizione FMI è ancora possibile in questa particolare situazione. Infine, un prezzo più consono quale sarebbe ???

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Guarda, è chiaro che di motori per T5 non è che ci sia una grande offerta, ma non è impossibile trovarli.

Certo che la cosa può essere contestata in fase di revisione, perchè non è regolare che un motore non abbia la punzonatura.

La punzonatura, avrebbe dovuto effettuarla il Piaggiocenter che si è occupato della sostituzione, ma se i carter sono stati acquistati da un meccanico qualunque o da un privato, ecco spiegato l'arcano. Se tu avessi almeno la fattura d'acquisto dei carter nuovi, potresti almeno avere una parola in più, ma così è veramente difficile.

L'iscrizione alla FMI non può avvenire perchè la punzonatura non esiste e di conseguenza non puoi scrivere nessun numero seriale nella pratica nè puoi allegare la foto della punzonatura.

Credo che se tu riuscissi a spuntare 1200 euro, potresti anche affrontare la ricerca del motore più a cuor leggero.

Guarda quì:

http://www.subito.it/accessori-moto/motore-vespa-t5-poleposition-matera-98710449.htm

Anche se mi sembra che sia senza mix automatico, ma era giusto per darti un'idea.

Questo vende solo i carter e dice che sono con il MIX:

http://www.subito.it/accessori-moto/carter-vespa-px-125-t5-genova-95560656.htm

Modificato da senatore
Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda, è chiaro che di motori per T5 non è che ci sia una grande offerta, ma non è impossibile trovarli.

Certo che la cosa può essere contestata in fase di revisione, perchè non è regolare che un motore non abbia la punzonatura.

La punzonatura, avrebbe dovuto effettuarla il Piaggiocenter che si è occupato della sostituzione, ma se i carter sono stati acquistati da un meccanico qualunque o da un privato, ecco spiegato l'arcano. Se tu avessi almeno la fattura d'acquisto dei carter nuovi, potresti almeno avere una parola in più, ma così è veramente difficile.

L'iscrizione alla FMI non può avvenire perchè la punzonatura non esiste e di conseguenza non puoi scrivere nessun numero seriale nella pratica nè puoi allegare la foto della punzonatura.

Credo che se tu riuscissi a spuntare 1200 euro, potresti anche affrontare la ricerca del motore più a cuor leggero.

Guarda quì:

http://www.subito.it/accessori-moto/motore-vespa-t5-poleposition-matera-98710449.htm

Anche se mi sembra che sia senza mix automatico, ma era giusto per darti un'idea.

 

Stavo proprio provando a capire quanto poteva costare un motore di ricambio...ne devo trovare anche uno che abbia la predisposizione per il miscelatore...la faccenda si fa ardita...:(

 

La cosa mi scoraggia alquanto...

Modificato da T5ista85
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Vedi che ho corretto ancora il messaggio precedente ed ho inserito un link di carter con mix.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei smuovere un pò la discussione dicendovi che sul libretto di circolazione ho visto ben due revisioni effettuate da questo mezzo, l'ultima 2007...possibile non sia stato mai riscontrato il problema ? Bah...mi sembra tutto così assurdo :(

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei smuovere un pò la discussione dicendovi che sul libretto di circolazione ho visto ben due revisioni effettuate da questo mezzo, l'ultima 2007...possibile non sia stato mai riscontrato il problema ? Bah...mi sembra tutto così assurdo :(

 

Alla revisione biennale non controllano il numero e tipo di motore montato, ecco spiegato il motivo. Controllano solo l'effettiva corrispondenza del numero di telaio tra libretto e scocca, e i vari controlli freni, luci ecc.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Alla revisione biennale non controllano il numero e tipo di motore montato, ecco spiegato il motivo. Controllano solo l'effettiva corrispondenza del numero di telaio tra libretto e scocca, e i vari controlli freni, luci ecc.

:ciao:

Non è detto. Sinora è andata bene perchè non è mai stato fatto quel particolare controllo, vuoi per fretta vuoi per strafottenza, ma è uno di quei controlli che "devono" fare in fase di revisione e se in una prossima revisione lo faranno ci sarà da "ridere"!

 

Vorrei smuovere un pò la discussione dicendovi che sul libretto di circolazione ho visto ben due revisioni effettuate da questo mezzo, l'ultima 2007...possibile non sia stato mai riscontrato il problema ? Bah...mi sembra tutto così assurdo :(

Da te, invece, vorrei sapere perchè hai segnalato la discussione dicendo che vorresti sapere cosa fare burocraticamente.

A parte che bastava lo chiedessi qui senza segnalare nulla, cosa intendi dire? Cosa fare per ovviare alla mancanza della punzonatura o cosa fare per la sostituzione del motore?

Vedo, comunque, che tu hai trovato una parziale risposta. Parziale perchè, forse, può andare bene per il Registro Storico, ma di sicuro non va bene per la revisione. Oltre a sentire il commissario FMI per la tua zona, io girerei la domanda alla Motorizzazione della tua zona, nonchè alle F.d.O. della tua zona.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è detto. Sinora è andata bene perchè non è mai stato fatto quel particolare controllo, vuoi per fretta vuoi per strafottenza, ma è uno di quei controlli che "devono" fare in fase di revisione e se in una prossima revisione lo faranno ci sarà da "ridere"!

 

 

Da te, invece, vorrei sapere perchè hai segnalato la discussione dicendo che vorresti sapere cosa fare burocraticamente.

A parte che bastava lo chiedessi qui senza segnalare nulla, cosa intendi dire? Cosa fare per ovviare alla mancanza della punzonatura o cosa fare per la sostituzione del motore?

Vedo, comunque, che tu hai trovato una parziale risposta. Parziale perchè, forse, può andare bene per il Registro Storico, ma di sicuro non va bene per la revisione. Oltre a sentire il commissario FMI per la tua zona, io girerei la domanda alla Motorizzazione della tua zona, nonchè alle F.d.O. della tua zona.

 

Si, ho pensato di sollevare la situazione anche nell'altra sezione così da avere l'indicazione su quale fosse la soluzione più semplice, più a basso costo e con meno impatto sui tempi. Cmq lunedì sento il commissario FMI di zona, poi a seguire il centro revisioni qui vicino, ed ora cerco anche di capire chi in motorizzazione...grazie per le risposte e gli spunti di riflessione

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Non è la verifica del n° di motore l'operazione prevista, quanto la verifica del tipo di motore montato su di un determinato mezzo, sia motoveicolo che autoveicolo e questo lo si può fare unicamente controllando la sigla di un motore. Il n° seriale, invece, serve per altro e da molto non viene più riportato sui documenti di circolazione. A cosa serve? Ad identificare un motore e in pochissimo tempo, le Forze dell'Ordine riescono a sapere se il motore risulta rubato o meno.

Che tu non l'abbia mai visto fare tale verifica, significa solo che le revisioni vengono effettuate in maniera molto superficiale.

E non credere di essere l'unico a non aver visto fare questo tipo di verifica, perchè io ho visto centri revisione in cui non è stato verificato nemmeno il n° di telaio e questo la dice lunga sulla serietà delle officine autorizzate ad effettuare la revisione.

Io ho detto ciò che dovrebbero fare i centri revisione, che poi determinati controlli non vengano effettuati non significa che non si debbano fare.

Ti faccio un esempio banale: tizio ha una vespa 125 su cui è montato un motore 200. E' regolare?

Tizio, dopo aver effettuato la revisione, ha un incidente con quella vespa e "qualcuno" scopre che il motore montato su quella vespa è di diverso tipo da quello che avrebbe dovuto essere montato. L'assicurazione di tizio, risarcisce il danno causato, ma poi applica la rivalsa e chiede a tizio di rifondere all'assicurazione quanto sborsato e tizio DEVE risarcire l'assicurazione e basta.

Oppure: tizio, dopo aver effettuato la revisione, viene fermato dalle Forze dell'Ordine che appurano che il motore montato su quella vespa è diverso da quello che avrebbe dovuto essere montato e che è di cilindrata diversa da quella risultante dalla carta di circolazione, per cui procedono al sequestro del mezzo e ad un'indagine sull'officina che ha effettuato la revisione con tutte le conseguenze del caso.

Anche avere un motore non punzonato porta a delle conseguenze e potrai scoprire da solo quali sono semplicemente chiedendo ad un poliziotto o ad un carabiniere. Anzi, ti dirò di più: se la revisione viene effettuata in Motorizzazione e si scopre un motore di tipo diverso da quello che dovrebbe essere montato su quel determinato veicolo, la cosa non finisce lì, ma prosegue con l'intervento delle Forze dell'Ordine che possono arrivare anche a sequestrare il veicolo; se la verifica avviene in un centro autorizzato, lo stesso dovrebbe segnalare la cosa alle autorità competenti. Che sia un fatto che non avviene mai, è un altro paio di maniche!

Io ho detto come stanno le cose e cosa bisogna fare per agire legalmente, poi ognuno faccia quello che gli pare; di certo non perderò ulteriore tempo a parlare dell'argomento nè a cercare le prove di ciò che ho detto.

Ognuno è libero di credere o non credere a ciò che ho detto, non c'è nessun problema.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Quoto Senatore.

 

Per quel che riguarda i motori sostituiti con ricambi di magazzino senza punzonatura, ecco la prassi: il meccanico autorizzato che li sostituisce fornisce la fattura del ricambio e una certificazione che i lavori sono stati eseguiti a regola d'arte e che sono i carter giusti per quel modello.

 

In questo caso, naturalmente, per la fattura non si può più fare nulla, ma si può sempre far fare la dichiarazione da parte di un meccanico abilitato. Senza di questa dichiarazione potrebbero sorgere problemi sia in sede di revisione biennale obbligatoria sia per quanto riguarda una richiesta di certificazione storica da parte di FMI o ASI.

 

Poi, rimane sempre l'opzione di NON acquistare la vespa e di cercarne una meno problematica.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti per le indicazioni,

in estrema sintesi mi consigliate di:

1. non comprare in attesa di una migliore soluzione (come dire...la migliore soluzione è non porsi il problema);

2. di comprare ma andando a chiedere ad un Piaggio Center di certificarmi che il motore montato è proprio un motore VNX5M per Vespa PX 125 T5...(ne troverò uno disponibile a fare roba del genere ?!??! Cmq risulta la soluzione più praticabile se voglio il T5 senza troppi problemi)

3. di comprare la vespa e recuperare poi con calma un motore punzonato VNX5M da piazzare al posto di quello oggi montato (cosa problematica per costi e disponibilità vista la rarità dell'articolo)...

4. di comprare e recuperare solo dei carter punzonati e fare un travaso di tutto (altra cosa problematica, considerando che nn ho a chi appoggiarmi tecnicamente...)

 

Bel rompicapo !!! Domani sento l'FMI e cerco di giungere ad una decisione definitiva.

 

P.S.: Mi chiedevo se poteva essere utile scrivere anche a Fiorenzo Lari per un'opinione in merito e per capire se ci può essere una qualche dichiarazione da parte di Piaggio in merito ai carter non punzonati, ma mi sembra un pò eccessivo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Lari non può farti avere nessuna dichiarazione, e su che basi poi? Solo un meccanico (non necessariamente di un Piaggio center, basta che sia un meccanico abilitato) che visiona il motore può certificare che è quello giusto per una T5.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quello che ne so io, nell'articolo del codice della strada che determina le procedure e i controlli in fase di revisione, non vi è quella del controllo del tipo e numero motore.

Se vi è stata qualche modifica, per certo ancora non l'ho vista applicare,ne in motorizzazione ne nelle officine private.:boh:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Per quello che ne so io, nell'articolo del codice della strada che determina le procedure e i controlli in fase di revisione, non vi è quella del controllo del tipo e numero motore.

Se vi è stata qualche modifica, per certo ancora non l'ho vista applicare,ne in motorizzazione ne nelle officine private.:boh:

Hai ragione, nella normale revisione non è prevista la verifica del tipo di motore (la verifica del numero seriale attualmente non è mai prevista, come ha specificato prima Senatore).

Questo controllo si effettua obbligatoriamente solo in caso di incidente e nelle immatricolazioni di veicoli d'interesse storico e collezionistico. Ma durante un controllo delle FdO, possono sempre verificarlo, come mi è capitato di vedere in un paio di casi, soprattutto se i mezzi sono un po' troppo "allegri".

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, vedo che il dibattito va avanti. Oggi ho sentito un commissario FMI di Torino, mi ha detto che questa storia dei carter privi di punzonatura genera pratiche di registrazione FMI che rimangono ferme a Roma, è veramente difficile senza una certificazione fatta all'epoca della sostituzione dei carter superare l'analisi della commissione a Roma...insomma devo lasciar perdere la registrazione FMI o trovare dei carter correttamente punzonati da sostituire a quelli montati... :(, intanto ho fatto un preventivo per capire quanto mi costerebbe assicurarla senza usufruire dell'agevolazioni epoca, domani ne saprò qualcosa in più.

 

A presto

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Ciao a tutti, vedo che il dibattito va avanti. Oggi ho sentito un commissario FMI di Torino, mi ha detto che questa storia dei carter privi di punzonatura genera pratiche di registrazione FMI che rimangono ferme a Roma, è veramente difficile senza una certificazione fatta all'epoca della sostituzione dei carter superare l'analisi della commissione a Roma...insomma devo lasciar perdere la registrazione FMI o trovare dei carter correttamente punzonati da sostituire a quelli montati... :(, intanto ho fatto un preventivo per capire quanto mi costerebbe assicurarla senza usufruire dell'agevolazioni epoca, domani ne saprò qualcosa in più.

 

A presto

Hai provato a sentire il tizio del secondo annuncio da me postato?

Vendeva solo i carter con Mix del T5, ed è proprio quello che serve a te.

In pratica il tizio voleva che fosse l'acquirente a fare un'offerta. Prova a saggiare il terreno e poi fagli un'offerta, hai visto mai..........

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai provato a sentire il tizio del secondo annuncio da me postato?

Vendeva solo i carter con Mix del T5, ed è proprio quello che serve a te.

In pratica il tizio voleva che fosse l'acquirente a fare un'offerta. Prova a saggiare il terreno e poi fagli un'offerta, hai visto mai..........

 

Si...ma è categorico...solo scambio, sto cercando altrove

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Ok, ho riletto l'annuncio.

Comunque, da "preferirei scambio con carter 200" ad accettare solo lo scambio, ce ne passa! Che tipo!!!

Però, ora hai un'altra freccia al tuo arco: magari se trovi dei carter 200 a buon prezzo e sto tizio ha ancora quelli del T5, potresti tentare lo scambio.;-)

Scordavo:

intanto ho fatto un preventivo per capire quanto mi costerebbe assicurarla senza usufruire dell'agevolazioni epoca, domani ne saprò qualcosa in più.

L'Helvetia non pretende che il veicolo sia iscritto al R.S. e la sua polizza costa, se non vado errato, sui 150 euro. Il veicolo deve solo avere 25 o 27 anni. Dalle tue parti, non c'è nessuna agenzia dell'Helvetia?

Modificato da senatore
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Ciao a tutti, vedo che il dibattito va avanti. Oggi ho sentito un commissario FMI di Torino, mi ha detto che questa storia dei carter privi di punzonatura genera pratiche di registrazione FMI che rimangono ferme a Roma, è veramente difficile senza una certificazione fatta all'epoca della sostituzione dei carter superare l'analisi della commissione a Roma...insomma devo lasciar perdere la registrazione FMI o trovare dei carter correttamente punzonati da sostituire a quelli montati... :(, intanto ho fatto un preventivo per capire quanto mi costerebbe assicurarla senza usufruire dell'agevolazioni epoca, domani ne saprò qualcosa in più.

 

A presto

Strano, non ci dovrebbe essere alcun problema se un meccanico abilitato si prende la responsabilità di certificare il motore.

Prova a sentire direttamente Roma.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai ragione, nella normale revisione non è prevista la verifica del tipo di motore (la verifica del numero seriale attualmente non è mai prevista, come ha specificato prima Senatore).

Questo controllo si effettua obbligatoriamente solo in caso di incidente e nelle immatricolazioni di veicoli d'interesse storico e collezionistico. Ma durante un controllo delle FdO, possono sempre verificarlo, come mi è capitato di vedere in un paio di casi, soprattutto se i mezzi sono un po' troppo "allegri".

 

Ciao, Gino

Appunto, era quello che dicevo io: non mi risultava, e nemmeno da una ricerca in rete ho trovato un riscontro.

 

Qui da noi le revisioni di fanno seriamente: ti controllano tutto (n telaio, imp.elettrico, gomme, gas scarico, freni, ecc.) ma il tipo di motore mai.

Anche perchè se uno fa la revisione e il giorno dopo cambia motore o lo elabora, il centro revisioni che colpa ne ha?

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...