llucky Inviato Agosto 30, 2014 Inviato Agosto 30, 2014 (modificato) Ciao, Ho un quesito da sottoporre: Ho un px del 07 scatalizzato e ho cambiato la candela oltre ad aver revisionato carburatore. Dopo 2 o 3 champion r82l ho deciso di mettere una ngk br7hs che dobrebbe corrispondere. Il risultato è che la vespa mostra tutto i sintomi di carburazione magra, vuoti, lenta a scendere di giri, mura sui 70kmh. Sono quindi tornato alla vecchia ed è tornato a posto. È mai successo a qualcuno? Confrontando le candele ho notato che a occhio c'è leggermente meno spazio dove viene prodotta la scintilla nella ngk. Grazie Modificato Agosto 30, 2014 da llucky 0 Cita
llucky Inviato Agosto 30, 2014 Autore Inviato Agosto 30, 2014 Strano, acquistata su sip e ha scritto made in france... 0 Cita
llucky Inviato Agosto 30, 2014 Autore Inviato Agosto 30, 2014 Verifica la distanza degli elettrodi La distanza come la posso verificare? Ma è possibile che la sola candela smagrisca? 0 Cita
carloee Inviato Agosto 30, 2014 Inviato Agosto 30, 2014 Con lo spessimetro... bah smagrire magari no però incasina un po l'erogazione.... sulle old a puntine dovevi lasciare 0, 5mm sulle "nuove" non so... 0 Cita
Sodium Inviato Agosto 30, 2014 Inviato Agosto 30, 2014 (modificato) Appena acquistata la vepsa (px150e 1984), misi una NGK (non ricordo precisamente al sigla).....si ruppe dopo un centinaio di chilometri.....poi presi una champion e.... idem. Alla fine ho preso una Bosh super plus e ci sto guidando da circa 5000 Km. Qualche volta mi è capitato che la vespa non si accendesse ma con una veloce pulita dell'elettrodo tutto è ritornato normale. Se interessato alla sigla, posso farlo sapere (ora non ho lo scatolo a disposizione). Cmq candela grado 10. Modificato Agosto 30, 2014 da Sodium 0 Cita
llucky Inviato Agosto 30, 2014 Autore Inviato Agosto 30, 2014 Grado 10 è freddissima... più che altro volevo capire se poteva la sola candela smagrire così tanto e se era già capitato. In ogni caso credo che l'elettrodo sia più vicino della champion che ho rimontato perché andava ancora bene nonostante i suoi 7000 km 0 Cita
Clint Inviato Agosto 30, 2014 Inviato Agosto 30, 2014 La candela che hai va benissimo. Devi solo controllare che la distanza tra gli elettrodi sia di 0,5 - 0,6 mm. Puoi farlo con uno spessimetro. I sintomi che a te sembrano di miscela magra, in realtà potrebbero essere dovuti a cattiva accensione della miscela dovuta agli elettrodi troppo vicini. 0 Cita
llucky Inviato Agosto 30, 2014 Autore Inviato Agosto 30, 2014 La candela che hai va benissimo. Devi solo controllare che la distanza tra gli elettrodi sia di 0,5 - 0,6 mm. Puoi farlo con uno spessimetro. I sintomi che a te sembrano di miscela magra, in realtà potrebbero essere dovuti a cattiva accensione della miscela dovuta agli elettrodi troppo vicini. Grazie proverò. Però vuoti in accelerazione, lentezza a scendere di giri, mura ad altri regimi e candela bianchissima al centro. Credevo proprio fossero sintomi di carburazione magra ma non capivo da dove tirasse aria visto che non era cambiato nulla di particolare 0 Cita
Clint Inviato Settembre 1, 2014 Inviato Settembre 1, 2014 Ma guarda, così a distanza si possono fare solo ipotesi. Non si può dire nulla con certezza. Ma prima di mettere mano alla carburazione, tutto il resto deve essere ok altrimenti non ne verrai mai a capo. Perciò comincia col controllare la distanza degli elettrodi, da quello che scrivi mi pare di capire che sia insufficiente, e poi si vede la carburazione (dato per scontato che il motore non tiri aria da nessuna parte e che il carbu sia pulito ed efficiente). 0 Cita
pacio74 Inviato Settembre 1, 2014 Inviato Settembre 1, 2014 (modificato) prova a ripulire la colonna dei getti del massimo Modificato Settembre 1, 2014 da pacio74 0 Cita
llucky Inviato Settembre 2, 2014 Autore Inviato Settembre 2, 2014 Grazie, guardate ora con la vecchia candela le cose vanno meglio e nel circuito del minimo non fa vuoti e la candela è scura ma facendo la prova in terza la candela è molto chiara al centro. .. ho fatto la prova della vite dell'olio e non tira aria dal paraolio lato frizione. La vespa mura un pò agli alti regimi e non sono tranquillo con la candela chiara così ma le guarnizioni cal carburatore le ho sostituite settimana scorsa e mi pare sia andato tutto bene. Non so da dove iniziare a controllare... filtro aria troppo pulito? Guarnizione sotto il carburatore che non tiene bene? Ho dovuto risvitare subito il carburatore quando lo rimontavo perché avevo dimenticato do agganciare l'acceleratore. Non so se in seguito a questo la guarnizione nuova era già compromessa.. 0 Cita
llucky Inviato Settembre 2, 2014 Autore Inviato Settembre 2, 2014 La vespa è una euro 2 scatalizzata e tutto i getti cambiati con il max 102. Ha 20000km Avevo deciso di fare la revisione del carburatore perché faceva cose un pò strane tipo minimo che ogni tanto cambiava e dopo una tiratina in rettilineo si era spenta di brutto. Dopo qualche secondo ripartita. Scaldatina?? Comunque ora non so da dove iniziare e se ci sia qualcosa da controllare 0 Cita
llucky Inviato Settembre 9, 2014 Autore Inviato Settembre 9, 2014 Ora ho cambiato ghigliottina. Sempre meglio ai bassi e forse più spinta ai medi ma agli alti non mi convince. Ho provato i getti 104 e 106 ma mura sempre di più immagino perché è troppo grassa giusto? Però perché facendo la prova della candela con due candele nuove ngk e champion sono senpre molto chiare al centro? Meglio agli alti con il 102 anche se leggermente mura ma molto meno. Che faccio provo il 100? La candela è sempre chiara perché è nuova possibile anche con i getti più grossi? Ai basssi invece la candela è nera e fuligginosa se non le faccio la tirata in terza... bah io ci capisco sempre meno 0 Cita
llucky Inviato Settembre 9, 2014 Autore Inviato Settembre 9, 2014 (modificato) Questa è la candela tanto per rendere l'idea e non è un riflesso ma è proprio chiara così appena smontata dopo la tirata in terza Modificato Settembre 9, 2014 da llucky 0 Cita
Vespa979 Inviato Settembre 10, 2014 Inviato Settembre 10, 2014 Controlla la "colonna" dei getti, e in caso metti quella prevista per il 150 arcobaleno pre euro. Così sei troppo magro e rischi. 0 Cita
pacio74 Inviato Settembre 10, 2014 Inviato Settembre 10, 2014 in effetti sembra magra , ma e difficile leggere la carburazione con una candela nuova, se hai una candela vecchia che funziona bene usa quella. 0 Cita
llucky Inviato Settembre 11, 2014 Autore Inviato Settembre 11, 2014 È proprio questo il punto, probabilmente è la candela nuova che dà una lettura decisamente falsa. Scusate ma ho montato fino al getto 106 con la colonna standard del px 150 con 160 be3. Il risultato è che aprendo al massimo in terza o qualsiasi marcia, la vespa borbotta, non prende il massimo dei giri e mura un sacco. Ho letto un pò in giro e sono i sintomi del getto max troppo grosso, è vero? La candela risulta chiara perché nuova credo ma secondo me in realtà è molto grassa sul max. Quindi ho iniziato a scendere, 104 non cambia molto, 102 meglio ma non spinge bene agli alti. Adesso sono intenzionato a scendere sul 100 per vedere se risolvo. Tra l'altro il 100 è il getto giusto per i 150 con mix. Intanto spero di rodare un pò la candela e di avere una lettura realistica tra qualche settimana 0 Cita
pacio74 Inviato Settembre 11, 2014 Inviato Settembre 11, 2014 Ecco bravo, io starei su un 102 per sicurezza e poi a candela "rodata" aggiusti Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk 0 Cita
llucky Inviato Settembre 11, 2014 Autore Inviato Settembre 11, 2014 Ecco bravo, io starei su un 102 per sicurezza e poi a candela "rodata" aggiusti Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk Eh sì vedremo. Non mi soddisfa affatto di arrivare agli 80 km h tirato in quarta e scendere a 75 appena la strada inizia a salire... non ne concepisco il motivo e mi fa venire rabbia!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.