Vai al contenuto

Recommended Posts

  • Administrators
Inviato

1.268.0890 dovrebbe essere il codice del colore azzurro metallizzato originale, ma cosa va vernicato esattamente con quel colore:

telaio, parafango, scocche, serbatoio e manubrio di certo, poi

i cerchi? la forcella? il copriventola? :?:

 

Il cavalletto va zincato o verniciato?

 

So che su vespa tecnica c'e' tutto ma mi fido piu' della vostra esperienza! :wink:

Inviato

cerchi e forcella in tinta. copriventola color alluminio.

Non so il tamburo. Ieri ranieri mi fece notare, alla mia vespa, che il tamburo va alluminio mentre io lo verniciai color Vespa.

Inviato
cerchi e forcella in tinta. copriventola color alluminio.

Non so il tamburo. Ieri ranieri mi fece notare, alla mia vespa, che il tamburo va alluminio mentre io lo verniciai color Vespa.

Occhio, che il tamburo non va verniciato color alluminio, ma lasciato così com'è ed è di alluminio. Quindi, una bella pulita ed è fatto. Niente lucidatura, mi raccomando, e niente spazzola d'acciaio rotante, o mola per intenderci.

Inviato
Come mai niente spazzola d'acciaio. Se volessi sverniciarlo e pulirlo, non devo usare la spazzola per pulirlo?

Il problema è che la spazzola rotante, è molto aggressiva e rovina l'alluminio. Prova a mettere il tamburo in uno scatolo e coprilo di diluente.

Se è verniciato alla nitro, la vernice dovrebbe venir via facilmente. Copri la scatola, altrimenti non troverai più il diluente.

  • 2 weeks later...
  • Administrators
Inviato

Ma il tamburo alla fine non e' completamente nascosto dal cerchione?

Lucino o non lucido si vede solo smontando la ruota.. o sbaglio?

 

Vabbe', a parte il lasciarlo cosi' come si trova (a parte pulirlo) cosa consigliate di cambiare una volta smontato completamente?

 

Io credo che del mio ci sai ben poco da recuperare, la molla e' fradicia di ruggine e l'ammortizzatore e totalmente marcio, ho tolto i 2 cuscinetti che certamente cambiero' ed inoltre smontando mi si e' grettato un po' l'alluminio dove si infila la vite che tiene l'ammortizzatore in basso dove c'e' quella piccola tacca; pensavo peggio ma una volta tolta la vite e la boccola dell'ammortizzatore e' tornato a posto, probabilmente basta un punto saldatura anche perche' quel punto non regge assolutamente nulla.

Le viti che reggono l'ammortizzatore le trovo da qualche parte nuove?

A forza di battere anche usando un tondo di ottone il ferro delle filettature si e' un po' schiacciato e pensavo che se le trovo e' meglio sostituirle anche se sara' dura perche' non sono viti normali!

  • Administrators
Inviato

No, quelle saprei dove prenderle.

Parlo della vite (bullone) grande che nel biscotto tiene l'ammortizzatore, quella cerchiata in rosso nell'esploso, poi se qualcuno mi sa dire se i particolari cerchiati in giallo/arancio (snodo freno) erano zincati, cromati o verniciati.

mozzo

  • Administrators
Inviato

Elenco dettagliato:

Bullone e dado cod 9142 dell'esploso (regge l'ammortizzatore in basso)

Bullone cod. 9141 attacco ammortizzatore alto

Tamburo anteriore (il mio ha due alettine spezzate)

Molla anteriore

Ammortizzatore anteriore (questo lo trovo credo dappertutto) :-)

Contachilometri ventaglio scalato a 100 (questo sara' dura)

 

poi devo vedere smontando il motore cosa rompo! :Lol_5:

  • Administrators
Inviato

Eppure lui insiste che anche il supporto in ottone va zincato lucido, dice anche che lasciandolo cosi' dopo una settimana diventa nero.

E se ci passo un protettivo trasparente?

  • Administrators
Inviato

Innanzi tutto si deve sapere che sono partito da un oggetto informe colmo di ruggine.

Ho messo tutto montato a bagno nel limonene, un profumo che si usa nella mia azienda che ha un fortissimo effetto sgrassante, dopo qualche ora ho tirato fuori la molla e i suoi attacchi (superiori ed inferiori) e dopo aver spruzzato svitol sulla filettatura ho provato a svitare il dado che tiene la chiocciola inferiore, poiche' non veniva via sono passato alle maniere forti.... cannello ossiacetilenico con cui ho scaldato ben bene il dado e la filettatura sottostante fino a che "stack" il dado si e' sbloccato! :-)

Una volta avuti in mano i pezzi singoli sono passato ad eliminare il grosso della ruggine con mola (spazzola) rotante, poi con i pezzi fissati alla morsa ho finito il lavoro con spazzola con fili di ottone a mano ed ecco il risultato! ;-)

Quasi 2 ore di lavoro in tutto

Inviato

A parte il fatto che non so se l'ottone sia soggetto a ruggine e si possa zincare. Quel pezzo nuovo non mi pare sia zincato a freddo(me lo ricordo sempre giallino, color ottone insomma)

Forse è zincato a caldo.

Esperti dove siete???

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...