Vai al contenuto


Restauro vespa PK 50 senza frecce


Zagor82
 Share

Recommended Posts

Ragazzi,ho iniziato il mio primo vero e proprio restauro di una Vespa,dopo essermi fatto le ossa con un SI.

La Vespa in questione è un PK 50 senza frecce. L'idea era di fare un conservato ma una volta smontata completamente ho deciso per una riverniciatura.

Ora ecco un po' di dubbi: le parti da sabbiare quali sono?A parte il telaio,le scocche,il parafango e il manubrio ovviamente!

Altro dubbio!Ho smontato completamente la Vespa,tranne il braccio oscillante per il quale ho letto che ci vuole la pressa,che dite lo porto a far fare in officina cosi' ci cambio gli o-ring?Quanto mi puo' chiedere piu' o meno?

La forcella una volta liberata dal tamburo va sabbiata e verniciata?

Le parti in plastica (coprimanubrio e nasello) come le svernicio? Siccome vorrei verniciarla io posso usare per le parti in plastica lo stesso fondo e colore che uso per il telaio?

Secondo voi posso riutilizzare le strisce pedana che ho tolto,cambiando solo i puntalini(vedi foto)?

La scritta davanti Vespa devo trapanarla e metterla nuova?

Ecco un po' di foto cosi' si capisce meglio

 

IMG_1478.jpg

IMG_1479.jpg

IMG_1482.jpg

IMG_1483.jpg

IMG_1489.jpg

IMG_1492.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

La pressa ci vuole per le forcelle a biscotto lungo,quella che hai te è praticamente uguale a quelle special e si smonta tranquillamente togliendo il dado e sfilando il mozzo dalla forcella.Non era messa cosi male da meritare un restauro completo,una bella lucidata e ritornava come nuova magari verniciando solamente il sottopedana ed in zona motore;se i listelli sono buoni puoi sostituire solo la gomma ed i puntalini e per togliere la scritta basta solo azzerare il ribattino interno allo scudo e fare leva con un cacciavite.

Link al commento
Condividi su altri siti

La pressa ci vuole per le forcelle a biscotto lungo,quella che hai te è praticamente uguale a quelle special e si smonta tranquillamente togliendo il dado e sfilando il mozzo dalla forcella.Non era messa cosi male da meritare un restauro completo,una bella lucidata e ritornava come nuova magari verniciando solamente il sottopedana ed in zona motore;se i listelli sono buoni puoi sostituire solo la gomma ed i puntalini e per togliere la scritta basta solo azzerare il ribattino interno allo scudo e fare leva con un cacciavite.

 

Lo so che ti sarai stancato di sentirlo,ma è un peccato riverniciare questa vespa... :-(

 

Quoto tutti e due, e aggiungo, tanto per dirtelo un'altra volta... per me è da conservare, la base è molto buona, sarà che a me le vespe vissute piacciono,;-)

Con i prodotti giusti elimini la ruggine superficiale ed eventualmente dai solo una mano di fondo e bianco fatto a campione nel sottopedana e nel vano ruota/motore. Riverniciata a cerchi e mozzi con vernice preferibilmente nitro, e poi ti dedichi al motore, guaine e cavi nuovi. Recupera più che puoi le parti di carrozzeria scritte comprese.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh ci ho pensato parecchio,ma siccome devo cambiare parecchi pezzi (p.s. lo so che il gioco non vale la candela in fatto di valore economico ma tanto me la tengo :mrgreen:) a sto punto me la rivernicio,tanto voglio provare a fare tutto io!

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora ragazzi,i tamburi sono smontati completamente come in foto,

IMG_1518.jpg

IMG_1519.jpgIMG_1524.jpg

ma prima di sabbiarli vorrei capire come devo prepararli!

Innanzitutto devono essere perfettamente puliti dal grasso perchè la sabbiatura sia efficace?

Nelle foto seguenti pensavo di proteggere le parti cerchiate in rosso in quanto pulite,con cosa le proteggo?Basta qualche giro do nastro isolante?

IMG_1520.jpg

IMG_1522.jpg

IMG_1521.jpg

Nell'ultima foto ho cerchiato in verde la vite con la guarnizione rossa,come faccio a farlo sabbiare senza rovinarla e evitando che ci finisca dentro la sabbia?Ma li dentro ci andrebbe dell'olio?Quando l'ho aperta non è uscito niente

IMG_1523.jpg

In questa immagine immagine invece ho cerchiato la guarnizione in gomma al cui interno c'è una molla,pensavo di toglierla ma ho paura che non si possa rimettere e su ebay non l'ho trovata nuova,potete aiutarmi?

 

E infine la forcella,è arrugginito solo il pezzo cerchiato,faccio comunque sabbiare tutto?

IMG_1525.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, la sabbiatura la fai tu? Questo perchè quella più industriale è molto distruttiva mentre quella casalinga la puoi controllare maggiormente. I tamburi li puoi sabbiare tutti tranne l'interno. Il piattello ganasce non lo sabbierei, deve rimanere in alluminio, puliscilo solamente. Quei due perni non vanno assolutamente toccati, elimineresti quella cromatura gialla (non ricordo come si chiama)

Tutte le parti che cerchi vanno coperte, secondo me puoi anche non sabbiare e andare solo di carta abbrasiva così non fai danni con la sabbiatura. comunque proteggi tutto con nastro da carroziere e sopra nastro isolante. Sotto al vitone ci va grasso non olio. E' una parte molto delicata se finisce sabbia dentro fai un casino... lo vuoi un consiglio non sabbiare, cerca di togliere la ruggine con metodi chimici (sverniciatre) e meccanici (spazzole su trapano) poi pulisci a fondo con diluente togliendo residui di olio e grassi vari e poi dai il fondo. Poi vernici. Ho letto he fai tutto tu, bravo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille, l'unica cosa che non faccio e' sabbiare, seguirò il tuo consiglio e vado di spaZzola su trapano,quindi i piattelli ganasce non vanno verniciati?

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con i consigli di Gioweb, se non sei strasicuro di come ti verrà eseguita la sabbiatura, lascia perdere e usa delle spazzole. Farai un po' più di fatica ma almeno eviterai inconvenienti dopo, se ti dovesse andare sabbia dove non deve, sono noie.

 

Ho da poco aiutato un amico a fare lo stesso lavoro che ti accingerai a fare tu. Abbiamo scelto la sabbiatura, perché siamo riusciti a sigillare tutte le sedi e abbiamo sabbiato con molta cautela solo dove serviva. La forca è stata sabbiata solo nella parte bassa che doveva essere riverniciata. Per proteggere abbiamo adoperato bulloni, rondelle, barre filettate e nastro isolante. Per sabbiare abbiamo utilizzato delle microsfere di vetro.

 

Un accurato lavaggio con solvente e un' abbondante soffiata con aria compressa, dopo la sabbiatura è d'obbligo.

 

:ciao:

DSC_0582.jpg

DSC_0584.jpg

DSC_0585.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Ho da poco aiutato un amico a fare lo stesso lavoro che ti accingerai a fare tu.

 

Le tue foto sono illuminanti :) visto che hai fatto lo stesso lavoro mi dici se hai verniciato tutti i tamburi o solo l'esterno e idem per i piatti ganasce?Grazie mille!!!Dopoi le tue spiegazioni ho deciso per la spazzola e isolero' tutto come hai fatto tu!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

E' stato sabbiato e verniciato quello che vedi in foto. La forca, il porta ceppi anteriore, i cerchioni. I tamburi non sono stati verniciati, ma solo ripuliti poiché in ottime condizioni e per non dare un aspetto "troppo nuovo". E' stato un lavoro di revisione su una Vespa conservata, non un restauro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Premettendo che i tamburi sono di un materiale che non arrugginisce, quelli della mia et3 li ho prima sabbiati poi ho dato il fondo, poi la vernice, poi mi sono accorto che il fondo aveva livellato la grana un po ruvida del metallo e allora ho sverniciato tutto nuovamente e alla fine ho dato solo un velo di vernice bicomponente alluminio. Questo per dirti che i tamburi non vanno troppo grattati, anzi se non hanno strati di vernice, I tuoi mi sembrano perfetti, puliscili con lo sgrassatore poi diluente e se ti piacciono effetto "nuovo" un velo di alluminio.

 

in questo post ci sarebbe il mio restaurio faidate, ci sono tutte le cose che devi fare tu solo che le foto dopo 4 anni e qualche cambio di versione di forum si sono un po scombinate e si devono cliccare per visualizzarsi. http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/12948-smorchiamento-et3-gioweb-finita.html però leggendo si capisce.

Modificato da Gioweb
Link al commento
Condividi su altri siti

Zagor, come va il restauro?

Dai che una volta che passo in provincia di savona la voglio vedere !

I tamburi non li sabbierei appunto, sulla special li ho verniciati con la bomboletta color alluminio e sembrano nuovi ;)

Il motore lo lasci 50?

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...