cuorenevro1977 Inviato Dicembre 21, 2013 Inviato Dicembre 21, 2013 Ciao amici vorrei sapere dovendo reimmatricolare vespe demolite e avendo compreso che si puo' fare sia come mezzo demolito che come mezzo di origine sconosciuta se c'e' qualche vantaggio a farlo con visura e non! Premetto che ho visurato in motorizzazione e i miei mezzi non risultano visivi nel database quindi il gentile impiegato mi ha detto che non avrei avuto problemi ma essendo "forse riuscito a trovare il nr. di targa" vorrei sapere se cosi potrei risparmiare qualcosa! 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 21, 2013 Inviato Dicembre 21, 2013 Ciao amici vorrei sapere dovendo reimmatricolare vespe demolite e avendo compreso che si puo' fare sia come mezzo demolito che come mezzo di origine sconosciuta se c'e' qualche vantaggio a farlo con visura e non! Premetto che ho visurato in motorizzazione e i miei mezzi non risultano visivi nel database quindi il gentile impiegato mi ha detto che non avrei avuto problemi ma essendo "forse riuscito a trovare il nr. di targa" vorrei sapere se cosi potrei risparmiare qualcosa! Ti risparmi la visita delle forze dell'ordine che vengono avvisate dalla motorizzazione ogni volta che viene chiesta l'immatricolazione di un veicolo d'origine sconosciuta. Ciao, Gino 0 Cita
d.uca23 Inviato Dicembre 21, 2013 Inviato Dicembre 21, 2013 Che poi senza numero di targa e perciò senza visura chi te lo dice che le vespe sono state demolite??? Centomila volte meglio restaurare mezzi con almeno il numero di targa,così si è certi di sapere cosa si ha in mano 0 Cita
cuorenevro1977 Inviato Dicembre 21, 2013 Autore Inviato Dicembre 21, 2013 Che poi senza numero di targa e perciò senza visura chi te lo dice che le vespe sono state demolite??? Centomila volte meglio restaurare mezzi con almeno il numero di targa,così si è certi di sapere cosa si ha in mano Nel momento in cui ti rechi in motorizzazione con un numero di telaio che risulta sconosciuto e' da intendersi di origine sconosciuta! 0 Cita
cuorenevro1977 Inviato Dicembre 21, 2013 Autore Inviato Dicembre 21, 2013 (modificato) Ciao amici vorrei sapere dovendo reimmatricolare vespe demolite e avendo compreso che si puo' fare sia come mezzo demolito che come mezzo di origine sconosciuta se c'e' qualche vantaggio a farlo con visura e non! Premetto che ho visurato in motorizzazione e i miei mezzi non risultano visivi nel database quindi il gentile impiegato mi ha detto che non avrei avuto problemi ma essendo "forse riuscito a trovare il nr. di targa" vorrei sapere se cosi potrei risparmiare qualcosa! Ti risparmi la visita delle forze dell'ordine che vengono avvisate dalla motorizzazione ogni volta che viene chiesta l'immatricolazione di un veicolo d'origine sconosciuta. Ciao, Gino Buono a sapersi anche se ho scritture private di vendita con firma autenticata e moduli np2b oltre ad aver fatto controllare i telai prima di acquistarli! Allora lunedi dovrei ricevere i numeri e provvedero' a fare le visure! Cosa dovrebbero controllare le F.d.O. nella visita? Modificato Dicembre 21, 2013 da cuorenevro1977 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 21, 2013 Inviato Dicembre 21, 2013 Buono a sapersi anche se ho scritture private di vendita con firma autenticata e moduli np2b oltre ad aver fatto controllare i telai prima di acquistarli! Allora lunedi dovrei ricevere i numeri e provvedero' a fare le visure! Cosa dovrebbero controllare le F.d.O. nella visita? Tutto quello che gli pare, ma soprattutto che le punzonature non siano contraffatte. Ciao, Gino 0 Cita
cuorenevro1977 Inviato Dicembre 21, 2013 Autore Inviato Dicembre 21, 2013 Buono a sapersi anche se ho scritture private di vendita con firma autenticata e moduli np2b oltre ad aver fatto controllare i telai prima di acquistarli! Allora lunedi dovrei ricevere i numeri e provvedero' a fare le visure! Cosa dovrebbero controllare le F.d.O. nella visita? Tutto quello che gli pare, ma soprattutto che le punzonature non siano contraffatte. Ciao, Gino Grazie Gino sei sempre un grandissimo aiuto per me!! 0 Cita
cuorenevro1977 Inviato Marzo 17, 2014 Autore Inviato Marzo 17, 2014 riprendo questa discussione perche' la mia testardagine mi ha aiutato a recuperare il nr. di targa della mia Sprint Veloce. Tramite il certificato d'origine ho contattato la motorizzazione della provincia siciliana dove la vespa venne immatricolata nel 1970 e tramite una gentile impiegata sono riuscito ad entrare in possesso del nr. quindi ho effettuato una visura dove viene riportata la denuncia di cessazione della circolazione con annesso ricovero in area privata! L'unico dubbio e' ora se basti questa visura ai fini della reimmatricolazione tramite Fmi oppure devo rifarla in marca da bollo poiche' nella descrizione "non valevole come certificazione" credo ci sia il limite a tale documento ! Comunque sono contento di aver recuperato la targa almeno ho fugato ogni mio dubbio! 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 17, 2014 Inviato Marzo 17, 2014 (modificato) riprendo questa discussione perche' la mia testardagine mi ha aiutato a recuperare il nr. di targa della mia Sprint Veloce. Tramite il certificato d'origine ho contattato la motorizzazione della provincia siciliana dove la vespa venne immatricolata nel 1970 e tramite una gentile impiegata sono riuscito ad entrare in possesso del nr. quindi ho effettuato una visura dove viene riportata la denuncia di cessazione della circolazione con annesso ricovero in area privata! L'unico dubbio e' ora se basti questa visura ai fini della reimmatricolazione tramite Fmi oppure devo rifarla in marca da bollo poiche' nella descrizione "non valevole come certificazione" credo ci sia il limite a tale documento ! Comunque sono contento di aver recuperato la targa almeno ho fugato ogni mio dubbio! Se vuoi che venga riconosciuto quel numero di targa (sul libretto dovrebbe apparire la dicitura "veicolo già targato xx12345", o qualcosa del genere), allora sì, di norma devi presentare in motorizzazione un estratto cronologico (una visura in bollo) del PRA. Costa 25 euro. Ciao, Gino Modificato Marzo 17, 2014 da GiPiRat 0 Cita
cuorenevro1977 Inviato Marzo 17, 2014 Autore Inviato Marzo 17, 2014 riprendo questa discussione perche' la mia testardagine mi ha aiutato a recuperare il nr. di targa della mia Sprint Veloce. Tramite il certificato d'origine ho contattato la motorizzazione della provincia siciliana dove la vespa venne immatricolata nel 1970 e tramite una gentile impiegata sono riuscito ad entrare in possesso del nr. quindi ho effettuato una visura dove viene riportata la denuncia di cessazione della circolazione con annesso ricovero in area privata! L'unico dubbio e' ora se basti questa visura ai fini della reimmatricolazione tramite Fmi oppure devo rifarla in marca da bollo poiche' nella descrizione "non valevole come certificazione" credo ci sia il limite a tale documento ! Comunque sono contento di aver recuperato la targa almeno ho fugato ogni mio dubbio! Se vuoi che venga riconosciuto quel numero di targa (sul libretto dovrebbe apparire la dicitura "veicolo già targato xx12345", o qualcosa del genere), allora sì, di norma devi presentare in motorizzazione un estratto cronologico (una visura in bollo) del PRA. Costa 25 euro. Ciao, Gino Se ho capito bene e' facoltativo ma lo faro' certamente! Sono felice perche' chi me l'ha venduta mi aveva dato le stesse informazioni che ho riscontrato oggi! E sopratutto perche' ho trovato una persona gentile e cordiale che mi ha aiutato a risalire dal telaio! Mi permetto di fare un plauso alla Mtc di Siracusa ! 0 Cita
poeta Inviato Marzo 17, 2014 Inviato Marzo 17, 2014 cioè.. è andata a scartabellare in tutto il cartaceo del 1970!!!! Una Santa questa impiegata! Non solo.. in genere dal numero di telaio non si risale a nulla, forse gli hai dato il nominativo dell'ex proprietario e da lì è risalita alla targa.... comunque sia .... cioccolatini come minimo ti ha fatto un MIRACOLO. Ci fai nulla però... la targa è riconsegnata, devi reimmatricolare sempre con targa nuova. 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 18, 2014 Inviato Marzo 18, 2014 Non è una cosa così complicata, lo sembra solo perché non è facile trovare impiegati che facciano il loro lavoro e, soprattutto, che lo SAPPIANO FARE! Anch'io sono riuscito a risalire al numero di targa di un paio di vespe grazie ad un impiegato servizievole (ricompensato con un cesto natalizio, visto che eravamo a dicembre). Se si sa come e dove cercare, ed avendogli dato un mese di partenza per la ricerca, in un paio di giorni ha trovato tutto! Ciao, Gino 0 Cita
d.uca23 Inviato Marzo 18, 2014 Inviato Marzo 18, 2014 (modificato) Non è una cosa così complicata, lo sembra solo perché non è facile trovare impiegati che facciano il loro lavoro e, soprattutto, che lo SAPPIANO FARE! Parole sante!!!! Comunque sono contento per cuore,spendo con certezza che la vespa è stata demolita si può stare molto più tranquilli! Modificato Marzo 18, 2014 da d.uca23 0 Cita
cuorenevro1977 Inviato Marzo 18, 2014 Autore Inviato Marzo 18, 2014 Come al solito Gino ha ragione, molti non sono dediti al lavoro. Tempo fa' avevo contattato lo stesso ufficio con esito negativo con la scusa che avevano da poco traslocato..... a differenza tua sono riuscito a fare tutto telefonicamente quindi ho trovato una signora davvero gentile. l'avevo contattata il venerdi mattina e dopo esserci dati appuntamento telefonico al lunedi ho incrociato le dita! E al: le ho trovato il numero di targa l'ho riempita di ringraziamenti e complimenti! Sono orgoglioso nel dire che la gente del sud ed in questo caso della Sicilia e' seria e solerte! 0 Cita
Mircoo Inviato Settembre 9, 2015 Inviato Settembre 9, 2015 Ragazzi ciao a tutti e scusate se mi collego. Quindi da quanto ho capito cuorenevro1977 e gipi siete riusciti dal numero di telaio a risalire a una targa. Io non ho capito cosa e tramite quali documenti? usando il certificato di origine ? Ciao e grazie, ho da poco una vbb1t senza libretto e targa 0 Cita
screecit Inviato Settembre 10, 2015 Inviato Settembre 10, 2015 Ciao. Dal certificato di origine dovrebbe vedersi data e luogo di vendita al concessionario . Per cui es. se venduta il 01/01/1970 , si inizia a vedere le immatricolazioni dal 01/01/1970 . Se il concessionario ha venduto il mezzo lo stesso giorno di acquisto dalla Piaggio , l'impiegato aprira' la prima pagina delle immatricolazioni del 1970 ; se il concessionario ha venduto il mezzo dopo alcuni mesi che lo ha acquistato dalla Piaggio , allora l'impiegato sfogliera' piu' pagine delle immatricolazioni del 1970 . Io penso che male che vada potrebbe sfogliare pagine fino ad arrivare alle immatricolazioni del 1972 . Il libro delle immatricolazioni penso contenga un anno . Se ho scritto cose non precise prego Gipi di correggere. Saluti. 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 10, 2015 Inviato Settembre 10, 2015 Ciao.Dal certificato di origine dovrebbe vedersi data e luogo di vendita al concessionario . Per cui es. se venduta il 01/01/1970 , si inizia a vedere le immatricolazioni dal 01/01/1970 . Se il concessionario ha venduto il mezzo lo stesso giorno di acquisto dalla Piaggio , l'impiegato aprira' la prima pagina delle immatricolazioni del 1970 ; se il concessionario ha venduto il mezzo dopo alcuni mesi che lo ha acquistato dalla Piaggio , allora l'impiegato sfogliera' piu' pagine delle immatricolazioni del 1970 . Io penso che male che vada potrebbe sfogliare pagine fino ad arrivare alle immatricolazioni del 1972 . Il libro delle immatricolazioni penso contenga un anno . Se ho scritto cose non precise prego Gipi di correggere. Saluti. Tutto giusto, l'unica cosa da tenere presente è che un concessionario potrebbe aver venduto anche fuori provincia (stiamo parlando degli anni '50-'60-'70 e non è che ci fosse una concessionaria in ogni paese), quindi, se non si trova nulla in una sede di motorizzazione, è bene estendere la ricerca anche a quelle limitrofe prima di arrendersi. Ciao, Gino 0 Cita
Mircoo Inviato Settembre 10, 2015 Inviato Settembre 10, 2015 Peccato che la vespa e di zona como e io sono sul confine della provincia di pavia... missa che senza speranze inizierò liter burocratico senza approfondire questa cosa perchè non saprei nemmemo come iniziare. Farò la solita procedura contratto vendita fittizio, restauro iscrizione fmi e omologazione targa nuova 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.