highlander Inviato Febbraio 22, 2008 Inviato Febbraio 22, 2008 ecco come dovrà venire il mio!!! 0 Cita
tonysubwoofer Inviato Febbraio 23, 2008 Autore Inviato Febbraio 23, 2008 dato che sono fermo con il motore,causa varie piccole sabbiature di particolari, ho deciso di dedicarmi al parapolvere ganasce 0 Cita
tonysubwoofer Inviato Febbraio 23, 2008 Autore Inviato Febbraio 23, 2008 come sempre viene spazzolato, per chi ha la possibilità sabbiato. la parte ammaccata è stata raddrizzata 0 Cita
tonysubwoofer Inviato Febbraio 23, 2008 Autore Inviato Febbraio 23, 2008 e dopo di che una bella mano di antiruggine 0 Cita
tonysubwoofer Inviato Febbraio 23, 2008 Autore Inviato Febbraio 23, 2008 dato che la botta nn era invisibile ho dovuto leggermente correggere con un filo di stucco 0 Cita
tonysubwoofer Inviato Febbraio 23, 2008 Autore Inviato Febbraio 23, 2008 dopo aver carteggiato per bene lo stucco è stato passato sulla zona carteggiata nuovamente antiruggine e successivamente stucco a spruzzo con spia 0 Cita
tonysubwoofer Inviato Febbraio 24, 2008 Autore Inviato Febbraio 24, 2008 avendo un pò di tempo mi sono dedicato anche alla tasca porta oggetti, man mano che lavorerò sulla carrozzeria vi elencherò tutti i difetti riscontrati su una verniciatura di 400 euro senza mettere le spere di sabbiatura. Ah si il motore è costato 250 euro. ecco a voi la sacca, diciamo che da questa distanza potrebbe essere accettabile 0 Cita
tonysubwoofer Inviato Febbraio 24, 2008 Autore Inviato Febbraio 24, 2008 forse dalle foto nn si notano i difetti ma la superfice è quasi tutta a buccia d'arancia dovuta ad un quantitativo scarso di vernice stesa, parti mal verniciate e persino colature in zona a vista, per poi nn parlare di varie ammaccature nn raddrizzate o a limite stuccate. A si dimenticavo e pezze fatte male. in foto vi sono due zone, una centrale trattata con carta 1200 ad acqua e sapone e quella verso la fine della sacca lasciata come in origine. la parte centrale è stata trattata successivamente con pasta e polish, diciamo che questo è un effetto già accettabile ma l'originale è inguardabile. forse adesso si vede meglio la buccia d'arancia 0 Cita
tonysubwoofer Inviato Febbraio 24, 2008 Autore Inviato Febbraio 24, 2008 Per evidenziare qualche botta nascosta e la finitura rugosa della vernice ho passato una spia e poi carteggiato con carta 1200 ad acqua e sapone. il dentro neache è stato sfumato mah ecco la pezza da professionisti 0 Cita
tonysubwoofer Inviato Febbraio 24, 2008 Autore Inviato Febbraio 24, 2008 dopo la carteggiatura si notano alcune zone di nero esteso, quelle sono delle botte, e dei puntini sparsi per la sacca dovuto alla verniciatura a buccia d'arancia. 0 Cita
tonysubwoofer Inviato Febbraio 24, 2008 Autore Inviato Febbraio 24, 2008 ecco la pezza sverniciata, praticamente c' era mezzo cm di stucco per pareggiare 0 Cita
tonysubwoofer Inviato Febbraio 24, 2008 Autore Inviato Febbraio 24, 2008 sacca sverniciata, per adesso solo nelle zone interessate, e raddrizzata. il dietro è diventato un pò colorato 0 Cita
tonysubwoofer Inviato Febbraio 24, 2008 Autore Inviato Febbraio 24, 2008 oggi ho verniciato il parapolvere, cosi lo mettiamo da parte già pronto :wink: 0 Cita
tonysubwoofer Inviato Febbraio 24, 2008 Autore Inviato Febbraio 24, 2008 la tasca motore sembrava ben messa ma controllando all'interno c'erano delle botte stuccate dall'esterno e siccome lo stucco deve essere presente poco e niente ho sottoposto anche questa tasca ad una messa a punto. 0 Cita
Calabrone Inviato Febbraio 24, 2008 Inviato Febbraio 24, 2008 Ma hai usato il cannello per raddrizzare le protuberanze ed i fossi? 0 Cita
tonysubwoofer Inviato Febbraio 24, 2008 Autore Inviato Febbraio 24, 2008 certo! perche tu li fai a lamiera fredda? mi sembra strano per vari motivi: 1 nn si riesce mai ad evere la perfezione 2 si potrebbe ondulare io ho usato sempre il cannello! del resto da me si fa cosi 0 Cita
Calabrone Inviato Febbraio 24, 2008 Inviato Febbraio 24, 2008 Mi informavo per mia cultura,se non so una cosa,non mi vergogno a chiedere!! Grazie delle dritte Tony 0 Cita
tonysubwoofer Inviato Febbraio 24, 2008 Autore Inviato Febbraio 24, 2008 fai fai! da come avevi scritto sembrava fosse strano che io abbia utilizzato il cannello. 0 Cita
carbone Inviato Marzo 5, 2008 Inviato Marzo 5, 2008 ciao ragazzi sono anche io alle prese con un motore gl e ho bisogno di un po di aiuto.. 1 come faccio a togliere il paraolio dal bullone a castello che fissa il cuscinetto del mozzo ruota posteriore?? 2 come si cambiano i parastrappi? ho letto qua e la e mi sembra di aver capito che devo martellare via i ribattini, sostituire tutto e ribattere con i nuovi ribattini (se qualcuno ha documentato le sue operazione e riesce a postare un link o delle foto mi fate un favore) 3 devo togliere la crociera, ho guardato sul forum e ho visto che bisogna fissare l'albero nella morsa,raddrizzare la rondella piegata e poi svitare il perno che tiene il tutto.. perchè io non ci riesco?? che chiave devo usare e in che senso devo girare? come faccio a fissare l'albero senza provocargli alcun graffio?? vi ringrazio in anticipo ciao Anto 0 Cita
tonysubwoofer Inviato Marzo 6, 2008 Autore Inviato Marzo 6, 2008 1 il paraolio sulla ghiera è infilato a pressione, quindi se devi sostituire anche il cuscinetto, consigliabile, sviti in senso orario ed esci tutto. 2 per i parastrappi devi usare una punta di grosso diametro per togliere la testa ribattuta e poi agisci, dopo avere tolto i piatteli con punta da 3 mm. ti consiglio di utilizzare le punte quelle dorate, per adesso nn ricordo il materiale. Se nn sono cosi forti, i ribattini, puoi agire con un punteruolo. I parastrappi se nn vado errato dovrebbero essere quelli con il piattello bombato. 3 per mettere la crocera devi svitare in senso orario l'asta dopo avere ripiegato la rondella, il tutto bloccato in morsa con una pezza spessa. la chiave mi sembra sia 12 ma deve essere un pò limata se no nn entra. La crocera se nn vado errato dovrebbe essere la 94944( codice piaggio) praticamente quella con gli spigoli. infine se ti guardi il restauro motore VNB sempre eseguito da me troverai alcune risposte alle tue domande 0 Cita
antovnb4 Inviato Marzo 6, 2008 Inviato Marzo 6, 2008 2 come si cambiano i parastrappi? http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=7688 Qui trovi le info necessarie per revisionare un parastrappi. Buon lavoro 0 Cita
nessuno00 Inviato Marzo 6, 2008 Inviato Marzo 6, 2008 Tony potresti gentilmente postare qualche foto dell'utensile che usi per tenere ferma la frizione durante il montaggio sul motore? Grazie mille e complimenti per l'ottimo lavoro! Daniele 0 Cita
signorhood Inviato Marzo 6, 2008 Inviato Marzo 6, 2008 Tony il parapolvere in origine è zincato non verniciato. Comunque un bel lavoro, complimenti. 0 Cita
tonysubwoofer Inviato Marzo 7, 2008 Autore Inviato Marzo 7, 2008 Tony il parapolvere in origine è zincato non verniciato.Comunque un bel lavoro, complimenti. su alcuni particolari di ogni vespa cè sempre il problema si sapere se la procedura che si sta eseguendo è quella giusta. Ad esempio il parapolvere: solo una volta nella mia vita ho trovato un parapolvere zincato e fino ad esso nn ne sono abbastanza sicuro, si tratta di una VBB. tutte le altre volte sempre verniciato con una vernice tipo argentata leggermente metalizzata e vi assicuro che intanto nn è facile trovarlo verniciato e poi la vernice si vedeva che nn fosse passata in un secondo momento. Tutto ciò confermato anche da altre mie conoscenze. La stessa vernice si può trovare anche nei perni del motori , in particolare nella parte che entra nei carter o ancora meglio nel perno fissaggio motore. Ho avuto una miriade di parapolvere davanti conservati ma solo uno lho visto zincato. Vai a capire 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.