Alet3 Inviato Agosto 10, 2013 Inviato Agosto 10, 2013 Ciao a tutti, sono nuovo del forum, per cui vogliate scusarmi se non riuscirò a farmi capire al volo. da alcuni giorni ho iniziato un piccolo restauro del motore della mia et3 del '79 con 15000km all'attivo; è completamente originale, completamente fino all'ultima vite...a parte il filo della frizione che si spezza stagionalmente L'anno scorso ha cominciato a sembrare scarburata, nel senso che partiva alla 3° pedivellata, stava al minimo perfettamente ma in accelerazione balbettava un po', come quando hai l'aria tirata a motore caldo. Quest'anno è peggiorata, facendo questo praticamente sempre, ovvero si accendeva, stava al minimo ma non saliva di giri, e dopo qualche minuto si spegneva con uno sfiato da chissà dove. Un meccanico del mio paese mi ha consigliato di rifare i paraoli di banco, che, secondo lui, si erano mangiati grazie alla benzina verde. Colto il consiglio ho cambiato tutti i paraoli, ma ad oggi ho ancora lo stesso problema. Nello smontare tutto ho trovato che il pistone era proprio nero! e la parte nera è anche sotto le fasce elastiche. Arrivo alla domanda: è possibile che possa essere il gt da rettificare? i sintomi sono compatibili con questo o ci sono altre cause da analizzare? cerco di mettere una foto del pistone Grazie mille! 0 Cita
Vespa979 Inviato Agosto 10, 2013 Inviato Agosto 10, 2013 Io procederei ad una bella revisionata generale, rettifica compresa. Per il cavo della frizione che si spezza, cambia la guaina,probabile che sia lei la causa. Visto che ci sei cambia anche le altre. 34 anni...se la merita una risistemata o no? 0 Cita
Alet3 Inviato Agosto 10, 2013 Autore Inviato Agosto 10, 2013 (modificato) Ok, Vorrei mettere un dr 130 visto il costo; ma senza modificare il resto. Hai qualche consiglio? Grazie molte! Modificato Agosto 10, 2013 da Alet3 Errore 0 Cita
Vespa979 Inviato Agosto 10, 2013 Inviato Agosto 10, 2013 Il Dr è un cilindro che fà onestamante il suo lavoro, anche settato p&p. Prima cosa...il lavoro lo fai tu o ti devi affidare ad altri? Primo passo è aprire il motore e controllare lo stato di usura dei componenti principali, sopratutto valvola di aspirazione sedi cuscinetti e gioco ingranaggi del cambio. Per aiutarti metti delle foto così da valutare la situazione. Qui sul forum puoi trovare molti esempi documentati con foto dettagliate di come revisionare al meglio il tuo motore. 0 Cita
Alet3 Inviato Agosto 10, 2013 Autore Inviato Agosto 10, 2013 Il Dr è un cilindro che fà onestamante il suo lavoro, anche settato p&p.Prima cosa...il lavoro lo fai tu o ti devi affidare ad altri? Primo passo è aprire il motore e controllare lo stato di usura dei componenti principali, sopratutto valvola di aspirazione sedi cuscinetti e gioco ingranaggi del cambio. Per aiutarti metti delle foto così da valutare la situazione. Qui sul forum puoi trovare molti esempi documentati con foto dettagliate di come revisionare al meglio il tuo motore. Direi perfetto quindi. il lavoro lo farò io...non posso perdermi questa goduria, e sai la soddisfazione finale!? ho appena chiuso i carter dopo aver cambiato tutti i paraoli, nel mentre ho fotografato la valvola. cosa ne dici? Il cambio credo sia ok, insomma...che gioco dovrei avere? 0 Cita
luciovr Inviato Agosto 11, 2013 Inviato Agosto 11, 2013 Per il gioco del cambio non so aiutarti, ma posso dirti che la valvola e' assolutamente ok. 0 Cita
Alet3 Inviato Agosto 11, 2013 Autore Inviato Agosto 11, 2013 Grande sollievo! Mi rimane solo da prendere il gt Credi che dovrò modificare il getto Max? Ho letto che andrebbe maggiorato fino ad 80 82 Ora ho il 76 0 Cita
Mason1981 Inviato Agosto 11, 2013 Inviato Agosto 11, 2013 Per il cambio contatta Simone della Mavsp che con un centinaio di euri di mette su una sua crociera e ti Mette il cambio in tolleranza quasi zero! Unica spesa e massima resa. Con una sua crociera niente più pensieri!!! 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Agosto 11, 2013 Inviato Agosto 11, 2013 Gia che ci sei,una bella ripulita anche alla marmitta male non fa;probabilmente è piena e non fa salire di giri il motore. 0 Cita
Mason1981 Inviato Agosto 11, 2013 Inviato Agosto 11, 2013 Per pulire la Marmitta... Una buona grigliata!!! 0 Cita
Gabriele82 Inviato Agosto 12, 2013 Inviato Agosto 12, 2013 D accordo su tutto..a parte per la marmitta,occhio che può essere pericoloso,e sanzionaballe ..se sei in campagna discorso diverso. fai molta attenzione! io la prenderei nuova e amen.. 0 Cita
Mincio82 Inviato Agosto 21, 2013 Inviato Agosto 21, 2013 Il cilindro è arrivato alla frutta e si nota dalle fasce elastiche non fanno più tenuta; arrivato a questo kilometraggio è inutile cambiare solo le fasce perchè il problema si ripresenterà visto che non si accoppieranno perfettamente con la canna del cilindro. Rettificare il cilindro è un terno al lotto per due semplici motivi: - Trovare una rettifica competente che vista la tipologia del mezzo non ti faccia il lavoro a cavolo - Trovare un pistone in sostituzione che non sempre tutti hanno disponibile A conti fatti, come dicevano gli altri, conviene acquistare un 130 dr che costa poco più di una rettifica e ha un piccolo brio in più (non ti aspettare gran che se lo prendi e lo monti così com'è). La valvola è un po rigata ma problema non ne da, in futuro (se quello fotografato è il nuovo paraolio) evita di acquistare gli ariete perchè sono di pessima qualità nonostante vengano dichiarati come quelli di primo equipaggiamento, acquista i corteco di colore blu che sono nettamente superiori. Per la marmitta, se è attappata, vale lo stesso discorso del cilindro..se devi pagare qualcuno che te la pulisca o spendere i soldi in soda caustica e bomboletta spray per riverniciarla valuta l'acquisto di una sito nuova che non costa un'esagerazione. 0 Cita
Mason1981 Inviato Agosto 22, 2013 Inviato Agosto 22, 2013 Se hai una sito vecchia ma non hai voglia di pulirla e la vuoi buttare potrei essere interessato.... 0 Cita
Alet3 Inviato Agosto 27, 2013 Autore Inviato Agosto 27, 2013 Scusate l'assenza...ero chiuso nel box! esito dei lavori di queste settimane: ho trovato un gp 130 polini (preso con 50€!!!) e l'ho montato. ho modificato l'anticipo a 17°, cmq a 4mm di distanza dalla tacca girando lo statore in senso orario. candela nuova, gradazione 7 (fredda?) con questa configurazione la vespa si accende e sta al minimo molto bene, ma se solo accelero un poco comincia a scoppiettare dal carburatore... ho notato che il collettore d'aspirazione, alla sua base verso il carter, era bagnato...quindi ieri sera ho cominciato la sostituzione anche di quello! ho ora un problemino: il collettore deve entrare fino a far fare battuta all'interno del venturi, giusto? è molto ostico ad entrare!! domanda: ho lasciato i getti originali (76 max), sarà un po' magra? @Mason1981: sorry ma la mia sito la tengo ancora!! 0 Cita
Alet3 Inviato Agosto 29, 2013 Autore Inviato Agosto 29, 2013 upd montato collettore nuovo: scoppiettamento sparito!!! Ora però ha un borbottamento ai medi, ma ai bassi e agli alti è giustamente progressiva. Velocità di punta, da contachilometri circa 85. Prossimamente monterò un getto più grosso, ho un 82 da parte, e ne approfitto per ripulire approfonditamente il carburatore. Può essere questa la causa del borbottio in erogazione ai medi? Grazie a chi mi vorrà dare una mano in queste fasi finali del restaurino!!! 0 Cita
Mincio82 Inviato Agosto 29, 2013 Inviato Agosto 29, 2013 Prima di intervenire sui getti del carburatore assicurati che non ci siano perdite e che la benzina passi bene. A occhio e croce l'85 con tutto il resto originale e tendente al grasso ma dovresti esserci. 0 Cita
Alet3 Inviato Agosto 29, 2013 Autore Inviato Agosto 29, 2013 Ciao! sto per mettere l'82, posterò una foto della candela. al momento non riesco a stabilire se ho trafilamenti da qualche parte... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.