Clint Inviato July 14, 2013 Inviato July 14, 2013 Molto semplicemente le perdite che può avere una vespa fisiologicamente sono: 1) olio e benzina che ritorna dalla valvola di aspirazione e si accumula nella scatola del carburo per poi fuori uscire dalla guarnizione attorno alla vite di regolazione aria/benzina al minimo. In questo caso la benzina evapora e l'olio cola lungo il carter per poi gocciolare a terra proprio da sotto il selettore marce. Se questo il caso troverai a terra olio miscela ovviamente. 2) olio del cambio proveniente dallo sfiato sopra il coperchio della frizione. I vapori di olio imbrattano il carter e man mano colano a terra. Inoltre Se hai messo troppo olio nel cambio, durante il funzionamento del motore l'eccesso verrà sputato fuori copiosamente proprio da quello sfiato imbrattando i carte e la ruota. Altre perdite non fisiologiche: 1) trafilamento di olio del cambio dai carter mal chiusi 2) perdita di olio del cambio dall'oring della leva frizione 3) perdita di olio del cambio dal coperchio frizione 4) Trafilamento di olio miscela dalla guarnizione sotto al carburo 5) perdita di olio del cambio dal paraolio ruota. Nel tuo caso intanto devi vedere se è olio della miscela o del cambio e lo puoi capire dall'odore facilmente. se usi l'80-90 avrà il caratteristico odore di teflon mentre l'olio della miscela è inodore o fa puzza di benzina. Poi devi pulire bene i carter con lo sgrassatore e un getto d'acqua, solo così potrai capire che percorso fa la goccia che arriva a terra. Infine se vuoi un parere personale, vedendo quella ruota sporca a raggera io penso che sia olio del cambio che esce copiosamente dallo sfiato perciò controlla il livello che probabilmente sarà troppo alto! 0 Cita
gam11 Inviato July 15, 2013 Inviato July 15, 2013 Molto semplicemente le perdite che può avere una vespa fisiologicamente sono:1) olio e benzina che ritorna dalla valvola di aspirazione e si accumula nella scatola del carburo per poi fuori uscire dalla guarnizione attorno alla vite di regolazione aria/benzina al minimo. In questo caso la benzina evapora e l'olio cola lungo il carter per poi gocciolare a terra proprio da sotto il selettore marce. Se questo il caso troverai a terra olio miscela ovviamente. 2) olio del cambio proveniente dallo sfiato sopra il coperchio della frizione. I vapori di olio imbrattano il carter e man mano colano a terra. Inoltre Se hai messo troppo olio nel cambio, durante il funzionamento del motore l'eccesso verrà sputato fuori copiosamente proprio da quello sfiato imbrattando i carte e la ruota. Altre perdite non fisiologiche: 1) trafilamento di olio del cambio dai carter mal chiusi 2) perdita di olio del cambio dall'oring della leva frizione 3) perdita di olio del cambio dal coperchio frizione 4) Trafilamento di olio miscela dalla guarnizione sotto al carburo 5) perdita di olio del cambio dal paraolio ruota. Nel tuo caso intanto devi vedere se è olio della miscela o del cambio e lo puoi capire dall'odore facilmente. se usi l'80-90 avrà il caratteristico odore di teflon mentre l'olio della miscela è inodore o fa puzza di benzina. Poi devi pulire bene i carter con lo sgrassatore e un getto d'acqua, solo così potrai capire che percorso fa la goccia che arriva a terra. Infine se vuoi un parere personale, vedendo quella ruota sporca a raggera io penso che sia olio del cambio che esce copiosamente dallo sfiato perciò controlla il livello che probabilmente sarà troppo alto! ...altre perdite non fisiologiche: 6) perdita di olio dal serbatoio (questa è facile da individuare perchè cadrebbe sulla marmitta). Comunque ottima ricostruzione! 0 Cita
Danys87 Inviato Agosto 2, 2013 Autore Inviato Agosto 2, 2013 Dopo due settimane dal meccanico ancora non è stato risolto il problema..è olio motore ma non si sa da dove viene. 0 Cita
vitoRu Inviato Agosto 2, 2013 Inviato Agosto 2, 2013 io penso che è l'oring che si trova all'interno della leva della frizione, sarebbe all'interno del coperchio frizione, guarda per sostituirla ci vuole niente,almeno se poi continua a perdere quella la escludi il costo di questa sostituzione è piccola 10 €????? 0 Cita
Clint Inviato Agosto 3, 2013 Inviato Agosto 3, 2013 io penso che è l'oring che si trova all'interno della leva della frizione, sarebbe all'interno del coperchio frizione,guarda per sostituirla ci vuole niente,almeno se poi continua a perdere quella la escludi il costo di questa sostituzione è piccola 10 €????? il trafilamento di olio da quell'o-ring non potrebbe mai sporcare la ruota in quel modo perchè gocciolerebbe direttamente a terra. Quello è olio che scende dall'alto, probabilmente dallo sfiato della frizione. perchè non cominci svitando il tappo di carico dell'olio motore per vedere se c'è troppo olio all'interno? Lo sviti e lo lasci uscire finchè non gocciola a goccia a goccia e lo richiudi. 0 Cita
Danys87 Inviato Agosto 5, 2013 Autore Inviato Agosto 5, 2013 Oggi l'ho ritirata, la perdita era nel paraolio speriamo ora sia risolto!domattina vedremo se ci sono macchie!grazie a tutti per le risposte! Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 0 Cita
vitoRu Inviato Agosto 5, 2013 Inviato Agosto 5, 2013 Prego, ci dici di quale paraolio si trattava? quello che ti dicevo io? 0 Cita
Danys87 Inviato Agosto 6, 2013 Autore Inviato Agosto 6, 2013 Si proprio quello! Oggi nessuna perdita!!! 0 Cita
vitoRu Inviato Agosto 6, 2013 Inviato Agosto 6, 2013 hai visto, sono felice per te e per la tua splendida vespa. 0 Cita
geny Inviato Agosto 6, 2013 Inviato Agosto 6, 2013 Ma quindi è stato risolto il problema della perdita olio per intenderci quello che sporcava la ruota posteriore giusto ? Per le perdite "congenite" passatemi il termine sotto dal lato motore ? Per intenderci quelle presenti nelle prime foto ? 0 Cita
Danys87 Inviato Agosto 7, 2013 Autore Inviato Agosto 7, 2013 La perdita era solo quella, il resto era olio che colava e quindi finiva la.. 0 Cita
Vesponauta Inviato Agosto 7, 2013 Inviato Agosto 7, 2013 Per le perdite "congenite" passatemi il termine sotto dal lato motore? Io sono 98.176 km che le lascio stare... 0 Cita
FedeBO Inviato Agosto 7, 2013 Inviato Agosto 7, 2013 Io sono 98.176 km che le lascio stare... Ma i tortellini allora proprio non li vuoi mangiare ... 0 Cita
nicotronico Inviato Agosto 7, 2013 Inviato Agosto 7, 2013 Ma i tortellini allora proprio non li vuoi mangiare ... se vieni più in giù dopo anche la piada è buona 0 Cita
Vesponauta Inviato Agosto 7, 2013 Inviato Agosto 7, 2013 OT: il Guzzino è molto invidioso di Scarrafone, e cerca sempre di levargli strada... Ma vi preavvertirò per tempo: vi aspetto per festeggiare! 0 Cita
geny Inviato Agosto 7, 2013 Inviato Agosto 7, 2013 Io sono 98.176 km che le lascio stare... Come me te ne sei fatto una ragione Anche perchè dopo aver visto tanti di quei PX lasciare la gocciolina al solito posto dopo essere stati in sosta, ho abbandonato l'idea di cercare il problema. 0 Cita
Danys87 Inviato Agosto 7, 2013 Autore Inviato Agosto 7, 2013 Come me te ne sei fatto una ragione Anche perchè dopo aver visto tanti di quei PX lasciare la gocciolina al solito posto dopo essere stati in sosta, ho abbandonato l'idea di cercare il problema. Si ma essendo nuova il fatto che perdesse è molto fastidioso! Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 0 Cita
geny Inviato Agosto 7, 2013 Inviato Agosto 7, 2013 (modificato) Si ma essendo nuova il fatto che perdesse è molto fastidioso! Inviato da mio iPhone usando Tapatalk La discussione sopra era riguardo la perdita della gocciolina sotto il motore, non quelle perdite a raggiera su tutta la ruota (la ruota mia è pulitissima pur avendo di tanto in tanto qualche gocciolina a terra come la prima indicata nel thread all'inizio). Il tuo era effettivamente un problema da risolvere. Ma la "gocciolina di pipì" sotto il motore nelle soste è un classico al quale secondo me bisogna abituarsi e convivere. La Vespa a me (comprata nuova a gennaio 2013) fino a 2500 KM niente di niente gocce a terra poi il carburatore SI ha esplicitato quanto di buono accumulato negli anni di esperienza (anche un pò d'incontinenza) Scusami per le frasi scherzose ma io mi riferisco alle goccioline di olio figlie dell'olio proveniente dalla zona carburatore al quale il rimedio sembra essere davvero ridotto al lumicino a me no che non ci si metta a litigare con guarnizioni ogni pochi km ecc. Il fattore sembra congenito ma ad ogni modo anche se non dovesse esserlo secondo me non costituisce un problema. Del resto le Vespe sono famose per la pipì Modificato Agosto 7, 2013 da geny 0 Cita
Danys87 Inviato Agosto 8, 2013 Autore Inviato Agosto 8, 2013 La discussione sopra era riguardo la perdita della gocciolina sotto il motore, non quelle perdite a raggiera su tutta la ruota (la ruota mia è pulitissima pur avendo di tanto in tanto qualche gocciolina a terra come la prima indicata nel thread all'inizio). Il tuo era effettivamente un problema da risolvere. Ma la "gocciolina di pipì" sotto il motore nelle soste è un classico al quale secondo me bisogna abituarsi e convivere. La Vespa a me (comprata nuova a gennaio 2013) fino a 2500 KM niente di niente gocce a terra poi il carburatore SI ha esplicitato quanto di buono accumulato negli anni di esperienza (anche un pò d'incontinenza) Scusami per le frasi scherzose ma io mi riferisco alle goccioline di olio figlie dell'olio proveniente dalla zona carburatore al quale il rimedio sembra essere davvero ridotto al lumicino a me no che non ci si metta a litigare con guarnizioni ogni pochi km ecc. Il fattore sembra congenito ma ad ogni modo anche se non dovesse esserlo secondo me non costituisce un problema. Del resto le Vespe sono famose per la pipì Si si beh certo!se fosse stata solo qualche goccia avrei sorvolato!so che qualche perdita può esserci! Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 0 Cita
mauro_sarno76 Inviato Agosto 9, 2013 Inviato Agosto 9, 2013 io penso che è l'oring che si trova all'interno della leva della frizione, sarebbe all'interno del coperchio frizione,guarda per sostituirla ci vuole niente,almeno se poi continua a perdere quella la escludi il costo di questa sostituzione è piccola 10 €????? Come si cambia questa guarnizione ? Sollevato il coperchio selettore dove si trova questa guarnizione ? 0 Cita
Vesponauta Inviato Agosto 9, 2013 Inviato Agosto 9, 2013 Non c'entra niente il coperchio del selettore. C'è da smontare la ruota per arrivare poi a smontare il coperchio della frizione. Poi non mi chiedete come si procede, perchè tanto non l'ho mai fatto... ... non ne ho mai avuto bisogno!!! 0 Cita
Qarlo Inviato Agosto 10, 2013 Inviato Agosto 10, 2013 Dal sito di Tormento : http://www.eiuepp.eu/lacosa/index.php?option=com_content&view=article&id=71:revisione-coperchio-frizione&catid=36:manutenzione&Itemid=18 Smirsiév!! 0 Cita
vitoRu Inviato Agosto 10, 2013 Inviato Agosto 10, 2013 è facile, una volta smontato il coperchio della frizione, devi: togliere la molla che tiene incastrata la leva al coperchio, sfilare il perno e arrivi all'oring. saluti Vito. 0 Cita
Xispo Inviato Agosto 10, 2013 Inviato Agosto 10, 2013 mi reputo fortunato allora........ PX del 2006, 53000 km all'attivo, carter sempre asciutti come il kuletto di un neonato dopo avergli messo il talco... 0 Cita
Vesponauta Inviato Agosto 11, 2013 Inviato Agosto 11, 2013 Magari stai girando da sempre senz'olio nel cambio... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.