Vespa 50 L Inviato Aprile 2, 2013 Inviato Aprile 2, 2013 Si, questa lattina dovrebbe essere degli anni '80 secondo lui; comunque mi confermate che è un minerale adatto per il cambio della vespa? Siiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!! 0 Cita
joedreed Inviato Aprile 2, 2013 Autore Inviato Aprile 2, 2013 Siiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!! Perfetto!!!!! 0 Cita
Vesponauta Inviato Aprile 2, 2013 Inviato Aprile 2, 2013 Lo ricordo ancora nel ripostiglio a casa di mio nonno... lo usava per la 126... Sicuramente è minerale. Adatto per il cambio... provalo! 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Aprile 3, 2013 Inviato Aprile 3, 2013 Uso il SAE30 per tagliaerba 4T e va bene pure per le vespe! Provare per credere, la frizione va molto meglio di prima! 0 Cita
ruggero Inviato Aprile 3, 2013 Inviato Aprile 3, 2013 (modificato) a me sinceramente fa sorridere chi va a cercare il SAE30 al brico nel settore giardinaggio perchè negli anni 60 quello si metteva nella Vespa.... Aspè Ale, io per la mia small vado al brico a cercare il sae30 da tagliaerba, ma non perché ce lo mettevano negli anni '60 ma perché è l'unico che mi garantisce una frizione non slittante. Però una considerazione è d'obbligo: con il sae30 il motore diventa molto più rumoroso, e questo probabilmente significa maggiore usura. Considerando che oggi siamo costretti a mettere nei motori componenti fabbricati con acciai di scarsa qualità, comprovatamente inferiori a quelli che produceva Piaggio all'epoca, l'uso di oli più "protettivi" con tutta probabilità prolungherebbe l'intervallo tra aperture di motori che contengono tali componenti. Io devo ancora fare delle prove prima di decidere se effettivamente il sae30 è la scelta migliore per me. Al momento di certo so solo che non mi fa slittare la frizione. Modificato Aprile 3, 2013 da ruggero 0 Cita
volumexit Inviato Aprile 3, 2013 Inviato Aprile 3, 2013 Aspè Ale, io per la mia small vado al brico a cercare il sae30 da tagliaerba, ma non perché ce lo mettevano negli anni '60 ma perché è l'unico che mi garantisce una frizione non slittante. Però una considerazione è d'obbligo: con il sae30 il motore diventa molto più rumoroso, e questo probabilmente significa maggiore usura. Considerando che oggi siamo costretti a mettere nei motori componenti fabbricati con acciai di scarsa qualità, comprovatamente inferiori a quelli che produceva Piaggio all'epoca, l'uso di oli più "protettivi" con tutta probabilità prolungherebbe l'intervallo tra aperture di motori che contengono tali componenti. Io devo ancora fare delle prove prima di decidere se effettivamente il sae30 è la scelta migliore per me. Al momento di certo so solo che non mi fa slittare la frizione. Ruggero, il motore e' piu rumoroso, non perche l'olio lubrifica meno ma perche essendo magari meno "denso" di un olio per cambio moderno, attutisce meno i rumori. Se fosse che lubrifica meno sentiresti lo stridere del accia contro l'acciaio e non penso che sia questo il caso. Vol. 0 Cita
franky Inviato Aprile 3, 2013 Inviato Aprile 3, 2013 io causa perdita di olio dal selettore marce son passato dal sae30 ad un 80w90,risultato per ora,perdita ridotta e nessuna varizione alla frizione o al cambio cioè come andava prima va adesso........... 0 Cita
Vespa979 Inviato Aprile 3, 2013 Inviato Aprile 3, 2013 Ma perchè "sprecarlo" per le vespette...mandemene 4L di VS che lo rifaccio riassaggiare alla mia Fulvietta dopo vent'anni!!! Una prova puoi anche farla con il sae30, se ti da problemi risvuoti, io personalmente uso l'80w90 specifico per frizioni sulle small,mai un problema. Sulle large sae 30,anche ultimamente sul P200E america ho messo l' HD30, nessun problema. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.