Vai al contenuto



Antica maledizione maia..125 primavera polinizzato


Gabriele82
 Share

Recommended Posts

Ciao Dario,

non condivido quello che scrivi, almeno in parte.

Sicuramente il comparatore è la miglior soluzione, ma il blocca-pistone è altrettanto valido, bisogna solo saperlo usare, ti garantisco che la precisione è comunque ottima, io lo uso da sempre, anche il comparatore e tra le due varianti non ho trovato particolari differenze.

 

Ad esempio con candele laterali il blocca-pistone è l'unica soluzione senza dover smontare la testa per misurare col comparatore, quindi a volte è anche una questione i comodità.

 

Dai Gabriele che pian piano arrivi in fondo a questo motore!

 

Mattia

 

Io aspetto solo te! :D

 

comunque,mi farai vedere come si usa,senza fare danni.altrimenti uso il metodo con la matita.. :)

 

tanto poi,una volta segnato volano e carter,il PMS quello è ,anche per future.

 

non ho solo capito come si fissa il goniometro all' albero.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 819
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Io aspetto solo te! :D

 

comunque,mi farai vedere come si usa,senza fare danni.altrimenti uso il metodo con la matita.. :)

 

tanto poi,una volta segnato volano e carter,il PMS quello è ,anche per future.

 

non ho solo capito come si fissa il goniometro all' albero.

 

Dici così solo perchè ti devo portare il carburatore! :doh:

 

Con la colla! come lo vuoi fissare? :mrgreen:

 

bisogna farsi un adattatore tipo una boccola filettata che si fissa sul filetto dell'albero, poi fissi il goniometro su quello, almeno io ho fatto così, se lo trovo ti porto quello che usavo tempo fa, adesso me ne sono fatto uno diverso e quello non lo uso più.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per fissare il goniometro usa l'estrattore del volano:

 

- Gli togli la vite centrale

- Avviti l'estrattore al volano

- Metti la vite dentro al foro del goniometro

- Riavviti la vite all'estrattore

Modificato da Mincio82
Link al commento
Condividi su altri siti

ottimo!

ma una cosa,mettiamo che lo stampo da internet,ce ne sono decine, sarà fondamentale fare il foro in modo preciso preciso,se lo stampo,poi faccio il buco con le forbici,corro il rischio di farlo non precisamente in centro,giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

ottimo!

ma una cosa,mettiamo che lo stampo da internet,ce ne sono decine, sarà fondamentale fare il foro in modo preciso preciso,se lo stampo,poi faccio il buco con le forbici,corro il rischio di farlo non precisamente in centro,giusto?

 

giusto... comunque se usi uno di quelli da cartoleria, hanno già il centro segnato e con una punta lo fori.

 

non avevo pensato al metodo di Simone, lo puoi fare stampando uno di quelli da internet e attaccandolo a una lastra un pò rigida, ma adesso che ti ho fatto l'adattatore ti vieto di usare il metodo Simone! hahaha

Link al commento
Condividi su altri siti

ah ah ah ah ah ah ah ah ah

 

in effetti,ora non posso..

 

comunque quello da cartoleria ce l ho,e il centro c è.

 

lo forerò con la punta uguale alla vite dell' adattatore.

 

intanto ieri ho finalmente terminato la parte elettrica,scintilla c è,è danno segno di vita anche le lampade.

 

ugyqu6a5.jpga8y5y8a5.jpge2u4eby5.jpgave5u8a8.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora..ACCENSIONE!!

 

la vespa va in moto,dopo aver regolato alla meglio i cavi in un paio di prove ho fatto anche qualche tirata lungo una via di campagna.

 

il tipo nonostante il cilindro vecchio e stanco sembra molto buono,sopratutto ai bassi.

 

qualche problema di frizione,non stacca bene bene,ci devo lavorare su.

 

l anticipo messo a naso sembra esserci più o meno,oggi verrà controllato con la strobo.

 

un GRAZIE a Mattia che è venuto fino a casa mia e mi ha MOLTO aiutato in questo ultimo step.

 

ovviamente un plauso anche al nostro piccolo Dave che con pazienza mi ha illustrato come aprire un motore e ripristinarlo,oltre a sobbarcarsi tutto il lavoro.

 

grazie Fratello!! ;)

Modificato da Gabriele82
Link al commento
Condividi su altri siti

Controllato con la strobo di mattia,la mia è rotta (gnagnamagh!!) l anticipo lo avevo messo perfettamente a 17..manco a manco a farlo apposta..

 

la frizione continua a dare noia,in autunno la cambiamo e vediamo cosa fa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Una quattro dischi con i piatti torniti (penso da te) ,parlando con Dave sembra però non avessimo cambiato quelli in sughero che erano quasi nuovi.

in autunno cambiamo un po di cose poi vediamo.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao gabriele

anche io ho una 4 dischi con molla polini.

devo dire che trascina appena appena, ma non mi fa spegnere la vespa nemmeno al minimo, non é perfetta comunque

la molla polini é un po duretta nel traffico, ma ci si abitua

in compenso trovo difficile trovare la folle ai semafori. spesso non riesco proprio.

questo é sicuramente dovuto al fatto che i cavi del selettore sono un po laschi e gommosi (guaine da sostituire) e dal fatto che la frizione non stacca perfettamente

ora provero a registrare un po tutto e ti diro se é migliorata, aspettero di essere in riserva per poter coricare la vespa senza inon dare il garage :mrgreen:

ciao

gian

Link al commento
Condividi su altri siti

in compenso trovo difficile trovare la folle ai semafori. spesso non riesco proprio.

 

gian

 

E' una caratteristica delle small, per metterla senza problemi basta che quando ti stai per fermare, con la 2a inserita, SENZA premere la frizione, sali un pizzico e si ingrana da sola. Se speri di metterla da fermo ha 1 possibilità su 1000 di centrarla :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la frizione da esperienza personale io cambio anche lo spingidisco in ottone e il dischetto anche questi si consumano, le vespe hanno dai 20 anni in poi e anche questi si usurano e si và a recuperare anche 1mm ma se fosse anche solo 1/2 millimetri sono tanti.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' una caratteristica delle small, per metterla senza problemi basta che quando ti stai per fermare, con la 2a inserita, SENZA premere la frizione, sali un pizzico e si ingrana da sola. Se speri di metterla da fermo ha 1 possibilità su 1000 di centrarla :mrgreen:

é quello che sto imparando a fare, comunque nel traffico la trovo una cosa un pelo irritante...

al momento devo registrare i cavi del selettore, poi vedro come va.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

é quello che sto imparando a fare, comunque nel traffico la trovo una cosa un pelo irritante...

al momento devo registrare i cavi del selettore, poi vedro come va.

ciao

Sono d'accordo, ma posso dirti che è solo un fattore di abitudine... Sono rimasto senza PX per due settimane neanche un mese fa, e sono stato costretto ad usare giornalmente la Special che solitamente uso pochissimo e per brevi passeggiate.

Ebbene, ri-prendendoci la mano, mi sono dovuto ricredere, specialmente nel traffico è 10 volte meglio del PX, anche il cambio stesso appena prendi la mano diventa più bello da usare di quello Large.

Senza contare che il peso in meno e la larghezza ridotta nel traffico ti fanno sgattaiolare come un serpente, e consumavo veramente poco pur avendo un 130!

 

 

Se non avessimo il problema furti, probabilmente la prediligerei, magari con un motore ancora meno assetato..

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la frizione da esperienza personale io cambio anche lo spingidisco in ottone e il dischetto anche questi si consumano, le vespe hanno dai 20 anni in poi e anche questi si usurano e si và a recuperare anche 1mm ma se fosse anche solo 1/2 millimetri sono tanti.

 

Quando sostituiremo la frizione cambiamo anche lo spingidisco e il nottolino,penso siano le uniche due cose non sostituite,insieme ai dischi di sughero.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ebbene, ri-prendendoci la mano, mi sono dovuto ricredere, specialmente nel traffico è 10 volte meglio del PX, anche il cambio stesso appena prendi la mano diventa più bello da usare di quello Large.

Senza contare che il peso in meno e la larghezza ridotta nel traffico ti fanno sgattaiolare come un serpente, e consumavo veramente poco pur avendo un 130!

 

 

Se non avessimo il problema furti, probabilmente la prediligerei, magari con un motore ancora meno assetato..

 

quoto, nel traffico é una figata incredibile...

per i furti mi difendo lasciandola nello stato in cui l'ho comprata :mrgreen: RUST IS NOT A CRIME! :sbonk:

 

@ gabriele, dai con sta frizione che vogliamo sapere come gira...

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora..

 

oggi pomeriggio giro di dieci minuti qua intorno per verificare la carburazione.

 

da subito ho notato vuoti e mancamenti,appena ho tirato l aria sono spariti,quindi deduco che devo un po ingrassare.

 

tanta coppia dal vecchio polini,la quarta la tiene anche nelle curve lente,quasi da fermo,per poi tirarla senza problemi e incertezze. ottima quindi la guidabilità,quasi un cinquanta originale sotto questo aspetto,mi piace,proprio come la volevo,andare a passeggio è un piacere.

 

rumore accettabile se non si da gas,diversamente è ben udibile..

 

ho fatto una prova con il gps..94.70 di velocità massima..non male il polini!

la frizione se guido un po aggressivo tende a slittare tra terza e quarta.

 

vibrazioni quasi assenti,sotto questo aspetto abbiamo migliorato di molto.

 

la carburazione attuale prevede dellorto 24

spillo seconda tacca

getto massimo 100

getto minimo 50

per ora no filtro.

 

provo spillo terza tacca?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io, se per il resto ti va bene, proverei semplicemente a svitare mezzo giro/tre quarti la vite miscela.

Col 100 e la siluro dovresti essere grassetto di tipo 5 punti, dico dovresti perchè come ben sappiamo ogni motore fra storia a se.

 

 

Un video riesci a mettercelo?

PS: guardati le mail

Link al commento
Condividi su altri siti

Per fare quello faccio presto,altrimenti posso anche provare con lo spillo.

però ricordo che Dave ha allargato i travasi di base del cilindro.

 

un video vedo di farlo,più che altro una registrazione del rumore,metto il cellula in tasca.

 

ps nelle mail non c è niente..

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...