Gabriele82 Inviato Gennaio 30, 2008 Inviato Gennaio 30, 2008 Gironzolando sul sito della sip ho notato che dovrebbe esserci un kit da 400 e rotti euro per l'applicazione del freno a disco posteriore sul px...mi sono sbagliato a tradurre o qualcuno ne sà di più di me? 0 Cita
leopoldo Inviato Gennaio 31, 2008 Inviato Gennaio 31, 2008 catino, ma costoso e non so quanto utile.... comunque ecco il link alle istruzioni (in tedesco) a proposito c'è anche l'omologazione del tuv http://www.sip-scootershop.com/upload/files/dateien/00000409_000.pdf 0 Cita
GustaV Inviato Gennaio 31, 2008 Inviato Gennaio 31, 2008 La cosa più inutile che puoi montare su una Vespa 0 Cita
PA0L0 Inviato Gennaio 31, 2008 Inviato Gennaio 31, 2008 ...nella galleria di "et3.it" c'è uno che se lo è fatto "in casa" per una primavera 125..... anche a me comunque sembra inutile (come pure - scusate - quello davanti, vista la qualità delle sospensioni...) 0 Cita
vader.t7 Inviato Gennaio 31, 2008 Inviato Gennaio 31, 2008 ...nella galleria di "et3.it" c'è uno che se lo è fatto "in casa" per una primavera 125.....anche a me comunque sembra inutile (come pure - scusate - quello davanti, vista la qualità delle sospensioni...) vespavirus 0 Cita
Frederik61 Inviato Gennaio 31, 2008 Inviato Gennaio 31, 2008 (come pure - scusate - quello davanti, vista la qualità delle sospensioni...) mah.....detto onestamente io lo trovo molto utile....sopratutto quando hai un elaborazione e si in due....lhai mai provato?!?!?! 0 Cita
PA0L0 Inviato Gennaio 31, 2008 Inviato Gennaio 31, 2008 ...effettivamente... non l'ho mai provato il disco sulla vespa tradizionale...( ) Ho notato però- in 25 anni di vespa -che il problema - almeno sulle mie - non è la "potenza" del freno o la modulabilità (che quando i tamburi sono ben a punto sono buone), ma l'aderenza della ruota anteriore quando l'ammortizzatore va "a pacco".... (es. in 2 in discesa andando via allegramente prima dei tornanti...). Il che è dovuto allo scarso diametro delle ruote.... per questo preno sempre con entrambi i freni, e a quel punto non pensavo che il disco fosse decisivo.... Tu per caso hai su un ammortizzatore a gas più rigido combinato al disco? 0 Cita
GustaV Inviato Gennaio 31, 2008 Inviato Gennaio 31, 2008 ...effettivamente... non l'ho mai provato il disco sulla Vespa tradizionale...( ) Ho notato però- in 25 anni di Vespa -che il problema - almeno sulle mie - non è la "potenza" del freno o la modulabilità (che quando i tamburi sono ben a punto sono buone), ma l'aderenza della ruota anteriore quando l'ammortizzatore va "a pacco".... (es. in 2 in discesa andando via allegramente prima dei tornanti...). Il che è dovuto allo scarso diametro delle ruote.... per questo preno sempre con entrambi i freni, e a quel punto non pensavo che il disco fosse decisivo.... Il problema sono proprio gli ammortizzatori. Io ho un PX con disco, da quando ho montato il bitubo davanti e regolato affinchè non vada a pacco, ho una nuova vita. Il freno a disco posteriore su una vespa è inutile, ma davanti è un vero salto di qualità. Se ci metti buoni ammortizzatori e buone gomme è ancora meglio. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Gennaio 31, 2008 Autore Inviato Gennaio 31, 2008 quoto nikissive...vespavirus... però figo dai..magari abbinato a quello davanti... sicuramente il primo step sarà mettere il bitubo.... 0 Cita
Enricopb Inviato Gennaio 31, 2008 Inviato Gennaio 31, 2008 Per sentito dire sembra che faccia toccare la ruota posteriore su telaio o carter, quindi devi modificare drasticamente qualcosa. In più devi posizionare bene la pompa del freno sennò pesca male e freni peggio. Ciao 0 Cita
giannj Inviato Gennaio 31, 2008 Inviato Gennaio 31, 2008 il freno a disco anteriore secondo me è una grande paccata, quando sono in vespa(sempre!) il freno anteriore lo uso solo in casi estremi per correggere la frenata, preferisco 1000 volte il classico freno tamburato (- 15 Kg ) nel posteriore non l'ho mai provato 0 Cita
senatore Inviato Gennaio 31, 2008 Inviato Gennaio 31, 2008 Ragazzi, state dimenticando una cosa: la frenata di un mezzo a due ruote, va esercitata con entrambe le ruote. La ruota posteriore esercita solo il 40 % dell'azione frenante ed il restante 60 % è a carico della ruota anteriore. Se volete fermare la vostra vespa nel minor spazio possibile, dovete usare entrambi i freni e non solo quello posteriore. La frenata integrale della Cosa, non era una cretinata. Nelle auto, fenano tutte e quattro le ruote, non solo le ruote posteriori, anzi, se vogliamo dirla tutta, le ruote anteriori iniziano a frenare un attimo prima delle posteriori. Certo, il freno anteriore deve essere usato con le dovute cautele, ma va usato. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Gennaio 31, 2008 Autore Inviato Gennaio 31, 2008 io da quel poco che ho guidato la gianna ho sempre cercato di aiutare un pochino il freno posteriore con quello anteriore, ma ad una velocità superiore ai 50 km il manubrio vibrava selvaggiammente...spero sia colpa dll'ammortizzatore..che presto farà il volo.... 0 Cita
Marben Inviato Gennaio 31, 2008 Inviato Gennaio 31, 2008 io da quel poco che ho guidato la gianna ho sempre cercato di aiutare un pochino il freno posteriore con quello anteriore, ma ad una velocità superiore ai 50 km il manubrio vibrava selvaggiammente...spero sia colpa dll'ammortizzatore..che presto farà il volo.... Ammortizzatore scarico? Pneumatico ovalizzato? Tamburo ovalizzato? Nel caso dell'ultimo, percepisci un vero e proprio saltellamento frenando moderatamente a bassa velocità. Nel caso del pneumatico, lo percepisci anche se frenare. Se è l'ammortizzatore, la Vespa oscilla in maniera molto fastidiosa. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Gennaio 31, 2008 Autore Inviato Gennaio 31, 2008 dunque....il pneumatico anteriore è nuovo, quind lo escludo, il cerchio era quello di scorta. non saprei se è storto, il tamburo...mah, come faccio a saperlo? l'ammortizzatore sicuramente è scarico, però non saprei dirti se la vespa oscilla...è l'unica che ho guidato... ritornando al tamburo vibra, con intensità breve e ravvicinata, però solo dai 50 km/h in su! 0 Cita
Marben Inviato Febbraio 1, 2008 Inviato Febbraio 1, 2008 Se il tamburo è ovale, te ne accorgi frenando moderatamente a bassa velocità, come dicevo sopra. In alternativa, frena un pochino e muovi la ruota con la mano, se senti se la ruota si frena ad intervalli, allora il tamburo è ovalizzato.. E' un problema tutt'altro che raro 0 Cita
GustaV Inviato Febbraio 1, 2008 Inviato Febbraio 1, 2008 il freno a disco anteriore secondo me è una grande paccata, quando sono in Vespa(sempre!) il freno anteriore lo uso solo in casi estremi per correggere la frenata, preferisco 1000 volte il classico freno tamburato (- 15 Kg ) nel posteriore non l'ho mai provato Quoto Senatore: evidentemente non hai mai avuto l'esigenza di frenare, ma solo di rallentare. Quando freni il carico del veicolo va in grossa percentuale sull'anteriore, scaricando drasticamente il posteriore e limitando l'efficacia del freno dietro. La ruota davanti è carica e offre la miglior aderenza per una frenata. 0 Cita
antovnb4 Inviato Febbraio 1, 2008 Inviato Febbraio 1, 2008 si è vero io avevo tamburo ant. ovalizzato e si percepiva un faztidioso saltellamento, credevo fosse la gomma, ma nulla era proprio il tamburo. Ma come evitare il brusco affondamento, soprattutto sui vecchi sistemi di sospensione anteriore? Premesso che l'ammortizzatore non è nuovissimo ma non è del tutto scarico? 0 Cita
Frederik61 Inviato Febbraio 1, 2008 Inviato Febbraio 1, 2008 Il problema sono proprio gli ammortizzatori. Io ho un PX con disco, da quando ho montato il bitubo davanti e regolato affinchè non vada a pacco, ho una nuova vita straquoto alla grande....anche io ho messo il bitubo davanti...ed è tutto un altra cosa! 0 Cita
Frederik61 Inviato Febbraio 1, 2008 Inviato Febbraio 1, 2008 giannj ha scritto: il freno a disco anteriore secondo me è una grande paccata, quando sono in Vespa(sempre!) il freno anteriore lo uso solo in casi estremi per correggere la frenata, preferisco 1000 volte il classico freno tamburato (- 15 Kg ) nel posteriore non l'ho mai provato Quoto Senatore: evidentemente non hai mai avuto l'esigenza di frenare, ma solo di rallentare. Quando freni il carico del veicolo va in grossa percentuale sull'anteriore, scaricando drasticamente il posteriore e limitando l'efficacia del freno dietro. La ruota davanti è carica e offre la miglior aderenza per una frenata. io come gustav! ...per questo che quando ho parlato del fren oanteriore ho specificato che avevo una elaborazione e in tanti casi mi seriva una frenata superiore alal classica! 0 Cita
Marben Inviato Febbraio 1, 2008 Inviato Febbraio 1, 2008 si è vero io avevo tamburo ant. ovalizzato e si percepiva un faztidioso saltellamento, credevo fosse la gomma, ma nulla era proprio il tamburo. Ma come evitare il brusco affondamento, soprattutto sui vecchi sistemi di sospensione anteriore? Premesso che l'ammortizzatore non è nuovissimo ma non è del tutto scarico? Sui PX l'affondamento è minimo e con un ammortizzatore sufficientemente rigido si va alla grande. Sulle Vespe più vecchie il discorso è più complesso.. Sulle largeframe si tende a limitare il problema montando una molla irrobustita e l'ammortizzatore anteriore dell'Ape, che ha un olio più denso, dovendo sopportare più carico. Sulle smallframe si dovrebbe agire analogamente; un primo miglioramento si potrebbe avere aumentando il precarico della molla, per esempio aggiungendo degli spessori (poniamo delle grosse rondelle da mettere sulla battuta della molla) 0 Cita
Maska19 Inviato Febbraio 1, 2008 Inviato Febbraio 1, 2008 Che sia, forse, troppo caro può anche darsi, ma inutile proprio non direi. Le possibilità di bloccare la ruota posteriore con un FD sono minime rispetto ad un tamburo anche molto ben regolato........provare per credere. 0 Cita
antovnb4 Inviato Febbraio 1, 2008 Inviato Febbraio 1, 2008 si è vero io avevo tamburo ant. ovalizzato e si percepiva un faztidioso saltellamento, credevo fosse la gomma, ma nulla era proprio il tamburo. Ma come evitare il brusco affondamento, soprattutto sui vecchi sistemi di sospensione anteriore? Premesso che l'ammortizzatore non è nuovissimo ma non è del tutto scarico? Sui PX l'affondamento è minimo e con un ammortizzatore sufficientemente rigido si va alla grande. Sulle Vespe più vecchie il discorso è più complesso.. Sulle largeframe si tende a limitare il problema montando una molla irrobustita e l'ammortizzatore anteriore dell'Ape, che ha un olio più denso, dovendo sopportare più carico. Sulle smallframe si dovrebbe agire analogamente; un primo miglioramento si potrebbe avere aumentando il precarico della molla, per esempio aggiungendo degli spessori (poniamo delle grosse rondelle da mettere sulla battuta della molla) Non sapevo si potesse montare l'ammortizatore Ape, in effetti, variando la densità dell'olio... ed irrigidendo la molla...magari con dei silent-block... ok Marben 0 Cita
Marben Inviato Febbraio 1, 2008 Inviato Febbraio 1, 2008 Per come è messa la molla sulle largeframe, non c'è modo di spessorarla (cosa c'entrano i silent block?), bisogna mettere una molla più rigida.. Quindi di metallo più robusto, spire di diversa sezione, ecc. Sulla SIP si trovano L'ammortizzatore Ape si riconosce perchè è meno rifinito, e fino a qualche tempo fa aveva il corpo tropicalizzato (trattamento galvanico che dà un colore bronzeo, ormai fuorilegge perchè inquinante) ed il fodero di plastica 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.