Administrators horusbird Inviato Settembre 12, 2006 Autore Administrators Inviato Settembre 12, 2006 Stasera l'ho messa sul cavalletto e' ho iniziato a smontare, le viti che tengono la scocca sx e quelle della targa appena ruotate si sono spezzate, evidentemente la ruggine ne avevano tanta e ho fatto anche poca fatica a toglierle! Ho le due scocche buone che mi ha dato un amico che non hanno bisogno quasi di nulla come lavoro di lattoniere, sono praticamente senza bozze. Domani inizio a mettere qualche foto dello "smontaggio". Manca lo scudetto anteriore e vedo che sia su eBay che dai rivenditori ce n'e' una vasta scelta, sulla VBB quale c'era montato? (materiale dimensioni spessore ecc.) 0 Cita
PaSqualo Inviato Settembre 13, 2006 Inviato Settembre 13, 2006 Sulla VBB1 monta quello adesivo resinato. E' inconfondibile ed unico. Naturalmente c'è un oceano di differenza tra quelli di concorrenza e quello originale, ma se trovi bene dovresti trovarlo "BUONO". 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Settembre 13, 2006 Autore Administrators Inviato Settembre 13, 2006 tanto per chiarirmi le idee, quali sono i modelli con parti compatibili con la VBB1T ? Intendo fanalino posteriore, fanale anteriore con cornice, parafango, sospensione anteriore, dadi dei cerchi e cerchi stessi. Di quali modelli sono certo della assoluta compatibilita'? Ad esempio le due scocche che mi hanno dato vengono da una VBA e sono identici spiccicati a quelli che erano sulla mia VBB. 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Settembre 14, 2006 Autore Administrators Inviato Settembre 14, 2006 non riesco a leggere il numero di telaio Ieri sera smontata la scocca lato batteria (quella molto rugginosa) ho cercato di leggere il numero di telaio ma al momento vedo solo qualche segno immerso nella ruggine Se ho buttato 200 euro divento una jena! 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Settembre 14, 2006 Autore Administrators Inviato Settembre 14, 2006 Rettifico! Passato lo sconforto mi sono armato (il tutto negli ultimi 20 minuti e sono le 6 del mattino) di paglietta d'acciaio e svitol, una spruzzatina e giu' di paglietta, un'altra spruzzatina e ancora paglietta e alla fine e' riapparso il numero di telaio integro! In realta' lo cercavo troppo sulla destra mentre e' tutto spostato sul lato sinistro del bordino. Bene... sono molto piu' ottimista adesso! 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Settembre 14, 2006 Autore Administrators Inviato Settembre 14, 2006 .... La marmitta che monta è niente meno che una Abarth!! Io penserei anche di mantenerla a restauro ultimato, non è originale, d'accordo, ma è specchio della sua epoca ed una modifica ovviamente reversibile. ..... Mi chiedevo se esiste una vernice rossa resistente alle alte temperature, io ho sempre visto quella nera e quella color alluminio... :?: 0 Cita
areoib Inviato Settembre 14, 2006 Inviato Settembre 14, 2006 ...Mi chiedevo se esiste una vernice rossa resistente alle alte temperature, io ho sempre visto quella nera e quella color alluminio... :?: mi sembre di aver visto la vernice rossa per alte temperature presso l'OBI... e cmq questi grandi centri di bricolage o un buon ricambista (per auto) dovrebbe poterlo ordinare... se non trovi niente fammi un fischio... 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Settembre 16, 2006 Autore Administrators Inviato Settembre 16, 2006 Ho tirato via tutto, ma non sono riuscito a sfilare il perno che regge il motore la vite si deve essere incollata al tubo in cui si infila e non c'e' stato verso, ho dovuto prendere il frullino e tagliare ai due lati. Non sarebbe un problema perche' il vitone lo recupero il fatto e' che non vuole uscire neppure adesso che e' tagliato alle estremita'! Lo ho imbevuto di svitol e domani riprovo ma e' davvero un casino! 0 Cita
bolix Inviato Settembre 17, 2006 Inviato Settembre 17, 2006 scusare l'OT... ma è una eko la 12 corde?? 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Settembre 17, 2006 Autore Administrators Inviato Settembre 17, 2006 scusare l'OT... ma è una eko la 12 corde?? Si una EKO purissimi anni 70 comprata con i miei risparmi di studente! 0 Cita
highlander Inviato Settembre 18, 2006 Inviato Settembre 18, 2006 Ho tirato via tutto, ma non sono riuscito a sfilare il perno che regge il motore la vite si deve essere incollata al tubo in cui si infila e non c'e' stato verso, ho dovuto prendere il frullino e tagliare ai due lati. Non sarebbe un problema perche' il vitone lo recupero il fatto e' che non vuole uscire neppure adesso che e' tagliato alle estremita'! Lo ho imbevuto di svitol e domani riprovo ma e' davvero un casino! ahi!! mi sa che ti toccherà bucare tutto con il trapano ... :? 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Settembre 19, 2006 Autore Administrators Inviato Settembre 19, 2006 Ho finito si smontare completamente tutta la VBB! La cosa tragica e' stata la leva del freno posteriore..... sono riuscito dopo 1 ora di lavoro a sbloccarla ma il pernetto non ne voleva sapere di uscire nonostante la fiamma ossidrica, lo svitol e quel nuovo prodotto della Arexons che per sbloccare ghiaccia il ferro su cui si spruzza (arriva a -40 gradi), alla fine visto il prezzo abbastanza esiguo del ricambio mi sono armato di frullino e ho tagliato la leva! In pratica tutto quello che ho smontato e' praticamente irrecuperabile dato che le intemperie, l'acqua, il sole e non so cosa altro hanno reso tutto impossibile da recuperare se non spendendo piu' del costo degli stessi ricambi nuovi, intendo crestina parafango pedale freno fanale posteriore ecc. ecc. Per il motore ora vedo cosa fare dato che il tipo che mi ha venduto la Vespa mi ha chiamato oggi dicendo che ne ha un'altra messa meglio che mi darebbe allo stesso prezzo, domani vado e se mi piace la carico! Al limite ho un bel po' di ricambi a basso prezzo. Il telaio spero giovedi' o venerdi di portarlo a sabbiare. A questo proposito visto che una mano di fondo la voglio dare io che prodotto mi conviene utilizzare? Mi dicono che sui fondi catalizzati si puo' poi verniciare senza problemi con qualsiasi vernice sia essa acrilica che nitrosintetica sara' vero? Ah dimenticavo.... ho ripulito perfettamente la marmitta e l'ho portata dal cromatore per far ricromare i due tubi, appena la riprendo la vernicio rossa e la tengo pronta per montarla appena finito il restauro. 0 Cita
PaSqualo Inviato Settembre 19, 2006 Inviato Settembre 19, 2006 Se vendi qualcosa, mi prenoto per il contachilometri. Il mio è sbiadito e funziona male. Grazie 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Giugno 6, 2007 Autore Administrators Inviato Giugno 6, 2007 Finalmente a distanza di 8 mesi quello str....zo del sabbiatore mi ha restituito i telai della VBB e di una special che aveva da ottobre!!!! Ora quindi si ricomincia a lavorare sulla VBB. Come dicevo in altro post, sabbiando e' venuto fuori qualche buchetto sul telaio lato scocca fissa ma dovrei poter risolvere con stucco metallico bicomponente su entrambi i lati. Altra cosa (che comunque era presente anche prima di sabbiare) e' quel taglio fatto con qualcosa tipo apriscatole sul tubolare pedana, io credo lo abbiano fatto apposta e poi ripiegato la lamiera a "fazzoletto" per fare qualcosa all'interno... voi cosa ne pensate? Da come si presente credo basti ribattere un po' la lamiera, saldarla e stuccare poi va tutto a posto. Il resto del telaio a parte quella rotturina in alto sul bordoscudo mi pare messo bene. Ora pensavo di dare subito (domani o dopodomani) una mano veloce di antiruggine dato che come si vede in foto dalle impronte digitali, la lamiera nuda e' soggetta ad arrugginirsi in tempi brevissimi. Qualche foto: 0 Cita
VNB Inviato Giugno 6, 2007 Inviato Giugno 6, 2007 Otto mesi ??? Spero ti abbia fatto un prezzone... io non ce l'avrei fatta ad aspettare tanto... Mi sembra ben messa comunque. Per quanto riguarda il taglio sul tunnel ti può tornare utile per controllare all'interno per vedere se c'è ruggine e dargli la mano di fondo (a meno che non l'abbia già fatto il sabbiatore). 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Giugno 6, 2007 Autore Administrators Inviato Giugno 6, 2007 Otto mesi ??? Spero ti abbia fatto un prezzone... io non ce l'avrei fatta ad aspettare tanto... Mi sembra ben messa comunque. Per quanto riguarda il taglio sul tunnel ti può tornare utile per controllare all'interno per vedere se c'è ruggine e dargli la mano di fondo (a meno che non l'abbia già fatto il sabbiatore). Guarda non parliamo del sabbiatore dato che oggi ho dovuto farci una litigata furiosa, minacciato di chiamare la finanza, chiamato i carabinieri dato che non voleva farmi uscire dal piazzale il tutto poiche' dopo 8 mesi con viaggi avanti e indietro, almeno 20 telefonate dal cellulare, avermi perso lo sportellino della 50, ho cercato di fargli capire che 250 euro in nero mi sembravano troppe, anche e soprattutto perche' ho perso la vendita della Vespa che se fosse stata pronta 4 mesi fa avrei avuto a chi darla a un ottimo prezzo. Alla fine gli ho dato i miei dati senza cacciare un soldo e ho preteso che mi spedisca una fattura per l'importo che vuole piu' iva con la quale andro' all'associazione di categoria visto che l'operaio che ha sabbiato "a tempo perso" mi ha detto di averci messo circa 2 ore, e io 125 euro l'ora non li pago neppure ad un medico specialista! Poi vedremo come finisce questa storia ma sicuramente aspettera' almeno quanto ho aspettato io! 0 Cita
senatore Inviato Giugno 6, 2007 Inviato Giugno 6, 2007 Volevo dirti che io, qualche giorno fa, ho avuto la stessa avventura del perno motore che non voleva saperne di uscire e la vespa in questione era un PX. Beh, messo sotto una pressa idraulica, ne ho avuto ragione in meno di due minuti. Quindi, se ancora non sei riuscito a togliere quel pernone, ora sai cosa fare. 0 Cita
eleboronero Inviato Giugno 6, 2007 Inviato Giugno 6, 2007 250 euro x sabbiare 2 telai? non ci posso credere!!!!!!!!!!!!!!!!!! non ti dito cosa pago io........... 0 Cita
larsen Inviato Giugno 6, 2007 Inviato Giugno 6, 2007 .....8 mesi per sabbiare un telaio?????Non ho parole, e soprattutto non dargli neanche una lira. 0 Cita
areoib Inviato Giugno 6, 2007 Inviato Giugno 6, 2007 .....non ti dito cosa pago io........... ecco.... meglio che non lo dici! 0 Cita
senatore Inviato Giugno 7, 2007 Inviato Giugno 7, 2007 Per la sabbiatura, adesso io pago 120 euro a vespa, quindi, regolati prima di far casino. Al limite, il casino lo puoi fare per via del tempo che ci ha impiegato da quando gli hai portato i telai sino a quando non te li ha restituiti. 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Giugno 7, 2007 Autore Administrators Inviato Giugno 7, 2007 beh, il tuo ragionamento sarebbe giustissimo se facessero i sabbiatori di mestiere, in pratica invece e' una azienda che realizza serbatoi e silos in acciaio e "a tempo perso" quando cioe' non hanno cosa far fare agli operai e da qui i famosi 6 o 7 mesi, gli fanno sabbiare qualcosa. Poi mi hanno perso lo sportellino della Special che da solo vale una trentina di euro. Quello che mi ha dato fastidio e' stata l'arroganza e soprattutto la minaccia di chiudermi dentro lo stabilimento per non farmi uscire. Credo che visto il tempo esagerato, vista la mancata vendita dovuta al ritardo, visto lo sportellino sparito e il non eccelso lavoro fatto (dentro la special trovo ancora fango e morchia) quando gli ho dato 90 euro a vespa gia' e' tanto. Chiaramente non prima di 4 o 5 mesi! 0 Cita
leopoldo Inviato Giugno 7, 2007 Inviato Giugno 7, 2007 io per il 50pagai 90 euro, ma me la fece in 2 giorni 0 Cita
signorhood Inviato Giugno 7, 2007 Inviato Giugno 7, 2007 Per lo sbloccaggio del manubrio hai provato con il cannello? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.