VespaTour Inviato Ottobre 30, 2012 Inviato Ottobre 30, 2012 Cari VRisti, oggi ho fatto un confronto tra la marmitta polini (svuotata) e la malossi. La polini la monto io sul mio px, mentre la malossi la monta un mio amico sul ts. Allora c' è da dire che quando ho fatto svuotare la polini non mi aspettavo che facesse tutto stu rumore, tra l' altro giro senza la lana di vetro; la malossi del mio amico invece fa un casino pazzesco, non mi sarei mai aspettato un rumore del genere, sembra un competizione! Oltre ai piccoli particolari e al fatto che abbiamo avuto un pò di problemi nel montarla, perchè non entrava perfettamente, abbiamo fatto una piccola prova su strada. Appena partiti la mia vespa si è alzata di botto, e mi sono fatto quasi tutta la prima marcia su una ruota,comunque eravamo quasi alla pari. Non abbiamo potuto fare un confronto in allungo a causa che era già buio e non volevamo esagerare col gas. Adesso vi dico le nostre configurazioni: Il mio px125E : gt 177 polini - carter allargati e raccordati ai travasi - albero motore ritardato - rapporti 22/68 - marmitta polini (svuotata) - carburatore SI 20/20 Il suo ts 125 : gt 177 polini - carter allargati e raccordati ai travasi - albero motore originale - rapporti originali - marmitta malossi - carburatore SI 24/24 Secondo voi quale configurazione è meglio? Chi vincerà? Vi terrò aggiornati appena faremo la prova in allungo. 0 Cita
Farinos Inviato Ottobre 31, 2012 Inviato Ottobre 31, 2012 Cari VRisti, oggi ho fatto un confronto tra la marmitta polini (svuotata) e la malossi.La polini la monto io sul mio px, mentre la malossi la monta un mio amico sul ts. Allora c' è da dire che quando ho fatto svuotare la polini non mi aspettavo che facesse tutto stu rumore, tra l' altro giro senza la lana di vetro; la malossi del mio amico invece fa un casino pazzesco, non mi sarei mai aspettato un rumore del genere, sembra un competizione! Oltre ai piccoli particolari e al fatto che abbiamo avuto un pò di problemi nel montarla, perchè non entrava perfettamente, abbiamo fatto una piccola prova su strada. Appena partiti la mia vespa si è alzata di botto, e mi sono fatto quasi tutta la prima marcia su una ruota,comunque eravamo quasi alla pari. Non abbiamo potuto fare un confronto in allungo a causa che era già buio e non volevamo esagerare col gas. Adesso vi dico le nostre configurazioni: Il mio px125E : gt 177 polini - carter allargati e raccordati ai travasi - albero motore ritardato - rapporti 22/68 - marmitta polini (svuotata) - carburatore SI 20/20 Il suo ts 125 : gt 177 polini - carter allargati e raccordati ai travasi - albero motore originale - rapporti originali - marmitta malossi - carburatore SI 24/24 Secondo voi quale configurazione è meglio? Chi vincerà? Vi terrò aggiornati appena faremo la prova in allungo. Secondo me la tua configurazione è meglio... Giocano a tuo favore i rapporti un po piu' lunghi e l'albero anticipato! Le marmitte secondo me piu' o meno si equivalgono! Ma quel 20/20 non è un po piccolo!?!?! 0 Cita
VespaTour Inviato Ottobre 31, 2012 Autore Inviato Ottobre 31, 2012 Secondo me la tua configurazione è meglio... Giocano a tuo favore i rapporti un po piu' lunghi e l'albero anticipato! Le marmitte secondo me piu' o meno si equivalgono! Ma quel 20/20 non è un po piccolo!?!?! Si hai ragione, appena posso compro un SI 24/24 e faccio la carburazione a dovere! Ma il baccano che fa la malossi lascia pensare che sia una marmitta per motori super elaborati....a quanto pare non è così, o sbaglio? 0 Cita
Farinos Inviato Novembre 1, 2012 Inviato Novembre 1, 2012 Si hai ragione, appena posso compro un SI 24/24 e faccio la carburazione a dovere! Ma il baccano che fa la malossi lascia pensare che sia una marmitta per motori super elaborati....a quanto pare non è così, o sbaglio? IO sapevo che non era un gran che... ma non l'ho mai provata! 0 Cita
carloee Inviato Novembre 2, 2012 Inviato Novembre 2, 2012 quoto farinos! ti do vincente 2 a 1!! rapporti e albero cambiano le cose... il 24 al posto del 20 non riesce a riequilibrare... 0 Cita
Gt 1968 Inviato Novembre 2, 2012 Inviato Novembre 2, 2012 Ti piace vincere facile.....!!!! Se la malossi è progettata per il 166 sarà una marmitta da giri. 0 Cita
VespaTour Inviato Novembre 3, 2012 Autore Inviato Novembre 3, 2012 Ti piace vincere facile.....!!!! Se la malossi è progettata per il 166 sarà una marmitta da giri. mentre il polini è un motore da coppia! eheheh 0 Cita
VespaTour Inviato Novembre 4, 2012 Autore Inviato Novembre 4, 2012 Non vorrei sbagliarmi, ma se il 166 malossi è un gt da giri significa che è progettato per tirare rapporti lunghi? 0 Cita
Gt 1968 Inviato Novembre 4, 2012 Inviato Novembre 4, 2012 preferisce rapporti corti con alti RPM 0 Cita
Lz92 Inviato Novembre 4, 2012 Inviato Novembre 4, 2012 Interessante la tua configurazione, se già non l'hai fatto ti consiglio di tirare giù il cilindro e allargare (senza alzare, altrimenti cambiano le fasi) un po' la luce di scarico, con la marmitta a semiespansione otterrai un'entrata in coppia più potente 0 Cita
VespaTour Inviato Novembre 4, 2012 Autore Inviato Novembre 4, 2012 Interessante la tua configurazione, se già non l'hai fatto ti consiglio di tirare giù il cilindro e allargare (senza alzare, altrimenti cambiano le fasi) un po' la luce di scarico, con la marmitta a semiespansione otterrai un'entrata in coppia più potente Mmm...in effetti non ci avevo pensato...grazie per il consiglio appena avrò tempo lo farò. Comunque con i rapporti che ho faccio 120 km/h segnati dal tachimetro dell' auto di un mio amico che mi stava accanto. Penso che sia discreta come velocità. Il fatto è che li prende troppo in fretta e mi spavento a tenere aperto il gas per lunghi tratti perchè se no il motore risulterebbe sempre al massimo di giri....e il bello è che ho addirittura il 20/20 con 160/be5/108! Chissà cosa cambia se monto il 24/24. 0 Cita
carloee Inviato Novembre 4, 2012 Inviato Novembre 4, 2012 120?? cammina, questa vespa!! se li prende molto in fretta puoi azzardare un pignone frizione drt da 23... col 24 va che devi raccordare per bene i carter al carburatore sennò non rende 0 Cita
VespaTour Inviato Novembre 5, 2012 Autore Inviato Novembre 5, 2012 120?? cammina, questa vespa!! se li prende molto in fretta puoi azzardare un pignone frizione drt da 23... col 24 va che devi raccordare per bene i carter al carburatore sennò non rende Quindi dovrei allargare pure la valvola di 2 mm? 0 Cita
VespaTour Inviato Novembre 5, 2012 Autore Inviato Novembre 5, 2012 Caspita ci vuole tempo per fare questi lavori! Comunque ci sono vespisti dalle mie parti che arrivano anche ai 140 km/h e il bello sta nel fatto che riescono a fare lunghi tratti a manetta e a tornare a casa sani e salvi! 0 Cita
Farinos Inviato Novembre 6, 2012 Inviato Novembre 6, 2012 Caspita ci vuole tempo per fare questi lavori! Comunque ci sono vespisti dalle mie parti che arrivano anche ai 140 km/h e il bello sta nel fatto che riescono a fare lunghi tratti a manetta e a tornare a casa sani e salvi! 140 sono tanti... considerando il cx del px che è pessimo! Io con la mia 177 polini raccordato, pwk 28 raccordato, mazzucchelli anticipato, 23/64, espansione scootrs faccio 130 di tachimetro (la lancetta si ferma sullo stemma piaggio) ma in realta' sono 118 di gps (credo che l'errore in questo caso sia minimo). Considera comunque che anche nei contachilometri delle macchine, c'è uno scarto del 10% sulla velocità... 0 Cita
Gt 1968 Inviato Novembre 6, 2012 Inviato Novembre 6, 2012 gia per prendere 120 Km/h REALI in vespa devi spremere parecchio il motore , figuriamoci 140, non è impossibile ma devi essere veramente bravo , saper mettere le mani nei punti giusti e spendere soldini 0 Cita
Farinos Inviato Novembre 6, 2012 Inviato Novembre 6, 2012 gia per prendere 120 Km/h REALI in vespa devi spremere parecchio il motore , figuriamoci 140, non è impossibile ma devi essere veramente bravo , saper mettere le mani nei punti giusti e spendere soldini Tra l'altro sono arrivato quasi ai 120 con una discreta espansione... con la simonini andava molto meno!!! 0 Cita
Uno Inviato Novembre 6, 2012 Inviato Novembre 6, 2012 gia per prendere 120 Km/h REALI in vespa devi spremere parecchio il motore , figuriamoci 140, non è impossibile ma devi essere veramente bravo , saper mettere le mani nei punti giusti e spendere soldini soprattutto mi sembra difficile arrivarci con un 20/20 e 22/68... 0 Cita
Echospro Inviato Novembre 6, 2012 Inviato Novembre 6, 2012 soprattutto mi sembra difficile arrivarci con un 20/20 e 22/68... Quoto Conti alla mano a 120 Km/h passi abbondantemente gli 8000 giri ...... Andate piano!!! Gg 0 Cita
VespaTour Inviato Novembre 6, 2012 Autore Inviato Novembre 6, 2012 gia per prendere 120 Km/h REALI in vespa devi spremere parecchio il motore , figuriamoci 140, non è impossibile ma devi essere veramente bravo , saper mettere le mani nei punti giusti e spendere soldini Ascolta, io sono di Agrigento e quì c' è un meccanico che è molto conosciuto per la sua bravura. Le vespe le fa volare. 0 Cita
VespaTour Inviato Novembre 6, 2012 Autore Inviato Novembre 6, 2012 soprattutto mi sembra difficile arrivarci con un 20/20 e 22/68... Allora si vede che i contachilometri delle auto non segnano i chilometri reali. Comunque secondo me dipende anche da chi elabora il motore. Ma penso che almeno i 110 reali la mia vespa li faccia 0 Cita
VespaTour Inviato Novembre 6, 2012 Autore Inviato Novembre 6, 2012 Tra l'altro sono arrivato quasi ai 120 con una discreta espansione... con la simonini andava molto meno!!! A proposito di simonini, sto mettendo i soldi da parte per comprarla. Puoi dirmi com' è? Rende meglio della polini e della malossi? 0 Cita
Uno Inviato Novembre 6, 2012 Inviato Novembre 6, 2012 Allora si vede che i contachilometri delle auto non segnano i chilometri reali. Comunque secondo me dipende anche da chi elabora il motore. Ma penso che almeno i 110 reali la mia vespa li faccia Puoi scoprirlo facilmente... Prendi un navigatore lo piazzi sul contakm e fai un giro... spesso si hanno molte sorprese 0 Cita
Farinos Inviato Novembre 6, 2012 Inviato Novembre 6, 2012 A proposito di simonini, sto mettendo i soldi da parte per comprarla. Puoi dirmi com' è? Rende meglio della polini e della malossi? Non ho provato ne Polini ne Malossi ma dicono che la Simonini come semi-espansione sia la migliore! Io tra l'altro la mia l'ho venduta due settimane fa!!! Comunque con un espansione seria è tutta un'altra cosa... FIDATI!!! 0 Cita
Farinos Inviato Novembre 6, 2012 Inviato Novembre 6, 2012 (modificato) Puoi scoprirlo facilmente...Prendi un navigatore lo piazzi sul contakm e fai un giro... spesso si hanno molte sorprese Il mio contakm (pre arcobaleno) frega una decina di chilometri all'ora (con gps garmin come riferimento)!!! Da quello che ho letto sui vari forum l'arcobaleno ancora qualcosa di piu'... Modificato Novembre 6, 2012 da Farinos 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.