Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato (modificato)
sul mezzo carter in foto inserisci l'albero pistone cilindro senza fasce e testa, fissa il cilindro con un dado sopra aiutandodi con degli spessori, porta al pms preciso inserisci gognometro ovvio sull'albero senza volano e serra con il suo dado fissa uno zero con un riferimento tipo ferro filato adesso ruota in senso ORARIO fino a che vedrai chiudere la valvola fermati leggi quanto segna esempio 58 questo dato sara il ritardo rispetto al pms...

stesso discorso pistone al pms FISSA ANCORA LO ZERO GOGNOMETRO ora giri in senso ANTIORARIO finche vedrai chiudere ancora la valvola fermati segna esempio 115 questo sara l'anticipo rispetto al pms sommando questi 2 dati 115+58 avrai la fase di aspirazione totale, dato importante perche hanno lavorato il tuo albero e vogliamo sapere cosa ha fatto

 

In attesa che l'albero torni dalle vacanze in calabria, ho deciso di fare qualche "prova generale" del controllo fasi aspirazione utilizzando l'albero "brutto" (filetti spanati) di cui si parlava all'inizio del thread.

Ho tirato fuori il disco graduato pinascone e relativo aggeggio autoprodotto per fissaggio al cono volano, piazzato semicarter sul cavalletto e proceduto come da indicazioni sopra. Controllato anche il post di Alext5 sulle fasature, domani faccio lo 0 con il fil di ferro e procedo alla misurazione con l'albero originale non anticipato. Che risultati si prevedono in gradi?

DSC_5623.jpg

DSC_5624.jpg

Modificato da ruggero
  • Risposte 555
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato (modificato)

Benissimo....vedo cose che piacciono molto.

Come aspirazione totale dovrai trovare 144/148 suddivisa in 90 anticipo e 54/55 di ritardo ecco perché volevo sapere la fase del nuovo albero.

complimenti per il disco pinasco dove l hai preso?

 

 

Quindi come primaria hai optato per una dd !!

 

Che marca? Informazioni...

Modificato da primavera79
Inviato
Benissimo....vedo cose che piacciono molto.

Come aspirazione totale dovrai trovare 144/148 suddivisa in 90 anticipo e 54/55 di ritardo ecco perché volevo sapere la fase del nuovo albero.

 

Ok comincio a misurare le fasi originali così mi alleno. Poi quando arriva l'albero vero le rimisuro e faccio sapere.

 

complimenti per il disco pinasco dove l hai preso?

Hehehe sapevo che il pinascone avrebbe fatto la sua porca figura... :mrgreen:

Io lo presi anni fa dal mio ricambista (costicchiava), ma se non erro ce li aveva anche ton@zz0.

 

Quindi come primaria hai optato per una dd !!

Che marca? Informazioni...

 

No, alla fine ho tenuto la DE originale come raccomandatomi da te e Gabri a partire dal post #168

:ciao:

Inviato (modificato)
Bel lavoro Ruggè!

il supporto motore l hai fatto tu?

mi manca..è il primo step per aprire un motore.

 

Gabri, io trovo sia utilissimo, anche se per ora non si è reso indispensabile.

Certo che tra averlo e non averlo c'è una differenza notevole!

 

Io non ho saldatrici e non so saldare, per cui mi sono rivolto a un amico del mestiere.

Come progetto l'ho sfacciatamente copiato da quello di Ale15, qui trovi il relativo post:

 

http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/5543-supporto-motore-da-banco.html

 

tra l'altro vedo ora che commentasti anche tu in quel thread al post #8 :mrgreen:

:ciao:

Modificato da ruggero
Inviato

Mi era piaciuto,se non altro sono coerente..;)

 

sono dell' idea che avere l' attrezzatura per fare determinate cose aiuta un buon 40 per cento,ovviamente se parliamo di persone che hanno una certa manualità.

io da quando ho la mia officina personale,ho migliorato notevolmente la qualità delle mie opere,a tutto campo,dalla vespa,alle cose per la casa.

prima e poi imparero ad usare la saldatrice...e si apriranno nuovi orizzonti creativi. ;)

 

desdet !

Inviato
Ok comincio a misurare le fasi originali così mi alleno. Poi quando arriva l'albero vero le rimisuro e faccio sapere.

 

 

Hehehe sapevo che il pinascone avrebbe fatto la sua porca figura... :mrgreen:

Io lo presi anni fa dal mio ricambista (costicchiava), ma se non erro ce li aveva anche ton@zz0.

 

 

 

No, alla fine ho tenuto la DE originale come raccomandatomi da te e Gabri a partire dal post #168

:ciao:

 

 

Ma in foto se non erro vedo una campana DD..

Inviato (modificato)
Ma in foto se non erro vedo una campana DD..

No francè, sono elicoidali. Dopo piazzo una foto più ravvicinata.

Piuttosto mi sa che devo comprare il seeger perché mi sembra che balli un po'. E a quel punto cambio pure il cuscinetto e buonanotte.

:ciao:

Modificato da ruggero
Inviato (modificato)

Ma quale seeger? Quello campana ..

Ma quello lo modifichi stringendolo con una pinza se balla o non saprei che ballo fa, ma io mai cambiati seeger originali..

 

Per la campana mi scuso , maggior parte mi loggo con il cell. E le immagini non sono chiare..

Modificato da primavera79
Inviato (modificato)
Ma quale seeger? Quello campana ..

Ma quello lo modifichi stringendolo con una pinza se balla o non saprei che ballo fa, ma io mai cambiati server originali..

 

Ah no? Mah, una volta in sede sembra che balli un po' lateralmente, come se fosse un po' snervato da slargamento.

Ma se mi dici che non serve cambiarlo, gli do una stretta con le pinze e via.

 

Quelli del cambio li ho cambiati eccome invece, come "ordinatomi" da Sartana :-)

:ciao:

Modificato da ruggero
Inviato

Per la campana mi scuso , maggior parte mi loggo con il cell. E le immagini non sono chiare..

 

Eccola più ravvicinata Francé. Così si vede meglio.

DSC_5625.jpg

Inviato (modificato)

Chi mi da una mano con la fase di aspirazione?

 

Mi sono basato sulla guida di Alex, cito mettendo in ROSSO i valori che ho ottenuto io con un albero ET3 originale:

 

"Dopo aver posizionato il disco graduato e posizionato lo “0” ruotiamo l’albero in senso orario e osservando la luce di ammissione (che a pms sarà aperta) fermiamo l’albero nel punto in cui la spalla dell’albero completa la chiusura della luce. Il disco indicherà ad esempio 50: segnamo questo valore. Continuiamo a ruotare l’albero, la luce ad un certo punto inizia ad aprirsi, fermiamo l’albero e segnamo il valore indicato dal disco, ad esempio 90: segnamo anche questo valore.

 

A questo punto possiamo ripetere la misura per verifica e dopo aver avuto conferma dei valori misurati possiamo stabilire che la nostra fasatura di ammissione è 270/50 ovvero si è aperta 270 gradi prima del pms (360-90=270) e si è chiusa 50 gradi dopo."

 

Sono valori credibili per un albero originale?

:ciao:

 

Modificato da ruggero
Inviato (modificato)

Però ho notato una cosa strana: sono andato a misurare la sfera sopravvissuta e mi dava 6,7mm di diametro.

Quelle dell'altro cambio, visibilmente più grosse, mi davano 7,1mm. Ho preso queste due in coppia e le ho montate.

 

Altra cosa (anche per Sartana): si diceva che il cambio dovrebbe chiudere con 0,2mm di tolleranza, ma a me (vedi foto) mi da tra 0,3 e 0,4mm (lo spessore da 0,4 entra comunque a fatica). Dite che è da spessorare o può andare così?

:ciao:

 

Aggiungo (post #247) che guardando il cambio assemblato di lato, gli spazi tra le ruote sono tutti uguali e che non c'è strusciamento della crocera con prima o seconda quando in folle. Potrà andare?

Modificato da ruggero
Inviato (modificato)

Alla fine ho deciso per una denti dritti 27/69 Olympia e cuscinetti di banco nuovi. Quello a rulli lato volano è NU204EP.

DSC_5643.jpg

DSC_5648.jpg

DSC_5651.jpg

Modificato da ruggero
  • 4 weeks later...
Inviato (modificato)
Chi mi da una mano con la fase di aspirazione?

 

Mi sono basato sulla guida di Alex, cito mettendo in ROSSO i valori che ho ottenuto io con un albero ET3 originale:

 

"Dopo aver posizionato il disco graduato e posizionato lo “0” ruotiamo l’albero in senso orario e osservando la luce di ammissione (che a pms sarà aperta) fermiamo l’albero nel punto in cui la spalla dell’albero completa la chiusura della luce. Il disco indicherà ad esempio 50: segnamo questo valore. Continuiamo a ruotare l’albero, la luce ad un certo punto inizia ad aprirsi, fermiamo l’albero e segnamo il valore indicato dal disco, ad esempio 90: segnamo anche questo valore.

 

A questo punto possiamo ripetere la misura per verifica e dopo aver avuto conferma dei valori misurati possiamo stabilire che la nostra fasatura di ammissione è 270/50 ovvero si è aperta 270 gradi prima del pms (360-90=270) e si è chiusa 50 gradi dopo."

 

Sono valori credibili per un albero originale?

:ciao:

 

 

Mi sa di no! :mrgreen:

Fai una cosa più semplice:

 

- Porta il pistone al PMS e allinea a 0° il goniometro

- Ruota l'albero in senso antiorario fino a quando valvola inizia ad aprire il foro di aspirazione e conti i gradi dallo 0 (quella è la fasatura di aspirazione in anticipo)

- Riporta il pistone al PMS e ricontrolla lo 0° al goniometro

- Ruota l'albero in senso orario fino a quando la valvola chiude completamente il foro di aspirazione, poi conti sempre i gradi dallo 0 (quella è la fasatura di aspirazione in ritardo)

 

Se vuoi la fasatura di aspirazione totale sommi i due valori (anticipo + ritardo) e sei apposto.

 

Molto probabilmente hai fatto confusione mentre facevi i calcoli..sicuramente dovevi fare 360-270 e ti uscivano 90 gradi che è il valore riscontrato anche da Primavara79

Modificato da Mincio82
Inviato (modificato)
Mi sa di no! :mrgreen:

Fai una cosa più semplice:

 

- Porta il pistone al PMS e allinea a 0° il goniometro

- Ruota l'albero in senso antiorario fino a quando valvola inizia ad aprire chiude il foro di aspirazione e conti i gradi dallo 0 (quella è la fasatura di aspirazione in anticipo)

- Riporta il pistone al PMS e ricontrolla lo 0° al goniometro

- Ruota l'albero in senso orario fino a quando la valvola chiude completamente il foro di aspirazione, poi conti sempre i gradi dallo 0 (quella è la fasatura di aspirazione in ritardo)

 

Se vuoi la fasatura di aspirazione totale sommi i due valori (anticipo + ritardo) e sei apposto.

 

Molto probabilmente hai fatto confusione mentre facevi i calcoli..sicuramente dovevi fare 360-270 e ti uscivano 90 gradi che è il valore riscontrato anche da Primavara79

 

:mogli:

Modificato da sartana1969
Inviato (modificato)

Visto che quello che ho scritto non è tanto chiaro semplifico la cosa:

 

- Porta il pistone al PMS e allinea a 0° il goniometro

- Ruota l'albero in senso antiorario fino a quando non chiude completamente foro di aspirazione e conti i gradi dallo 0 (quella è la fasatura di aspirazione in anticipo)

- Riporta il pistone al PMS e ricontrolla lo 0° al goniometro

- Ruota l'albero in senso orario fino a quando non chiude chiude completamente il foro di aspirazione, poi conti sempre i gradi dallo 0 (quella è la fasatura di aspirazione in ritardo)

 

Se vuoi la fasatura di aspirazione totale sommi i due valori (anticipo + ritardo) e sei apposto.

 

:mrgreen:

Modificato da Mincio82
Inviato

vuoi aprire un toto-fasi?

fase aspirazione totale=???

anticipo=???

ritardo=???

 

devi solo dire se la valvola è originale oppure l'hai modificata - se modificata, quanto in ritardo - in anticipo tanto non l'hai toccata!

Inviato
Che fai, riporti la sorellina Valè?

Mi piacerebbe...ma dopo l'esperienza del vraid... ho capito che non ho il fisico per stare troppe ore sulle small :cry::sbonk: ma non si puo' mai sapere... Intanto a Fabio gli ho messo la pulce nell'orecchio di venire con la Nuova 125...tanto lui con una large non ce lo vedrai mai...:risata:

:ciao:

Inviato
Che fai, riporti la sorellina Valè?

 

potrei sorprenderti io stavolta ...

Mi piacerebbe...ma dopo l'esperienza del vraid... ho capito che non ho il fisico per stare troppe ore sulle small :cry::sbonk: ma non si puo' mai sapere... Intanto a Fabio gli ho messo la pulce nell'orecchio di venire con la Nuova 125...tanto lui con una large non ce lo vedrai mai...:risata:

:ciao:

 

azz come, volevo vendergli il mio 200!! :-) in realtà io l'avevo conosciuto con una large, il T5!

Inviato
potrei sorprenderti io stavolta ...

 

azz come, volevo vendergli il mio 200!! :-) in realtà io l'avevo conosciuto con una large, il T5!

 

:shock:....non ci credo...:ciapet:...:mrgreen: Se ci vieni anche tu, vengo anchio con una small...quale non si sà...

Fabio ha usato il T5 solo due giorni...per il VR di Norcia... poi l'ha parcheggiato nell'angolo più buio del garage...:sbonk: e dire che ha una Sprint tutta bella restaurata e un p200e conservato da favola...:azz:... ma lui e smallista convinto!!

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...