Shadow Inviato Marzo 30, 2013 Inviato Marzo 30, 2013 (modificato) Quindi cosa cambia tra una 3 dischi e una 4 dischi al momento di tirare la leva? Cambia che l'escursione della leva al manubrio è al limite per tirare una 4 dischi, quindi ha la tendenza a non staccare completamente o "trascinare", alcuni limano il fermo della leva al manubrio per riuscire a dargli più escursione. Modificato Marzo 30, 2013 da Shadow 0 Cita
manubrio Inviato Aprile 9, 2013 Autore Inviato Aprile 9, 2013 finalmente sono arrivati i pezzi che mi mancavano, ora son pronto a rimontare il tutto... Ho letto che per montare i cuscinetti conviene scaldare la sede del carter piuttosto che andare di martellate, ho una pistola da 200w spero sia sufficiente... Ho un dubbio su come rimontare gli ingranaggi delle marce, sempre leggendo mi pare di aver capito che è importante rimontare gli ingranaggi dello stesso senso in cui erano montati prima per non incorrere in problemi al cambio (marce che escono).... ...ovviamente da principiante inesperto non ho idea di che verso avessero al momento dello smontaggio, come faccio ad essere sicuro di rimontarli correttamente? 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Aprile 9, 2013 Inviato Aprile 9, 2013 Con una pistola da 200w ci asciughi il pelo ai criceti...in alternativa puoi scaldare i carter anche con fornello a gas.Gli ingranaggi hanno il verso;quello piu grande deve avere i numeri dal lato del cuscinettino a rulli(lato carter volano),gli altri 3 con numero e sigla verso il cuscinetto a sfere(lato ruota).Gia che ci sei controlla anche la spessorazione del cambio e se necessario riportala in quota con gli appositi anelli maggiorati. 0 Cita
manubrio Inviato Aprile 9, 2013 Autore Inviato Aprile 9, 2013 Con una pistola da 200w ci asciughi il pelo ai criceti...in alternativa puoi scaldare i carter anche con fornello a gas.Gli ingranaggi hanno il verso;quello piu grande deve avere i numeri dal lato del cuscinettino a rulli(lato carter volano),gli altri 3 con numero e sigla verso il cuscinetto a sfere(lato ruota).Gia che ci sei controlla anche la spessorazione del cambio e se necessario riportala in quota con gli appositi anelli maggiorati. Asciugo il pelo ai criceti!!! Bellissima!!! Ok, sono io "un pistola", mentre "la pistola" é da 2000w... grazie per il chiarimento sugli ingranaggi, stasera controllo dove sono i numeri; cosa intendi per "portare in quota" il cambio? 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Aprile 9, 2013 Inviato Aprile 9, 2013 (modificato) Anche gli ingranaggi e gli spessori si consumano(molto poco)con l'uso.Per misurare il gioco ci vuole uno spessimetro;tenendo il cambio(montato con ingranaggi-spessori-seeger) in mano o in una morsa in posizione verticale,si va a misurare lo spazio che rimane tra lo spessore ed il seeger di chiusura.Fino a 0,4mm sei in quota anche se l'ideale è 0.15-0.20,sopra gli 0.4mm la spessorazione è d'obbligo.Lo spessore(rasamento)si trova di 3 misure diverse da scegliere in base alla quota misurata e alla quota che vogliamo raggiungere. Originale 1mm 1* maggiorazione 1.1mm 2* maggiorazione 1.2mm 3* maggiorazione 1.3mm Dimenticavo,ci sarebbe anche la 4* maggiorazione da 1.45(drt)ma spero che non ti serva. Modificato Aprile 9, 2013 da Psycovespa77 0 Cita
sartana1969 Inviato Aprile 9, 2013 Inviato Aprile 9, 2013 (modificato) finalmente sono arrivati i pezzi che mi mancavano, ora son pronto a rimontare il tutto... [ATTACH=CONFIG]126163[/ATTACH] Ho letto che per montare i cuscinetti conviene scaldare la sede del carter piuttosto che andare di martellate, ho una pistola da 200w spero sia sufficiente... Ho un dubbio su come rimontare gli ingranaggi delle marce, sempre leggendo mi pare di aver capito che è importante rimontare gli ingranaggi dello stesso senso in cui erano montati prima per non incorrere in problemi al cambio (marce che escono).... ...ovviamente da principiante inesperto non ho idea di che verso avessero al momento dello smontaggio, come faccio ad essere sicuro di rimontarli correttamente? chiamiamo basso la parte dell'asse ruota verso il millerighe, alto la parte verso la zona che va inserita nell'astuccio a rulli (li chiamo così basso e alto perchè se piazzi l'asse in morsa per infilare le ruote del cambio, lo vedi così) se tu guardi i denti delle ruote dentate che compongono il cambio, vedrai che nella zona dove c'è il foro passante per montarle nell'asse, una faccia è praticamente a filo con i denti, l'altra faccia è leggermente sporgente detto cio': la prima marcia - faccia a filo verso il basso, leggera sporgenza verso l'alto seconda - idem (sporgenza verso alto) terza- idem (sporgenza verso alto) quarta- idem (sporgenza verso alto) Con una pistola da 200w ci asciughi il pelo ai criceti...in alternativa puoi scaldare i carter anche con fornello a gas.Gli ingranaggi hanno il verso;quello piu grande deve avere i numeri dal lato del cuscinettino a rulli(lato carter volano),gli altri 3 con numero e sigla verso il cuscinetto a sfere(lato ruota).Gia che ci sei controlla anche la spessorazione del cambio e se necessario riportala in quota con gli appositi anelli maggiorati. gli aftermarket non hanno numeri.... Modificato Aprile 9, 2013 da Joe75HGT 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Aprile 9, 2013 Inviato Aprile 9, 2013 Davo per scontato l'originalità dei pezzi in questione... 0 Cita
sartana1969 Inviato Aprile 9, 2013 Inviato Aprile 9, 2013 Davo per scontato l'originalità dei pezzi in questione... ...giusto ma, mai dar niente per scontato 0 Cita
Joe75HGT Inviato Aprile 9, 2013 Inviato Aprile 9, 2013 Quindi l'albero motore cosa monterai ? Originale Piaggio ? E la crocera del cambio non la cambi ? Sempre originale PIAGGIO mi raccomando ..... 0 Cita
manubrio Inviato Aprile 12, 2013 Autore Inviato Aprile 12, 2013 (modificato) Anche gli ingranaggi e gli spessori si consumano(molto poco)con l'uso.Per misurare il gioco ci vuole uno spessimetro;tenendo il cambio(montato con ingranaggi-spessori-seeger) in mano o in una morsa in posizione verticale,si va a misurare lo spazio che rimane tra lo spessore ed il seeger di chiusura.Fino a 0,4mm sei in quota anche se l'ideale è 0.15-0.20,sopra gli 0.4mm la spessorazione è d'obbligo.Lo spessore(rasamento)si trova di 3 misure diverse da scegliere in base alla quota misurata e alla quota che vogliamo raggiungere.Originale 1mm 1* maggiorazione 1.1mm 2* maggiorazione 1.2mm 3* maggiorazione 1.3mm Dimenticavo,ci sarebbe anche la 4* maggiorazione da 1.45(drt)ma spero che non ti serva. chiamiamo basso la parte dell'asse ruota verso il millerighe, alto la parte verso la zona che va inserita nell'astuccio a rulli (li chiamo così basso e alto perchè se piazzi l'asse in morsa per infilare le ruote del cambio, lo vedi così)se tu guardi i denti delle ruote dentate che compongono il cambio, vedrai che nella zona dove c'è il foro passante per montarle nell'asse, una faccia è praticamente a filo con i denti, l'altra faccia è leggermente sporgente detto cio': la prima marcia - faccia a filo verso il basso, leggera sporgenza verso l'alto seconda - idem (sporgenza verso alto) terza- idem (sporgenza verso alto) quarta- idem (sporgenza verso alto) gli aftermarket non hanno numeri.... Siete veramente d'aiuto, quando rimonto faccio le foto così mi dite se ho fatto tutto giusto. Quindi l'albero motore cosa monterai ? Originale Piaggio ? E la crocera del cambio non la cambi ? Sempre originale PIAGGIO mi raccomando ..... L'albero motore l'ho preso alla Piaggio ma è un mazzucchelli (l'originale non l'ho trovato), abbiamo controllato le misure (fasi? e cono) ed é uguale all'originale, spero che la qualità sia adeguata; la crocera speravo di recuperarla, poi mi son detto "fatto 30 facciamo 31" e l'ho presa nuova originale Piaggio (altri 70€!!!), eccola: Ho notato che la crocera nuova ha degli scalini nella parte laterale delle 4 "gambe", posso lasciarle così o bisogna smussarle??? Modificato Aprile 12, 2013 da manubrio 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Aprile 12, 2013 Inviato Aprile 12, 2013 Se scorre bene nelle sedi dell'albero non c'è bisogno di smussare ma a volte capita che ci sia da dare una pelatina leggera in alcuni punti. 0 Cita
Mincio82 Inviato Aprile 12, 2013 Inviato Aprile 12, 2013 Io non è per portare sfortuna ma il mazzucchelli non lo vedo molto bene con un volano del genere, ma oramai ce l'hai..magari sei più fortunato di me! 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Aprile 12, 2013 Inviato Aprile 12, 2013 Vero,la maledizione dei 1600g ogni tanto colpisce qualcuno. 0 Cita
manubrio Inviato Aprile 12, 2013 Autore Inviato Aprile 12, 2013 Ma allora che albero dovrei prendere (tra quelli reperibili) per andare sul sicuro? Finché è nuovo potrei ancora rivenderlo e prendere qualcosa di meglio, ma cosa??? Il Piaggio originale non lo trovo da nessuna parte! 0 Cita
sartana1969 Inviato Aprile 12, 2013 Inviato Aprile 12, 2013 Ma allora che albero dovrei prendere (tra quelli reperibili) per andare sul sicuro?Finché è nuovo potrei ancora rivenderlo e prendere qualcosa di meglio, ma cosa??? Il Piaggio originale non lo trovo da nessuna parte! Tameni MecEur Drt (ma è Tameni) 0 Cita
Shadow Inviato Aprile 13, 2013 Inviato Aprile 13, 2013 Vero,la maledizione dei 1600g ogni tanto colpisce qualcuno. altro che 1600g il volano ETS e' lo stesso mattone dei PK125 quindi vicino ai 3000g forse qualcosa meno ma non molto. 0 Cita
Joe75HGT Inviato Aprile 13, 2013 Inviato Aprile 13, 2013 ...... altro che 1600g il volano ETS e' lo stesso mattone dei PK125 quindi vicino ai 3000g ...... Conviene trovare di meglio allora .... 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Aprile 13, 2013 Inviato Aprile 13, 2013 Il volano della 50v potrebbe essere l'ideale. 0 Cita
manubrio Inviato Aprile 13, 2013 Autore Inviato Aprile 13, 2013 (modificato) Confermo, il volano pesa parecchio, più vicino ai 3kg che ai 1,6kg. Domanda: che danni potrebbe provocare la rottura dell'albero? Modificato Aprile 13, 2013 da manubrio 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Aprile 13, 2013 Inviato Aprile 13, 2013 Nella migliore delle ipotesi,se si trancia al pari della mannaia è probabile rovinare la valvola.Se invece si trancia dopo il cuscinetto il volano esce dalla sede rompendo carter e copriventola,quindi ti sorpassa a velocità elevata e va a piantarsi in un auto in sosta(gia provato di persona). 0 Cita
manubrio Inviato Aprile 13, 2013 Autore Inviato Aprile 13, 2013 Nella migliore delle ipotesi,se si trancia al pari della mannaia è probabile rovinare la valvola.Se invece si trancia dopo il cuscinetto il volano esce dalla sede rompendo carter e copriventola,quindi ti sorpassa a velocità elevata e va a piantarsi in un auto in sosta(gia provato di persona). Porca pupazza! Ok, mi potete indicare dove prendere un albero serio per la mia ets? 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Aprile 13, 2013 Inviato Aprile 13, 2013 Il cuscinetto con sede da 25 ed il cono 20 sono stati introdotti per ovviare a questo piccolo inconveniente.Qui hanno(cosi dice)ancora alberi originali piaggio Crankshaft PIAGGIO for Vespa | SIP-Scootershop.com,piu sicuri di quelli cosa vuoi? 0 Cita
manubrio Inviato Aprile 14, 2013 Autore Inviato Aprile 14, 2013 Ho un po' di confusione! Quando sono andato dal concessionario Piaggio per prendere l'albero, mi disse che non ne avevano di disponibili ma potevano ordinarmelo; quando chiesi di che marca fosse l'albero, girò lo schermo del pc e mi disse "mazzucchelli", indicamdomi il nome sulla quella pagina SIP. Il dubbio che mi viene leggendo la descrizione sul sito SIP, é che potrebbe essere anche un ambero Mec eur; in effetti la scatola di polistirolo dell'albero non é marchiata, c'è solo un codice a barre. Come faccio a riconoscere la marca dell'albero? 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Aprile 14, 2013 Inviato Aprile 14, 2013 Se guardi nella in fondo alla pagina sx dell allegato Title of your page vedrai che vendono alberi piaggio,mec eur e mazzucca con codici e prezzi diversi.Basta fornire il codice corrispondente. 0 Cita
ggiorgio15 Inviato Aprile 14, 2013 Inviato Aprile 14, 2013 puoi lasciare il mazzucchelli ma con un volano da 1,5 - 1,6 kg o addirittura in fibra ... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.