Vai al contenuto


Elaborazione vespa 180 SS lamellare al cilindro


plip
 Share

Recommended Posts

Ciao

 

ho scoperto, su suggerimento di Tommy il tuo post ( http://www.vesparesources.com/showthread.php?23561-Tuono-blu-la-preparazione-del-motore/page5 ). Intanto complimenti per il progetto e quanto hai gia realizzato. Da panico !!!!

 

Il tuo post mi e' stato suggerito in quanto, senza saperlo, avevo postato una richiesta circa la fattibilita' del montaggio del pinascone solo con l'aspirazione al cilindro. La mia insanita' mentale mi ha portato a pensare di montarlo su un blocco SS che ho di scorta e quindi ho seguito con estremo interesse lo sviluppo del progetto.

 

Tienici informati circa gli sviluppi.

 

Grazie

Gianni

Modificato da Alext5
aggiunta link discussione madre
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

 

ho scoperto, su suggerimento di Tommy il tuo post. Intanto complimenti per il progetto e quanto hai gia realizzato. Da panico !!!!

 

Il tuo post mi e' stato suggerito in quanto, senza saperlo, avevo postato una richiesta circa la fattibilita' del montaggio del pinascone solo con l'aspirazione al cilindro. La mia insanita' mentale mi ha portato a pensare di montarlo su un blocco SS che ho di scorta e quindi ho seguito con estremo interesse lo sviluppo del progetto.

 

Tienici informati circa gli sviluppi.

 

Grazie

Gianni

 

Ho letto del tuo insano :mrgreen: progetto, buon lavoro!.

 

:ciao:

Modificato da Alext5
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 year later...

Sono andato un po avanti :

 

Carter 180 SS barenato per accettate il cilindro doppia Pinasco, prigioniero spostato e travaso scavato dopo aver riportato materiale mediante saldatura al TIG.

 

DSCN1428_432Coolpix.jpg

 

Invece di aggiungere un travaso fronte scarico ho optato per due 'unghiate' ai lati dello stesso e poi finestrato il pistone in corrispondenza delle unghiate

DSCN1434_438Coolpix.jpg

Ho re-imbiellato un albero 'ad hoc' usando una biella per un Cagiva Mito, che pur avendo la stessa lunghezza, dispone di due gabbie a rulli come si deve in testa ed al piede ed di un bel taglio per la lubrificazione alla testa di bielle. Inoltre la gabbia del piede e piu lunga di quella originale ed offre un appoggio migliore allo spinotto.

 

DSCN1432_436Coolpix.jpg

 

Per quando riguarda l'accensione, sono che acluni di Voi non condividono ma...montero' la Femsa che gia avevo sul blocco 180 SS con la termica di Scauri. Sto anche vedendo di montare una accensione PE, che ho preparato per il blocco rally Femsa (tornito lo statore ed il volano in modo da poter montare il mozzetto originale con i 6 bulloni su volano Ducati), pero' mentre sul blocco rally lo statore si puo tornire quanto basta per farcelo stare, sul blocco SS occorre fare un distanziale (come gia feci per lo statore Femsa) perche' non c'e' abbastanza carne per tornire quanto serve. Dopo le prove sul rally vedro' se ne vale la pena. Il cuscinetto lato volano e' ora lubrificato dall miscela e non piu in camera stagna con grasso.

 

Il motore montera' una primaria Malossi extra lunga, che gia montavo sul blocco 'Scauri'. Con una testa 'ad hoc' gia era un piacere con quella termica....figuriamoci con questa ! Si pone il problema del carburo. Una volta montato il cilindro, il pacco lamellare rimane nolto inclinato verso il telaio e non si riesce a montare il suo carburo originale. Sto fresando da un blocchetto di ergal un cuneo per ripristinate il piano per il carburo. Sono giocoforza costretto a montare il carburo originale (tornito a 29 mm) e quindi non posso montare un 28 od un 30. Un amico che lo ha fatto in Germania, ha dovuto montare una pompa per la benza perche il 28 rimane troppo alto per alimentarlo per caduta. Sempre lo stesso personaggio monta il Vespatronic ma non e' contento del volano troppo leggero.

 

Stay tuned...

 

Gianni

DSCN1436_440Coolpix.jpg

DSCN1431_435Coolpix.jpg

Modificato da Alext5
Link al commento
Condividi su altri siti

Non devo diventare matto, la Femsa gia la monto sul blocco 180 SS e va benissimo. Devo solo spostarla da un blocco all'altro. Come detto ho realizzato una modifica su una accensione PX per montarla sul blocco rally Femsa (un altro progetto a cui sto lavorando). Se li va, come penso, dovro' tornire un anello distanziale da metter sotto lo statore per poterla montare sul blocco SS.

Modificato da plip
Link al commento
Condividi su altri siti

Per la parte termica, se ho capito bene userai la pinasco 180 doppia alimentazione, ma solo alimentato al cilindro cn pacco lamellare(a proposito come è quello originale, monopetalo??)..

Per i rapporti, perchè non tieni tutto il suo cambio?? Quello gs 160 non è troppo corto??

Per l'accensione secondo me, ti sbatti meno se vai con statore e volano gs 160, tra l'altro più leggero (unico neo la portata dell'aria perchè ha le pale dritte..ma trascurabile..).

Complimenti, ti seguirò ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

 

Usero un Pinasco 215 doppia alîmentazione usando solo l'alimentazione lamellare al cilindro (monopetalo). Il cambio restera' il suo, anche perche, giocoforza, il cambio si questa vespa e' solo montato sul GS160 e 180SS e non c'e' modo din montarne un'altro (gia studiato a lungo). Cambiero solo la primaria. Ho gia provato, in passato montando una primaria del 200 che essendo piu lunga, allunga leggermente tutti i rapporti ma la vespa, a mio modo di vedere, restava, comunque rapportata corta. Ho realizato su un foglio excel una comparativa di tutte le diverse combinazioni di primarie su secondario 180 SS e, con la extralunga Malossi i rapporti risultAno appena piu lungi di quelli di un 200 originale. Gia la montai sul motore con cilindro originale preparato e, con una bella testa come si deve, non ho riscontrato problemi di sorta. Occorre fare alcune modifiche ma si puo' fare. Non capisco questa storia dello sbattimento...ho gia montato la Femsa da anni sul blocco 180 ss , tra l'altro nascondendo la centralina sotto il serbatoio, e funziona perfettamante. Se dovessi proprio caambiare allora monterei una accensione Ducati del PX.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque come dicevo il problema e' il posizionamento del carburo originale. Ecco some si presenta il cilindro montato ed il blocco sulla Vespa.La linea rossa sulla chiocciola del volano rappresenta la posizione del bordo del carburo quando montato su un cilindro originale

 

DSCN1438_442Coolpix.jpg

 

Non solo il pacco lamellare rimane spostato verso il telaio ma risulta anche molto inclinato. Abbiamo alcuni problemi, il carburatore non lavora con questa inclinazione, tocca sul telaio e non c'e' spazio per la scatola filtro. Ho fatto realizzare, pertanto, un cuneo da un blocco di ergal per ripristinare il piano di appoggio del carburo

 

DSCN1443_447Coolpix.jpg

 

Ora devo fare un po di misure per vedere di quanto spazio dispongo tra il bordo esterno del corpo del carburatore ed il bordo del venturi per vedere di montare il carburatore il piu possibile nella sua posizione originale (il lato lungo dell'adattatore e stato fatto a questo scopo).

 

Vedo i seguenti problemi:

 

1) Il venturi del carburo non si trovera' perfettamente al centro del pacco lamelle

2) Presumo che la scatola filtro rimanga piu alta che nell'originale con conseguente problemi di interfaccia con il cofano motore

3) non credo rimanga molto spazio tra il telaio ed il coperchio del filtro vaschetta del carburo.

 

Tutto cio a causa dell'altezza del cuneo necessario per ripristinare il piano. Non appena avro' un po tempo per fare un po di misure accurate vi faro sapere.

 

 

Gianni

DSCN1439_443Coolpix.jpg

DSCN1441_445Coolpix.jpg

Modificato da plip
Link al commento
Condividi su altri siti

Seguo questo bel lavoro,bel cilindro(molto raro anche!),che carburatore monterai?

La sezione del pacco comè? un paio di foto del cilindro?:mrgreen::mrgreen:

 

PS per me se tu aprissi una discussione tua faresti un lavoro molto interessante per tutti ed eviteresti di inquinare un post altrui,magari chiedi ai mod di sistemare la discussione ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

@etoplasma : monta il suo pacco originale Pinasco monopetalo

@Case93 : tutto sto sbattimento e' per montare il suo carburo 27/23 rettificato a 29 mm che gia montavo sul blocco 180 ss.

 

Non e' mia intezione di inquinare nessun post, tantomeno uno di Alex. Se i moderatori ritengano che sia il caso facciano pure tutte le modifiche necessarie. Semplicemente visto che il progetto e' molto simile ho pensato di postare qui.

 

Gianni

Link al commento
Condividi su altri siti

Mmmh... effettivamente col piano di ergal a quell'altezza, il filtro del suo carburo credo anche io che toccherà...

Alla peggio con un phbh o simili montato un pò inclinato verso l'esterno dx dovresti risolvere però...

Oppure usare il carburo ss con un filtro artigianale senza scatola sopra...

ciao e buon lavoro ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

@etoplasma : monta il suo pacco originale Pinasco monopetalo

 

@Case93 : tutto sto sbattimento e' per montare il suo carburo 27/23 rettificato a 29 mm che gia montavo sul blocco 180 ss.

 

Non e' mia intezione di inquinare nessun post, tantomeno uno di Alex. Se i moderatori ritengano che sia il caso facciano pure tutte le modifiche necessarie. Semplicemente visto che il progetto e' molto simile ho pensato di postare qui.

 

Gianni

Inquinare non in maniera cattiva è,però se qualcuno volesse leggere di un lavoro come il tuo non potrebbe se non sa che è in questo post:ok: Sulla questione tecnica:perchè il SI 27/23,anche se rettificato a 29,che è il ''Si'',quindi abbastanza vecchio e arcaico e non un moderno PHBH 30?

Link al commento
Condividi su altri siti

Semplicemente perche' a causa di problemi in sede di revisione nonche' di circolazione giornaliera non mi posso permettere di avere un 'bambiniello' sotto il cofano. Con un PHBH non ci sarebbero problemi di cunei in ergal, piano inclinato e quant'altro. Incidentalmente, a detta di amici Teutonici che lo hanno provato, il 28 va meglio del 30 che pare essere un poco troppo aggressivo. Con il PHBH si rende necessario il montaggio di una pompa benzina per alimentare il Carburo.

 

Eccoti una foto del DoppiaPinasco su un GS160 con Mikuni 28.

 

 

DSCN5654.jpg

Modificato da plip
Link al commento
Condividi su altri siti

Semplicemente perche' a causa di problemi in sede di revisione nonche' di circolazione giornaliera non mi posso permettere di avere un 'bambiniello' sotto il cofano. Con un PHBH non ci sarebbero problemi di cunei in ergal, piano inclinato e quant'altro. Incidentalmente, a detta di amici Teutonici che lo hanno provato, il 28 va meglio del 30 che pare essere un poco troppo aggressivo. Con il PHBH si rende necessario il montaggio di una pompa benzina per alimentare il Carburo.

 

Eccoti una foto del DoppiaPinasco su un GS160 con Mikuni 28.

 

 

[ATTACH=CONFIG]115199[/ATTACH]

Capito,problemi di ''sgamo'' come per tutti:mrgreen: bello bello però,promette coppia a palate quel cilindro!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Gianni , una domandona, col carburo montato in quella posizione hai avuto problemi o difetti di carburazione?, la cosa mi interessa perchè sto facendo un lamellare al carter e per comodità pensavo di montare il carburo in quella posizione.

Cioo Luca

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Gianni , una domandona, col carburo montato in quella posizione hai avuto problemi o difetti di carburazione?, la cosa mi interessa perchè sto facendo un lamellare al carter e per comodità pensavo di montare il carburo in quella posizione.

Cioo Luca

 

Ciao Luca (Ichnusa.....uhmmm buona!!) Guarda, il motore del GS con il mikuni non e' il mio ma di un utente tedesco che ci gira dal 1998 senza problemi di sorta. Unico problema, come gia detto, occorre una pompa benza perche' il carburo rimane piu alto e non c'e' sufficiente caduta di benza (Il tipo la ha nascosta sotto il serbatoio. Fai caso nella foto vedi il tubo benza rivestito con calza metallica che esce dal telaio).

 

@etoplasma : si grosso non e', ma l'area di passaggio e' comunque piu grande di quella del 180 ss originale con aspirazione in terza luce controllata dal pistone.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Gianni , una domandona, col carburo montato in quella posizione hai avuto problemi o difetti di carburazione?, la cosa mi interessa perchè sto facendo un lamellare al carter e per comodità pensavo di montare il carburo in quella posizione.

Cioo Luca

 

Cosi o girato?

Non so se così ci possa stare sai, temo che dovrai anche tu girarlo.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

:Ave_2: complimentoni per il bel lavoro :ok: e per avermi ricordato che ho anche io un motore simile da completare :azz:

 

Tienici aggiornati.

 

 

:ciao:

Modificato da Alext5
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...