Vai al contenuto



Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"


pier.falcone
 Share

Recommended Posts

Rieccomi qui...come promesso vi faccio vedere il restauro dello scudetto piaggio.ecco ome era all'inizio

IMG_1038.jpg

a nostro vantaggio il fatto che il profilo color all'uminio, la lettera P e la scritta piaggio sono in rilievo rispetto le zone triangolari blu e azzurra.

per prima cosa ho creato a campione le due tinte con colori da carrozzeria bicomponenti. molti dicono che il blu è il RAL 5003, ma non è assolutamente vero; sono partito dal 5003 per poi scurirlo con il nero. le tinte ottenute sembrano perfette.

dopo ho pitturato con un pennellino l'azzurro e il blu andando a coprire anche le scritte e parte del bordo.

IMG_1054.jpg

fatto asciugare per bene, ho appoggiato la faccia dello stemma su un foglio di carta vetrata da 1000 e lisciato con movimento rotatorio eliminando il piu possibile le righe del pennellino.

in questo modo, essendo la parte alluminio più alta, è riemersa grattando.

IMG_1083.jpg

chiaramente non è stata sufficiente una sola volta. ho dovuto ritocare 3 o 4 volte i punti dove mancava il colore

in fine con pasta brasiva e polish ho dato quell'effetto opaco che regala l'effetto vintage. Ecco il risultato...prima e dopo...

IMG_1093.jpg

Non è il massimo, nuovo costa una stupidata, ma certi dettagli preferisco lasciarli un po malandati...raccontano una storia...

IMG_1092.jpg

Modificato da pier.falcone
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 260
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Ora che sono stati zincati i vari pezzi, posso rimontare l’ammortizzatore anteriore.

IMG_1074.jpg

Per prima cosa ho rimontato la parte ammortizzante formata da cilindro, stantuffo e tappo inferiore.

IMG_1075.jpg

Dopo ho infilato questa nella fodero esterno, non completamente però, in modo da facilitare il riempimento dell’olio attraverso i forellini con una siringona. Ho utilizzato un olio per forcelle della castrol 15w, dato che non ho trovato in rete la quantità( e nessuno me l’ha suggerita) ne ho messi circa 35 ml. E ho tappato il tutto con il paraolio.

IMG_1077.jpg

Fatto questo ho avvitato la ghiera tramite l’attrezzo autucostruito, serrando per bene.

Successivamente ho calzato il fodero superiore e avvitato sullo stelo l’attacco ad anello fissandolo con due bulinate per non farlo scendere

IMG_1079.jpg

in ultimo montati i due silent blok e le due boccole dei perni.

ecco fatto, componente ultimato, pronto per il montaggio sulla forcella. (appena la rimonto)

IMG_1081.jpg

L'ammortizzatore lavora sia in compressione che in rilascio, la durezza mi sembra giusta, quindi la quantità di olio dovrebbe essere pressochè giusta.

Per oggi basta, domani....montaggio gruppo mozzo anteriore

IMG_1076.jpg

IMG_1080.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo le varie zincature, verniciature, tropicalizzazioni. etc. , eccoci con il riassemblaggio mozzo ruota anteriore.

Prima operazione montaggio del cuscinetto ruota sinistro, dopo montiamo il perno con la flangia (vericiata solo al centro) con il nuovo feltro, calziamo l'anello di spessore che fa da battuta al cuscinetto destro,e solo dopo il cuscinetto destro, ranelle, dado e coperchio del dado che serve anche da battuta al cuscinetto.

IMG_1062.jpg

Ora tocca al perno dello snodo (tropicalizzato) dove verrà montata la molla (zincata); questo perno servirà anche da "perno" di fissaggio delle ganasce freno. Ai lati dello snodo, i due rasamenti e i due OR per non fare entrare lo sporco. In fine ingrassatore tropicalizzato e ranella di sostegno dellla molla, varie ranelle e dadi di fissaggio.

IMG_1064.jpg

Ora un bel paio di ganasce nuove con la molla e il fermo (bruniti), il leveraggio e il registro che ho zincato.

IMG_1066.jpg

Montiamo il gruppo di rinvio per il contakm (tropicalizzati), ricorandoci di ingrassare per bene, infilarlo, e ruotare la flangia per farlo entrare bene per non rovinarlo. Sembra funzionare.

IMG_1067.jpg

Vi piace??? sembra nuovo!!! metttiamo da parte, tocca alla forcella!

IMG_1056.jpg

IMG_1057.jpg

IMG_1059.jpg

IMG_1060.jpg

IMG_1061.jpg

IMG_1063.jpg

IMG_1095.jpg

IMG_1065.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Per prima cosa ingrassiamo le sedi e rimontiamo i 38 rullini (19 per parte), grasso abbondante in modo che durante il montaggio i vari rullini non vadano a paseggio.

[ATTACH=CONFIG]117887[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]117888[/ATTACH]

adesso appoggiamo al mozzo lo spessore in bachelite e la ranella di rasamento sporcandoli di grasso per non farli cadere, mentre dal lato opposto della forcella il rondellone i ottone con il feltrino interno; mettiamo il tutto in posizione e infiliamo il perno centrale con molta pazienza non è semplicissimo)

Ora montiamo i supporti della molla (zincata), l'ammortizzatore, il tamburo e il coperchio.

mi spiace ma non ho molte foto di questo passaggio perchè le ho cancellate per errore

[ATTACH=CONFIG]117889[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]117890[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]117892[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]117891[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]117893[/ATTACH]

 

Un altro componente è finito, pronto per essere montato sulla scocca che ormai è quasi pronta. Devo dire che il buon Giuseppe carroziere sta facendo (come al solito) un lavoro eccellente

 

Link al commento
Condividi su altri siti

revisione rubinetto benzina

questo genere di rubinetti son ormai introvabili, quindi ho ripristinato il mio

prima cosa smontaggio completo, la cannuccia di rame e la retina interna alla filtro si sono disintegrate.

le due cannette di rame me le sono fabbricate con due semplici tubicini di rame tagliati e curvati, la retina in vece l'ho smonata da un altro filtro (garelli)

Ho riassemblato il filtro ( telaietto+retina+molla) e rimontato sul rubinetto

IMG_1104.jpg

La rettina del bicchierino lavata con diluente, guarnizione bicchierino nuova,Il bicchierino in vetro è stato lavato a dover in lavastoviglie (con brillantante), supporto bicchiere zincato.

IMG_1109.jpg

Guarnizione forata nuova e comando rubinetto lucidato (notare che shick la lettera "P" di piaggio

In fine l'asta benzina solo lucidata (zincato solo lo stelo e la copiglia)

 

IMG_1112.jpg

 

Componente ultimato, speriamo che funzioni

IMG_1101.jpg

IMG_1105.jpg

IMG_1108.jpg

IMG_1110.jpg

IMG_1111.jpg

IMG_1113.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

assemblaggio ammortizzatore posteriore

L'ammortizzatore e la molla son stati fosfatati, il paraolio interno è estato sostituito e messo il solito olio per forcelle castrol, ne ho messi 95 ml.

Il principio do montaggio è analogo a quello anteriore

Mi spiace per la scarsa quantità di foto, ma qualcuna non so per quale motivo non sono riuscito a trasferirla dal telefono a pc

In alcuni punti si vedono le tracce della ramatura, nell'ultima foto si legge un numero "61" sull'attacco inferiore, potrebbe essere l'anno di produzione della vespa?

IMG_1117.jpg

IMG_1107.jpg

IMG_1116.jpg

IMG_1115.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

veniamo allo smontaggio del motore...

IMG_0882.jpg

Prima cosa smontaggio tamburo, copriventola, cuffia, ventola, volano statore.

IMGP0669.jpg

 

Smontaggio coperchio carburatore, (interno verdino esterno nero raggrinzito),carburatore (20/15c) e scatola porta carburatore.

IMG_1151.jpg

ora che è spogliato, posso dare uno prima lavata per togliere lo ssporco più grosso

IMG_1150.jpg

IMG_1147.jpg

IMG_1152.jpg

IMG_1181.jpg

IMG_1182.jpg

IMG_1179.jpg

IMG_1145.jpg

IMG_1180.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho quindi optato per lo smontaggio senza togliere il cilindro, quindi ho svitato i prigionieri.

Il pistone è bloccato e nonostante i vari lavaggi di svitol etc, nulla.

IMG_1154.jpg

smontaggio selettore marce e ghiera mozzo ruota anello e paraolio (la ghiera ha la filettatura sinistra quindi si svita in senso orario)

IMG_1161.jpg

via il coperchio frizione, Tolto il piattelo centrale, ho svitato il dado a torretta quindi il pacco frizione con specifico estrattore.

 

IMG_1168.jpg

IMG_1157.jpg

IMG_1158.jpg

IMG_1162.jpg

IMG_1167.jpg

IMG_1164.jpg

IMG_1165.jpg

IMG_1166.jpg

Modificato da pier.falcone
Link al commento
Condividi su altri siti

Finalmente dopo scaldate e martellate, ho aperto i carter

Ecco perchè il pistone era bloccato, la camera di scoppio si è allagata e ha fatto arrugginire tutto. dovro comprarli.

Sporcizia ovunque

IMG_1185.jpg

smontaggio albero ruota e ingranaggi cambio

IMG_1170.jpg

albero primario e parastrappi (i 22 rullini verranno sostituiti)

IMG_1174.jpg

smontaggio selettore avviamento, tamponcini e ingranaggio

IMG_1177.jpg

Tolti i vari cuscinetti e paraoli, ecco i carter come si presentano. Dovro fare un lavoro non indifferente. intanto cercherò un albero motore, un cilindro e un pistone.

IMG_1176.jpg

IMG_1169.jpg

IMG_1183.jpg

IMG_1173.jpg

IMG_1178.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi ricordate il contakm???ecolo revisionato.

la cassa l'ho zincata, il gruppo interno solo lavato e oleato gli ingranaggi con olio penetrante. Non ho azzerato il contatore dei km, quei numeri raccontano una storia, km percorsi su una vespa. sarebbe stato poco rispettoso nei confronti del prete che ne era propritario.

IMG_1119.jpg

Anche il quadrante non l'ho sbiancato ma solo lucidato, effetto vintage immancabile anche in un restauro totale. Lancetta solo lucidata

IMG_1125.jpg

guarnizione interna nuova, vetrino nuovo, ghiera esterna cromata.

IMG_1127.jpg

direi che è venuto fuori bene, speriamo funzioni.

IMG_1118.jpg

IMG_1122.jpg

IMG_1126.jpg

IMG_1124.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

io fossi in te metterei solo l'albero motore nuovo, il cilindro lo porti a sabbiare, poi con una rettifica ti torna nuovo...

se non hai conoscenza nelle varie oficine magari ti costa più o meno come comprarlo nuovo o forse anche di più ma almeno conservi il pezzo originale... se invece hai già deciso e lo vuoi buttare io quello originale te lo comprerei volentieri ;-)

ciao e buon lavoro, stai procedendo bene e spedito, complimenti

Link al commento
Condividi su altri siti

io fossi in te metterei solo l'albero motore nuovo, il cilindro lo porti a sabbiare, poi con una rettifica ti torna nuovo...

se non hai conoscenza nelle varie oficine magari ti costa più o meno come comprarlo nuovo o forse anche di più ma almeno conservi il pezzo originale... se invece hai già deciso e lo vuoi buttare io quello originale te lo comprerei volentieri ;-)

ciao e buon lavoro, stai procedendo bene e spedito, complimenti

Grazie per il consiglio, vedrò cosa fare. Eventualmente tengo presente la tua offerta. Apprezzo molto i cOnsigli

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

e? evidente che questo parastrappi deve essere revisionato, in fatti a mano si muove che è una meraviglia.

Con una punta da 6 andiamo a scarpare via la testa dei chiodi togliento così il pimo disco, Eliminiamo le mollle disintegrate,ribattiamo i chiodi e togliamo il seger che blocca il cuscinetto, in fine togliamo il cuscinetto.

IMG_1196.jpg

LAviamo tutto per bene con la benzina

Ora infiliamo i chiodi nel primo disco e calziamo l'ingranaggio, con un l'aiuto di un cacciavite schiacciamo le molle e infiliamole nella sua sede; appoggiamo il secondo disco e con un martello e un punzone ribattiamo i chiodi per bene, ripassandoli una seconda volta.

infine montiamo un cuscinetto nuovo e il seger.

IMG_1206.jpg

 

ecco fatto, il parastrappi è revisionato, per altri 50 siamo a posto.

in tanto la pulizia carter procede

IMG_1192.jpg

IMG_1193.jpg

IMG_1194.jpg

IMG_1195.jpg

IMG_1200.jpg

IMG_1201.jpg

IMG_1205.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

ho visto ora la discussione...

Negli ammortizzatori la piaggio consiglia un fork oil 45 che non si trova.. io uso il sae 30 da miscela oppure un 80-90 da cambi in base a quanto lo voglio duro.. o un mix dei due.

SE ci hai messo il 15 sarà molto morbido.. se ne hai un altro non revisionato confronta la durezza.

Link al commento
Condividi su altri siti

ottimo lavoro pier, come sempre.

io sto restaurando una vnb5 di un amico ed ho qualche dubbio sulla verniciatura della parte centrale del mozzetto posteriore.

Tu l'hai verniciata oppure l'hai lasciata al naturale?

Da info avute da altri utenti, peraltro molto esperti, su altri forum dovrebbe essere verniciata.

Che mi dici?

Link al commento
Condividi su altri siti

ottimo lavoro pier, come sempre.

io sto restaurando una vnb5 di un amico ed ho qualche dubbio sulla verniciatura della parte centrale del mozzetto posteriore.

Tu l'hai verniciata oppure l'hai lasciata al naturale?

Da info avute da altri utenti, peraltro molto esperti, su altri forum dovrebbe essere verniciata.

Che mi dici?

Ciao seiil benvenuto nel mio restauro. Io l'ho fatta in tinta, ho preso spunto dai vari post ma soprattutto dal fatto che sul mio c'erano tracce di vernice. Anche il tamburo ( del mozzo anteriore però) molti dicano vada solo spazzolato, il mio era in tinta qui di l'ho verniciato. Comunque spero che tu vada avanti a seguirmi e darmi qualche consiglio

Link al commento
Condividi su altri siti

ho visto ora la discussione...

Negli ammortizzatori la piaggio consiglia un fork oil 45 che non si trova.. io uso il sae 30 da miscela oppure un 80-90 da cambi in base a quanto lo voglio duro.. o un mix dei due.

SE ci hai messo il 15 sarà molto morbido.. se ne hai un altro non revisionato confronta la durezza.

Ciao. La durezza m sembra giusta, comunque sarà finita verificherò in strada. Grazie per il consiglio

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao seiil benvenuto nel mio restauro. Io l'ho fatta in tinta, ho preso spunto dai vari post ma soprattutto dal fatto che sul mio c'erano tracce di vernice. Anche il tamburo ( del mozzo anteriore però) molti dicano vada solo spazzolato, il mio era in tinta qui di l'ho verniciato. Comunque spero che tu vada avanti a seguirmi e darmi qualche consiglio

 

grazie per la risposta, pier

per le info che ho io, il tamburo anteriore va verniciato come giustamente hai fatto tu mentre quello posteriore andrebbe spazzolato.

questo è quello che io ho fatto. Il mozzo lo devo ancora verniciare.

DSCN5026.jpg

DSCN5013.jpg

DSCN5016.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per la risposta, pier

per le info che ho io, il tamburo anteriore va verniciato come giustamente hai fatto tu mentre quello posteriore andrebbe spazzolato.

questo è quello che io ho fatto. Il mozzo lo devo ancora verniciare.

vedo che hai chiuso il motore, dammi l'indirizzo della tua discussione che ti sughi e prendo spunto se ti va bene

Link al commento
Condividi su altri siti

vedo che hai chiuso il motore, dammi l'indirizzo della tua discussione che ti sughi e prendo spunto se ti va bene

 

mi dispiace ma non ho aperto una discussione per questo restauro. Comunque per quanto posso ed è nelle mie conoscenze sono a disposizione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...