mazzopf Inviato Giugno 14, 2012 Inviato Giugno 14, 2012 Ciao, ecco un nuovo problema alla mia PX Arcobaleno + 177 Polini. Ho montato la frizione del 200 per aumentare la rapportatura ma ora mi trovo col problema che accelerando leggermente in partenza la Vespa fa uno scatto in avanti molto fastidioso secondo il mecca è un problema noto delle frizioni più larghe del 200 che vibrerebbero così che i dischi si toccano provocando un breve brusco innesto col risultato di strappare in partenza mi ha fatto notare che anche a frizione tirata, aumentando i giri, ad un certo punto avviene l'innesco malandrino con strappo e avanzamento brusco di un paio di metri a qualcuno è capitato? esiste un rimedio? 0 Cita
Echospro Inviato Giugno 14, 2012 Inviato Giugno 14, 2012 Io ho una 8 molle e non rammento se vale anche per la 7, ma uno scherzo simile me lo faceva perchè avevo montato l'ultimo disco, quello verso il pignone per intenderci, con lo smusso al contrario. Praticamente non attaccava, era come se sfrizionassi, e poi attaccava di colpo. Gg 0 Cita
PciccioX Inviato Giugno 14, 2012 Inviato Giugno 14, 2012 a me è capitato che la frizione funzionasse male,quindi sfrizionanado da fermo la vespa scattava e faceva un rumora di grattamento molto brutto,ho risolto smontando e rimontando bene la frizione,sulla campana e sul piattelo c'è un foro e quando monti tutto devi farli conbaciare.....io ho risolto così http://www.scooterhelp.com/tips/engine/_clutch/pclutch05.jpg in foto a destra noti il foro piccolo che ti dicevo:ciao: 0 Cita
Vespista46 Inviato Giugno 14, 2012 Inviato Giugno 14, 2012 La frizione che va a scatti proviene da un problema nello stacco, e quindi potrebbe essere un'errore di montaggio o di olio... Controlla che le molle siano bene nelle sedi dell'ultimo disco. Il problema che in partenza saltelli e faccia rumore metallico deriva dal consumo della boccola dove ruota l'ingranaggio, che appunto deve ruotare su di essa, ma deve essere ben saldo al boccolo 0 Cita
mazzopf Inviato Giugno 16, 2012 Autore Inviato Giugno 16, 2012 grazie a tutti per i siggerimanti comunque l'olio l'ho fatto ricambiare e la cosa strana è che anche a frizione tirata salendo di giri ad un certo punto avviene lo strappo senza rilasciare la frizione certo che è una bella seccatura 0 Cita
DeXoLo Inviato Giugno 16, 2012 Inviato Giugno 16, 2012 (modificato) Ma..... Non è che dipende dall'olio sbagliato? Con pochissimi euro puoi farlo da solo, ci sono 2 viti da svitare, e l'olio perfetto è un economico olio SAE30 MINERALE da rasaerba. Magari ti hanno messo un olio da moto multigrado e sintetico, magari ti hanno rimesso lo stesso olio..... Oppure, non è che la frizione è semplicemente da registrare? Modificato Giugno 16, 2012 da DeXoLo 0 Cita
devid386 Inviato Giugno 24, 2012 Inviato Giugno 24, 2012 purtroppo anke io ho un problema di frizione... proprio ieri ho montato l ingranaggio da 22 e una kit frizione da 4 dischi con molle rinforzate... monto il tutto senza nessun problema chiudo pulisco tolgo la vespa dalla pedana apro aria e benzina accendo ed ecco la sopresa FRIZIONE INESISTENTE cioè tiro la leva e la frizione è come non ci fosse tanto per intenderci è come quando strappi il filo, solo che il filo a casa mia cè e anche bello tirato, la vespa allunga bene e anche in salita non accusa solo che sono senza frizione.. l unico dubbio che mi viene è che nel montare non ho "bagnato" i dischi con un pó d olio e ho rimesso l olio vecchio ( che aveva si e no 500 km) voi cari lettori vespisti cosa ne pensate??? grazie 0 Cita
Vespista46 Inviato Giugno 25, 2012 Inviato Giugno 25, 2012 (modificato) Hai rimesso lo spessore nell'albero prima della frizione vero?! L'olio a mio avviso non c'entra, anzi, sortiresti l'effetto opposto ovvero ti slitterebbe Modificato Giugno 25, 2012 da Vespista46 0 Cita
devid386 Inviato Giugno 25, 2012 Inviato Giugno 25, 2012 si si lo spessore nn l ho nemmeno tolto... mi tocca rismomtare il tutto 0 Cita
Vespista46 Inviato Giugno 25, 2012 Inviato Giugno 25, 2012 Nottolino spingi frizione l'hai messo? Sai sono cose che possono sembrare stupide ma per distrazione possono farti impazzire Pensa che qualche tempo fa montai il volano della mia Special senza chiavetta, e poi mi chiedevo perchè diavolo non volesse partire... Così tanto fuori fase che dava la scintilla col pistone quasi al PMI... Giusto per dirtene una.. 0 Cita
devid386 Inviato Giugno 25, 2012 Inviato Giugno 25, 2012 nottolino messo il fatto che la vespa va e anke bene 100km/h segnati quindi se ci fosse qualcosa di fuori posto mi sarei scrociato alla prima staccata,oggi non ho assolutamente avuto tempo ma domani apro e vedo un po dove' l inghippo, mi sorge il dubbio che il quarto disco con molle rinforzate e cestello originale non sia il massimo 0 Cita
GAB Inviato Giugno 25, 2012 Inviato Giugno 25, 2012 si si lo spessore nn l ho nemmeno tolto... mi tocca rismomtare il tutto io ho avuto il tuo stesso problema con una frizione 7 molle nuova...pres a emontata non staccava! come se non avevo frizione e le marce le mettevo di forza! poi ho rismontato e ho notato che il boccolo in ottone dove scorre il pignone era troppo serrato e "preciso" tanto da non fare l'effetto cuscinetto,ma era incollato e solidale sia al piattello del pignone che al porta boccolo.... ho risolto smontando e passando il boccolo con carta vetrata fina da 600 ....poche passate ,il giusto per togliergli qulche decimo ! 0 Cita
Vespista46 Inviato Giugno 26, 2012 Inviato Giugno 26, 2012 io ho avuto il tuo stesso problema con una frizione 7 molle nuova...pres a emontata non staccava! come se non avevo frizione e le marce le mettevo di forza!poi ho rismontato e ho notato che il boccolo in ottone dove scorre il pignone era troppo serrato e "preciso" tanto da non fare l'effetto cuscinetto,ma era incollato e solidale sia al piattello del pignone che al porta boccolo.... ho risolto smontando e passando il boccolo con carta vetrata fina da 600 ....poche passate ,il giusto per togliergli qulche decimo ! Occhio che la boccola deve stare bella stretta sul boccolo, il gioco deve averlo solo fra boccola/pignone 0 Cita
devid386 Inviato Giugno 26, 2012 Inviato Giugno 26, 2012 ecco quella potrebbe esser un idea grazie non c avevo pensato 0 Cita
GAB Inviato Giugno 26, 2012 Inviato Giugno 26, 2012 Occhio che la boccola deve stare bella stretta sul boccolo, il gioco deve averlo solo fra boccola/pignone si,ovvio....forse mi sono spiegato male... comunque a me stava proprio serrata e bloccata tra boccolo del piattello e pignone impedendo al tutto di staccare quando si tirava la frizione...il tutto rimaneva solidale e non funzionava,avevo una frizione a presa diretta! ecco quella potrebbe esser un idea grazie non c avevo pensato ...prova e vedrai che risolvi... 0 Cita
Vespista46 Inviato Giugno 26, 2012 Inviato Giugno 26, 2012 Si anche la mia boccola ho dovuto pelarla perchè stava stretta nel pignone... Credo siano fatte appositamente più grandi per colmare piccole differenze fra vari piattelli magari derivate dall'usura. 0 Cita
Echospro Inviato Giugno 26, 2012 Inviato Giugno 26, 2012 Si anche la mia boccola ho dovuto pelarla perchè stava stretta nel pignone... Credo siano fatte appositamente più grandi per colmare piccole differenze fra vari piattelli magari derivate dall'usura. Ma che io sappia, se la boccola è lasca da come problema principale una forte vibrazione, non da problemi di sgancio a vuoto .... A parte che ultimamente mi capitano cose stile poltergeist, quindi tutto può essere a sto mondo ... Gg 0 Cita
Vespista46 Inviato Giugno 26, 2012 Inviato Giugno 26, 2012 Esatto. In partenza, se stacchi "forte" la frizione senti un un rumore metallico di ferraglia, quasi uno sgranamento del millerighe. 0 Cita
devid386 Inviato July 12, 2012 Inviato July 12, 2012 eccomi di nuovo qua', finalmente oggi ho avuto tempo per smontare il tutto...risultato....DELUDENTE....era tutto OK.L'unica cosa insolita (ma che sospettavo) era che i dischi erano asciutti...Boccola, chiavetta, spessore, spingi disco tutto OK. apro il pacco ungo bene i dischi, rimonto tutto, faccio attenzione alla chiavetta tutto come da manuale... pero' accendo e ovviamente era tutto come prima...non so proprio cosa dire. a questo punto sono costretto a rimontare la frizione originale e buttare via questa della DR ....un mio amico Vespista ha una sua teoria (avendo tante vespe e tutte originalissime).... cioe' lasciare tutto come mamma Piaggio ha fatto e vedrai ke dura in eterno, infatti ha una P125X (puntine) con 55000km e non ha mai cambiato una vite se non cose che mamma Piaggio raccomandava ogni tanto come candela, olio cambio, puntine....teoria che condivido 0 Cita
smilzoPX125E Inviato July 12, 2012 Inviato July 12, 2012 i dischi dovrebbero stare una notte a bagno con l'olio, poi li monti, altrimenti restano asciutti 0 Cita
Vespista46 Inviato July 13, 2012 Inviato July 13, 2012 eccomi di nuovo qua', finalmente oggi ho avuto tempo per smontare il tutto...risultato....DELUDENTE....era tutto OK.L'unica cosa insolita (ma che sospettavo) era che i dischi erano asciutti...Boccola, chiavetta, spessore, spingi disco tutto OK. apro il pacco ungo bene i dischi, rimonto tutto, faccio attenzione alla chiavetta tutto come da manuale... pero' accendo e ovviamente era tutto come prima...non so proprio cosa dire. a questo punto sono costretto a rimontare la frizione originale e buttare via questa della DR ....un mio amico Vespista ha una sua teoria (avendo tante vespe e tutte originalissime).... cioe' lasciare tutto come mamma Piaggio ha fatto e vedrai ke dura in eterno, infatti ha una P125X (puntine) con 55000km e non ha mai cambiato una vite se non cose che mamma Piaggio raccomandava ogni tanto come candela, olio cambio, puntine....teoria che condivido Deve esserci qualcosa che non va, qualcosa che non ti salta alla vista ma che hai sotto gli occhi.. La filosofia di lasciare tutto originale ha il suo perchè, però conta che coi motori elaborati bene ci fai altrettanto, senza problemi di sorta, e questo differisce il preparatore dal meccanico. Quest'ultimo spesso smonta, rimonta, sostituisce solo perchè ha imparato a memoria, non perchè ne coglie a pieno il perchè e il percome.. i dischi dovrebbero stare una notte a bagno con l'olio, poi li monti, altrimenti restano asciutti Teoricamente si, in realtà non serve! O meglio, appena metti in moto e tiri 7/8 volte la frizione si bagnano. Un bel pò di volte li ho montati asciutti o passando appena un velo d'olio col dito prima del montaggio, e non cambia nulla. Ovviamente le prime partenze avendo l'accortezza di non partire a razzo per evitare si brucino i sugheri nuovi, ma non penso sia quello il problema, li slitterebbe e basta 0 Cita
smilzoPX125E Inviato July 14, 2012 Inviato July 14, 2012 Teoricamente si, in realtà non serve! O meglio, appena metti in moto e tiri 7/8 volte la frizione si bagnano. Un bel pò di volte li ho montati asciutti o passando appena un velo d'olio col dito prima del montaggio, e non cambia nulla. Ovviamente le prime partenze avendo l'accortezza di non partire a razzo per evitare si brucino i sugheri nuovi, ma non penso sia quello il problema, li slitterebbe e basta posso darti ragione, perchè il mio motore è stato fermo un bel pò dopo il rimontaggio,e le poche volte che ci ho fatto un giro di prova, strappava, poi quando ho iniziato ad usarla, si è sistemata 0 Cita
devid386 Inviato July 15, 2012 Inviato July 15, 2012 dilemma risolto l'originale a a 20 denti e' spesso 31mm, quello a 22 e' spesso 34 mm.... 0 Cita
Echospro Inviato July 15, 2012 Inviato July 15, 2012 dilemma risolto l'originale a a 20 denti e' spesso 31mm, quello a 22 e' spesso 34 mm.... Scusa sono "tardo" ma non ho capito: cosa è 31 mm e cosa 34 ???? Gg 0 Cita
Gt 1968 Inviato July 16, 2012 Inviato July 16, 2012 un problema come il tuo l'ho avuto anche io , la causa era l'altezza del pignone , era leggermente più alto dell'originale e batteva sulla rondella di spallamento , tornio quei pochi decimi tutto nella normalità. Lasciare tutto come mamma piaggio ha creato ...... neanche da morto!!!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.