gibby1959 Inviato Aprile 23, 2012 Inviato Aprile 23, 2012 :ciao: Ciao amici. Mi sono divertito tanto a restaurare la vespina 50L del 1967 (vedi la discussione http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/47694-restauro-vespa-50-l-1967-a.html) da continuare un po' di lavoro. Devo dire che il lavoro al motore mi ha divertito un sacco. E' bellissimo aprire il motore, restaurarne le parti che si possono recuperare, sostituire quelle "andate", valutare qualche soluzione un po' nuova, chiudere il tutto e rimettere in moto. In aggiunta penso che il motore V5A1M sia un vero esempio di tecnologia italiana: robustissimo, pratico, facile da smontare e riparare, facile da settare. Ne ho trovato uno recentemente che mi faceva un po' pena: il gruppo termico originale sera stato tolto anni fa e venduto. Da allora il motore, che era stato in restauro precedentemente senza successo, deve essere stato parcheggiato in un pollaio (a giudicare da come l'ho rinvenuto.......). Albero motore inchiodato dalla ruggine, ma interno quasi nuovo, visto che l'olio c'era ancora, e quasi nuovo........ Oltre al gruppo termico (facilmente reperibile, anche originale) manca la staffa per tenere le guaine dei fili sotto il motore e poco altro. Il volano ha un'aletta rotta. Il motore ha una rottura (per fortuna esterna) del carter volano. Lo statore ha i vermi dentro:risata: (guardate voi se non è vero), ma è tutto originale. Mi sa che mi ci butto (però ho bisogno del mio rettificatore per ricostruire quelle parti rotte) e lo sistemo come pare a me. Non ho una vespina su cui montarlo, per cui non so bene che farmene dopo. Ma questo è un'altro problema................... A presto! 0 Cita
vints Inviato Aprile 23, 2012 Inviato Aprile 23, 2012 Complimenti per il ritrovamento, dai armati di pazienza e tanta voglia così riuscirai a portarlo ai suoi splendori. 0 Cita
gibby1959 Inviato Aprile 23, 2012 Autore Inviato Aprile 23, 2012 Complimenti per il ritrovamento, dai armati di pazienza e tanta voglia così riuscirai a portarlo ai suoi splendori. Grazie per l'incoraggiamento!!!!!!!!!!!!!!! Mi sa che ci tiro fuori un bel restauro. Il gruppo termico originale l'ho già trovato rettificato....................... 0 Cita
gibby1959 Inviato Aprile 28, 2012 Autore Inviato Aprile 28, 2012 ciao a tutti! avete visto l'aletta sopra del volano, rotta? Il mio rettificatore di fiducia me la riparerà, almeno così ha detto un paio di mesi fa. Ma io di lui mi fido. Anche un carter del motore ha una rottura, su un bordo, quasi ininfluente: il Benedetto ha detto che mi ricostruisce anche quella............. vediamo (intanto aspettiamo, ovviamente) 0 Cita
gibby1959 Inviato Aprile 28, 2012 Autore Inviato Aprile 28, 2012 intanto andiamo avanti................. il motore esternamente ha diverse parti arrugginite, da restaurare o da cambiare:orrore: 0 Cita
gibby1959 Inviato Aprile 28, 2012 Autore Inviato Aprile 28, 2012 :orrore:!!! per svitare i "prigionieri" dei carter (praticamente i miseri bulloni con blocco sul dado) ci ho messo qualche litro di Svitol e tutta, ma proprio tutta la mia forza. Pensavo li avrei rotti. 0 Cita
gibby1959 Inviato Aprile 28, 2012 Autore Inviato Aprile 28, 2012 :ciao:ciao a tutti: anche il mozzo avrebbe bisogno di una bella sistematina, neh? 0 Cita
gibby1959 Inviato Aprile 28, 2012 Autore Inviato Aprile 28, 2012 ciao a tutti!!!!!!!!!!!!! beh, adesso fatevi sentire...................... 0 Cita
vints Inviato Aprile 29, 2012 Inviato Aprile 29, 2012 Continua così, stai facendo un buon lavoro!!! 0 Cita
vespiaggio Inviato Aprile 29, 2012 Inviato Aprile 29, 2012 :orrore:!!! per svitare i "prigionieri" dei carter (praticamente i miseri bulloni con blocco sul dado) ci ho messo qualche litro di Svitol e tutta, ma proprio tutta la mia forza. Pensavo li avrei rotti. ahah e ti lamenti per sti prigionieri??? :mrgreen: ho aperto un motore primavera e ho dovuto usare 4 volte il flessibile, ti dico solo questo..........sto motore che stai facendo in confronto è nulla 0 Cita
gibby1959 Inviato Aprile 30, 2012 Autore Inviato Aprile 30, 2012 qui il cif è scorso già a fiumi......ma resta tanto da fare. Il fermo del bullone volano, si è frantumato appena ho ercato di estrarlo: completamente marcio:cry:. 0 Cita
vints Inviato Aprile 30, 2012 Inviato Aprile 30, 2012 qui il cif è scorso già a fiumi......ma resta tanto da fare. Il fermo del bullone volano, si è frantumato appena ho ercato di estrarlo: completamente marcio:cry:. Il segher del bullone volano capita che si spezzi, è facile da reperire. Ma non ti conviene lavare i carter motore una volta smontato tutto? Così riesci a pulirli bene, usando anche del gasolio/benzina, invece di usare cif. 0 Cita
gibby1959 Inviato Aprile 30, 2012 Autore Inviato Aprile 30, 2012 Il segher del bullone volano capita che si spezzi, è facile da reperire. Ma non ti conviene lavare i carter motore una volta smontato tutto? Così riesci a pulirli bene, usando anche del gasolio/benzina, invece di usare cif. infatti ho usato fulcron, non cif. Quando avrò smontato tutte le parti, ti faccio vedere io cosa ti combino..... lo faccio diventare come nuovo. 0 Cita
sartana1969 Inviato Aprile 30, 2012 Inviato Aprile 30, 2012 per togliere il volano, se non hai l'estrattore a bracci e vuoi usare il suo "a strappo", togli il seeger Ø25 che hai rotto spazzola bene tutta la sede femmina e svita il dado flangiato chiave 14 quando hai tolto il dado, pulisci tutto bene ripassa la sede del seeger spazzola a lucido il dado del volano monta il dado, monta il seeger e fai la manovra di estrazione Se il volano non viene e il seeger ti esce mentre sviti il dado, piazza un cacciavite a taglio tra le punte del seeger in modo tale da non farlo chiudere e svita......svita.....e TAC 0 Cita
gibby1959 Inviato Aprile 30, 2012 Autore Inviato Aprile 30, 2012 per togliere il volano, se non hai l'estrattore a bracci e vuoi usare il suo "a strappo", togli il seeger Ø25 che hai rottospazzola bene tutta la sede femmina e svita il dado flangiato chiave 14 quando hai tolto il dado, pulisci tutto bene ripassa la sede del seeger spazzola a lucido il dado del volano monta il dado, monta il seeger e fai la manovra di estrazione Se il volano non viene e il seeger ti esce mentre sviti il dado, piazza un cacciavite a taglio tra le punte del seeger in modo tale da non farlo chiudere e svita......svita.....e TAC 0 Cita
leodo Inviato Maggio 1, 2012 Inviato Maggio 1, 2012 dai dai che stai procedendo:ok: non è neanche messo così male, vedremo lo statore 0 Cita
gibby1959 Inviato Maggio 1, 2012 Autore Inviato Maggio 1, 2012 smontato lo statore. A parte i resti mummificati dell'esistenza di insetti all'interno:shock:, lo statore è OK per il restauro. Dovremo sostituire i cablaggi (guardate quel filo della candela). Mi sa che devo tornare dal mio vecchio elettrauto, uno di quelli che lavorava su puntine e fili, non su centraline ellettroniche e tester da 50.000 euro (come quelli di oggi, che di questi motori, pur se così semplici, ne capiscono ben poco.......) Spero che le bobine siano OK. Il piatto dello statore è bello pulito. 0 Cita
gibby1959 Inviato Maggio 1, 2012 Autore Inviato Maggio 1, 2012 Questo è un punto strategico, a mio avviso, del motore. E' uno dei pochissimi punti dei carter dove si riesce a forzarne l'apertura senza fare danni (per esempio infilando vari utensili in esili aperture fra i carter, causa prima di rotture di carter o di perdite successive). Quindi consiglio a tutti coloro che devono aprire i carter di un motore di utilizzare questo punto, battendoci sopra con uno spuntone ed un martello (rigorosamente di gomma). Guardate bene come era arrugginito quel dado...... 0 Cita
gibby1959 Inviato Maggio 1, 2012 Autore Inviato Maggio 1, 2012 anche il bullone del mozzo, nonostante fosse "annegato" nel lerciume più totale, lo abbiamo fatto saltare. Lo avevamo lavorato bene con del W40 per un paio di giorni........... 0 Cita
gibby1959 Inviato Maggio 1, 2012 Autore Inviato Maggio 1, 2012 :orrore: guardate bene, e ditemi se non ci vedete resti di pupe di insetti, ed insetti veri e propri (ma erano morti, giuro........) 0 Cita
vints Inviato Maggio 1, 2012 Inviato Maggio 1, 2012 anche il bullone del mozzo, nonostante fosse "annegato" nel lerciume più totale, lo abbiamo fatto saltare. Lo avevamo lavorato bene con del W40 per un paio di giorni........... Bene!!! Così si lavora con pazienza e tranquillità, e vedrai che anche i bulloni/dadi più bloccati vengono via..... 0 Cita
gibby1959 Inviato Maggio 8, 2012 Autore Inviato Maggio 8, 2012 :ciao: ehilà! allora, abbiamo lavorato ancora un po'. Smontato il mozzo (pronto da restaurare), la frizione e gli ingranaggi del cambio e della messa in moto. Sembra tutto abbastanza a posto, ma..............:orrore: (alla prossima). 0 Cita
gibby1959 Inviato Maggio 8, 2012 Autore Inviato Maggio 8, 2012 :ciao: ehilà! Mi sono scordato di postare qualche foto dell'emozionante evento dell'apertura del motore. E' andato tutto bene, il motore era ben lubrificato all'interno con olio praticamente nuovo (ho capito dopo il perchè..............) e non ho fatto una gran fatica ad aprire i carter. Giusto 5 minuti battendo un po negli unici punti in cui si può fare. Qualche foto..... 0 Cita
gibby1959 Inviato Maggio 8, 2012 Autore Inviato Maggio 8, 2012 ......................Sembra tutto abbastanza a posto, ma..............:orrore: (alla prossima). :ciao: Uno dei gommini di fine corsa della messa in moto si era rotto. Frantumato fra gli altri ingranaggi l'ho trovato in vari pezzi. L'ingranaggio piccolo della messa in moto era montato SENZA la sua molla. Il meccanico che aveva fatto il lavoro deve avere abbandonato il tutto giusto dopo avere provato se andava in moto (l'olio era nuovo per questo.....). Ahi, Ahi, Ahi !!!!!! 0 Cita
gibby1959 Inviato Maggio 8, 2012 Autore Inviato Maggio 8, 2012 :ciao: Per il resto, dicevo, quasi tutto a posto. Certo, quest'albero motore ha bisogno di una pulitina;-) e revisione, il carter volano va riparato. Li porto al mio rettificatore magico :mavieni:e mi metto in coda (anche voi dovrete aspettare che Lui trovi la giornata giusta:mavieni:). Intanto puliamo qualche pezzo e ne restauriamo qualche altro. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.