Vai al contenuto


Recupero di una Lettera 22


Flycat
 Share

Recommended Posts

Ragazzacci, vi posto le foto del lavoro fatto su una macchina da scrivere che ho comprato di recente...

Qualche tempo fa mio fratello ha manifestato interesse verso una macchina da scrivere, ho quindi pensato di regalargliene una per il compleanno, breve giro su ebay e trovo una Lettera 22 a buon prezzo, in foto sembrava "vissuta", purtroppo quando è arrivata, mi sono reso conto che era veramente malmessa :cry:

Ho consultato un collezionista di macchine da scrivere e mi ha consigliato di darla al ferrovecchio...:roll:

Ma potevo io arrendermi? Non sia mai, la smonto e inizio con il recupero del telaio esterno, era particolarmente deformato, ma con un po' di pazienza sono riuscito a raddrizzarlo 8) Sono poi passato alla rimozione dell'ossido e della vecchia vernice, ho provato con una ciffata, ma i risultati non sono stati quelli sperati, quindi via di carta vetrata...qui le foto del telaio con il fondo pronto per la nuova verniciatura.

Con la sapiente mano aerografa del mio compare Jonatan :rulez:

Dopo questa fase, si è passati alla verniciatura con colore fatto su campione (il tizio del colorificio quando me l'ha fatto aveva tipo questa espressione :mah: ) e una energica ripulita e oleata di tutto il meccanismo.

Ecco quindi il risultato finale :-)

Funziona perfettamente alla faccia del collezionista :mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:

 

ByeLuca

tn_DSCN8769.jpg

tn_DSCN8770.jpg

tn_DSCN8771.jpg

tn_DSCN8786.jpg

tn_DSCN8789b.jpg

tn_DSCN8792.jpg

tnn_DSCN9254.jpg

tnn_DSCN9255.jpg

tnn_DSCN9256.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzacci, vi posto le foto del lavoro fatto su una macchina da scrivere che ho comprato di recente...

Qualche tempo fa mio fratello ha manifestato interesse verso una macchina da scrivere, ho quindi pensato di regalargliene una per il compleanno, breve giro su ebay e trovo una Lettera 22 a buon prezzo, in foto sembrava "vissuta", purtroppo quando è arrivata, mi sono reso conto che era veramente malmessa :cry:

Ho consultato un collezionista di macchine da scrivere e mi ha consigliato di darla al ferrovecchio...:roll:

Ma potevo io arrendermi? Non sia mai, la smonto e inizio con il recupero del telaio esterno, era particolarmente deformato, ma con un po' di pazienza sono riuscito a raddrizzarlo 8) Sono poi passato alla rimozione dell'ossido e della vecchia vernice, ho provato con una ciffata, ma i risultati non sono stati quelli sperati, quindi via di carta vetrata...qui le foto del telaio con il fondo pronto per la nuova verniciatura.

Con la sapiente mano aerografa del mio compare Jonatan :rulez:

Dopo questa fase, si è passati alla verniciatura con colore fatto su campione (il tizio del colorificio quando me l'ha fatto aveva tipo questa espressione :mah: ) e una energica ripulita e oleata di tutto il meccanismo.

Ecco quindi il risultato finale :-)

Funziona perfettamente alla faccia del collezionista :mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:

 

ByeLuca

 

:ok::ok::ok:

 

bene bene, quasi quasi ti mando le mie, ma voglio un restauro conservativo:Lol_5:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

:applauso:io ho ancora la mia vecchia lettera 46 nella sua scatola.:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzacci, vi posto le foto del lavoro fatto su una macchina da scrivere che ho comprato di recente...

Qualche tempo fa mio fratello ha manifestato interesse verso una macchina da scrivere, ho quindi pensato di regalargliene una per il compleanno, breve giro su ebay e trovo una Lettera 22 a buon prezzo, in foto sembrava "vissuta", purtroppo quando è arrivata, mi sono reso conto che era veramente malmessa :cry:

Ho consultato un collezionista di macchine da scrivere e mi ha consigliato di darla al ferrovecchio...:roll:

Ma potevo io arrendermi? Non sia mai, la smonto e inizio con il recupero del telaio esterno, era particolarmente deformato, ma con un po' di pazienza sono riuscito a raddrizzarlo 8) Sono poi passato alla rimozione dell'ossido e della vecchia vernice, ho provato con una ciffata, ma i risultati non sono stati quelli sperati, quindi via di carta vetrata...qui le foto del telaio con il fondo pronto per la nuova verniciatura.

Con la sapiente mano aerografa del mio compare Jonatan :rulez:

Dopo questa fase, si è passati alla verniciatura con colore fatto su campione (il tizio del colorificio quando me l'ha fatto aveva tipo questa espressione :mah: ) e una energica ripulita e oleata di tutto il meccanismo.

Ecco quindi il risultato finale :-)

Funziona perfettamente alla faccia del collezionista :mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:

 

ByeLuca

 

Farai davvero un bellissimo regalo. :applauso:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Bravo, bel lavoro! La meccanica era a posto?

Io ho una 32 splendidamente conservata, peccato che è verde pisello :sbonk:

di gran moda!!!!!!!:risata::risata::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

:ok::ok::ok:

 

bene bene, quasi quasi ti mando le mie, ma voglio un restauro conservativo:Lol_5:

 

Avrei voluto farlo, ma era combinata troppo male :nono:

 

io ho ancora la mia vecchia lettera 46 nella sua scatola

 

Quale hai? Quella con la cover in magnesio o in plastica?

 

Bravo, bel lavoro! La meccanica era a posto?

Io ho una 32 splendidamente conservata, peccato che è verde pisello

 

Meccanicamente era molto sporca e quindi i leveraggi erano duri, c'era un'asticella piegata e due molle di ritorno sganciate, c'è voluta solo una bella pulita e un po' di pazienza per verificare e lubrificare i leveraggi.

 

La 32 è quella che ha sostituito la 22, il design è sempre di Marcello Nizzoli, rispetto alla 22 è più robusta, infatti pesa un pochino di più...

Il verde pisello cmq non è male io lo preferisco all'azzurro.

 

Cmq, è stata una bella avventura, tutti quelli che sono stati coinvolti, sono rimasti affascinati, colti dall'entusiasmo, ognuno ha raccontato la propria storia, perchè tutti avevano una macchina da scrivere a casa...il tizio del colorificio che si è impegnato a farmi il colore "fuori mazzetta", quello della ferramenta che mi ha venduto i piedi e poi anche le cartolerie che ho consultato per il nastro, il primo a cui mi sono rivolto mi ha detto "non ne ho più, vai alla Buffetti che li trovi, in ogni caso non buttare il vecchio nastro, se non ci sono alternative in qualche modo lo reinchiostriamo" e poi anche vedere l'espressione soddisfatta della titolare della Buffetti, che con un sorriso mi ha chiesto "Quanti te ne servono?" :-)

 

Adesso devo aspettare martedì, vediamo se mio fratello sarà contento di riceverla.

 

Bye, Luca

Link al commento
Condividi su altri siti

Funziona perfettamente alla faccia del collezionista

Molto bella, complimenti per il restauro :applauso:

Io ho una Continental degli anni 40 da sistemare, quasi quasi te la mando ;-)

E' uguale a questa, ma meno conservata:

http://www.espositoluigi.it/immagini/altre/continental/ContinentalSS.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Molto bella, complimenti per il restauro :applauso:

Io ho una Continental degli anni 40 da sistemare, quasi quasi te la mando ;-)

E' uguale a questa, ma meno conservata:

http://www.espositoluigi.it/immagini/altre/continental/ContinentalSS.jpg

 

Ehehe, non la mandare da nessuna parte , altrimenti fa la fine del mio Solari Udine che ancora è in assistenza...:roll:

 

Bye, Luca

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Funziona perfettamente alla faccia del collezionista :mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:

 

ByeLuca

 

 

se posso permettermi....... o il collezionista che hai contattato era uno che non ne capisce nulla oppure voleva farti fesso e scoraggiarti, in modo da appropriarsi dell'oggetto in questione. io ne ho comprato 3 negli ultimi anni, una per me, conservatissima e funzionante, una da regalare a chi me la voleva rubare sempre in buone condizioni, ed un'altra discreta per un'amica che la voleva regalare al padre...... la lettera 22 a parte che è quella usata sino alla fine dei sui giorni da indro montanelli ha vinto il premio per il design innovativo ai suoi tempi, e oggi un collezionista che si rispetti la vuole avere nella sua collezione..... poi boh, l'amico che hai contattato sarà un alieno.......

p.s. l'hai rifatta davvero carina, la mia è verde mela..... completa del suo imballo originale in cartone ancora in ottimo stato :ciao::ciao::ciao:

:ciao::ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

ne ho un po', mi pare che ho la lettera 80 con il carrello grande. Non mi sono mai accinto a restaurarle perchè non saprei da dove iniziare. Tu i vari meccanismi li hai completamente smontati o solo lubrificati? :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

se posso permettermi....... o il collezionista che hai contattato era uno che non ne capisce nulla oppure voleva farti fesso e scoraggiarti, in modo da appropriarsi dell'oggetto in questione.

 

Dal suo punto di vista, semplicemente non era conveniente a livello economico ripararla, ma riflettendoci adesso, lui pensava che mi rivolgessi a qualcuno per rimetterla in sesto (uomo di poca fede...), se avessi dovuto dare un centone a qualcuno per sistemarla, effettivamente la cifra sarebbe diventata ben più alta delle quotazioni che ci sono in giro...dubito che se ne volesse appropriare, di 22 ne ha tre, azzurra come la mia, verde come la tua e una colore sabbia, tutte in condizioni ultraperfette :shock:.

 

io ne ho comprato 3 negli ultimi anni, una per me, conservatissima e funzionante, una da regalare a chi me la voleva rubare sempre in buone condizioni, ed un'altra discreta per un'amica che la voleva regalare al padre...

 

E infatti credo che ne dovrò cercare un'altra anche io...:azz:

 

la lettera 22 a parte che è quella usata sino alla fine dei sui giorni da indro montanelli ha vinto il premio per il design innovativo ai suoi tempi, e oggi un collezionista che si rispetti la vuole avere nella sua collezione..... poi boh, l'amico che hai contattato sarà un alieno.......[/color]

p.s. l'hai rifatta davvero carina, la mia è verde mela..... completa del suo imballo originale in cartone ancora in ottimo stato :ciao::ciao::ciao:

:ciao::ciao::ciao:

 

Eh si tutta un'epoca è stata segnata da questa macchina, consideriamo il fatto che era come un portatile dei nostri giorni, potevi scrivere documenti ovunque (bastava avere la carta) e pesava 5kg...mitica la statua di Montanelli che riprende la famosa foto di lui seduto su uno sgabello a scrivere con la macchina sulle gambe.

La leggenda vuole che quella macchina fosse una 22, ma in altre foto dove la macchina è sul tavolo e si vede meglio, si vede una macchina diversa, credo una 32...chissà magari ne aveva diversi modelli...

 

Bye, Luca

Link al commento
Condividi su altri siti

ne ho un po', mi pare che ho la lettera 80 con il carrello grande. Non mi sono mai accinto a restaurarle perchè non saprei da dove iniziare. Tu i vari meccanismi li hai completamente smontati o solo lubrificati? :ciao:

 

Lettera 80? :mah: Forse è una Lexikon 80, altro bel pezzo :rulez:

 

I meccanismi non li ho smontati, andavano solo puliti, c'erano un'asta interna piegata a causa di un urto, ho smontato solo quello.

 

Per il resto solo olio di gomito e lubrificante :mrgreen:

 

Bye, Luca

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Lettera 80? :mah: Forse è una Lexikon 80, altro bel pezzo :rulez:

 

I meccanismi non li ho smontati, andavano solo puliti, c'erano un'asta interna piegata a causa di un urto, ho smontato solo quello.

 

Per il resto solo olio di gomito e lubrificante :mrgreen:

 

Bye, Luca

 

dovrebbe essere lei. :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti

Io ho alcune macchine da scrivere, fortunatamente tutte perfettamente conservate da zia, del padre di mia madre (nonno materno insomma) che non ho potuto conoscere perchè morto che mia madre aveva 20 anni

3 Sicure, forse una quarta messa un pò peggio

Non saprei dirvi che modelli sono

Si trovano a casa di mia zia

Portarle a casa non me la sento perchè anche se ovviamente mi consente di fare come credo meglio, non mi sembra il caso

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

la mia 46 e' di colore azzurro ed e' degli anni 70, poi da qualche parte ci deve essere ancora la vecchia m40:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti

Io ho alcune macchine da scrivere, fortunatamente tutte perfettamente conservate da zia, del padre di mia madre (nonno materno insomma) che non ho potuto conoscere perchè morto che mia madre aveva 20 anni

3 Sicure, forse una quarta messa un pò peggio

Non saprei dirvi che modelli sono

Si trovano a casa di mia zia

Portarle a casa non me la sento perchè anche se ovviamente mi consente di fare come credo meglio, non mi sembra il caso

 

Assicurati soltanto che non ci siano altri interessati in giro, molti cimeli della mia famiglia sono scomparsi perchè c'erano troppi pretendenti, la storia di questa lettera 22 è condita anche di questo aspetto...mio nonno paterno ne aveva una e mio fratello ingenuamente avrebbe voluto averla un po' per interesse e un po' per ricordo...solo che è arrivato con una ventina di anni di ritardo...chi ha la macchina del nonno, non ne vuole sapere di cederla...

 

Ottimo lavoro, sarà un regalo meraviglioso, perlomeno io reagirei così.

Ma è martedì prossimo?

 

E' stata consegnata ieri sera :-) Non si è messo a saltare, ma si è dimenticato di mangiare la sua fetta di torta :risata:

Dopo pochi minuti la foto della macchina era già sul suo profilo FB :shock:

 

Cmq io sono un tipo che spesso fa regali al di fuori della norma, uno di questi giorni vi faccio vedere la versione 100% custom del monopoli realizzata per un compleanno del fratello della mia ragazza :Lol_5:

 

la mia 46 e' di colore azzurro ed e' degli anni 70, poi da qualche parte ci deve essere ancora la vecchia m40

 

:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:

 

Bye, Luca

Link al commento
Condividi su altri siti

Assicurati soltanto che non ci siano altri interessati in giro, molti cimeli della mia famiglia sono scomparsi perchè c'erano troppi pretendenti, la storia di questa lettera 22 è condita anche di questo aspetto...mio nonno paterno ne aveva una e mio fratello ingenuamente avrebbe voluto averla un po' per interesse e un po' per ricordo...solo che è arrivato con una ventina di anni di ritardo...chi ha la macchina del nonno, non ne vuole sapere di cederla...

 

 

 

 

Bye, Luca

 

No guarda, non è il caso ;-)

Mia Zia ha solo mamma, papà me e mio fratello

Si farebbe levare pure la pelle per noi due (e da piccolini quanto ce ne approfittavamo :mrgreen:)

Si è trasferita con noi da Siracusa a Rieti dopo la morte di mia nonna

Mi ha dato le chiavi di casa appena ho preso la patente e da allora mi ha sempre detto, questa è casa tua fai come vuoi :azz:

Più volte mi ha proposto di prenderle che tanto lei non le usa mentre io da piccolino ci giovano sempre

Però le tiene con cura e ritengo sia meglio farle tenere a lei in casa :ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...