Vai al contenuto

Recommended Posts

  • Risposte 74
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

bravissimo :bravo::bravo::bravo::bravo:

ho letto molte tue discussioni e leggo le nuove con piacere

 

io ti volevo chiedere quante sigarette ti pippi durante un lavoro del genere?

io mi accenderei pure il cannello :sbonk:

Inviato
ciao roby criminali e professori ce ne sono sempre tanti bravi a parlare ok:testate:

 

A parlare son bravi tutti, in questo paese ne trovi a vagonate...

Inviato
A parlare son bravi tutti, in questo paese ne trovi a vagonate...

 

Fatti.......non pugnetteeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!:risata::risata::risata:

La scocca portaoggetti non è di questa vespa ,ma è stata recuperata in seguito dal'attuale proprietario.

Era un pò malconcia,ma tutto sommato integra.

Sistemiamo prima le ammaccature più grandi e la riportiamo in forma,dopodichè la mandiamo in sabbiatura.

V1T (87).jpg

V1T (88).jpg

V1T (89).jpg

V1T (90).jpg

V1T (91).jpg

Inviato

Una volta sabbiata, ripariamo le parti danneggiate.

Saldare l'alluminio in punti delicati come questi,dove lo spessore è esiguo,non è per niente semplice,su riparazioni di questo tipo , non si può sbagliare ,se si sbaglia si rischia di complicare la situazione a dismisura e si

rischia di fare malloppi di alluminio come erano stati fatti sul parafango,danneggiando in maniera permanente i pezzi.

Una volta sfangato il problema si rifinisce la battitura della pancia e si centra lo sportellino.

V1T (92).jpg

V1T (93).jpg

V1T (94).jpg

V1T (95).jpg

V1T (96).jpg

V1T (97).jpg

Inviato
Una volta sabbiata, ripariamo le parti danneggiate.

Saldare l'alluminio in punti delicati come questi,dove lo spessore è esiguo,non è per niente semplice,su riparazioni di questo tipo , non si può sbagliare ,se si sbaglia si rischia di complicare la situazione a dismisura e si

rischia di fare malloppi di alluminio come erano stati fatti sul parafango,danneggiando in maniera permanente i pezzi.

Una volta sfangato il problema si rifinisce la battitura della pancia e si centra lo sportellino.

 

Sembra semplice, in realtà non è cosa da tutti.

 

Come infatti così è!!!

Inviato

Anche sulla forcella e sul portapacchi, hanno pasticciato un bel pò!

quindi,per la forcella è stato reso necessario rifare tutto il supporto per parafango e molla,il portapacchi è stato disassemblato ripulito da lle saldature, sistemato e riaccoppiato.

V1T (116).jpg

V1T (117).jpg

V1T (118).jpg

V1T (119).jpg

V1T (120).jpg

V1T (121).jpg

V1T (122).jpg

V1T (123).jpg

V1T (124).jpg

V1T (125).jpg

Inviato

Sulla sacca lato motore......

idem con patate.....

saldature abbastanza antiestetiche, e ribbattini messi un pò così!!

La piastra che fa da rinforzo per la chiusura con leva a molla, l'ho rifatta,così come tutta la parte che incerniera la scocca al telaio perchè tutta deformata in corrispondenza dei ganci che entrano nel telaio.

V1T (103).jpg

V1T (104).jpg

V1T (105).jpg

V1T (106).jpg

V1T (107).jpg

V1T (108).jpg

V1T (109).jpg

V1T (110).jpg

V1T (111).jpg

Inviato

sono due giorni che seguo questa discussione e ancora non ho trovato le parole per complimentarmi perciò mi associo a tutti con "un minuto di silenzio" in attesa del prossimo aggiornamento...

Inviato

Ciao Simone come hanno fanno tutti fin ora non posso che farti i complimenti :bravo: e rimanere :orrore: dei tuoi lavori anzi delle tue riesumazioni di vespe...continua a deliziarci con le tue opere d'arte a presto buon lavoro ciao

Inviato

:shock: e si che oramai dovrei essere abituato a queste "rinascite",ma ogni foto fai rimanere a bocca aperta!:shock:

dato che tu sei un professionista, quando ti capitano questi restauri come ti comporti? vai a corpo dopo aver visto il cadavare o a ore?:ciao:

Inviato
:shock: e si che oramai dovrei essere abituato a queste "rinascite",ma ogni foto fai rimanere a bocca aperta!:shock:

dato che tu sei un professionista, quando ti capitano questi restauri come ti comporti? vai a corpo dopo aver visto il cadavare o a ore?:ciao:

Di norma ,sulle vespe da restauro "normale" si riesce a fare una stima abbastanza precisa.

Su quelle verniciate più volte e dove si nota abbondanza di stucco,si riesce a fare una stima con riserva perchè va vista dopo la sabbiatura .

A volte ,anche su lavori più grandi ,dove c'è da rifare parti intere di lamierati,quasi sempre si riesce a fare una stima molto realistica.

Su cadaveri tipo questo dove hanno pasticciato ,purtroppo non sai mai dove vai a parare.Primo perchè non sai il tempo che ti ci vorra a togliere la porcheria,secondo perchè fino a che non cominci a lavorarci sopra ,non sai mai cosa riuscirai a recuperare o dovrai rifare nuovo.In questo ultimo caso devi per forza di cose ,segnarti le ore che ci stai sopra.

Ecco perchè preferisco fare vespe completamente marce,ma originali,piuttosto che vespe su cui hanno già lavorato.;-):ciao:

Inviato

davvero complimenti, ho seguito qualche tuo restauro e fai delle cose davvero scunosciute ai più..

:bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:

i battilastra come te ormai sono scomparsi per lascir posto (pultroppo) allo stucco...ma che peccato però..

dovresti aprire una scuola di recupero lamierati...

Inviato

Mi aggrego al coro di complimenti :bravo::bravo: sei un vero artista :Ave_2: mi spiace solo essere troppo lontano e non poter spiare le tue mani all'opera :cry: Sei un grande professionista :bravo::bravo:

Inviato

Simone, anche se un domani tu dovessi organizzare dei corsi (ai quali mi piacerebbe molto partecipare!) nessuno potrà mai eguagliare la perfezione dei tuoi lavori...

 

Complimenti davvero! Adesso non vedo l'ora di vederla finita 'sta bella nonnina!!!

 

:risata1::risata1::risata1:

Inviato

complimentissimi come gia dicono tutti ci parli quasi con la lamiera a questo proposito visto che sei molto informato vorrei sapere se nella vespa vbb2t del 1963 ce la lamiera di rinforzo sotto al nasetto interna ovviamente

  • 2 weeks later...
Inviato

So che dopo tanti complimenti..fartene altri si perdono....però sei veramente un campione. Sei un artista a tutti gli effetti ed un super artigiano dalla manualità geniale. uno scultore.

COMPLIMENTI:bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:

Inviato

Modelli e saldi la lamiera con una faciltà e una bravura fuori dal comune.... dicci la verità da dove vieni, sei un extraterrestre?:mrgreen:

Mi inchino alla tua professionalità:Ave_2:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...