Cirogrande Inviato Gennaio 29, 2012 Inviato Gennaio 29, 2012 Ciao ragazzi.. Ieri mentre giravo in vespa.. la luce inizia a spegnersi per un tot di 5/6 minuti per poi riaccendersi per circa altri 20 secondi!! per poi rispegnersi dinuovo.. Mi sono fermato.. ed ecco che la luce riaccende dinuovo!! Restando fermo ho provato il clackson e funzionava tutto perfettamente.. ho dato due sgasate e dopo altri 3 minuti ecco che inizia a rispegnersi le luci e il clackson senza segni di vita.. Ho pensato un problema di fili.. ma ho provato a fare un ponte dai fili che fuoriescono dal volano alla lampadina posteriore.. Ma non da segni di vita!! 0 Cita
Cirogrande Inviato Gennaio 29, 2012 Autore Inviato Gennaio 29, 2012 Aggiungo: prima funzionava tutto perfettamente! 0 Cita
sartana1969 Inviato Gennaio 29, 2012 Inviato Gennaio 29, 2012 lampada bruciata o che non fa contatto bene con la sua sede nel fanale 0 Cita
Cirogrande Inviato Gennaio 29, 2012 Autore Inviato Gennaio 29, 2012 Scusa.. forse non mi sono spiegato nei migliori dei modi.. Appena la lampada non funziona non accende ne la piccola, ne la grande, nè il cacson ( la corrente sembra non arrivare proprio ) arriva solo alla candela! 0 Cita
Cirogrande Inviato Gennaio 29, 2012 Autore Inviato Gennaio 29, 2012 Può essere qualche condensatore dentro al volano bruciato? 0 Cita
Echospro Inviato Gennaio 29, 2012 Inviato Gennaio 29, 2012 Può essere qualche condensatore dentro al volano bruciato? No, il condensatore fa parte dell'accensione, le luci hanno una bobina ed un circuito differente. Occorrerebbe controllare proprio il filo che esce dallo statore. Se indichi che vespa hai vedo lo schema e ti dico il colore del filo. Gg 0 Cita
Cirogrande Inviato Gennaio 29, 2012 Autore Inviato Gennaio 29, 2012 Ho una vespa special 4 marce!!! I fili che escono dallo statore sono 2!! Ho provato a smontare il volano per controllare meglio.. ma tolto la rondella del volando non riesco a tirarlo fuori!!!! 0 Cita
Echospro Inviato Gennaio 29, 2012 Inviato Gennaio 29, 2012 Ho una vespa special 4 marce!!!I fili che escono dallo statore sono 2!! Ho provato a smontare il volano per controllare meglio.. ma tolto la rondella del volando non riesco a tirarlo fuori!!!! I fili dovrebbero essere 3 come vedi da schema allegato: Nero: massa a telaio Rosso: Positivo per spegnimento Verde: Posiivo per utilizzatori. Quindi puoi scollegare il verde e controllare se tra verde e massa c'è tensione. Fai lo stesso col filo attaccato. Se con il filo staccato hai tensione e ricollegandolo va a zero (magari scintillando) potrebbe significare un utilizzatore o lo stesso filo verde a massa oppure la bobina interna che si è deteriorata e non ha più la necessaria energia. Se non hai tensione utile allora hai sicuramente la bobina guasta o scollegata (magari la parte che va a massa) Per togliere il volano devi usare il suo estrattore. Gg 0 Cita
Gt 1968 Inviato Gennaio 29, 2012 Inviato Gennaio 29, 2012 una particolarità che ho notato in questo tipo di impianto con quel tipo di devio è che se hai tutte le lampade ko il clacson funziona solo con il devio in posizione di acceso, comunque tu potresti avere qualcosa che fa dei falsi contati , niente di strano che sia l'altra estremità della bobina che alimenta il circuito 0 Cita
Cirogrande Inviato Gennaio 29, 2012 Autore Inviato Gennaio 29, 2012 Ho provato con la lampadina posteriore a collegare il filo verde e quello nero ai due lati, ma la lampadina non accende proprio!! la corrente non arriva!! Bobina da sostituire? 0 Cita
Echospro Inviato Gennaio 29, 2012 Inviato Gennaio 29, 2012 Ho provato con la lampadina posteriore a collegare il filo verde e quello nero ai due lati, ma la lampadina non accende proprio!! la corrente non arriva!!Bobina da sostituire? Potrebbe essere, come potrebbe essersi interrotto un filo nello statore. Un capo della bobina è il filo verde e l'altro va a massa. Controllali prima di sostituire la bobina. Gg 0 Cita
Cirogrande Inviato Gennaio 29, 2012 Autore Inviato Gennaio 29, 2012 Il problema e che non riesco a togliere il volano!! L'estrattore del volano mi manca.. Mi conviene acquistarlo? insieme alla bobina? Oppure se porto dal meccanico faccio prima? 0 Cita
Echospro Inviato Gennaio 29, 2012 Inviato Gennaio 29, 2012 Il problema e che non riesco a togliere il volano!!L'estrattore del volano mi manca.. Mi conviene acquistarlo? insieme alla bobina? Oppure se porto dal meccanico faccio prima? Hai un seeger nella sede del volano che hai dovuto togliere per far uscire il dado che tiene il volano? Ti dico così perchè le vecchie serie (tipo la mia 50L) aveveno questo seeger e lasciandolo in sede mentre si svitava il dado, fungeva da estrattore. Comunque per quello che costa un estrattore ti conviene prenderlo. Qui un esempio trovato "al volo" ESTRATTORE VOLANO VESPA 50 SPECIAL R L N 125 ET3 PRIMAVERA | eBay Prima di prendere la bobina ti conviene controllare come ti ho detto, perchè potrebbe essere un filo o un capocorda che fa cattivo contatto. Gg 0 Cita
volumexit Inviato Gennaio 29, 2012 Inviato Gennaio 29, 2012 se hai tutte le lampade ko il clacson funziona solo con il devio in posizione di acceso Dovrebbe essere proprio il contrario, se hai tutte le lampadine KO, il clacson funziona solo con le luci spente. Queste e' vero per tutte le vespe con impianto 6V. Vol. 0 Cita
Cirogrande Inviato Gennaio 29, 2012 Autore Inviato Gennaio 29, 2012 No!! nessun seeger!! Solo dado e rondella! 0 Cita
Echospro Inviato Gennaio 29, 2012 Inviato Gennaio 29, 2012 No!! nessun seeger!!Solo dado e rondella! Allora devi avere l'estrattore per cavare il volano. Non usare leve o martello, rischi di spaccare qualcosa senza ottenere nulla. Gg 0 Cita
Cirogrande Inviato Gennaio 29, 2012 Autore Inviato Gennaio 29, 2012 Potrebbe essere, come potrebbe essersi interrotto un filo nello statore.Un capo della bobina è il filo verde e l'altro va a massa. Controllali prima di sostituire la bobina. Gg Se un filo nello statore si sarebbe interrotto tirandolo doveva venir fuori giusto? 0 Cita
Echospro Inviato Gennaio 29, 2012 Inviato Gennaio 29, 2012 Se un filo nello statore si sarebbe interrotto tirandolo doveva venir fuori giusto? e se è il capocorda dall'altro capo della bobina? Non penso poi per come sono legati i fili che tirandoli escano ... Ma se tiri forte forte prima o poi riesci a farlo uscire ... rotto ma esce. Gg 0 Cita
Cirogrande Inviato Gennaio 29, 2012 Autore Inviato Gennaio 29, 2012 Allora non mi resta che comprare l'estrattore e controllare questi cavi.. Anche se non riesco a spiegarmi il fatto che la corrente arrivava per 20 secondi e poi sostare per 2 minuti 0 Cita
Echospro Inviato Gennaio 29, 2012 Inviato Gennaio 29, 2012 Allora non mi resta che comprare l'estrattore e controllare questi cavi..Anche se non riesco a spiegarmi il fatto che la corrente arrivava per 20 secondi e poi sostare per 2 minuti Se i cavi sono a posto potrebbeessere l'isolamento dell'avvolgimento che fa le bizze ed allora non ti resta che cambiare la bobina. Ma visto che per cambiare la bobina devi smontare il volano ... prima ti conviene controllare. Gg 0 Cita
sartana1969 Inviato Gennaio 29, 2012 Inviato Gennaio 29, 2012 non puoi avere 2 fili che ti escono dallo statore tu hai, come ti hanno detto, 3 fili verde (luci) nero (massa) rosso (accensione) smonta la scatola BT smonta la plastica del fanale posteriore e prendi la lampada a siluro controlla che sia funzionante prendi un pezzo di filo e collega a una polarità della lampada il verde che ti esce dallo statore - l'altra polarità collegala a massa ora metti in moto la vespa e guarda se la lampada si accende - se si accende la corrente c'è 0 Cita
Gt 1968 Inviato Gennaio 30, 2012 Inviato Gennaio 30, 2012 Dovrebbe essere proprio il contrario, se hai tutte le lampadine KO, il clacson funziona solo con le luci spente. Queste e' vero per tutte le vespe con impianto 6V. Vol. correzione esatta, non ti scappa nulla:ok: 0 Cita
Echospro Inviato Gennaio 30, 2012 Inviato Gennaio 30, 2012 correzione esatta, non ti scappa nulla:ok: Per via del famoso Filo N* 1 che porta a massa il devioluci .... adesso capisco perchè! Gg 0 Cita
Gt 1968 Inviato Gennaio 30, 2012 Inviato Gennaio 30, 2012 Ma non sarebbe stato più semplice concepire un impianto NA ..... ti giuro che quando ho rifatto l'impianto ho impiegato un pò per capire questo sistema 0 Cita
Echospro Inviato Gennaio 30, 2012 Inviato Gennaio 30, 2012 Ma non sarebbe stato più semplice concepire un impianto NA ..... ti giuro che quando ho rifatto l'impianto ho impiegato un pò per capire questo sistema Non so perchè questo sistema, forse per mantenere sotto carico le bobine magari qualche elettrotecnico può dare una spiegazione a ciò! ... e se pensi che tutta la corrente passa attraverso il contatto NC del clacson ... che se si interrompe si mette pure a suonare!!! Ti avvisa! Gg 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.