Vai al contenuto


Faro Basso del 53


Sbiellato
 Share

Recommended Posts

Salve, stasera su Subito del (17/1 ore 12.39) ho trovato una Faro Basso molto interessante x 3800 E, scrive che è del 53 e mai iscritta, ho preso un primo contatto ma rimane sempre un pò di diffidenza, :mah: allego le foto inviate x un vostro parere/suggerimento. Vi ringrazio anticipatamente :Ave_2:03072011221.jpg

 

03072011223.jpg

 

03072011225.jpg

 

03072011226.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Le selle non sono originali,il faro anteriore ha la cornice e forse anche la parabola sbagliate,la vernice è un po' troppo opaca,il supporto manubrio va in tinta.......però se non è mai stata iscritta al pra devi fare un'iscrizione tardiva e la cosa migliore è che abbia targa e libretto.

Inoltre bisogna controllare come sempre l'originalità dei numeri di telaio.

 

Vespa faro basso Moto e Scooter usato - In vendita Catania

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie delle preziose info, altra notizia, mi ha detto che ha la targa ma priva di documenti, confesso una cosa, il proprietario è piuttosto omissivo di spiegazioni ed entusiasmo, :cioe: inoltre.....non gradisce uno scambio oltre alla differenza pagata della mia 50 Special del '74 che ho in vendita. :evil:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

il faro e' completamente sbagliato. poi un mai iscritta senza libretto io non la compererei mai con le nuove procedure.

Link al commento
Condividi su altri siti

il faro e' completamente sbagliato. poi un mai iscritta senza libretto io non la compererei mai con le nuove procedure.

 

Lascia perdere segui il consiglio di un esperto.

Come dico sempre, porta pazienza e prima o poi la trovi, soprattutto con documenti:ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

il faro e' completamente sbagliato. poi un mai iscritta senza libretto io non la compererei mai con le nuove procedure.

io ho affidato la mia bacchetta del 1950 mai iscritta al PRA con solo targa ad un' agenzia competente che in 20 giorni mi ha sbrigato tutte le pratiche senza problemi. Costo operazione 470 euro

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie ragazzi, come dice il proprietario che ho sentito ed è molto più affabile, intende realizzare, ha solo la targa, si vedono i numeri di telaio e motore, con la denuncia di smarrimento del libretto è possibile reimmatricolarla, riconosce che il vecchio proprietario ha messo alcuni pezzi non originali e ci tiene a conoscermi di persona prima di venderla è daccordo che lo vado a trovare in aereo :shock: ci sto pensando, inoltre, conosce una persona che può portare la vespa dalla Sicilia al veneto a modico prezzo, mi diceva di avere qualche altra vespa che vuole farmi vedere :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
io ho affidato la mia bacchetta del 1950 mai iscritta al PRA con solo targa ad un' agenzia competente che in 20 giorni mi ha sbrigato tutte le pratiche senza problemi. Costo operazione 470 euro

mi piacerebbe sapere cosa hai presentato come titolo di proprieta' ,

poi e' chiaro se la provincia in cui e' stata rilasciata dal prefetto la targa ha ancora costodito i vecchi registri dove si evince che a tale targa era abbinato il tal motoveicolo appartenente a tal tizio,non ci sono problemi.

la procedura e' ben chiara in presenza di veicolo mai iscritto senza libretto. poi certo sappiamo tutti che ci sono poi agenzie ben "introdotte" che fanno di tutto.

a 3800 euro una vespa da riscrivere con "pecche" di originalita' da trasportare da catania in friuli + un viaggio in aereo pre vederla, a me e ripeto a me medesimo non appare l'affare della vita.

lunedì sera fatto acquistare un '56 unico proprietario conservato divinamente con conta rolle con s.cristoforo radiato d'ufficio con targa e libretto ad un amico per 3500 euro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo i dubbi sono molti, ma ho sentito un amico di un'ag. auto "ben inserito" mi ha detto che si può fare, inoltre per il costo, a parte i pezzi da sostituire con originali, pensavo, 3800 vespa e trasporto + 500 immatricolazione + 200 viaggio aereo, tot. 4500 :roll: se pensate che il prezzo non è consono fatemi sapere, oltre a un filmato mi ha inviato altre foto che allego, grazie :-)

fb.jpg

fb2.jpg

fb3.jpg

fb4.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

mi piacerebbe sapere cosa hai presentato come titolo di proprieta' ,

poi e' chiaro se la provincia in cui e' stata rilasciata dal prefetto la targa ha ancora costodito i vecchi registri dove si evince che a tale targa era abbinato il tal motoveicolo appartenente a tal tizio,non ci sono problemi.

la procedura e' ben chiara in presenza di veicolo mai iscritto senza libretto. poi certo sappiamo tutti che ci sono poi agenzie ben "introdotte" che fanno di tutto.

a 3800 euro una vespa da riscrivere con "pecche" di originalita' da trasportare da catania in friuli + un viaggio in aereo pre vederla, a me e ripeto a me medesimo non appare l'affare della vita.

lunedì sera fatto acquistare un '56 unico proprietario conservato divinamente con conta rolle con s.cristoforo radiato d'ufficio con targa e libretto ad un amico per 3500 euro.

In prefettura a Bari è stata fatta una ricerca tramite la targa ed è saltata fuori la mia vespa. Come titolo di proprieta ho presentato l' atto di vendita che ho fatto con il venditore. Io credo che molte volte le cose semplici si fa di tutto per renderle complicate
Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
In prefettura a Bari è stata fatta una ricerca tramite la targa ed è saltata fuori la mia vespa. Come titolo di proprieta ho presentato l' atto di vendita che ho fatto con il venditore. Io credo che molte volte le cose semplici si fa di tutto per renderle complicate

infatti e' quello che ho scritto prima.se ci sono i vecchi registri non c'e' problema (ma sono poche le prefetture/motorizzazioni che li hanno o ammettono di averle) presumo che il venditore sia il vecchio proprietario o un erede del mezzo perche' altrimenti potrebbe saltare fuori un nipote a reclamare il mezzo e per fare questo ha 3 anni di tempo (cosa che e' successa ad un mio socio) .

per il prezzo che hai pagato non e' male anche se la tua agenzia se e' presa circa 350 euro per il disturbo.:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Certo i dubbi sono molti, ma ho sentito un amico di un'ag. auto "ben inserito" mi ha detto che si può fare, inoltre per il costo, a parte i pezzi da sostituire con originali, pensavo, 3800 vespa e trasporto + 500 immatricolazione + 200 viaggio aereo, tot. 4500 :roll: se pensate che il prezzo non è consono fatemi sapere, oltre a un filmato mi ha inviato altre foto che allego, grazie :-)

Bellissima la pedana di questa vespa ed, in particolare, il modo, diciamo fantasioso, per usare un eufemismo, in cui sono montate le strisce poggiapiedi!:azz::azz::azz:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
vorrei anch' io trovare vespe del 1956 conservate con documenti a 3500 e pagare 120euro per rimettere su strada dei mezzi mai iscritti al PRA

basta cercarli ogni tanto capita,per il resto questa e' la cifra che occorre per fare l'iscrizione tardiva al pra ed avere l'adesivo di proprieta' dalla motorazione. io in garage ho + di 50 mezzi e almeno la metà erano senza documenti o mai scritti (addirittura 3 erano radiati d'ufficio pur non essendo mai stati iscritti) e me li sono tutti regolarizzati da solo tranne il vl1 sidercar e l'ultimo un v32. per cui conosco bene i problemi ed i costi.

questa v98 e' stata pagata 300 euro e recuperata all'inizio dell'agosto 2009. il vero prezzo e' sempre quanto uno e' disposto pagare per avere quell'oggetto non hai idea quanti mezzi ho lasciato perdere in 30 anni di ferri ruggini perche' ritenevo la richiesta esosa o non mi piacevano che poi si sono rivelati (per moda o altro) veri affari(non ho acquistato per 300 mila lire nel 1996 una 90ss perche' le vespe al tempo mi facevano cagare), ma cos'ì e' la vita non si puo' prevere il domani,ma godere di quello che ci offre il momento.:ciao:

Immagine 328.jpg

DSC_1263.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Per le re-immatricolazioni in ItaGlia non esiste una normativa uniforme. Esiste solo quanto si è disposti a pagare.

Qualche esempio.

 

Ho da poco rimesso in strada (tra l'altro come mezzo d'opera) un camion demolito per esportazione. Costo dell'impresa tramite agenzia 3500 euro. Vorrei precisare che provando da solo ben 2 motorizzazione escludevano in maniera categorica la fattibilità del tutto.

 

Vespa radiata d'ufficio. Iscrizione FMI? Ma quando??? 500 euro e qualche click da terminale...

 

:doh:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Bellissima la pedana di questa vespa ed, in particolare, il modo, diciamo fantasioso, per usare un eufemismo, in cui sono montate le strisce poggiapiedi!:azz::azz::azz:

azz. non avevo notato:applauso::Ave_2::Ave_2::Ave_2::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Io, invece, è stata la prima cosa che ho notato, ed all'inizio, siccome non vedevo bene la striscia centrale e l'angolazione non era giusta, credevo che la vespa fosse del 55 invece che del 53. Poi, con le ultime foto inserite, ho "ammirato" la "maestria" di chi le ma montate!!! :sbonk::risata::Lol_5:

Link al commento
Condividi su altri siti

Cero, non è facile prendre una decisione, :boh: sopratutto se si spendono soldini e poi i commenti sono molti e non tutti positivi, la distanza dal luogo non aiuta, insomma stò considerando l'idea di lasciar perdere :cioe: ma grazie, vi farò sapere. :evil:

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti...

e siccome io sono monotematico...

non posso fare a meno di notare (per l' ennesima volta) che nemmeno in questa vespa la battuta sterzo sella è corretta....

analogamente a quella della discussione sulla vacanze romane il cui sterzo batteva al centro della sella(quindi male) denotando un telaio raddrizzato male...in questo caso assistiamo al contrario...

il telaio della vespa è troppo aperto...:rabbia:

il risultato che per quanto tu sterzi il manubrio non batte mai sulla sella.ne deriva che il faro batte sullo scudo:rabbia::rabbia::rabbia:..

dovete credermi..io non ho l' esperienza di molti di voi... però avro visto almeno 4\5 pregiate faro basso raddrizzate alla meno peggio

un salutone a tutti

NMM:ciao:

 

Ho modificato il tuo messaggio. Ti pregherei, per le prossime volte, di usare termini meno volgari.

Grazie per la collaborazione.

by senatore

Link al commento
Condividi su altri siti

[YOUTUBE VIDEO][/YOUTUBE VIDEO]

io ho affidato la mia bacchetta del 1950 mai iscritta al PRA con solo targa ad un' agenzia competente che in 20 giorni mi ha sbrigato tutte le pratiche senza problemi. Costo operazione 470 euro

 

Stessa cosa,speso 400€! Cmq io un 53 non lo prenderei mai... Piuttosto un 51... Poi sono gusti..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Dinuovo salve :lol: ho bisogno ancora una volta del vs prezioso suggerimento, (ci riprovo) :azz: sono ammalato, cosa ne dite ? Faro Basso ancora del '53, non radiata e visura ACI, laterali in alluminio, penso si tratti di un vecchio restauro (credo fatto male), anche se il proprietario parla di conservato, non l'ho ancora vista, si trova a 130 km da casa, chiede 4500 E, per 4000 la prendo ? :boh::ciao: non ho altre foto.

DSCN0061.jpg

DSCN0063.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...