Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

ricapitolo velocemente:

 

25.000km

unico proprietario aveva smanettato da giovane (andavano su in 3)

il motore le aveva tutte:

 

1- Rumoraccio

2- pistone e cilindro graffiati,

3- sbiellato

4- cuscinetto ruota esploso

5- stelo cambio crociera sfilettato

6 -leva avviamento bloccata anche con frizione tirata, non ho ancora capito perchè...

  • Risposte 355
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Grazie a voi per il supporto,

 

come dicevo ho altri 2 motori T5 uno con 102.000 km (che uso quotidianamante) e uno che ne avrà 30.000 ma fermo da più di 10 anni.

Sicuramente salterà fuori qualcosa di interessante da postare.

Inviato

uh.. pensavo di essere il solo ad avere un T5 da 100.000 km :-)

lavori fatti finora?

 

io lo rifeci a 85.000 causa schiavetta della frizione stretta male..

Inviato

io rifatto a 37.000 (la vespa me l'avevano regalata perchè andava in moto ma non si muoveva)

 

aperto il blocco avevo trovato:

 

1) albero motore schiavettato (mancava un pezzo di cono)

2) millerighe albero ruota liscio e anche il tamburo

3) ingranaggio frizione e pacco rotti

4) parastrappi andato

ci avevano dato dentro con quel motore.

 

Comunque da allora non ho più fatto niente, neanche frizione, il GT è sempre quello (102.500km) l'ho tirato giù solo un paio di volte per disincrostrarlo.

Tuttora non fa rumori eccessivi, ovvio non ha più potenza, ma tirando si arriva ancora oltre i 90. Per tanti anni è stata la mia unica "moto" quindi grandi viaggi anche in 2 e stracarichi. Non credo che esista un motore più longevo se ben trattato.

Avevo montato quasi tutto mec-eur, compresa crocera, forse adesso inizia ad impuntarsi un po'.

Il gt originale ce l'ho già da un po' ma non mi decido mai a montarlo.

Ah... in 63.000 km ho usato 2 sitoplus fino a che dopo più di 10 anni che la cercavo ho trovato un'originale a posto.

Inviato

io ho cambiato un paio di tamburi ( si allentano e parte il millerighe.. difetto delle T5)

E un pò di cilindri.. in quanto amante del polini ( ne ho consumati un paio)

 

Per il resto quando lo rifeci aoltre all'albero con la cava slabbrata ( ma era ancora perfetto di biella..) cambiai cuscinetti e paraoli ( ma non il cuscinetto ruota.. è eterno.. nemmeno la crocera..)

Inviato

cuscinetti e paraoli anche io quando ho rifatto tutto.

 

Su questo che ho appena chiuso non cambiato il cuscinetto lato frizione (25.000) quello ruota invece era letteralmente esploso, Il tamburo non è originale, ma FA, non vorrei che le quote fossero leggermente diverse e ha surriscaldato quel cuscinetto...

Inviato

Se non aveva gioco no problema..

Occhio che il cuscinetto è paerticolare.. è chiuso e lubrificato grasso col parolio interno ( bella rottura di coglioni...).

Se si rompe la schermatura va via il grasso e lavora a secco e so cazzi...

Io di solito tappo il foro inferiore e metto il praolio esterno: unica cosa a cui fare caso che il tamburo sia per paraolio esterno cioè con la sede lucidata. Se usi uno px disco o T5 non lucidato ti mangia il parolio in pochissimo tempo.

 

in qaunto ai tamburi ne ho provati più di un tipo sulla mia e mai un problema.. a parte l'allentamento.

Inviato

Il problema del tamburo l'ho avuto anche io ma con uno di concorrenza che un bastardo di ricambista mi fece pagare 110mila lire (erano le 12,50 di sabato mattina) :doh::doh::doh:.

 

Quando era serrato vibrava in frenata, poi la vibrazione spariva ma contestualmente si allentava il dado.

 

Serravo nuovamente e ricompariva la vibrazione e così via per qualche mese fino a che l'ho smontato e mi sono accorto che il millerighe stava per lasciarmi.

 

Ho montato un tamburo Piaggio originale pagato una sessantina di euri e da allora neanche un problema, frena bene e non si è mai allentato.

 

Da allora ho imparato che molti ricambi vanno comprati originali.:ok:

 

:ciao:

Inviato

sono daccordo, ma non capisco come si può allentare, essendoci la coppiglia... forse l'alluminio si deforma? Io ho avuto solo problemi di frenata "a onda" con quello originale dopo tanti km, come se si fosse ovalizzato. Poi ne ho montato uno di concorrenza ma non mi si è mai allentato. Comunque appena posso faccio foto di questo che devo montare, mi pare ci sia scritto FA italia.

Inviato

a me oltre all'originale si allentava uno di un px primaserie con la battura da 27.

 

Guardandolo bene si vedeva consumato sull battuta del cuscinetto.. Ora monto un tamburo arcobaleno usato a deu lire preso ad un mercatino.. non si allenta più ( anzi è un bordello svitarlo ogni volta.. ci vuole la pistole del gommista)..

è li da un pò d'anni...

Inviato

è di un px pre arcobaleno.. da 27 infatti...

ha meno battuta. se tiene bene sennò se lo cambi prendilo arcobaleno da 30 ( e magari da un mercatino a 10 euro come faccio io...)

Inviato

Ciao a tutti, sono nuovo del forum ma anch'io un patito da sempre di vespa,in particolare possiedo un t5 rosso dell 86 e da poco ho riaperto il motore per la rottura del disco frizione. Per l'occasione mi sono costruito questo supporto che può girare in senso orizzontale e verticale e poi si può usare come banco prova. Che ne dite?DSCN3473.jpg

Inviato

e del T5 come dice la didascalia.. è diverso da quello px in quanto la parte interna ( dove lavora il paraolio ) non è lavorata ma rugosa..

io di solito uso quelli arcobaleno.. vanno bene uguale

Inviato

Ragazzi leggendo le vostre parole sono andato a controllare il tamburo del mio t5 ed ho visto che è lento:orrore:

Non ho ben capito da cosa possa essere causato questo problema,eppure c'è la coppiglia?

L'unico modo per risolvere è cambiare tamburo con uno arcobaleno?

Ma come mai con il tamburo arcobaleno non si allenta?

che differenze ci sono con quello per t5?

 

Scusate per le tante domande e grazie per le risposte :ok:

Inviato

Aspetta.. ad allentarsi si allentano tutti arcobaleno e T5. L'unica è stringere bene magari con la pistola..

 

Di solito si mette quello arcobaleno solo perchè più facile da trovare di uno T5 ( usato magari) ma non è che vada meglio... sono solo intercambiabili. quello arcobaleno ha solo la parte dove va il paraolio ( dell'arcobaleno) lucidato..

Inviato
Aspetta.. ad allentarsi si allentano tutti arcobaleno e T5. L'unica è stringere bene magari con la pistola..

 

Di solito si mette quello arcobaleno solo perchè più facile da trovare di uno T5 ( usato magari) ma non è che vada meglio... sono solo intercambiabili. quello arcobaleno ha solo la parte dove va il paraolio ( dell'arcobaleno) lucidato..

 

Ok,quindi se il mio tamburo ha ancora il millerighe in buone condizioni basta che lo stringo nuovamente,magari compro anche dado e coppiglia nuovi...

Però non riesco a capire come fa ad allentarsi se c'è la coppiglia :cioe:

Sull'arcobaleno 125 che ho non si è mai allentato :boh:

Inviato

in realtà secondo me non basta...

si allentano da nuovi quindi con i filetti perfetti e tirati giusti da mamma piaggio :-)

 

io vado con la leva e saltando sulla chiave.. ma sono un animale :-)

Inviato
in realtà secondo me non basta...

si allentano da nuovi quindi con i filetti perfetti e tirati giusti da mamma piaggio :-)

 

Eh, il problema purtroppo è qua :roll:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...