Vai al contenuto



Restauro vespone Sprint Veloce '69


omarone
 Share

Recommended Posts

Grazie Kiwi, domattina controllo le quote... perquanto... tuttavia... quanto ce vòi fà con quel manettino? Te lo compro :mrgreen:

 

La guarnizione non torna perfettamente perchè è stata una quindicina d'anni senza il trasparente... e poi è un pò duretta. Comunque l'ho rimessa in forma, poi riprovo come dici tu, anche se non ho capito se va inserita tra corpo metallico e scocca o solo poggiata sul corpo metallico... :mah:

 

A proposito di fanali, oggi ho assemblato l'originale siem, con la guarnizioncina nuova e la ghiera cromata nuova (replica siem)... è come dice fabris, l'originale è l'originale...: per ripiegare le linguette metalliche della ghiera "replica" sul faro per bloccarlo sono diventato stupido.... durissime e corte, a differenza dell'originale (che ho tutto abbozzato).

 

:ciao:

Se fosse sano.....ma ha il tubo crepato:azz:

comunque visto che uno nuovo lo devi comunque riverniciare prova a spostare il tuo tanto per 4mm mica si smolla:roll:

 

La guarnizione va incastrata tra telaio e corpo faro:mrgreen: devi solo capire in che posizione fissarla...per questo ti ho detto di fare quella prova:mrgreen::mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 213
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

Kiwi trovata! E' questa. Costa meno, è marchiata e ha il tegolino in grigio invece che in grigio metallizzato come la catalux.

Catalux che in questi anni è sempre stata la migliore riproduzione rispetto alla bosatta che era più scura e senza le classiche "persianine" delle SIEM sul trasparente.

1610 GEMMA FANALE POSTERIORE SIEM VESPA 125 GTR 180 RALLY 150 SPRINT VELOCE | eBay

 

;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Kiwi trovata! E' questa. Costa meno, è marchiata e ha il tegolino in grigio invece che in grigio metallizzato come la catalux.

Catalux che in questi anni è sempre stata la migliore riproduzione rispetto alla bosatta che era più scura e senza le classiche "persianine" delle SIEM sul trasparente.

1610 GEMMA FANALE POSTERIORE SIEM VESPA 125 GTR 180 RALLY 150 SPRINT VELOCE | eBay

 

;-)

:ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok:

ma com'è allora che quelli di grabor dichiarano di non riprodurla:mah::mah::mah:

Forse qualcuno gli scippa il marchio:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco la replica di cui parliamo, Kiwi...

 

Nella quarta foto vedi la sagoma della guarnizione, originale, che m'ha mandato in crisi... :mrgreen: . la metto sopra o la metto sotto?? :frustate:

fan_dgm.jpg

fan1_siem.jpg

fan_p_sb.jpg

fan_g_sv.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco la replica di cui parliamo, Kiwi...

 

Nella quarta foto vedi la sagoma della guarnizione, originale, che m'ha mandato in crisi... :mrgreen: . la metto sopra o la metto sotto?? :frustate:

 

E' corretta così come l'hai messa. Ai lati i bordi sono più spessi e si abbassano all'altezza del tegolino per contenerlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

:ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok:

ma com'è allora che quelli di grabor dichiarano di non riprodurla:mah::mah::mah:

Forse qualcuno gli scippa il marchio:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

 

Sulle repliche vietnamite in genere c'è il marchio SIEM (se ne fottono o fuori Italia non sono perseguibili, bho?) ma non ci sono i DGM.

 

Su questa di picasbia c'è tutto perfino il catarifrangente marchiato TRIOM invece che SIEM proprio come sulle originali che ho.

 

Ci sono pure le stesse bave di stampo, come se fosse proprio il vecchio stampo usato all'epoca. :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

E' corretta così come l'hai messa. Ai lati i bordi sono più spessi e si abbassano all'altezza del tegolino per contenerlo.

 

Lui intendeva, mi sa, se la guarnizione va bloccata sotto il corpo faro o lascita libera.... Se non ricordo male viene bloccata tra corpo faro metallico e telaio

Link al commento
Condividi su altri siti

Lui intendeva, mi sa, se la guarnizione va bloccata sotto il corpo faro o lascita libera.... Se non ricordo male viene bloccata tra corpo faro metallico e telaio

 

esatto... Io la metterei tra corpo faro e telaio, ma è proprio la sagoma che vedi nella 4* foto che mi trae in inganno.

Stò facendo un film... mi rendo conto... :shock::shock::shock::banana:

Link al commento
Condividi su altri siti

esatto... Io la metterei tra corpo faro e telaio, ma è proprio la sagoma che vedi nella 4* foto che mi trae in inganno.

Stò facendo un film... mi rendo conto... :shock::shock::shock::banana:

 

Si, si, tra corpo faro e telaio. Ci sono gli scassi appositi sulla guarnizione.

 

Per centrarle guarnizione e fanale ti conviene premontare la plastica (senza le viti) sul copro faro in modo da accoppiare il tutto, poi togli la plastica e serri definitivamente il corpo faro al telaio. Dopo monti la plastica con le viti e te la ritrovi ben posizionata.

Link al commento
Condividi su altri siti

.......

 

ti allego le foto del manettino

riassumendo quote in mm dal bordo manettino marce

-tubo lato manubrio 110mm

-tubo lato manopola 113mm

-al foro 81.5mm

-apertura uscita cavo frizione 9,5mm

Nell'ultima foto la parte interna del manettino che stringe il tubo...è li che dovresti scaldare per spostarlo....

:ciao:

 

Ciao,

 

le quote non tornano, come temevo. Domani metto un paio di foto.

Comunque il tubo lato manubrio è 106 mm e il centro del forellino sta a 78 circa.

 

Ho sentito il carrozza, passo da lui mi dà una mano così se cè da ritoccare la verniciatura sto tranquillo. :roll:

 

Grazie

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, si, tra corpo faro e telaio. Ci sono gli scassi appositi sulla guarnizione.

 

Per centrarle guarnizione e fanale ti conviene premontare la plastica (senza le viti) sul copro faro in modo da accoppiare il tutto, poi togli la plastica e serri definitivamente il corpo faro al telaio. Dopo monti la plastica con le viti e te la ritrovi ben posizionata.

 

Ok!

Ma allora perchè quei ca$$o di scassi, come li chiami tu, stanno dalla parte sbagliata? Non era più logico sulla faccia opposta della guarnizione? :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

 

Ciao, farò come dici...

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok!

Ma allora perchè quei ca$$o di scassi, come li chiami tu, stanno dalla parte sbagliata? Non era più logico sulla faccia opposta della guarnizione? :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

 

Ciao, farò come dici...

:ciao:

 

Guarda se la guarnizione lametti "sopra" il corpo faro ogni volta che cambi na lampadina devi perdere tempo e smoccolare per ripozizionarla, perchè al togliere il corpo in plastica la guarnizione viene giù.

 

Se la fissi "sotto", con il procedimento che ti ho descritto, quando smonti il corpo in plastica per cambio lampade la dannata guarnizione resta al suo posto.

 

Sul perchè gli "svasi" stiano in posizione opposta si dovrebbe chiedere a chi l'ha disegnata. Lui contava che si potesse mantenere sopra agganciandosi solo agli spazi quadri per le viti bloccate, forse:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda se la guarnizione lametti "sopra" il corpo faro ogni volta che cambi na lampadina devi perdere tempo e smoccolare per ripozizionarla, perchè al togliere il corpo in plastica la guarnizione viene giù.

 

Se la fissi "sotto", con il procedimento che ti ho descritto, quando smonti il corpo in plastica per cambio lampade la dannata guarnizione resta al suo posto.

 

Sul perchè gli "svasi" stiano in posizione opposta si dovrebbe chiedere a chi l'ha disegnata. Lui contava che si potesse mantenere sopra agganciandosi solo agli spazi quadri per le viti bloccate, forse:mrgreen:

 

:-) forse nemmeno poteva immaginare che qualche matto volesse tenere a tutti i costi quel pezzaccio di gomma storto dopo 40 anni... :mrgreen:

 

A seguire una foto della fonte degli smoccolamenti:

cambio1_sv.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Del lavoro che ho fatto sulla targa invece sono sufficientemente soddisfatto :-)

Scusa se intervengo solo ora, ma anch'io sono alle prese con una GTR del 1969 e ho la targa presa peggio della Tua. Puoi dirmi come hai restaurato la Tua? Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Motore montato... :mavieni:

 

Come suggerito da qualcuno nel post della rally di calabrone, ho smontato il cerchio anteriore in modo da far alzare la vespa dietro e con l'aiuto di un altro paio di braccia ho fissato facilmente il perno. Subito dopo ho dovuto staccare la scatola del carburo perchè altrimenti non potevo ruotare la vespa per poter attaccare il perno dell'ammortizzatore...

Cose banali per la maggior parte di voi...ma io sono stato molto soddisfatto... :mrgreen:

mont2_sv.jpg

mont3_sv.jpg

Modificato da omarone
Link al commento
Condividi su altri siti

Coraggio Omarone che ormai manca poco......e finalmente ti potrai godere la tua bella vespona!:ciao:

 

... dentro il giardino, come i bambini, finchè non ho tutti i documenti! :sbonk:

 

In settimana spero di risolvere il problema "bloccante" del manubrio :cry:

 

 

Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

dentro il giardino, come i bambini, finchè non ho tutti i documenti!

 

Se un pò ti può consolare, quando avrò finito la mia, mi attendo lo stesso tuo destino..........e si, perchè dovrò aspettare i tempi biblici dell'iscrizione fmi:testate: e quindi il rodaggio mi sà che lo dovrò fare nel mio giardino privato:Lol_5:

 

Aggiornaci con le foto del rimontaggio...........:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

.....

 

Aggiornaci con le foto del rimontaggio...........:ciao:

 

Col manubrio ho risolto!

Il tubo dal lato del cambio è stato reinfilato quei pochi mm che mancavano con un pò di mazzatine...

tra oggi e domani spero di procedere un bel pò.

 

Già che ci sono, a cosa serve quel cappuccetto di gomma che stava alla fine dell'asticella originale (spezzata...) dell'apertura/chiusura rubinetto? Sul ricambio non c'è... è fondamentale? :mrgreen:

 

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

.........a cosa serve quel cappuccetto di gomma che stava alla fine dell'asticella originale (spezzata...) dell'apertura/chiusura rubinetto? Sul ricambio non c'è... è fondamentale? :mrgreen::ciao:

 

.....non mi è chiaro di quale cappuccetto stai parlando:mah:.....forse è la gommina tonda forata al centro che va tra foro del telaio e asticella del rubinetto serbatoio?

Magari se posti una foto possiamo vedere di cosa si tratta.....

 

Ciao

Sergio:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

.....non mi è chiaro di quale cappuccetto stai parlando:mah:.....forse è la gommina tonda forata al centro che va tra foro del telaio e asticella del rubinetto serbatoio?

Magari se posti una foto possiamo vedere di cosa si tratta.....

 

Ciao

Sergio:ciao:

 

Dicevo il n°28 che vedi nell'esploso sotto... mi chiedevo a cosa servisse.

asta_tub.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...