Vai al contenuto


Accensione pk50 va bene sulla 50 special 3 marce?


Michael 95
 Share

Recommended Posts

ho un motore di un pk50 e vorrei utilizzare la sua accensione adattandola sulla mia 50 special 3 marce ..mi hanno detto che cambia l' albero .. come posso adattarla? ( scusate se ho scritto male ma ho la tastiera che mi mangia e aggiunge le lettere a caso :roll:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma è vero che con il supporto per la centralina elettronica del pk essa sbatte sul telaio della special?

Come la potrebbe sistemare?

 

Si oltretutto i fori di fissaggio non combaciano con quelli predisposti sul carter; prendi un pezzo di lamiera un po spessa e la rifai, oppure attacchi la centralina da un'altra parte

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...
Si allora è compatibile..prova prima a lasciarci il volano special, se non si accende o non da scintilla metti quello del pk50s

 

Dicono che bisogna aumentare l'anticipo dello statore pk (s o xl) aumentando le asole dello statore se da montare con il volano special.... Secondo te è vero?

Link al commento
Condividi su altri siti

Dicono che bisogna aumentare l'anticipo dello statore pk (s o xl) aumentando le asole dello statore se da montare con il volano special.... Secondo te è vero?

 

 

avvendo sbagliato a scrivere in un'altra discussione,mi inserisco qua,perchè sono interessato anche io...

non ho ancora ricevuto l'accensione elettronica della pks per motivi evidenti...però vorrei farmi trovare pronto per istallarla subito,quindi anche io chiedo se bisogna fare le asole o se combacia così com'è.

io intanto mi sono trovato il pms col sistema del bloccapistone.

cosa altro devo fare mentre aspetto?

aspetto novità e grazie a chiunque risponderà...sono diventato anche poeta!:applauso:

:ciao::ciao:

ANTICIPO_BY_XYSPO.pdf

Link al commento
Condividi su altri siti

finalmemte è arrivata l'accensione elettronica,ho montato tutto e ovviamente è partita al primo colpo,adesso ho messo lo statore ruotato tutto in senso antiorario,va bene per ora mentre attendo di reperire la strobo??o meglio una posizione intermedia??

adesso viene il bello con l'impianto che va al devio:

io ho dalla vespa tre fili:

-due neri uniti insieme con unico capocorda.

-un verde (che presumo sia la massa per spengere)

-un rosso

 

dalla centralina ho 4 fili

-gialo (già isolato,12v se non erro)

-verde

-rosso

-nero

 

come li colego?:boh:

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per tutto antiorario intendi tutto ruotato a fine corsa verso l'ammortizzatore?

Se così fosse non va bene perchè sei troppo anticipato e a lungo andare rischi di fare qualche danno al cilindro..e usatelo ogni tanto questo benedetto tasto cerca!! :risata:

 

C'è l'utente Leodo che sta scassando i maroni (in senso buono ovviamente) su ogni post per chiedere collegamenti e non contento ha perfino aperto un nuovo post! :mrgreen:

 

Allora ricapitolo per l'ennesima volta poi mi sa che creo un post da mettere in evidenzia per queste benedette accensioni! :sbonk:

 

 

Prima di tutto c'è da regolare un po meglio l'accensione perchè sia lo statore che il carter del pk hanno riferimenti diversi (le tacche) rispetto a statore e carter special perciò bisogna riportare la tacca del carter pk sul carter special:

 

Togli il volano, prendi un calibro e misura 16,60 mm dal cento del prigioniero alto destro e segni con un pennarello o con un cacciavite la nuova tacca di riferimento.

Poi allineri la tacca dello statore alla nuova sul carter per avere un'anticipo originale pk, ovvero circa 18 gradi.

Successivamente in base al cilindro che monti regoli l'anticipo di conseguenza..se il cilindro, ad esempio, richiede 17 gradi devi ruotare lo statore verso la pedana di circa un millimetro (generalmente ad ogni millimetro di spostamento dello statore corrisponde un grado) perchè muovendo lo statore nel verso di rotazione del motore (quindi verso la pedana) farai scoccare la scintilla più tardi e, di conseguenza, ritardi (o se preferisci diminuisci) l'anticipo di accensione.

Viceversa se il cilindro richiedesse 19 gradi devi ruotare lo statore di un millimetro circa verso l'ammortizzatore (senso contrario a quello di rotazione del motore) per far scoccare la scintilla prima e, di conseguenza, aumentare l'anticipo di accensione.

 

Tali misure, prese ad occhio, vanno bene ma non sono ovviamente perfette in quanto solo con un comparatore e una pistola stroboscopica e qualche prova si riesce ad avere una fasatura perfetta di accensione.

 

Questione asole da rivedere: Dipende! Conoscendo la posizione finale dello statore si vede al momento se occorre o meno allungarle. Generalmente montando statore pk su carter special non c'è da fare niente, viceversa bisogna slimazzare un pochino perchè i fori di fissaggio non combaciano.

 

Fatto questo si passa al fissaggio della centralina di accensione che, come detto in un altro post, richiede il rifacimento della staffa perchè quella special è inadatta (sia per forma che per posizione dei fori) ad accogliere la centralina pk e oltretutto si rischia che il telaio urti la centralina. Soluzione alternativa è piazzarla da qualche altra parte magari allungando i cavi che escono dallo statore.

 

Per il collegamento dei cavi ci sono diversi metodi, in ogni caso devi munirti di un po di pazienza per cambiare i capicorda ai vari fili perchè la pk è munita di serie di un connettore rotondo mentre la special utilizza dei fast on ad occhiello avvitati alla scatolina di bassa tensione nera sul carter

 

La prima soluzione consiste nell'isolare il giallo e usare solo il blu dello statore pk collegando tutto così:

 

- Nero statore con nero telaio

- Blu statore con verde telaio

- Verde statore con rosso telaio

- Collegare rispettando i colori i tre cavi più lunghi che escono dallo statore alla centralina

 

Visto che il cavo blu eroga 6 volts potresti lasciare le lampadine di serie della special perchè il wattaggio complessivo delle tre lampade (anteriore, posizione e posteriore) è leggermente inferiore al wattaggio complessivo erogato dal solo cavo blu.

 

Negli anni passati era consuetudine montare una luce di stop alle vespe prive perchè faceva "figo" quindi, nel caso la tua vespa sia munita devi collegare i cavi in questo modo:

 

- Nero statore con nero telaio

- Blu statore con verde telaio

- Verde statore con rosso telaio

- Giallo statore con un polo del pulsante dello stop, l'altro polo dello stop va al polo positivo della lampadina e il negativo della lampadina va a massa sulla vite che regge il faro posteriore.

- Collegare rispettando i colori i tre cavi più lunghi che escono dallo statore alla centralina.

 

Le lampade anche qui restano invariate con l'unica variante: sostituire la lampada dello stop con una di pari wattaggio ma 12volts perchè il giallo, a differenza del cavo blu, eroga 12volts.

 

La terza e ultima possibilità di collegamento è una variante del primo metodo con l'introduzione di un regolatore di tensione G G M. L'accensione pk50s eroga un totale di circa 40watt suddivisa in circa 10watt 12volts uscenti dal cavo giallo (qui ringraziamo l'utente Mr.Oizo che ha fornito la rilevazione) e circa 30watt 6volts uscenti dal cavo blu.

Con il collegamento di seguito è possibile utilizzare anche i 10watt del cavo giallo interponendo un regolatore di tensione per stabilizzare la tensione in uscita date le differenze iniziali.

 

- Nero statore al polo M del regolatore di tensione

- Nero telaio al polo M del regolatore di tensione

- Uno spezzone di cavo dal polo M avvitato ad una vite che regge il regolatore di tensione

- Verde statore con il rosso telaio

- Unire il blu con il giallo e collegarlo al primo polo G del regolatore di tensione

- Verde telaio collegato al secondo polo G del regolatore di tensione

- Collegare rispettando i colori i tre cavi più lunghi che escono dallo statore alla centralina.

 

Utilizzare lampade 12 volts così suddivise: 25 watt anabbagliante, 5watt posizione anteriore, 5 o al massimo 10 watt posizione posteriore.

Il clacson 6 volts può rimanere l'originale a patto che non se ne faccia un uso prolungato.

 

Questa è la soluzione che permette di avere più luce però è quella che impegna di più economicamente e strategicamente (occorre posizionare bene il regolatore di tensione e allungare i cavi sia telaio che statore)

 

Non utilizzare il terzo collegamento se non si è muniti di un regolatore di tensione altrimenti le lampadine (anche se 12 volts) saltano.

Molti dicono che come collegamento è una porcata a causa dell'unione dei due cavi con diversa tensione ma io l'ho sempre fatto e funziona.

I primi due collegamenti invece rispecchiano in pieno un collegamento originale vespa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per tutto antiorario intendi tutto ruotato a fine corsa verso l'ammortizzatore?

Se così fosse non va bene perchè sei troppo anticipato e a lungo andare rischi di fare qualche danno al cilindro..e usatelo ogni tanto questo benedetto tasto cerca!! :risata:

 

C'è l'utente Leodo che sta scassando i maroni (in senso buono ovviamente) su ogni post per chiedere collegamenti e non contento ha perfino aperto un nuovo post! :mrgreen:

 

Allora ricapitolo per l'ennesima volta poi mi sa che creo un post da mettere in evidenzia per queste benedette accensioni! :sbonk:

 

 

Prima di tutto c'è da regolare un po meglio l'accensione perchè sia lo statore che il carter del pk hanno riferimenti diversi (le tacche) rispetto a statore e carter special perciò bisogna riportare la tacca del carter pk sul carter special:

 

Togli il volano, prendi un calibro e misura 16,60 mm dal cento del prigioniero alto destro e segni con un pennarello o con un cacciavite la nuova tacca di riferimento.

Poi allineri la tacca dello statore alla nuova sul carter per avere un'anticipo originale pk, ovvero circa 18 gradi.

Successivamente in base al cilindro che monti regoli l'anticipo di conseguenza..se il cilindro, ad esempio, richiede 17 gradi devi ruotare lo statore verso la pedana di circa un millimetro (generalmente ad ogni millimetro di spostamento dello statore corrisponde un grado) perchè muovendo lo statore nel verso di rotazione del motore (quindi verso la pedana) farai scoccare la scintilla più tardi e, di conseguenza, ritardi (o se preferisci diminuisci) l'anticipo di accensione.

Viceversa se il cilindro richiedesse 19 gradi devi ruotare lo statore di un millimetro circa verso l'ammortizzatore (senso contrario a quello di rotazione del motore) per far scoccare la scintilla prima e, di conseguenza, aumentare l'anticipo di accensione.

 

Tali misure, prese ad occhio, vanno bene ma non sono ovviamente perfette in quanto solo con un comparatore e una pistola stroboscopica e qualche prova si riesce ad avere una fasatura perfetta di accensione.

 

Questione asole da rivedere: Dipende! Conoscendo la posizione finale dello statore si vede al momento se occorre o meno allungarle. Generalmente montando statore pk su carter special non c'è da fare niente, viceversa bisogna slimazzare un pochino perchè i fori di fissaggio non combaciano.

 

Fatto questo si passa al fissaggio della centralina di accensione che, come detto in un altro post, richiede il rifacimento della staffa perchè quella special è inadatta (sia per forma che per posizione dei fori) ad accogliere la centralina pk e oltretutto si rischia che il telaio urti la centralina. Soluzione alternativa è piazzarla da qualche altra parte magari allungando i cavi che escono dallo statore.

 

Per il collegamento dei cavi ci sono diversi metodi, in ogni caso devi munirti di un po di pazienza per cambiare i capicorda ai vari fili perchè la pk è munita di serie di un connettore rotondo mentre la special utilizza dei fast on ad occhiello avvitati alla scatolina di bassa tensione nera sul carter

 

La prima soluzione consiste nell'isolare il giallo e usare solo il blu dello statore pk collegando tutto così:

 

- Nero statore con nero telaio

- Blu statore con verde telaio

- Verde statore con rosso telaio

- Collegare rispettando i colori i tre cavi più lunghi che escono dallo statore alla centralina

 

Visto che il cavo blu eroga 6 volts potresti lasciare le lampadine di serie della special perchè il wattaggio complessivo delle tre lampade (anteriore, posizione e posteriore) è leggermente inferiore al wattaggio complessivo erogato dal solo cavo blu.

 

Negli anni passati era consuetudine montare una luce di stop alle vespe prive perchè faceva "figo" quindi, nel caso la tua vespa sia munita devi collegare i cavi in questo modo:

 

- Nero statore con nero telaio

- Blu statore con verde telaio

- Verde statore con rosso telaio

- Giallo statore con un polo del pulsante dello stop, l'altro polo dello stop va al polo positivo della lampadina e il negativo della lampadina va a massa sulla vite che regge il faro posteriore.

- Collegare rispettando i colori i tre cavi più lunghi che escono dallo statore alla centralina.

 

Le lampade anche qui restano invariate con l'unica variante: sostituire la lampada dello stop con una di pari wattaggio ma 12volts perchè il giallo, a differenza del cavo blu, eroga 12volts.

 

La terza e ultima possibilità di collegamento è una variante del primo metodo con l'introduzione di un regolatore di tensione G G M. L'accensione pk50s eroga un totale di circa 40watt suddivisa in circa 10watt 12volts uscenti dal cavo giallo (qui ringraziamo l'utente Mr.Oizo che ha fornito la rilevazione) e circa 30watt 6volts uscenti dal cavo blu.

Con il collegamento di seguito è possibile utilizzare anche i 10watt del cavo giallo interponendo un regolatore di tensione per stabilizzare la tensione in uscita date le differenze iniziali.

 

- Nero statore al polo M del regolatore di tensione

- Nero telaio al polo M del regolatore di tensione

- Uno spezzone di cavo dal polo M avvitato ad una vite che regge il regolatore di tensione

- Verde statore con il rosso telaio

- Unire il blu con il giallo e collegarlo al primo polo G del regolatore di tensione

- Verde telaio collegato al secondo polo G del regolatore di tensione

- Collegare rispettando i colori i tre cavi più lunghi che escono dallo statore alla centralina.

 

Utilizzare lampade 12 volts così suddivise: 25 watt anabbagliante, 5watt posizione anteriore, 5 o al massimo 10 watt posizione posteriore.

Il clacson 6 volts può rimanere l'originale a patto che non se ne faccia un uso prolungato.

 

Questa è la soluzione che permette di avere più luce però è quella che impegna di più economicamente e strategicamente (occorre posizionare bene il regolatore di tensione e allungare i cavi sia telaio che statore)

 

Non utilizzare il terzo collegamento se non si è muniti di un regolatore di tensione altrimenti le lampadine (anche se 12 volts) saltano.

Molti dicono che come collegamento è una porcata a causa dell'unione dei due cavi con diversa tensione ma io l'ho sempre fatto e funziona.

I primi due collegamenti invece rispecchiano in pieno un collegamento originale vespa.

 

ammazza che poema...

ah, giusto per trifolare i cojones, l'impianto special - special non ha i capicorda a occhiello Ø3 mm alla scatola BT, bensì i fast-on

Link al commento
Condividi su altri siti

Per tutto antiorario intendi tutto ruotato a fine corsa verso l'ammortizzatore?

Se così fosse non va bene perchè sei troppo anticipato e a lungo andare rischi di fare qualche danno al cilindro..e usatelo ogni tanto questo benedetto tasto cerca!! :risata:

 

C'è l'utente Leodo che sta scassando i maroni (in senso buono ovviamente) su ogni post per chiedere collegamenti e non contento ha perfino aperto un nuovo post! :mrgreen:

 

Allora ricapitolo per l'ennesima volta poi mi sa che creo un post da mettere in evidenzia per queste benedette accensioni! :sbonk:

 

 

Prima di tutto c'è da regolare un po meglio l'accensione perchè sia lo statore che il carter del pk hanno riferimenti diversi (le tacche) rispetto a statore e carter special perciò bisogna riportare la tacca del carter pk sul carter special:

 

Togli il volano, prendi un calibro e misura 16,60 mm dal cento del prigioniero alto destro e segni con un pennarello o con un cacciavite la nuova tacca di riferimento.

Poi allineri la tacca dello statore alla nuova sul carter per avere un'anticipo originale pk, ovvero circa 18 gradi.

Successivamente in base al cilindro che monti regoli l'anticipo di conseguenza..se il cilindro, ad esempio, richiede 17 gradi devi ruotare lo statore verso la pedana di circa un millimetro (generalmente ad ogni millimetro di spostamento dello statore corrisponde un grado) perchè muovendo lo statore nel verso di rotazione del motore (quindi verso la pedana) farai scoccare la scintilla più tardi e, di conseguenza, ritardi (o se preferisci diminuisci) l'anticipo di accensione.

Viceversa se il cilindro richiedesse 19 gradi devi ruotare lo statore di un millimetro circa verso l'ammortizzatore (senso contrario a quello di rotazione del motore) per far scoccare la scintilla prima e, di conseguenza, aumentare l'anticipo di accensione.

 

Tali misure, prese ad occhio, vanno bene ma non sono ovviamente perfette in quanto solo con un comparatore e una pistola stroboscopica e qualche prova si riesce ad avere una fasatura perfetta di accensione.

 

Questione asole da rivedere: Dipende! Conoscendo la posizione finale dello statore si vede al momento se occorre o meno allungarle. Generalmente montando statore pk su carter special non c'è da fare niente, viceversa bisogna slimazzare un pochino perchè i fori di fissaggio non combaciano.

 

Fatto questo si passa al fissaggio della centralina di accensione che, come detto in un altro post, richiede il rifacimento della staffa perchè quella special è inadatta (sia per forma che per posizione dei fori) ad accogliere la centralina pk e oltretutto si rischia che il telaio urti la centralina. Soluzione alternativa è piazzarla da qualche altra parte magari allungando i cavi che escono dallo statore.

 

Per il collegamento dei cavi ci sono diversi metodi, in ogni caso devi munirti di un po di pazienza per cambiare i capicorda ai vari fili perchè la pk è munita di serie di un connettore rotondo mentre la special utilizza dei fast on ad occhiello avvitati alla scatolina di bassa tensione nera sul carter

 

La prima soluzione consiste nell'isolare il giallo e usare solo il blu dello statore pk collegando tutto così:

 

- Nero statore con nero telaio

- Blu statore con verde telaio

- Verde statore con rosso telaio

- Collegare rispettando i colori i tre cavi più lunghi che escono dallo statore alla centralina

 

Visto che il cavo blu eroga 6 volts potresti lasciare le lampadine di serie della special perchè il wattaggio complessivo delle tre lampade (anteriore, posizione e posteriore) è leggermente inferiore al wattaggio complessivo erogato dal solo cavo blu.

 

Negli anni passati era consuetudine montare una luce di stop alle vespe prive perchè faceva "figo" quindi, nel caso la tua vespa sia munita devi collegare i cavi in questo modo:

 

- Nero statore con nero telaio

- Blu statore con verde telaio

- Verde statore con rosso telaio

- Giallo statore con un polo del pulsante dello stop, l'altro polo dello stop va al polo positivo della lampadina e il negativo della lampadina va a massa sulla vite che regge il faro posteriore.

- Collegare rispettando i colori i tre cavi più lunghi che escono dallo statore alla centralina.

 

Le lampade anche qui restano invariate con l'unica variante: sostituire la lampada dello stop con una di pari wattaggio ma 12volts perchè il giallo, a differenza del cavo blu, eroga 12volts.

 

La terza e ultima possibilità di collegamento è una variante del primo metodo con l'introduzione di un regolatore di tensione G G M. L'accensione pk50s eroga un totale di circa 40watt suddivisa in circa 10watt 12volts uscenti dal cavo giallo (qui ringraziamo l'utente Mr.Oizo che ha fornito la rilevazione) e circa 30watt 6volts uscenti dal cavo blu.

Con il collegamento di seguito è possibile utilizzare anche i 10watt del cavo giallo interponendo un regolatore di tensione per stabilizzare la tensione in uscita date le differenze iniziali.

 

- Nero statore al polo M del regolatore di tensione

- Nero telaio al polo M del regolatore di tensione

- Uno spezzone di cavo dal polo M avvitato ad una vite che regge il regolatore di tensione

- Verde statore con il rosso telaio

- Unire il blu con il giallo e collegarlo al primo polo G del regolatore di tensione

- Verde telaio collegato al secondo polo G del regolatore di tensione

- Collegare rispettando i colori i tre cavi più lunghi che escono dallo statore alla centralina.

 

Utilizzare lampade 12 volts così suddivise: 25 watt anabbagliante, 5watt posizione anteriore, 5 o al massimo 10 watt posizione posteriore.

Il clacson 6 volts può rimanere l'originale a patto che non se ne faccia un uso prolungato.

 

Questa è la soluzione che permette di avere più luce però è quella che impegna di più economicamente e strategicamente (occorre posizionare bene il regolatore di tensione e allungare i cavi sia telaio che statore)

 

Non utilizzare il terzo collegamento se non si è muniti di un regolatore di tensione altrimenti le lampadine (anche se 12 volts) saltano.

Molti dicono che come collegamento è una porcata a causa dell'unione dei due cavi con diversa tensione ma io l'ho sempre fatto e funziona.

I primi due collegamenti invece rispecchiano in pieno un collegamento originale vespa.

 

:bravo:che ti dico...grazie!

più preciso di così si muore,adesso ho regolato l'accensione come mi hai detto tu,sò che non è perfetta,ma mentre reperisco la strobo mi accontento...adesso il motore va abbstanza bene anche se imbrodola un pò e fumicchia, ma credo sia un problema di carburazione,la vite è aperta 1 giro e 1/2 più o meno,la candela è una chempion marchiata piaggio,ancora non l'ho tolta per vedere il colore che ha,ora ci faccio un pò di strada poi controllo.

per l'mpoianto del devio ti ringrazio di nuovo per le varie spiegazioni,ma credo che dovrò usare il tester per i cavi vespa ,visto che se li collego come dici tu non parte,probabilmente i fili non hanno i colori giusti.

per il filo gialo credo che gli troverò un'altro utilizzo visto che è a 12v ac se non erro,lo stop non mi interessa grazie:lol:.

poi se mi vuoi dare un consiglio tu su come usare il cavo giallo ben venga...

:ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma la special non ha l'impianto elettrico originale? O è stato modificato in qualche modo?

 

colpa mia che non ho specificato essere una n del 64 con motore di una L l'impianto elettrico a questo punto non sò nemmeno se è lo stesso...:azz:

Link al commento
Condividi su altri siti

colpa mia che non ho specificato essere una n del 64 con motore di una L l'impianto elettrico a questo punto non sò nemmeno se è lo stesso...:azz:

 

non è l'impianto special

è quello della N/L/R

quindi capicorda a occhiello nella scatola BT

devioluci cromato

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 years later...

Buongiorno, sono nuovo del Forum ed in possesso di una vespa 50 special. Volevo chiedervi come risolvere un problema a cui non ho trovato risposta specifica. Avendo una vespa special 3 marce al quale voglio montare un albero cono 20 di cui sono a disposizione, che tipo di accensione potrei poi metterci? Senza considerare le varie polini, malossi ecc.. che sono fuori budget, avrei bisogno di capire quale accensione potrei montarci (vespa pk, hp, ecc..) è come poter collegare i cavi visto e considerato che sarà necessario installare un regolatore di tensione. Infine, dove mi conviene localizzare il regolatore? Grazie mille.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...