Vai al contenuto



Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990


Joe75HGT
 Share

Recommended Posts

MODERATOR

Puoi mettere delle foto dei pezzi che dici di avere ? Evidentemente il collare ti si è rotto, perchè il collare di plastica nero è tutto un pezzo con il collare che ospita il nottolino della chiave , ed è di alluminio . Poi per il bloccasterzo c'è un cilindretto metallico che va a finire sul contatto elettrico visibile se sonti il nasello nella parte anteriore della Vespa , ma forse questo ti manca , e non ne vedo neanche in vendita su eBay ...

Questo è il collare nuovo .

http://www.ebay.it/itm/Blocchetto-quadro-On-Off-OVALE-Vespa-50-FL-V-HP-COSA-2-/371083325042?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item56664a2e72

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 185
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

Ti ringrazio, piu' tardi faccio le foto a quello che ho...:cry:

Spero di venirne a capo....

 

Ma il commutatore che devo comprare per la mia è quello a 4 posizioni??

ON OFF LOCK P?

 

Scusate l'ignoranza ma di questa vespa ne sto capendo ben poco.:doh:

 

Come si caricano le foto????

Modificato da Joe75HGT
Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Ti ringrazio, piu' tardi faccio le foto a quello che ho...:cry:

Spero di venirne a capo....

 

Ma il commutatore che devo comprare per la mia è quello a 4 posizioni??

ON OFF LOCK P?

 

Scusate l'ignoranza ma di questa vespa ne sto capendo ben poco.:doh:

 

Come si caricano le foto????

 

Si , il commutatore da comprare è quello e solo quello . Per caricare le foto devi cliccare su "modalita' avanzata" quando rispondi ad un post , vai sotto con il mouse e trovi una casella da cliccare denominata " gestione allegati" , poi segui le istruzioni della finestra che ti si apre . Facci sapere !!

Link al commento
Condividi su altri siti

I pezzi che ho sono questi. Presumo siano tutti anche se ancora non capisco come funzioni.

So che manca la parte elettrica ma, per lo sportello l'apertura come funziona? C'è una molla da qualche parte??

 

Grazie mille anticipatamente.

20150527_094654.jpg

20150527_094627.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
I pezzi che ho sono questi. Presumo siano tutti anche se ancora non capisco come funzioni.

So che manca la parte elettrica ma, per lo sportello l'apertura come funziona? C'è una molla da qualche parte??

 

Grazie mille anticipatamente.

 

I pezzi ci sono tutti . Devi solo ricomprare nuovo il collare del cilindretto della chiave . Per l'apertura del bauletto c'è quel pezzo d'alluminio che sporge in giu sul collarino che spinge un gancio che sta all'interno del bauletto.

Poi alla fine di questi pezzi va applicato il contatto elettrico a 4 fili ( bianco-rosso-nero-verde ).

Il contatto elettrico è simile a questo che deve essere a 4 fili :

http://www.ebay.it/itm/Vespa-Cosa-commutatore-blocchetto-accensione-2-cavi-elettrico-avviamento-Piaggio-/400925142486?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item5d59002dd6

 

Ti metto una foto dell'interno del bauletto dove si vede il collare della chiave che premendo sul gancio permette di aprire il bauletto, si vede anche la molla di richiamo.

CIMG2186.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 9 months later...

Ciao a tutti oggi mi hanno regalato una vespa come questa. Ha il bauletto che non si apre quando si spinge il blocco accensione . Consiglio da darmi per aprirlo?

 

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Ciao a tutti oggi mi hanno regalato una vespa come questa. Ha il bauletto che non si apre quando si spinge il blocco accensione . Consiglio da darmi per aprirlo?

 

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

 

 

E' un bel problema . E' bloccato oppure riesci a premerlo ma va a vuoto ?

Anche a me , appena comprata da nuova si ruppe il comando di apertura all'interno , ma rimaneva aperto e non chiuso , la portai al Piaggio Center e la ripararono con la colla a caldo ! Dalla foto che ho postato prima si vede benissimo !

Nel tuo caso è difficile fare una diagnosi " a distanza " , prova e riprova , anche forzando ... oppure fai un video con il cellulare e postalo ...

Link al commento
Condividi su altri siti

9143df3ccf5a6adf053fe08f072c044e.jpg

 

 

Problema risolto ho aperto infilando un cacciavite lungo nel bauletto r sono riuscito ad alzare la linguetta

 

 

E' un bel problema . E' bloccato oppure riesci a premerlo ma va a vuoto ?

Anche a me , appena comprata da nuova si ruppe il comando di apertura all'interno , ma rimaneva aperto e non chiuso , la portai al Piaggio Center e la ripararono con la colla a caldo ! Dalla foto che ho postato prima si vede benissimo !

Nel tuo caso è difficile fare una diagnosi " a distanza " , prova e riprova , anche forzando ... oppure fai un video con il cellulare e postalo ...

 

Ora il problema è identico al tuo domani mi ci metto e lo smonto. come va questa vespa? Non la conosco bene

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi fate una foto alla linguetta/serratura? Perché la mia ha lo stesso problema, così capisco come e dove agire

EDIT: ho visto la foto sopra ma non ho capito molto...

Matteo mpfreerider

 

Scusami mpfreerider ma in questo periodo non ho tempo da dedicare alle mie passioni e non ho ancora smontato il Bauletto, ergo non riesco a mandarti le foto. Se hai pazienza prima o poi te le manderò oppure guarda questo link in cui puoi trovare i pezzi sull'esploso.

 

http://fcgaragerestauri.blogspot.it/2014/05/esploso-bauletti-e-cavalletto.html

 

Per ora buona Pasqua.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Ecco fatto sono riuscito a smontare il bauletto. I pezzi della chiusura c'erano tutti ma si era smontato il meccanismo è la linguetta rimanendo bloccata non faceva aprire lo sportello.1df94c412b77d121b0172e277301986d.jpg

 

 

Ora ho un problema con il blocco chiave blocca sterzo. Sembra che il pezzo che si infila nella fessura che c'è nella forcella sia venuta troppo avanti. Questo impedisce la rotazione della mezza luna per entrare nella fessura. Qualcuno ha un idea di come si sfila il gruppo blocca sterzo per rimetterlo indietro e controllare che i pezzi ci siano tutti ed integri?

 

 

69f90151966a3297d9b03330493182cf.jpg1b582db3acdf62c2c1c824a8ef16b8a9.jpg

 

Ho capito che Bisogna spingerlo verso l'esterno ma è duro e non vorrei rompere qualcosa.

 

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...
MODERATOR
la cerchi ancora?

 

Se ce l'hai caricala nella sezione " Download " ...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...
  • 2 months later...
  • 4 weeks later...
MODERATOR
Ho trovato il famoso pezzo della fl2 125 (cruscotto completo a 30E .....:rulez: ), ma mi chiedevo JoeHGT cosa hai dovuto modificare per farlo funzionare? Grazie.

 

 

 

Non ho dovuto modificare niente , se si tratta della FL2 , perchè sulla HP i cablaggi sono diversi . Metti foto del cruscotto !!

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Scusa, ma il cruscotto scalato 120 non è fl2 125 e basta???

Si , la 125 è solo FL2 , non esiste la HP 125 , ma io dicevo nel caso il contaKm scalato 120 Km/h lo si volesse montare su una HP 50 il cablaggio è differente , basta guardare quello originale scalato 80 Km/h.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...