Vai al contenuto



ulteriore passo su pinasco ghisa


runner92
 Share

Recommended Posts

la mia mi pare non si spenga con la vite tutta avvitata

Carletto ma sta vespa riusciremmo a metterla in funzione per l'estate ????Ajoooo dacci dentro !!!

 

spero di si..anche se tra i vari esami non so quanto riuscirò a godermela, ma soprattutto quando avrò un po' di tempo per metterla a punto..

tu come sei col nuovo motore? ho letto che ti è caduto il cilindro..:frustate:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 548
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

ok!

per ora a casa ho solo il 48 o più grandi, mi procurerò anche un 45-46

il 120 di max ce l'ho invece quindi proverò.. ma non è un po' tanto visto che non ho una espansione "cattiva" ma una megadella..

come spillo secondo te va bene l'x13 che ho appena preso, ho anche x25..e polverizzatore ho sia AV260 che 262..

 

Non fare un minestrone di modifiche cambiando più pezzi alla volta......

Parfti da una taratura base, cerca in internet la taratura standard di un carburatore come il tuo quindi lo provi senza esagerare con le accelerate e le tirate.

Con una megadella probabilmente dovrai usare getti molto più bassi rispetto a quelli che dovresti usare con un espansione.

Lascia momentaneamente perdere lo spillo ed il polverizzatore ma lavora prima sul getto massimo facendo la prova candela in terza, poi dimensiona il getto del Minimo.

Fai così, monta unb 50 regola il minimo a circa 1800 giri quindi abbastanza alto, prova a chiudere la vite della carburazione ed ad aprirla verifica eventuali variazioni, ora prova un getto da 45 e ripeti la chiusura e l'apertura tramite la vite della carburazione quando svit6i dovrai avere il motore che arriva a 1800 giri se non ci arrivi il getto è pioccolo

Link al commento
Condividi su altri siti

Non fare un minestrone di modifiche cambiando più pezzi alla volta......

Parfti da una taratura base, cerca in internet la taratura standard di un carburatore come il tuo quindi lo provi senza esagerare con le accelerate e le tirate.

Con una megadella probabilmente dovrai usare getti molto più bassi rispetto a quelli che dovresti usare con un espansione.

Lascia momentaneamente perdere lo spillo ed il polverizzatore ma lavora prima sul getto massimo facendo la prova candela in terza, poi dimensiona il getto del Minimo.

Fai così, monta unb 50 regola il minimo a circa 1800 giri quindi abbastanza alto, prova a chiudere la vite della carburazione ed ad aprirla verifica eventuali variazioni, ora prova un getto da 45 e ripeti la chiusura e l'apertura tramite la vite della carburazione quando svit6i dovrai avere il motore che arriva a 1800 giri se non ci arrivi il getto è pioccolo

ok credo di aver capito..

per la prova candela in terza il motore deve essere caldo, ma quanta strada devo fare con la tirata perchè la candela prenda il colore giusto e non sia falsato?

devo tenerla a manetta, ma rischio di fare danni solo se il getto è troppo piccolo? parto dal 124 che ho..

Link al commento
Condividi su altri siti

ok credo di aver capito..

per la prova candela in terza il motore deve essere caldo, ma quanta strada devo fare con la tirata perchè la candela prenda il colore giusto e non sia falsato?

devo tenerla a manetta, ma rischio di fare danni solo se il getto è troppo piccolo? parto dal 124 che ho..

Scaldi bene il motore poi fai prima fino a mrta' gas , seconda fino a tre quarti di gas poi terza tutto aperto e tiri fino a quando il motore arriva al massimo dei giri, non appena li ha raggiunti molli l'acceleratore schiacci la frizione spegni il motore mentre sei ancora in corsa ti fermi e smonti la candela.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scaldi bene il motore poi fai prima fino a mrta' gas , seconda fino a tre quarti di gas poi terza tutto aperto e tiri fino a quando il motore arriva al massimo dei giri, non appena li ha raggiunti molli l'acceleratore schiacci la frizione spegni il motore mentre sei ancora in corsa ti fermi e smonti la candela.

 

va bene, quindi non serve fare tanta strada al massimo dei giri, appena li ha raggiunti spengo.

la candela deve essere nuova o va bene già usata?

Link al commento
Condividi su altri siti

meglio usata

 

:ok:, ma si può smontare a motore caldo per vedere il colore o lo lascio raffreddare prima di toglierla? cambia qualcosa nella lettura?

Modificato da runner92
Link al commento
Condividi su altri siti

oggi ho fatto la prova candela con il 120 di getto max, ho tirato finchè non saliva più di giri e spento..mi sembra magra, la foto non rende molto, dal vivo sembra più chiara..

ma la cosa che mi fa più credere che sia magra è che quando i giri erano a palla, poco prima di spegnere ha fatto "woooo" e poi ha ripreso ad andare, per 3-4 volte..erano dei vuoti giusto? mi chiedo se dipendano dal diametro del getto o dall'afflusso di benzina nella vaschetta..

dopo aver fatto la tirata di terza il motore aveva perso un po' di potenza..

altra cosa, quando ho girato la chiave dopo aver chiuso il gas e tirato la frizione il motore non si spegneva :mah: :mah: , ho dovuto frenare molto perchè si spegnesse..

dopo essere tornato a casa al minimo circa circa 500-700 metri, ho smontato la candela ed era dello stesso colore..

 

mi affido agli esperti :Ave_2:

PISTONE cosa ne pensi?

P1040309.jpg

P1040308.jpg

P1040311.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non si spegneva è perchè andava in autoacensione causata dal surriscaldamento , quelli che descrivi tu son vuoti.

Se hai un getto più grande mettilo su e vedi, se senti vuoti non è il caso di insistere , manca brodo, per capire se hai la vaschetta vuoti tira lo starter , se è vuota non arriva benza neanche da lì.

Sbrigati che l'estate è arrivata!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non si spegneva è perchè andava in autoacensione causata dal surriscaldamento , quelli che descrivi tu son vuoti.

Se hai un getto più grande mettilo su e vedi, se senti vuoti non è il caso di insistere , manca brodo, per capire se hai la vaschetta vuoti tira lo starter , se è vuota non arriva benza neanche da lì.

Sbrigati che l'estate è arrivata!!!

scusa se ho risposto solo oggi, i giorni scorsi ero impegnato per un esame, di cui mi sono liberato oggi :mrgreen:

interessante diagnosi quella dell'autoaccensione!! anche il calo di potenza (e sentendo la pedivella anche di compressione) è dovuto al surriscaldamento?

comunque altro che estate!!!!! qui è novembre!! freddo e pioggia! :rabbia:

appena il tempo migliora farò altre prove, metto direttamente un 128 che mi sembra assurdo che sia ancora piccolo, se fa vuoti anche così credo si possa attribuire alla vaschetta??

 

 

PS non posso tirare l'aria in corsa perchè non è collegata al pomello, ho la levetta..

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa se ho risposto solo oggi, i giorni scorsi ero impegnato per un esame, di cui mi sono liberato oggi :mrgreen:

interessante diagnosi quella dell'autoaccensione!! anche il calo di potenza (e sentendo la pedivella anche di compressione) è dovuto al surriscaldamento?

comunque altro che estate!!!!! qui è novembre!! freddo e pioggia! :rabbia:

appena il tempo migliora farò altre prove, metto direttamente un 128 che mi sembra assurdo che sia ancora piccolo, se fa vuoti anche così credo si possa attribuire alla vaschetta??

 

 

PS non posso tirare l'aria in corsa perchè non è collegata al pomello, ho la levetta..

Io col 24 ho un 132 di max , il cilindro è lo stesso

Link al commento
Condividi su altri siti

Io col 24 ho un 132 di max , il cilindro è lo stesso

 

si ma non è lo stesso tipo di carburatore, col phbh tanti montano getti più piccoli che col SI 24..in effetti però prima di provare non si può mai dire..

 

io poco tempo fa ho smonato il serbatoio per cambiare il tubo della benzina che era secco, ci sono degli accorgimenti per rimontare tutto? cioè, possono formarsi bolle d'aria nel tubo che intralciano il flusso della benzina??

Modificato da runner92
Link al commento
Condividi su altri siti

se è troppo lungo si

 

cioè se il tubo è troppo lungo, si formano bolle? ma dopo aver rimesso dentro il serbatoio, devo far correre un po' la benzina (ovviamente raccogliendola in una tanica..) lasciando il rubinetto aperto in modo che se c'è dell'aria esca, prima di collegare al carburatore?

Modificato da runner92
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 years later...

Ciao a tutti! Scusate se riesumo questa vecchia discussione ma fa proprio al caso mio 8)

 

Sto completando il motore per il mio p125x senza frecce e il vecchio proprietario aveva montato il Pinasco 177 in ghisa p&p.

 

I lavori fatti da me per renderlo un po' più vivace sono stati presi proprio da questa discussione quindi:

-Carter e travasi Lavorati e raccordati

-Scarico allargato eliminando i due "scalini" in parete

-Valvola allargata di 2 + 2 mm

 

A completare il motore ci saranno:

-Testa pinasco vrh a candela centrale

-rapporti 23/65 (da acquistare)

-Marmitta sito (o megadella da acquistare)

-Carburatore Spaco 26 Pinasco (oppure a disposizione ho un PHBH 24 ma devo procurarmi un collettore per PX)

-Albero originale

-Frizione originale rinforzata

-Elettronica / Volano originale

 

I consigli che vorrei chiedervi sono:

 

-Spessore alla base del cilindro: ho notato che per scoprire bene scarico e frontescarico occorre uno spessore di 1mm, è normale? influisce sulle prestazioni avere i travasi scoperti al PMI? Considerate che lo scarico è ancora da lavorare in altezza, quindi posso adattare i gradi di scarico in base allo spessore.

 

-Testa Pinasco: Con lo spessore di 1mm lo squish è inesistente, anche qui in base allo spessore alla base regolerò lo squish portandolo a 1.4mm (come consigliato in questa discussione). Ci va una guarnizione tra cilindro e testa?? sul kit non c'era nulla e in rete non trovo informazioni...

 

-Carburatore: Come si comporta lo spaco 26 fornito da Pinasco? era stato montato dal vecchio proprietario ma la vespa era molto scarburata, in marcia ad andatura costante si imbrodava e si spegneva addirittura in corsa (problema di puntine o carburatore??), a disposizione avrei un PHBH 24...

 

Grazie a tutti e Buon anno!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
Nessuno che può aiutarmi?

Solleva il cilindro sino a scoprirà tutte le luci e come fasatura di scarico cerca di stare entro 175° , squish tra 1,4 e 1, 2 .

Lo spacco 26 io proverei a sistemarlo visto che lo hai , pero lavora scatola e imbocco valvola per raccordare al meglio .

Ti consiglio di controllare anche la fase d'ammissione e tenerla all'incirca 115/60 e comunque non andare oltre 180° complessivi.

Buona elaborazione ..... A dimenticato .... 23/ 65 é troppo accorcia

 

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...