Vai al contenuto



Eicma 2011


ciccio79
 Share

Recommended Posts

no vabbè aspetta, qua nessuno è contro le "personalizzazioni" in assoluto. il problema non si pone affatto se fai un px tipo LML, ovvero pois, strisce, brillantini, satin o chi più ne ha più ne metta! il px viola a pallini verdi può non piacermi, ma lo rispetto. nel momento in cui mi fai una bacchetta viola a pallini verdi mi incazzo! credo che la prima cosa da fare sia rispettare il mezzo. non che un px sia meno rispettabile di una 98, però.........

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 146
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

  • Utenti Registrati
STAFF
Mi riferisco al fatto che se io ho un px piaggio dell'84 e lo volessi fare giallo e verde ricevo commenti... diciamo poco gratificanti. Se invece si vede una lml gialla e verde è una figata. Se ho un px e lo voglio fare viola a pallini verdi sono un tamarro, se invece prendo un lml viola a pallini verdi sono uno che sfrutta le "personalizzazioni" della star.

 

Semplicemente questo dimostra come i canoni di "bellezza" non vengano misurati sul gusto proprio, ma su quello che è più o meno originale.

 

Da qui la mia domanda: quelli che amano i mille colori sbrilluccicanti delle star e le sue infinite personalizzazioni le amano perchè previste dalla fabbrica? E sono gli stessi che dicono che su un px non vanno bene perchè NON previste dalla fabbrica?

 

Se non si era capito sono un sostenitore del "non è bello ciò che è originale, ma è bello ciò che piace"

Potresti fare qualche esempio di discussione in cui si dice che non bisogna personalizzare le proprie vespe?

 

Perché credo che tu stia facendo confusione su chi chiede consiglio per l'iscrizione al registro storico della propria vespa (che dev'essere come all'origine, restaurata o conservata che sia) e chi invece vuole renderla unica a proprio gusto (e qui ne troverai moltissimi esempi) e poi si lamenta se non gliela iscrivono al registro storico o se, in caso di vendita, l'eventuale acquirente non è disposto a pagare le varie trasformazioni se non gli piacciono.

 

Poi, se vuoi personalizzare una faro basso invece di una PX, anche se non condivido, sono fatti tuoi!

 

Io ho diverse vespe e lambrette, tutte restaurate come in origine, ma la PX150E del 1982 me la sono personalizzata facendola bicolore e sostituendo molti particolari con quelli della PX Millennium, ed altre, anche se posso resettare tutto in un paio d'ore e rendere anche quella originale. :mrgreen:

 

Mi piacciono le varie livree della LML! Tra 20 anni, chi vorrà restaurarne una, avrà solo l'imbarazzo della scelta sulla livrea da farle indossare! :applauso:

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhè per esempio la discussione "colors" che io stesso ho aperto per la mia vnb o quella del tutto simile di un altro utente per il suo px ne sono un esempio. Vedrai quanti post si sono dovuti spendere prima di mettere da ricevere un vero consiglio, tra l'altro molto apprezzato.

 

Ovviamente la mia 98 fucsia a palline verdi o quello che era, era una estremizzazzione, nè vorrei diulngarmi su questo aspetto trascinando il tutto off topic. Era solo la classica allusione per chi ha le orecchie per intendere.

 

E poi, io sono qui da molto poco e noto che in vari topic di modifiche la risposta più inflazionata è "non è originale" soprattutto per i discorsi sui colori... si sa che la """"lotta"""" tra chi "è così perchè mi piace" e chi "è così perchè è originale" è atavica... atavicissima direi, e chi ha altri mezzi d'epoca sa che non si limita al mondo vespa

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Dai, bisogna ammettere che si sono giocati in maniera spiritosa la storica rivalita' :-)

Tu credi veramente che i veri lambrettisti userebbero quel frullatore per rivaleggiare con una Vespa? :Lol_5:

 

Naturalmente il messaggio è accattivante e furbetto, probabilmente confezionato da chi non ha mai vissuto in prima persona quella rivalità, ma ne ha solo sentito parlare.

 

Con chi dovrebbe competere quel frullatore, con un altro frullatore vespa che, probabilmente, monta lo stesso motore? :roll: Questo, per me, significa non avere cognizione della storia dei veicoli.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Dai, bisogna ammettere che si sono giocati in maniera spiritosa la storica rivalita' :-)

Tu credi veramente che i veri lambrettisti userebbero quel frullatore per rivaleggiare con una Vespa? :Lol_5:

 

Naturalmente il messaggio è accattivante e furbetto, probabilmente confezionato da chi non ha mai vissuto in prima persona quella rivalità, ma ne ha solo sentito parlare.

 

Con chi dovrebbe competere quel frullatore, con un altro frullatore vespa che, probabilmente, monta lo stesso motore? :roll: Questo, per me, significa non avere cognizione della storia dei veicoli.

 

Ciao, Gino

 

:applauso:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi riferisco al fatto che se io ho un px piaggio dell'84 e lo volessi fare giallo e verde ricevo commenti... diciamo poco gratificanti. Se invece si vede una lml gialla e verde è una figata. Se ho un px e lo voglio fare viola a pallini verdi sono un tamarro, se invece prendo un lml viola a pallini verdi sono uno che sfrutta le "personalizzazioni" della star.

 

Semplicemente questo dimostra come i canoni di "bellezza" non vengano misurati sul gusto proprio, ma su quello che è più o meno originale.

 

Da qui la mia domanda: quelli che amano i mille colori sbrilluccicanti delle star e le sue infinite personalizzazioni le amano perchè previste dalla fabbrica? E sono gli stessi che dicono che su un px non vanno bene perchè NON previste dalla fabbrica?

 

Se non si era capito sono un sostenitore del "non è bello ciò che è originale, ma è bello ciò che piace"

 

.........Quoto, in quanto magari c'è chi vuole la Vespa originale in tutto ed altri che magari esteticamente preferiscono perosnalizzarne l'estetica ma soprattutto il colore, io rientro tra questi.

Possedendo 4 PX nel rifarne uno ho deciso sulla personalizzazione e non mi sono pentito, anzi raccolgo più "elogi" con quello fuori "ordinanza" piuttosto che con la VNA, la Primavera o il TS originali anche nei colori.......vi allego foto.......commentate Voi. Grazie.:Lol_5:

GAZZELLE GUBBIO (21).jpg

GAZZELLE GUBBIO (41).jpg

GAZZELLE GUBBIO (100).jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Tu credi veramente che i veri lambrettisti userebbero quel frullatore per rivaleggiare con una Vespa?

Non lo credo affatto: e' evidentemente una furbesca operazione di marketing ideata da un trentenne per un target di 20/30 enni, i cosiddetti "nostalgici di ritorno" (quelli che giustamente tu indichi come informati per testimonianza indiretta).

Il punto del video non e' rispettare la storia dei veicoli, ma andare "go ahead" in maniera ruffiana :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Non lo credo affatto: e' evidentemente una furbesca operazione di marketing ideata da un trentenne per un target di 20/30 enni, i cosiddetti "nostalgici di ritorno" (quelli che giustamente tu indichi come informati per testimonianza indiretta).

Il punto del video non e' rispettare la storia dei veicoli, ma andare "go ahead" in maniera ruffiana :-)

Già, e proprio per quello a me ha dato fastidio!

 

L'avesse fatto la Innocenti 40 anni fa per la DL, l'avrei trovato un'ottima goliardata! ;-)

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

si sa che la """"lotta"""" tra chi "è così perchè mi piace" e chi "è così perchè è originale" è atavica... atavicissima direi, e chi ha altri mezzi d'epoca sa che non si limita al mondo vespa

Credo che, almeno in questi ultimi anni, la "lotta" tra i puristi si sia acutizzata con le restrizioni imposte da alcune regioni (se abitassi ancora in Lombardia mi farei un obbligo di restaurare in maniera fedelissima la Vespa, perche' voglio poter circolare).

A mio parere chiunque e' liberissimo di fare una farobasso a pallini verdi o di saldargli orpelli cromati sopra, basta che poi non si lamenti che non gli fanno l'assicurazione agevolata... :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate ma a me la nuova Lambretta mi sembra più coerente allo stile di marca che non la vespa lx per esempio. Per lo meno il gruppo trasmissione fa la stessa impressione a prima vista anche perchè la Lambretta era molto simile se non l'antidesignana dei frullatori di adesso.Alla piaggio non mancano le tecnologie, io penso che manchino gli esperti di marketing,insomma a livello di immagine si naviga a vista. Mi ricorda un po' la situazione dell'Alfa Romeo negli anni 80 nei confronti dei tedeschi,cioè un marchio che poteva stare anni luce avanti che invece arrancava e scopiazzava:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

"A mio parere chiunque e' liberissimo di fare una farobasso a pallini verdi o di saldargli orpelli cromati sopra, basta che poi non si lamenti che non gli fanno l'assicurazione agevolata... :-)"

 

 

Ma perchè l'assicurazione d'epoca si deve basare sul colore del mezzo?:mah:

Link al commento
Condividi su altri siti

bellissima pubblicita'!!!

a parita' di frullatori la lambretta mi piace molto di piu' :mavieni:

 

ocio che questa lambretta 2011 non è altro che un frullo4T e nemmeno troppo raffinato, roba da iperdiscount, vestito con un guscio in plastica lambrettiforme... qualche mese fa ho avuto la fortuna di aver l'opportunità di provare in lungo e in largo sia la LX125 che la GT... vinti gli imbarazzi ideologici sono davvero mezzi notevoli, lontani 1000miglia dal "concetto Vespa" ma decisamente tre spanne sopra qualsiasi lambretta del nuovo millennio.

Link al commento
Condividi su altri siti

ocio che questa lambretta 2011 non è altro che un frullo4T e nemmeno troppo raffinato, roba da iperdiscount, vestito con un guscio in plastica lambrettiforme... qualche mese fa ho avuto la fortuna di aver l'opportunità di provare in lungo e in largo sia la LX125 che la GT... vinti gli imbarazzi ideologici sono davvero mezzi notevoli, lontani 1000miglia dal "concetto Vespa" ma decisamente tre spanne sopra qualsiasi lambretta del nuovo millennio.

 

ciao ma io sapevo che hanno la carrozzeria in lamiera.Non ha niente a che vedere con la PAto,è un brevetto italiano realizzato dalla Italjet

Anallizzandola è un po cara,sui 3700€.Con quei soldi si possono comprare 2 star ..lia avrei giustificati se almeno avessero montato il freno a disco posteriore,l'avrebbero raffreddata a liquido...mi piace perche si rifa' tanto alla Lambretta LI.:oops:

Link al commento
Condividi su altri siti

Tornando un attimo alle personalizzazioni, io non le condivido per i mezzi d'epoca perchè in genere i mezzi d'epoca si restaurano cercando la massima originalità.

Le lml non sono d'epoca ma sono copie di vespe del passato e sui richiami al passato costruiscono la loro bellezza. I colori vivaci e gli accostamenti azzardati sono scelti sapientemente perchè si rifanno a immaginari e iconografia dello stesso passato. È una cosa che in tanti fanno con più o meno gusto e la stessa Piaggio lo ha fatto a volte e lo sta rifacendo con la 46.

Un buon punto potrebbe essere se quest'anno Lml abbia esagerato un po'... secondo me lo stand è bellissimo, molto più della sella aliena della 46!

Link al commento
Condividi su altri siti

Potresti fare qualche esempio di discussione in cui si dice che non bisogna personalizzare le proprie vespe?

 

Perché credo che tu stia facendo confusione su chi chiede consiglio per l'iscrizione al registro storico della propria vespa (che dev'essere come all'origine, restaurata o conservata che sia) e chi invece vuole renderla unica a proprio gusto (e qui ne troverai moltissimi esempi) e poi si lamenta se non gliela iscrivono al registro storico o se, in caso di vendita, l'eventuale acquirente non è disposto a pagare le varie trasformazioni se non gli piacciono.

 

Poi, se vuoi personalizzare una faro basso invece di una PX, anche se non condivido, sono fatti tuoi!

 

Io ho diverse vespe e lambrette, tutte restaurate come in origine, ma la PX150E del 1982 me la sono personalizzata facendola bicolore e sostituendo molti particolari con quelli della PX Millennium, ed altre, anche se posso resettare tutto in un paio d'ore e rendere anche quella originale. :mrgreen:

 

Mi piacciono le varie livree della LML! Tra 20 anni, chi vorrà restaurarne una, avrà solo l'imbarazzo della scelta sulla livrea da farle indossare! :applauso:

 

Ciao, Gino

 

:applauso::applauso::applauso::applauso:

Quoto,

Aggiungo:

 

Uno la sua vespa se la fa come gli piace.punto. Se poi la fa verde catarro a spruzzi marrone e poi piange per iscriverla al registro:boh: cacchi suoi.

Io difendo e ammiro LML perchè porta avanti qualcosa che manca a tutti noi,punta sui 4 tempi,a marce...e soprattutto sulla 200:mavieni:

E non sono copie(già detto varie volte)

All'inizio ero scettico ma poi mi sono dovuto ricredere.

Mi piacciono i colori, il configuratore,i prezzi,i consumi ecc....hanno avuto "qualche" errore di gioventù e materiali non ottimi ma non per questo sono da cestinare. LML cresce e crescerà:Lol_5:

Piaggio cresce...ma purtroppo dalla parte inversa alla nostra passione e su questo credo che ci sia poco da discutere:ok:

 

 

Enjoy,

Legio

Link al commento
Condividi su altri siti

:applauso::applauso::applauso::applauso:

 

Io difendo e ammiro LML perchè porta avanti qualcosa che manca a tutti noi,punta sui 4 tempi,a marce...e soprattutto sulla 200:mavieni:

E non sono copie(già detto varie volte)

All'inizio ero scettico ma poi mi sono dovuto ricredere.

Mi piacciono i colori, il configuratore,i prezzi,i consumi ecc....hanno avuto "qualche" errore di gioventù e materiali non ottimi ma non per questo sono da cestinare. LML cresce e crescerà:Lol_5:

Piaggio cresce...ma purtroppo dalla parte inversa alla nostra passione e su questo credo che ci sia poco da discutere:ok:

 

 

Enjoy,

Legio

 

Concordo pienamente.

Penso che la decisione di rimettere in produzione il PX sia scaturita solo dall'idea di far soldi facili sfuttando il successo di LML che con l'audacia, l'ingegno e la fantasia è riuscita dove altri hanno gettato la spugna!:frustate:

Se LML riuscisse a migliorare di quel tanto la qualità della componentistica e a curare un filino meglio l'assemblaggio, con una politica di prezzi non troppo diversa da quella attuale, penso che in quel settore non avrebbe più rivali.

L'EICMA 2011 ne è la prova!

Nello stand Vespa mi sembra di aver visto un solo PX, blu metallizzato, ingioiellato (perche hanno prezzi da gioielleria) con quasi tutti gli accessori della casa. Almeno potevano sbattersi un pò offrendo una gamma di colori più ampia e magari qualche tinta inedita.

Non ci resta che aspettare l'entrata in vigore dell'euro 4 per vedere che fine faranno fare alla nostra cara Vespa:cry:.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ma io sapevo che hanno la carrozzeria in lamiera.Non ha niente a che vedere con la PAto,è un brevetto italiano realizzato dalla Italjet

Anallizzandola è un po cara,sui 3700€.Con quei soldi si possono comprare 2 star ..lia avrei giustificati se almeno avessero montato il freno a disco posteriore,l'avrebbero raffreddata a liquido...mi piace perche si rifa' tanto alla Lambretta LI.:oops:

 

Ieri ho avuto modo di avvicinare la pseudo lambretta e posso dire che le scocche sono in parte in lamiera ma come finiture e motore non è nemmeno da mettere a confronto con le frullo vespe Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

E io invece vado controcorrente:per me è molto bella "la quarantasei" e mi piacerebbe metterne una vicino alla mia 98.

ciao

Guido

 

Potrai farlo alla modica cifra di...udite, udite...12.000€!!!:shock::shock::shock:

 

Ieri sono stato all'EICMA...allo stand della Piaggio, una simpatica ragazza mi avvicina e mi chiede di partecipare al sondaggio sulla "quarantasei"...io accetto di buon grado (per ribadire il concetto che vogliamo un motore a marce!!!) e mi fa visionare da vicino il prototipo...ho già scritto nel post dedicato che trovo molto bello esteticamente il design dell'anteriore e le ruote da 12" con il cerchio pieno, ma trovo che il posteriore sia terribile...cose che dico anche alla ragazza! Le dico inoltre che va bene investire su motori col CVT...ma che a questi potrebbero sviluppare in parallelo anche dei motori con le marce sulla base dei carter PX!

Alla fine mi chiede: secondo te, quanto dovrebbe costare?!?!? Io le rispondo che essendo un 125cc dovrebbe costare al massimo 3.500 - 4.000 €...e lei: ne costa 12.000!!! Questa è stata la mia espressione: :shock:

 

Un ultimo commento lo dedico alla LML...lo stand batteva 10 a 0 quello Piaggio...dove era presente un solo PX ingioiellato e lo shop con le magliette e le felpe...tristezza!!! LML aveva un sacco di vespe (bello il sidecar), musica a palla e ragazze simpatiche!

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...