ruotepiccole Inviato Novembre 11, 2007 Inviato Novembre 11, 2007 Smontando il mozzo anteriore del mio GL, mi sono trovato una guarnizione che sembra essere in tessuto tipo feltro, che sembra abbia la funzione di tenuta del grasso del cuscinetto. E' corretto che vi sia questo tipo di guarnizione o serve un paraolio in gomma (come mi è stato suggerito)? Spero di essere stato chiaro... Grazie a chiunque mi sarà d'aiuto. M 0 Cita
maxroby Inviato Maggio 17, 2009 Inviato Maggio 17, 2009 Mi inserisco in questa discussione per chiedervi la giusta successione per chiudere il mozzo ruota ant (sempre di un GL). Dal lato forcella mi trovo con un anello in acciaio e una rondella color ottone e con un inserto in plastica. Il problema è che mettendole tutte e due (come mi sembrava di averle trovate prima dello smontaggio) non resta filetto per il dado. Qualcuno può darmi qualche indicazione? Grazie e ciao, Roberto 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Maggio 17, 2009 Utenti Registrati Inviato Maggio 17, 2009 ora non ricordo esattamente, ma comunque di sicuro la rondella va inserita all'interno, dopo il cuscinetto, per consentire all'asse di far battuta sull'altro cuscinetto...cioè, prendi l'asse in mano prima di inserirlo...infili il paragrasso, il cuscinetto, poi metti il o i distanziali e poi lo inserisci in sede, ok?una rondella si mette prima del dado, le altre all'interno....più difficile a dirsi che a farsi.... 0 Cita
maxroby Inviato Maggio 18, 2009 Inviato Maggio 18, 2009 ora non ricordo esattamente, ma comunque di sicuro la rondella va inserita all'interno, dopo il cuscinetto, per consentire all'asse di far battuta sull'altro cuscinetto...cioè, prendi l'asse in mano prima di inserirlo...infili il paragrasso, il cuscinetto, poi metti il o i distanziali e poi lo inserisci in sede, ok?una rondella si mette prima del dado, le altre all'interno....più difficile a dirsi che a farsi.... Ti ringrazio per la risposta, non mi trovo moltissimo con le indicazioni. Dopo fotografo i pezzi e posto la foto, così vediamo di capirci. Ciao e grazie, Roberto 0 Cita
maxroby Inviato Maggio 18, 2009 Inviato Maggio 18, 2009 Ecco le foto, vediamo se ne capiamo qualcosa. Nella prima il punto in cui sto lavorando, nella seconda i vari pezzi. Vorrei capire come vanno montati B, C e D prima di chiudere tutto con A. Ciao! Roberto 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Maggio 18, 2009 Utenti Registrati Inviato Maggio 18, 2009 allora, forse non mi sono spiegato bene:devi togliere l'asse, sfilarlo completamente e, tenendolo in mano, infilarci dal lato della filettatura verso il cono d'accoppiamento col tamburo, nell'ordine:rondella paragrasso(nella foto, il pezzo c), cuscinetto(che avrai preventivamente provveduto a togliere dalla sede e ingrassato), e la rondella d;dopodichè provvedi ad inserire l'asse nell'alloggiamento, facendo contemporaneamente entrare il cuscinetto nell'alloggio, con delicati colpi di mazzuolo(una contraddizione in termini); vedrai che la filettatura spunterà dall'altro cuscinetto nella quota prevista; allora stringi a forza il dado b sull'asse, dopo aver inserito il tamburo, preferibilmente con la ruota montata, e tenendolo bloccato col peso della vespa, avvita ben bene a fondo il bullone....poi metti un pò di grasso e avviti il coperchio a, senza stringere troppo, è solo un paragrasso.... 0 Cita
maxroby Inviato Maggio 18, 2009 Inviato Maggio 18, 2009 Il perno l'ho già tolto, ma si sfila dalla parte delle ganasce, e il cuscinetto visibile in foto rimane in sede. Da quello che ho capito il paragrasso va sotto al cuscinetto nella foto... ma come è possibile se non l'ho mai smontato? Forse avevano fatto casino? Ciao e grazie, Roberto 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Maggio 18, 2009 Utenti Registrati Inviato Maggio 18, 2009 si, il perno si sfila dalla parte delle ganasce, è lì che c'è il cono d'accoppiamento col grano per il tamburo.....il cuscinetto che devi togliere è proprio quello dalla parte delle ganasce.....avevano chi?non l'hai smontato tu l'asse per la prima volta?spesso quando esce l'asse si porta il cuscinetto lato ganasce... 0 Cita
maxroby Inviato Maggio 19, 2009 Inviato Maggio 19, 2009 Infatti il cuscinetto lato ganasce si toglie con il perno. Il termine "avevano" si riferiva ai precedenti proprietari, nel senso che potrebbero avero montato in modo scorretto rondelle e altro. Cmq quello che non capisco è quando dici: "infilarci dal lato della filettatura verso il cono d'accoppiamento col tamburo, nell'ordine:rondella paragrasso(nella foto, il pezzo c), cuscinetto(che avrai preventivamente provveduto a togliere dalla sede e ingrassato)" Intuisco che il paragrasso va sotto al cuscinetto lato forcella, ma io non l'ho mai tolto! O è il caldo che mi da alla testa e non riesco a capire? Allego foto per riferimento. 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Maggio 19, 2009 Utenti Registrati Inviato Maggio 19, 2009 la rondella paragrasso va messa dove c'è la freccia rossa, per il resto, tutto giusto 0 Cita
maxroby Inviato Maggio 19, 2009 Inviato Maggio 19, 2009 Ecco svelato l'arcano: io non ho mai smontato quel cuscinetto dal perno, quindi è impossibile che si fosse trovato lì al momento dello smontaggio! 0 Cita
maxroby Inviato Maggio 21, 2009 Inviato Maggio 21, 2009 Quindi? Tolgo il cuscinetto e metto la rondella color ottine dal lato tamburo? Ciò significa che lato forcella non ho nulla, giusto? 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Maggio 21, 2009 Utenti Registrati Inviato Maggio 21, 2009 si, ma ad occhio devo dire che il distanziatore me lo ricordavo diverso.....erano diverse rondelle, di diametro interno inferiore, molto sottili, che si mettevano una sull'altra.....prova così, vediamo che succede, una volta che mi dici che lo hanno smontato prima, allora è possibile che quello che sembra il distanziatore provenga da un altro posto, no? 0 Cita
ORLANDOGL Inviato Marzo 24, 2010 Inviato Marzo 24, 2010 Salve, ho lo stesso problema sul mozzo della gl. Mi spiego meglio, nello smonatre il cuscinetto lato forcella (quello piccolo ) la fatidica rondella paragrasso( c in foto ) in ottone non esiste. non c'è. Mi ritrovo solo i pezzi A,B,D. Domanda è importante che vi sia, se si la trovo dai ricambisti, o nella gl del 63 non era presente. Posso comunque ovviare con altro, ma lo spessore? grazie in anticipo 0 Cita
ORLANDOGL Inviato Marzo 24, 2010 Inviato Marzo 24, 2010 Ah dimenticavo ! una rondella simile in ottone ( C in Foto ) la porta sul perno del ceppo ganasce. E' possibile? 0 Cita
volumexit Inviato Marzo 24, 2010 Inviato Marzo 24, 2010 A seconda dell'anno di costruzione quella rondella e' presente o meno. Se non ricordo male, quella rondella in ottone e feltro va tra il mozzo e la forcella sul perno di fulcro del mozzo o sul perno di fulcro della molla. Se la tua forcella ha tre dadi sotto al copri biscotto allora ha quella ranella, se invece e' gia del tipo con la piastrina allora sempre se non ricordo male non e' piu presente. Ciao, Vol. 0 Cita
ORLANDOGL Inviato Marzo 24, 2010 Inviato Marzo 24, 2010 SI la forcella ha tre dadi, é come quella in foto, compreso il dado grande parapolvere. Quindi sarà da rimontare sul perno di fulcro del mozzo. Il dubbio e la rondella simile del cuscinetto che a me manca. 0 Cita
volumexit Inviato Marzo 24, 2010 Inviato Marzo 24, 2010 Non vorrei dire una cassata, ma non mi sembra che ci sia una ranella simile nel mozzo. 0 Cita
ORLANDOGL Inviato Marzo 24, 2010 Inviato Marzo 24, 2010 Grazie, vol andrà così senza ranella, primo perchè non c'era, secondo provando ad inserire nella sede sotto il cuscinetto ranelle o spessori compatibili funzionanti da paragrasso diminuisce la filettatura sull' asse e lo stesso cuscinetto risulta più alto rispetto la sua sede. la confusione ed i dubbi sono sorti dopo aver visto questo topics. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.