Toivonen Inviato Settembre 3, 2011 Autore Inviato Settembre 3, 2011 Certo che c'era, ne hanno prodotti poco meno di 8900 esemplari nel 65 V.T. è incompleto su molti dati e caratteristiche, per non dire che a volte ci sono veri e propri strafalcioni!!! esatto... 0 Cita
Toivonen Inviato Settembre 3, 2011 Autore Inviato Settembre 3, 2011 Dai dati che ho controllato risulta che l'azzurro chiaro 1.298.7400, è disponibile dal telaio V5A1T 92877 in poi, quindi 65. esatto... il problema "nasce" dal fatto che in precedenza veniva indicato l'azzurro come colore disponibile solo per il model year 1966...però nello stesso tempo veniva appunto indicato "dal numero di telaio V5A1T in poi".telaio che è del 65 vespatecnica mi ha messo in crisi diverse volte...a scanso di ogni equivoco feci fare l'estratto a pagamento dalla piaggio che certificò che la mia vespa,telaio 99xxx,venne prodotta nel 1965... insomma è stata una delle prime unificate in azzurro chiaro 0 Cita
Toivonen Inviato Settembre 3, 2011 Autore Inviato Settembre 3, 2011 nella mia ignoranza posso confremarti che: i cerchi sono originali come cavalletto, marmitta e ammortizzatore ant. i listelli sono del PX e il manubrio secondo me è della r... altro non so... spero di esserti stato d'aiuto... ciao perfetto anche per l'ammo ant... il problema,così come per la marmitta,è che son stati ricoperti di vernice grigia...e se per la marmitta posso usare tranquillamente uno di quei prodotti chimici per rimuovere la vernice non posso fare la stessa cosa per l'ammortizzatore perchè essendo in plastica si scioglierebbe...quindi toccherebbe vedere cosa fare... i listelli non sono un problema,son da rimuovere comunque... per manubrio cosa intendi?solo la parte di sinistra?che sia sbagliata quella è ovvio per via delle 4 marce...ma il resto? grazie a te e a tutti,attendo conferme:) 0 Cita
Toivonen Inviato Settembre 3, 2011 Autore Inviato Settembre 3, 2011 lascia stare l'anno... hanno riportato l'errore di VT... conta il numero di telaio, 92877: produzione 65!! Bisogna imparare ha confrontare i vari dati... e poi vedi quante incongruenze ci sono! La maggior parte dei database è un copia e incolla di altri...quindi gli errori si trascinano. esatto...dicono che è disponibile dal 66,ma poi indicano quel telaio che è 65 0 Cita
Toivonen Inviato Settembre 3, 2011 Autore Inviato Settembre 3, 2011 Sicuro di questa differenza?hai percaso foto di uno sterzo di una 50 del 63/64? Io conoscevo solo una differenza tra gli sterzi n, l r ed è nella fusione nella zona del contachilometri, che sulle R dal 76/77, risulta più svasato. non credo ci sia lo scalino...però devo verificare 0 Cita
Afry19 Inviato Settembre 3, 2011 Inviato Settembre 3, 2011 la marmitta la puoi fare arrosto (la bruci nel barbecue per capirci) e poi la rivernici... per l'ammo se la plastica è verniciata la pulisci con il diluente... non scccede nulla... per il manubrio dopo ti faccio vedere cosa intendevo per scalino... il questo l'avevo letto in una discussione... ma puo darsi che abbiano cambiato solo il manettino delle marce... 0 Cita
Toivonen Inviato Settembre 3, 2011 Autore Inviato Settembre 3, 2011 la marmitta la puoi fare arrosto (la bruci nel barbecue per capirci) e poi la rivernici... per l'ammo se la plastica è verniciata la pulisci con il diluente... non scccede nulla... per il manubrio dopo ti faccio vedere cosa intendevo per scalino... il questo l'avevo letto in una discussione... ma puo darsi che abbiano cambiato solo il manettino delle marce... quindi passandoci sopra il diluente la vernice dovrebbe sciogliersi senza intaccare la plastica? ho usato in passato un prodotto max meyer per sverniciare materiali vari esclusa plastica...tolse completamente trasparente e vernice da alcuni cerchi in lega diamantati....potrei usare la stessa per la marmitta... 0 Cita
Afry19 Inviato Settembre 3, 2011 Inviato Settembre 3, 2011 io l'ho fatto con il nasello della special e non si è rovinato.. 0 Cita
pirasrocco Inviato Settembre 3, 2011 Inviato Settembre 3, 2011 scusa ma il tuo manettino che ha che non va? 0 Cita
zichiki96 Inviato Settembre 3, 2011 Inviato Settembre 3, 2011 scusa ma il tuo manettino che ha che non va? è un 4 marce quando ne servono 3. 0 Cita
Toivonen Inviato Marzo 26, 2019 Autore Inviato Marzo 26, 2019 Ragazzi buongiorno e bentrovati... scusate se pupo il topic, la Vespa non è ancora stata restaurata, ne approfitterò adesso che va in carrozzeria la 313 (500 R del '74). Ho allestito un documento a prova di "scemo" da consegnare a meccanici carrozzieri ecc. per indicare cosa io voglia, e come deve essere fatto. Mi mancano ancora le indicazioni per tre dettagli... vi chiedo se qualcuno di voi, anche con foto, magari è in grado di aiutarmi. - allestimento fili di comando marce, prima e seconda/terza, e come scorrono nelle due guaine parallele. - come si fermano nel manubrio le guaine di gas e delle marce (piastra di metallo, a battuta su questa, tre nottolini a doppia misura) - particolare fermi (nottolini a doppia misura), capocorda terminali sulla guaina, coppia cambio assemblata 0 Cita
Toivonen Inviato Gennaio 3, 2021 Autore Inviato Gennaio 3, 2021 Ragazzi bentrovati, e buone cose per il periodo che passiamo. Un gentilissimo utente mi ha poi contattato, ormai un anno fa, e mi ha fornito foto di come ha montato i suoi cavi. (La mia 500 è finalmente, dopo anni, in carrozzeria, e se tutto va bene questo sarà anche l'anno della Vespa ) Vedo che c'è in vendita il kit già allestito, sarebbe poi da modificare solo il colore (la guaina della prima era di un grigio più scuro, ma non è un problema, basta un po' di vernice/pennarello), ma nei miei appunti c'era scritto che la finitura era di quella quadrettata e il kit in vendita ha guaine grigie ma lisce. Qualcuno può confermarmi il dettaglio? Ricordo che la mia vespa è una 50 N unificato (una delle primissime, è un telaio '65 ma già model year '66) 0 Cita
Vespa979 Inviato Gennaio 5, 2021 Inviato Gennaio 5, 2021 Si, la guaina è quadrettata, (alcuni la definiscono puntinata), alcuni venditori propongono dei kit completi con questa guaina, altrimenti devi ricavarlo facendotelo con guaina a metro e i vari cavi sfusi. 0 Cita
Toivonen Inviato Gennaio 5, 2021 Autore Inviato Gennaio 5, 2021 1 ora fa, Vespa979 dice: Si, la guaina è quadrettata, (alcuni la definiscono puntinata), alcuni venditori propongono dei kit completi con questa guaina, altrimenti devi ricavarlo facendotelo con guaina a metro e i vari cavi sfusi. Intanto grazie per la conferma, avevo appuntato la cosa, assieme al colore più scuro per la prima marcia, ma non riuscivo a ritrovare la fonte. Detto questo, se magari avete esperienza, c'è un modo per ovviare partendo dal kit già pronto e comprando a parte la guaina corretta? vedo che ci sono diametri diversi per i kit e per le guaine, ho visto ad esempio valori come 5,2 e 7, quale il corretto? Quanti metri di guaina quadrettata servono per completare tutta la cavetteria? Una volta comprati i kit pronti, sarebbe agevole la sola sostituzione della guaina esterna (taglio/tolgo la liscia, metto la quadrettata - oppure... inserisco il cavo già pronto dentro la guaina quadrettata) Scusate per le tante domande! 0 Cita
Vespa979 Inviato Gennaio 10, 2021 Inviato Gennaio 10, 2021 Se trovi un kit già pronto è più semplice, questo sicuramente; se hai già in possesso un kit, basta appunto procurasi la guaina e sostituire. La misura la prendi dal kit in possesso, e comunque la guaina differente dovrebbe essere solo quella del freno posteriore. 0 Cita
Toivonen Inviato Gennaio 10, 2021 Autore Inviato Gennaio 10, 2021 3 ore fa, Vespa979 dice: Se trovi un kit già pronto è più semplice, questo sicuramente; se hai già in possesso un kit, basta appunto procurasi la guaina e sostituire. La misura la prendi dal kit in possesso, e comunque la guaina differente dovrebbe essere solo quella del freno posteriore. Grazie per la risposta. Credo che comprerò il kit pronto e, a parte, la guaina quadrettata, da verniciare poi in grigio più scuro per la prima. Sono, credo, in grado di concludere il Dossier per il restauro. Se vi fa piacere... magari lo condivido, e guardate anche voi se c'è qualche inesattezza, prima di... inviare in stampa (Lui) e in carrozzeria (Lei) 0 Cita
Toivonen Inviato Marzo 10, 2021 Autore Inviato Marzo 10, 2021 Ragazzi ho bisogno di chiedervi una cosa cercando su subito altro... mi sono imbattuto in alcuni annunci di ricambi per restauri Vespa ho visto che addirittura vendono scudi, scocche... e PEDANE sulla mio ho il problema che gli sciagurati che verniciarono in bordeaux al posto dell’azzurro, non contenti di colore, manopola 4 marce, sella sbagliata, fanali manicotti e leve sbagliate, montarono pure i listelli tipo px, bucando la pedana per installarli. Nella guida che mi son costruito ho inserito una foto che avevo trovato con le indicazioni su dove siano i buchi per i profili in gomma originali, tenendo conto che rimuovendo quegli scempi attuali ne rimarranno diversi (i successivi e gli originali). tappare e rettificare, da ignorante, credo che sia un discreto lavoro. Premesso che non riesco a capire se le pedane in vendita abbiano già i buchi fatti (dalle foto dicono ‘per Vespa 50 n’, ma appunto, a me pare di no), secondo voi, anche per una questione di struttura, è meglio ripristinare sulla pedana originale o sarebbe meglio tagliare e saldare una pedana nuova? avete esperienze in tal senso? grazie anticipatamente 0 Cita
Vespa979 Inviato Marzo 10, 2021 Inviato Marzo 10, 2021 Se la pedana originale è in condizioni per essere mantenuta, chiudi i fori di troppo delle strisce Px, controlla quelli originali che siano del diametro giusto. 0 Cita
FedeBO Inviato Marzo 10, 2021 Inviato Marzo 10, 2021 30 minuti fa, Vespa979 dice: Se la pedana originale è in condizioni per essere mantenuta, chiudi i fori di troppo delle strisce Px, controlla quelli originali che siano del diametro giusto. Sono pienamente d’accordo ! 0 Cita
Toivonen Inviato Marzo 10, 2021 Autore Inviato Marzo 10, 2021 Grazie a entrambi. Ecco le foto della pedana Domani dovrei chiudere il dossier, magari lo uppo e mi dite la vostra intanto ne approfitto e chiedo anche a voi un'altra cosa devo immatricolare la vespa per ottenere il targhino quadrato e il nuovo libretto. ho il librettino originale e tempo fa lessi della possibilità di ricevere il libretto originale timbrato ‘ANNULLATO’ a fini storici collezionistici. ho fatto chiedere ad una agenzia, mi han detto (per interposta persona) circa 150 euro ma non lo fanno perché in caso precedente in motorizzazione hanno perso il librettino e il cliente si è incavolato. E ok. ho scritto alla motorizzazione per sapere i costi, l’occorrente e la conferma del reso del librettino annullato, attendo replica. ho chiesto ad altra agenzia che, assieme ad altre spese, mi ha detto che per ricevere indietro il libretto annullato devo pagare 180 per iscrizione Asi. Mi sembra una cosa assurda, e all’Asi non mi son mai voluto iscrivere pec motivi miei. Mi sapreste dare conferma su questa cosa, o avete comunque indicazioni sulla procedura? Grazie ancora 0 Cita
Vespa979 Inviato Marzo 11, 2021 Inviato Marzo 11, 2021 Dalla foto del sottopedana si vedono ancora i fori originali dei profili in gomma originali, quindi il mio consiglio rimane quello scritto in precedenza. Sulla pedana è stato dato dell'antirombo, cosa comune nelle riverniciatura degli anni anni 90 fatte alla meglio, per toglierlo sarebbe meglio aiutarsi prima con un cannello e spatola, una volta tolto, portare il tutto in sabbiatura. Per l'immatricolazione con targhino, io fino al 2019, non avevo difficoltà a riottenere il "librettino annullato", ma è vero che aimé si poteva andare liberamente negli uffici della motorizzazione. Le agenzie... di tanti sbattimenti non ne voglio sapere... quindi fanno prima a dire che non è possibile. Cerca di avere informazioni dirette dalla motorizzazione. 0 Cita
Toivonen Inviato Marzo 12, 2021 Autore Inviato Marzo 12, 2021 la motorizzazione non mi ha ancora risposto... provo in giornata a farvi l'upload del dossier, è molto analitico e c'era ancora qualcosa da mettere a posto, nel pomeriggio dovrei finirlo (ci ho già lavorato ieri) e mi dite 0 Cita
Toivonen Inviato Marzo 15, 2021 Autore Inviato Marzo 15, 2021 (modificato) allora ragazzi, sto cercando di avere da un esperto (forse ricorderete, "poeta", esperto soprattutto smallframes) che mi ha aiutato alcune foto di dettagli dell'allestimento dei cavi, in particolare, un forumista gentilissimo mi aveva inviato delle foto, che vedrete nel dossier, ma pare che non vadano bene perché mi viene fatto notare, ad esempio, che la treccia elettrica esce sempre dietro alle guaine e non davanti. Inoltre ne approfitto per chiedervi una cosa, scusate l'ignoranza. Nel dossier si dibatte di impianto elettrico tipo Grigio/Grigio e Nero/Grigio. (e ancora non ho capito, la mia che è una 1965 ma già model year '66 perché unificata ha quello Nero/Grigio al fanalino posteriore o Grigio/Grigio?). Siccome ho visto che i cavi hanno un colore, e ogni colore riconduce ad una funzione/connessione, quindi per "tipo grigio/grigio" e "nero/grigio" si intendono i due cavi non colorati che "restano" e mi pare di aver capito vadano al fanalino posteriore (sono cavi di massa? la descrizione del funzionamento che trovate nel dossier me l'ha data questa persona). Poi nella descrizione c'è scritto che "...siccome la base fanalino per doppio grigio è introvabile..." quindi, potrei avere problemi, devo modificare qualcosa? Inoltre, io monto una gemma non corretta, ho già acquistato quella corretta con catadiottro integrato a cornicetta in alluminio, magari questa "base fanalino" ce l'ho ancora originale ed è solo stato cambiato il coperchio in plastica con quello delle versioni successive. A seguito i dettagli del cambio, e allego il file... ditemi cosa ne pensate, se leggete errori, tutto Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo. - allestimento fili di comando marce, prima e seconda/terza, e come scorrono nelle due guaine parallele. - come si fermano nel manubrio le guaine di gas e delle marce (piastra di metallo, a battuta su questa, tre nottolini a doppia misura) - particolare fermi (nottolini a doppia misura), capocorda terminali sulla guaina, coppia cambio assemblata qui il file del dossier https://easyupload.io/2kpewp Modificato Marzo 15, 2021 da Toivonen 0 Cita
Toivonen Inviato Settembre 10, 2021 Autore Inviato Settembre 10, 2021 Ragazzi bentrovati, ci siamo, devo fare l’ordine degli ultimi ricambi e poi carrozziere toglietemi un ultimo dubbio: nella lista che ho allestito ho un tubo riparo cavi elettrici e marce… è una guaina che in pratica servirà per riparo dei cavi sia al manubrio sia lato morire scatola bt. Lo fanno nero e grigio, va nero, va grigio o vanno entrambi in qualche modo diversificato? Grazie!!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.