Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ebbene è iniziato! dopo aver preso la decisione di rifarlo Blu spazio(anche se non mi piace) è stato smontato tutto,a breve le foto....

Unici dubbi...le viti,quelle rugginose le voglio cambiare,come sono le viti originali?quelle classiche brunite?non è che tra 2 anni risono brutte come ora?

 

Le guarnizioni di gomma come le pulisco?intendeo quelle del cassettino e delle pance laterali...

I gommini che stanno sullla staffa(quella saldata al telaio)delle pance mi si sono rotti,come si chiamano e dove posso reperirli?

Il cassettino vibra da paura e la guarnizione per le finestre mi fà abbastanza schifo:mrgreen: come posso rimediare?

  • Risposte 103
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
Ebbene è iniziato! dopo aver preso la decisione di rifarlo Blu spazio(anche se non mi piace) è stato smontato tutto,a breve le foto....

Unici dubbi...le viti,quelle rugginose le voglio cambiare,come sono le viti originali?quelle classiche brunite?non è che tra 2 anni risono brutte come ora?

 

Le guarnizioni di gomma come le pulisco?intendeo quelle del cassettino e delle pance laterali...

I gommini che stanno sullla staffa(quella saldata al telaio)delle pance mi si sono rotti,come si chiamano e dove posso reperirli?

Il cassettino vibra da paura e la guarnizione per le finestre mi fà abbastanza schifo:mrgreen: come posso rimediare?

 

 

Quali viti?

Per lo sportellino del bualetto, io ho risolto mettendo una guarnizione della scatola filtro aria incollata sul bordo del bauletto. Cosi ho risolto 2 problemi, l'acqua non entra piu', e lo sportellino non vibra piu'

 

Vol.

Inviato

Viti in generale,sia quelle a capocchia tonda del cassettino sia quelle del cavalletto ecc,per le ruote ho deciso e le metto tutte di inox,tanto si nota poco,vorrei fare un restauro abbastanza fedele all'originale(sella esclusa,la mia è del PX prima serie ma è comoda e troppo nuova per cambiarla)ma badando al lato pratico,non deve stare in garage e farci i raduni,deve spararsi 15 mila km l'anno anche con l'acqua

Inviato
quelle a capocchia tonda del cassettino sia quelle del cavalletto

 

Case,

la bulloneria del PX in generale è zincata. Quelle del cavalletto, sono delle normali M 6 che trovi tranquillamente in ferramenta. Quelle passanti M 5 testa bombata a taglio, in ferramenta non le trovi molto facilmente, quindi tienile da parte, che se hai difficoltà nel reperirle nuove, le farai zincare insieme a ciò che andrà zincato; per esempio il cavalletto, staffe cavalletto bullone manubrio, coperchio selettore cambio...

(prego qualcuno mi corregga se sull' Arcobaleno il cavalletto non è zincato ma verniciato)

 

Le guarnizioni di gomma come le pulisco?intendeo quelle del cassettino e delle pance laterali...

 

Io di solito le lavo per bene con dello sgrassante non troppo aggressivo e le sciacquo per bene con acqua. Se sono sporche di ruggine, dopo averle sgrassate e sciacquate, faccio un secondo passaggio con del viakal nelle zone interessate. In entrambi i casi, quando sono asciutte una bella spruzzata di WD 40 come finitura. Ho sempre avuto risultati soddisfacenti.

 

:ciao:

Inviato

Ti suggerisco di mettere dadi e ranelle zincate e NON INOX sulle ruote. Io le ho messe inox e puntualmente, quando vado a verificarne il serraggio, li trovo molli.

In un'altra discussione in cui avevo esposto questa cosa, si era ipotizzato che il dado in acciaio inox montato su un prigioniero in acciaio zincato, probabilmente non garantisce un corretto serraggio data la diversità dei materiali.

Appena avrò modo li sostituirò con dei dadi normali zincati e terrò sotto controllo la situazione (sarà un anno che dico di doverlo fare...:azz:), vediamo se si ripresenta il problema.

 

:ciao:

Inviato

Ok allora vada per lo zincato....il cavalletto comunque è nero,pur messo male ma il mio PX è tutto originale mai toccato(fin troppo)....le zincature moderne durano un pò di più delle vecchie?sono un pò patito forse:sbonk:

:ciao:

 

Edit : di loro vi http://www.officinatonazzo.it/default.asp?l=1&idA=15&idC=36&cmd=searchProd&orderBy=codeA&pg=2 quanti ne servono?io non ne avevo nessuno ma il paraspruzzi era abbastanza lasco quindi saranno stati perduti

Inviato
le zincature moderne durano un pò di più delle vecchie

 

Non saprei rispondere.

 

 

quanti ne servono?

 

Cliccando sul link apre tutta la pagina non si capisce qual' è il particolare che ti interessa. Se stiamo parlando del "fermo blocca paraspruzzi posteriore vespa PX" art. CF10287, allora ne vanno 2.

 

:ciao:

Inviato
Non saprei rispondere.

 

 

 

 

Cliccando sul link apre tutta la pagina non si capisce qual' è il particolare che ti interessa. Se stiamo parlando del "fermo blocca paraspruzzi posteriore vespa PX" art. CF10287, allora ne vanno 2.

 

:ciao:

 

Si dicevo quello,ok allora 2

Inviato

Le dannate viti del cassettino non le trovo e,ovviamente,ne ho persa una,su internet sembrano introvabili....ci piazzerò delle brugole finchè non trovo le viti sue originali,tanto anche le viti del cavalletto le ho dovute prendere zincate perchè nere non le avevano!

Inviato
Le viti M6 per il fissaggio del cavalletto sono zincate, vanno bene quelle che hai preso.

 

:ciao:

 

A menomale,perchè siccome le mie erano nere:mah: vabbè amen,ora sono zincate!

:ciao:

Inviato

Devo ancora scaricarle,dopo le metto giuro sulla Vespa :mrgreen:

 

 

Ecchile! ne ho fatte un casino all'impianto elettrico ma si vedono solo i cavi,queste sono le "panoramiche"

P7130023.jpg

P7130008.jpg

P7130012.jpg

P7130013.jpg

P7130022.jpg

P7130008.jpg

P7130012.jpg

P7130013.jpg

P7130022.jpg

P7160027.jpg

P7160028.jpg

P7160029.jpg

Inviato

Il cavalletto devo cambiarlo,ho visto da Tonazzo un cavalletto rinforzato a 8 euro(circa),non originale,comè?tiene?o è meglio l'originale da 16?anche se vedendo comè conciato il suo forse rinforzato è meglio!

Inviato

Ciao,

anchio ho una vespa come la tua px125 arcobaleno '84, l'ho presa per passione ed anchio avrei intenzione di restaurarla; attualmente dato che non ha bisogno di interventi vorrei cambiare però gli ammortizzatori ma non riesco a capire quello posteriore, nella parte alta dov'è agganciato. Inoltre hai già un'idea della spesa che dovrai affrontare circa la riverniciatura?

Grazie Mille

Saluti

Inviato

Per verniciare alcuni carrozieri mi hanno chiesto anche 800 euro,alla fine ho chiuso con uno a 550,a cui aggiungere 150 di pezzi(in 25 anni si sfà parecchia roba)...la vespa la pagai 1300,chiudo con 2000 euro avrò un PX arcobaleno perfetto che in 6 mila km e 4 mesi mi ha dato già tante soddisfazioni! restauralo!:mrgreen:

Sull'ammo posteriore non ho capito che dubbio hai,basta sfilare il perno che attacca sul motore e il dado che cè nel vano serbatoio ed esce!

 

 

 

Comunque ho cercato in lungo e in largo quelle dannate viti,niente,vorrei fare un restauro vero e proprio ma non le trovo,come potrei fare?le esagonali classiche un mi vanno a genio :mrgreen::mrgreen:

:ciao:

Inviato

Ero ieri mattina dal carozza:mrgreen: ha addirizzato le botte,specie quella orribile sulla pedana,e iniziava a preparare per verniciare,prima però dovrà tagliare il pezzo dove attacca il dado per il fissaggio del funghetto di chiusura della sella,saldarci il dado e risaldare il pezzo di lamiera...purtroppo il maledetto dado mi era uscito poco dopo che avevo la Vespa.... oggi lo chiamo per comunicargli il codice colore....non stò nella pelle:mrgreen:

:ciao:

Inviato

Altro aggiornamento,ho ritirato tutti i pezzi che andavano fatti neri,il telaio è con il fondo,ha saldato il dado del funghetto...un ottimo lavoro cavolo,ha tagliato il pezzo di telaio,saldato il dado,risaldato la lamiera,nemmeno si vede!

Unico neo,a detta sua non poteva fare altro perche la pedana era molto mangiata,sul sotto pedana(quello che guarda la strada)ci ha dato la catramina,idem dentro il telaio dove và il motore,sopra ci tinge e ha detto che non si vede niente....io mi fido,il suo lavoro sembra farlo molto bene....sulla pedana "a vista"però ho ordinato di non metterci niente,solo vernicie....

Speriamo in bene,se Tonazzo mi spedisce i pezzi in settimana la ritiro!:risata1:

:ciao:

  • 2 weeks later...
Inviato

Venerdì hanno spedito i pezzi da Tonazzo,spero mi arrivino domani almeno porto al carozza il bordo scudo e i listelli,a detta sua deve provarli,speriamo di averla verniciata lunedì prossimo,dopo riempirò di foto questo post,che per ora è pieno solo di discorsi da parte mia:mrgreen:

:ciao:

 

A già,quei dannati gommini sulla chiusura delle pance non li trovo ne su internet ne alla Piaggio(nemmeno a dirlo),come rimedio?non si vedono ma cavolo serviranno se ci sono!

Inviato
Altro aggiornamento,ho ritirato tutti i pezzi che andavano fatti neri,il telaio è con il fondo,ha saldato il dado del funghetto...un ottimo lavoro cavolo,ha tagliato il pezzo di telaio,saldato il dado,risaldato la lamiera,nemmeno si vede!

Unico neo,a detta sua non poteva fare altro perche la pedana era molto mangiata,sul sotto pedana(quello che guarda la strada)ci ha dato la catramina,idem dentro il telaio dove và il motore,sopra ci tinge e ha detto che non si vede niente....io mi fido,il suo lavoro sembra farlo molto bene....sulla pedana "a vista"però ho ordinato di non metterci niente,solo vernicie....

Speriamo in bene,se Tonazzo mi spedisce i pezzi in settimana la ritiro!:risata1:

:ciao:

La catramina che dici tu è l'antirombo e non andava messo nella maniera più assoluta!!
Inviato
La catramina che dici tu è l'antirombo e non andava messo nella maniera più assoluta!!

 

No se è catramina, è catramina... L'antirombo è un'altra cosa ;-)

La catramina è moooooolto più brutta...

Comunque non va messo ne l'uno ne l'altro...

Inviato

Ritirati i pezzi....purtroppo quando andai a vedere lui la aveva già messa...che ci dovevo fare:azz: dopo posto un paio di foto del telaio(ora devo riportargli il manubrio che lo ha tinto male e il cassetino che non si chiude!)

Da originale i puntalini delle strisce pedana erano rivettati al telaio,senza foro sopra,questi qua di ora invece avevano il foro passante e il carozziere ci ha messo il ribattini....ovviamente voglio metterci quelli chiusi! ma su ebay non li trovo! guardo quanti ne recupero dei miei ma alcuni mi sà che li tirai via.....

Inviato
Hei Case, me l'ero perso questo! :applauso::applauso:

 

Non capisco solo una cosa:

 

:mah:

 

Era il suo colore originale.....poverina cambiargli colore mi dispiaceva,a me sarebbe piaciuta rosso federale o blu cobalto,però devo dire che vedendola ora non mi dispiace! devo purtroppo ancora fare dei lavoretti sul motore(basetta sotto il cilindro,finire il vortex e fissare il filtro oltre che mettere il mozzo!)e quindi non sò quando potrò montarla:rabbia:

A proposito,i mozzi per stringerli serve per forza la pistola pneumatica o si fà anche mano?

:ciao:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...