teach67 Inviato Agosto 30, 2011 Inviato Agosto 30, 2011 ragazzi, sono sempre io , questa volta vi scrivo per dirvi che ieri sera ho fatto un lungo tragitto con la mia vespa px200e e la mia ragazza, andatura medio-veloce, ad un certo punto me ne son reso conto che la vespa era calda e stirando fino ad arrivare quasi al limitatore di ogni singola marcia la vespa tendeva a slittare un pochettino, poi arrivato a destinazione ho parcheggiato la vespa e lo ripresa dopo 3 ore,appena sn partito è sparito tutto, la vespa andava come sempre benissimo, son perfino arrivato a 120km/h in una lievissima discesa(con la mia ragazza dietro)! secondo voi a cosa è dovuto questo fatto? vespa e frizione troppo calde? premetto che la vespa è del 1983 e non è mai stata cambiata la frizione e neanche l'olio del cambio...[/QUOTE] ehm..... e che aspetti a farlo??????? :ciao: 0 Cita
Anto91 Inviato Agosto 30, 2011 Autore Inviato Agosto 30, 2011 mi dite dove si trova l'olio del cambio sono abbastanza inesperto in materia. comunque per il problema dell'imbrattamento delle candele è vero che posso montare un getto massimo da 116 invece che 118??? mi hanno detto che forse il 118 è troppo grasso 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 31, 2011 Inviato Agosto 31, 2011 mi dite dove si trova l'olio del cambio sono abbastanza inesperto in materia. comunque per il problema dell'imbrattamento delle candele è vero che posso montare un getto massimo da 116 invece che 118??? mi hanno detto che forse il 118 è troppo grasso Scalda il motore, svita il tappo di carico, quello posto sotto l'attacco ammortizzatore dopodichè svita la vite di scarico posta sotto il motore e fai defluire tutto l'olio. Una volta svuotato il cambio, riavvita il tappo di scarico, controllando che ci sia la guarnizione e senza stringere troppo, poi riempi con l'olio dal foro di carico, fino che l'olio non sfiori il foro ed inizi ad uscire. Quello è il livello, non ne mettere di più che non serve, anzi, l'eccesso viene espulso dallo sfiato imbrattandoti i carter. Come olio usa un sae 30 o un multigrado 10W40 che va bene. Il 200 originale con mix monta come getto massimo il 116, senza mix il 118. Gg 0 Cita
Anto91 Inviato Settembre 2, 2011 Autore Inviato Settembre 2, 2011 il multigrado 10w40 sarebbe l'olio motore di un auto diesel? se non ricodo male la mia fiat punto 1.3 myultijet usa il 10w40 0 Cita
Echospro Inviato Settembre 2, 2011 Inviato Settembre 2, 2011 il multigrado 10w40 sarebbe l'olio motore di un auto diesel? se non ricodo male la mia fiat punto 1.3 myultijet usa il 10w40 C'è anche per il benzina! Credo che cambino gli additivi rispetto al diesel. Gg 0 Cita
Anto91 Inviato Settembre 2, 2011 Autore Inviato Settembre 2, 2011 e se gli mettessi quello del diesel? secondo me è identico... 0 Cita
antovnb4 Inviato Settembre 2, 2011 Inviato Settembre 2, 2011 e se gli mettessi quello del diesel? secondo me è identico... Poi non ci lamentiamo se le frizioni slittano, o strappano...o se dopo ci fumiamo i paraolio.... magari no è il tuo caso, ma di stranezze sul forum ne ho lette tante. Anche se sulla confezione del lubrificante troviamo la sigla 10-40 non stà ad indicare che l'olio nasce per la stessa funzione o tipologia di motore. L'olio del cambio e diverso da un olio di lubrificazione generale. Per esperienza, anche se è più corretto usare un minerale SAE 30, si presta bene un multigrado 10-40, comunque comprende il valore medio 30. Questo dato sta solo ad indicare il grado di viscosità con il variare della temperatura d'esercizio. Qundi dovrai mettere esclusivamente olio per frizioni in bagno d'olio e cambio. 0 Cita
Echospro Inviato Settembre 2, 2011 Inviato Settembre 2, 2011 Per esperienza, anche se è più corretto usare un minerale SAE 30, si presta bene un multigrado 10-40 Quoto, il sae 30 se viene usato soprattutto con motori spinti, dopo un po' diventa troppo fluido dandomi problemi al cambio. Uso un multigrado perchè mantiene di più le caratteristiche iniziali anche col variare della temperatura del motore. Gg 0 Cita
Anto91 Inviato Settembre 3, 2011 Autore Inviato Settembre 3, 2011 tranquilli ho provveduto ad usare un olio 10w40 per motori benzina precisamente ho usato questo: http://www.montoli.com/StoreB2C001/Store/ProdDocuments/Files/shehel07.pdf 0 Cita
folgore66 Inviato Settembre 18, 2011 Inviato Settembre 18, 2011 La mia PX 200 E Arcobaleno con mix del 1984 segna 90 Km/h in terza e in quarta arriva a 110 ma la lancetta non rimane ferma, va da 107/108 a 112/113 in continuazione, secondo me è un pò sballata! Comunque la Vespa va a meraviglia! 0 Cita
Echospro Inviato Settembre 18, 2011 Inviato Settembre 18, 2011 La mia PX 200 E Arcobaleno con mix del 1984 segna 90 Km/h in terza e in quarta arriva a 110 ma la lancetta non rimane ferma, va da 107/108 a 112/113 in continuazione, secondo me è un pò sballata! Comunque la Vespa va a meraviglia! Il difetto è causato dall'usura dei movimenti del tachimetro. Cambia cavo e guaina del contachilometri ed anche l'ingranaggino di rinvio che è di plastica e la lancetta non vibrerà più. Gg 0 Cita
folgore66 Inviato Settembre 18, 2011 Inviato Settembre 18, 2011 Grazie Echospro, alla prossima pulita e manutenzione generale provvederò! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.