Vai al contenuto

Anto91

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    47
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Anto91

  1. ok grazie, ma dimmi una cosa, percaso questa px200e ha un regolatore dell'anticipo? premetto che io non l ho mai toccato e non so neanche se lo abbia, in tal caso come è possibile regolarlo? e dove? può essere anche questa la causa? spero di no perchè non è mai stato toccato.... come neanche la carburazione ancora è in configurazione originale... è stato solamente pulito il carburatore stop!
  2. questa centralina come la chiami te sarebbe la bobina che manda corrente alla pipetta? se si devo per forza cercarla di una px200e o può andar bene anche quella di una px150?
  3. allora ragazzi, di candele ne ho provate di tutti i tipi, di tutte le gradazioni e di tutte le marche! il problema persiste sempre!!!! da me non mi brucia le lampadine! mi fa sparare le candele cominciando a borbottare fino a lasciarmi a piedi subito!!! io personalmente non me ne intendo, so solamente che l'anticipo è quello originale perchè non è mai stato toccato o regolato! e comunque mi hanno detto che potrebbe essere un problema elettrico che mentre che va bene manda una scarica di corrente più forte facendomi bruciare la candela, quindi mi affido a voi, ditemi i vostri consigli preferibilmente non andando OT(fuori topic)
  4. ciao ragazzi, ha tantissimo che non scrivo. bene ora che la stagione estiva sta arrivando, ho riaperto l'assicurazione alla mia mitica vespa px200e, bene volevo mostrarvi il mio problema che mi affligge da sempre.... bene la vespa mi brucia le candele da un secondo all'altro.... senza neanche darmi sintomi di malfunzionamento! premetto che la vespa ha paraoli nuovi, cilindro originale rettificato con pistone e fasce nuovo, e carburazione perfetta (l'elettrodo della candela ad ogni condizione di guida è sempre nocciola). non si imbratta mai e non fa neanche un vuoto, è perfettisima nella sua erogazione ad ogni regime, solo che di punto in bianco mi brucia la candela! ad esempio la spengo che era perfetta, la rimetto in moto per partire faccio 5 metri e si brucia! ho sentito dire che spesso è un problema elettrico che riguarda lo statore o non so cosa, per questo mi son rivolto qui a voi! cosa può essere? la vespa è del 1983 ed il volano e lo statore non sono mai stati cambiati! a voi i commenti...
  5. ciao,ragazzi ha circa un annetto che non scrivo perchè ho avuto problemi con internet e l'ho tolto.... ora rieccomi nuovamente qui! vi pongo il mio più grande problema riguardo alla vespa di mio padre un PX200E che oggi giorno uso io! bene, siccome questa vespa per molti anni è stata ferma e di conseguenza mio padre non ha pagato quasi mai il bollo! oggi la vespa risulta radiata dal PRA!! io a casa ho tutta la documentazione e la vespa è in perfettissimo stato e non vorrei buttarla, sapete dirmi qualche procedura per rimetterla in circolazione??? grazie.... p.s ho letto vari topic sul forum ma ci ho capito ben poco! thanks....
  6. controlla il tachimetro, non vorrei che anche il tuo sia starato, il mo vespone px200e segna massimo 90km/h a tavoletta nel tachimetro e confrontato con altre moto o scooter segna 120/125 km/h, ti dico questo perchè io sentivo che la vespa andava forte e di certo non potevano essere solo 90km/h ed ho effettuato alcune prove con altri mezzi, ed ho capito che avevo il tachimetro starato o sballato...tutto qui
  7. tranquilli ho provveduto ad usare un olio 10w40 per motori benzina precisamente ho usato questo: http://www.montoli.com/StoreB2C001/Store/ProdDocuments/Files/shehel07.pdf
  8. e se gli mettessi quello del diesel? secondo me è identico...
  9. il multigrado 10w40 sarebbe l'olio motore di un auto diesel? se non ricodo male la mia fiat punto 1.3 myultijet usa il 10w40
  10. uno una ngk br7es, che candela mi consigli?? non vorrei che sia problema di centralina, però mi sorge un dubbio, se era problema di centralina il difetto non doveva farlo con qualunque stile di guida? invece mi brucia le candele solo se cammino piano, se uso la vespa sempre stirandola non mi da mai problemi!
  11. mi dite dove si trova l'olio del cambio sono abbastanza inesperto in materia. comunque per il problema dell'imbrattamento delle candele è vero che posso montare un getto massimo da 116 invece che 118??? mi hanno detto che forse il 118 è troppo grasso
  12. la candela era un ngk br7es e comunque di olio non ne ho mai messo e neanche rabboccato! mi hanno anche detto di abbassare il getto massimo da 118 a 116, può essere?
  13. ragazzi io ho un px 200e ed ho letto che come getto del massimo in tabella monta tra il 116 ed il 118! io nella mia vespa controllando ho il getto massimo 118, però la vespa mi fa uno strano difetto, se la uso sempre in maniera allegra ovvero stirando le marce la vespa va sempre perfetta non mi da ma nessun problema, se invece cammino a basse velocità mi imbratta subito le candele bruciandomele come mai???? ho la vite svitata da tutto-chiusa di soli 1,5giri per il resto la configurazione del carburatore è originale ed effettuo una miscela al 2%
  14. ragazzi c'è chi mi ha detto che il problema della frizione che slitta a caldo può essere l'olio, è vero secondo voi?
  15. allora ragazzi, una risposta hai miei due ultimi problemi???
  16. ragazzi, sono sempre io , questa volta vi scrivo per dirvi che ieri sera ho fatto un lungo tragitto con la mia vespa px200e e la mia ragazza, andatura medio-veloce, ad un certo punto me ne son reso conto che la vespa era calda e stirando fino ad arrivare quasi al limitatore di ogni singola marcia la vespa tendeva a slittare un pochettino, poi arrivato a destinazione ho parcheggiato la vespa e lo ripresa dopo 3 ore,appena sn partito è sparito tutto, la vespa andava come sempre benissimo, son perfino arrivato a 120km/h in una lievissima discesa(con la mia ragazza dietro)! secondo voi a cosa è dovuto questo fatto? vespa e frizione troppo calde? premetto che la vespa è del 1983 e non è mai stata cambiata la frizione e neanche l'olio del cambio...
  17. ciao ragazzi, ha tantissimo che non scrivo in questo magnifico forum, vi scrivo per dirvi uno dei miei problemi della mia cara px200e del 1983. la vespa diciamo è perfetta in tutto, ha una carburazione abbastanza buona, infatti se faccio lunghissime tirate e subito controllo la candela l'elettrodo è color nocciola. ora il mio problema è questo, tutte le volte che mio padre usa la vesopa mi brucia le candele! sempre! lui ha un andatura normale, stile da passeggio (cammina piano per intenderci), mentre se la userei sempre il la vespa che gli do abbastanza sotto non mi ha mai dato un problema riguardo a bruciare la candela, lo fa solo con mio padre! ho fatto controllare la carburazione a più meccanici e tutti mi hanno detto che è perfetta, i getti massimi e minimi sono come escono di casa originali piaggio! quale è secondo voi il problema, ho sentito dire che spesso in queste vespe si brucia la bobina o lo statore, potetre spiegarmi meglio che io non ne capisco molto, grazie in anticipo! p.s quando usa la vespa mio padre la candela è nerissima e abbastanza bagnata!
  18. ma normalmente ragazzi sapete questa vita a quanti giri va regolata??? la casa so che dichiara 2,5 giri aperta da tutto-chiusa, secondo voi è vero?? perchè ho provato a metterla sia a 1,5 giri,che a 2,5 giri, la vespa sembra andare lo stesso bene con entrambe le regolazioni, quindi che mi consigliate??? un altra piccola domanda,perchè la vespa quando cammino per lunghi tragitti a basse velocità comincia a fare fumo bianco,non troppo,ma lo fa, mentre invece se la tengo sempre bella allegra il fumo scompare quasi del tutto, motivo?
  19. sicuro che sia cosi??? altri pareri??? sinceramente nei carburatori dei scooter dal 12 al 28 che io ho provato è come dico io ovvero avvitando ingrasso,svitando smagrisco, perchè nella vespa dovrebbe essere diverso??
  20. ciao ragazzi,sn sempre io, volevo dirvi ho regolato la vita aria del mio carburatore a 1,5giri da tutto chiusa, bene volevo sapere una cosa, avvitando ingrasso la carburazione perchè faccio entrare meno aria e svitando invece smagrisco perchè faccio entrare più aria?? spiegatemi per bene questo dettaglio!!! perchè secondo me mettendola a 2 giri aperta da tutto chiusa la vespa va meglio,sembra più scorrevole,cosi mi sembra grassottella, fatemi sapere
  21. ragazzi, secondo voi quale candela mi conviene montare sulla mia vespa px200e ? avevo pensato tra una ngk br7es o una ngk al platino b6evx, secondo voi con quale candela rende meglio e come durata ed affidabilità con quale sia migliore?
  22. anchio ho la stessa tua vespa e dello stesso anno pure, ho rettificato anchio lasciando però il carburatore con una configurazione originale quindi getto max 118, posso dirti che la vespa a me segna 80km/h precisi, ma a fianco agli altri motori arriva tranquillamente a 115/120km/h, quindi controlla per bene che anche il tuo tachimetro non sia andato come il mio e poi facci sapere
  23. io ragazzi vi ripeto che il mio lo provato a fianco ad un t-max la domenica e mi ha segnato 120km/h!!! sono abbastanza soddisfatto infatti e nel mio tachimetro mi segna 90km/h XD è ultra starato!
  24. infatti ripeto la mia aveva circa un anno e mezzo di vita....ed era stata anche ferma la vespa per un lungo periodo causa inutilizzo, poi ho rettificato il cilindro, ho fatto 300km tranquillamente e l'altro giorno pum mi ha lasciato a piedi, ho sostituito la candela ed ora va alla grande
  25. speriamo vada tutto bene in futuro...

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...