Vai al contenuto

restauriamo una vespa appena restaurata?La VNB5 di beppe2004


Recommended Posts

  • Risposte 70
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Complimenti... Veramente ben fatta ;-) Il grigio ametista poi è molto bello...

Posso farti 2 domande? Questa vespa aveva la scritta anteriore adesiva?

Che prodotti usi per la verniciatura (PPG, Max Meyer ecc)?

 

Grazie

Inviato
Complimenti... Veramente ben fatta ;-) Il grigio ametista poi è molto bello...

Posso farti 2 domande? Questa vespa aveva la scritta anteriore adesiva?

Che prodotti usi per la verniciatura (PPG, Max Meyer ecc)?

 

Grazie

Ciao,la scritta sulla vnb5 va adesiva e non con i ribattini.

Per essere precisi, dovrebbe essere in lamina di alluminio verniciata blu scuro e incollata sullo scudo,proprio come la metteremo su questa.

Come vernice uso max meyer e ppg che sono la stessa identica cosa.;-)

Inviato
Ciao,la scritta sulla vnb5 va adesiva e non con i ribattini.

Per essere precisi, dovrebbe essere in lamina di alluminio verniciata blu scuro e incollata sullo scudo,proprio come la metteremo su questa.

Come vernice uso max meyer e ppg che sono la stessa identica cosa.;-)

 

Ecco infatti quando ho rifatto la mia VNB6 mi sembrava di ricordare che in un catalogo ricambi dava la scritta adesiva blu per la VNB5 mentre per la mia solo quella in alluminio da ribattere...

Anche io uso PPG e qualche volta il Duralit Car e Maxicar della Max Meyer ;-)

Inviato

..Ma io mi intrufolo guardando le foto e aggiungo che mi sembra di essere nel 1965 in una catena di montaggio a pontedera...

 

Enrico

Inviato

:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:

I complimenti più belli sarebbero sprecati, come sempre inarrivabile!!!!

Nun c'è stà niente dà fà!!! Ce ne fossero carrozzieri come te qui.....:lol:

Inviato
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::applauso::applauso::applauso::applauso: ormai penso che qualsiasi complimento sia inutile.Credo che i tuoi post insegnino e facciano capire ai comuni mortali come me(non del mestiere),che con una buona manualita' e sicuramente tanta passione anche un rudere che magari pensiamo e ci viene detto che e' irrecuperabile invece si possa portare allo splendore iniziale della sua nascita.
Inviato
per questo e per aver sottolineato che avevi già dato tu dell'alieno al "carrozziere" ... vado a bannarti fino al prox VRaduno :ok:

grazie marco..... sei troppo grande........ :ciao::ciao::ciao:

Inviato
Mà......sinceramente non lo sò nemmeno io.

Il fatto è che la vena artistica che ho ereditato dai miei,mi ha sempre portato a vedere le cose con un occhio diverso,diverso nel senso che qualsiasi cosa faccio,la tratto sempre come se fosse una scultura,un dipinto o comunque un qualcosa di diverso dalla semplice destinazione d'uso dell'oggetto in esame.

A questo aggiungi la mia passione per la vespa ed ecco che per "me" e per i miei occhi ,la vespa accartocciata non diventa più un semplice mezzo a motore da restaurare,ma diventa una scultura da plasmare.E' come se facessi una scultura sul marmo o sulla creta ,solo che invece del marmo o della creta uso la lamiera.

Prima di dedicarmi alla vespa facevo auto tuning

realizzando prototipi in esemplare unico.

Anche quà è lo stesso discorso,invece che disegnare e modellare una statua,disegnavo e modellavo un paraurti o uno spoiler.

Per come la vedo io è sempre una scultura,magari per un altro avevo solo costruito un paraurti.

Non sò se sono riuscito a spiegarmi bene,:mrgreen:

si certo la spiegazione è stata esaustiva......

aggiungere commenti sul lavoro è superfluo........ troppo grande.....

 

:ciao::ciao::ciao:

Inviato

:Ave_2:bravo! complimenti....hai fatto davvero un ottimo lavoro... ripensando al restauro della mia vnb3 mi pento di non avertela portata... il tunnel all' interno meritava forse un trattamento....... by gsx :mrgreen:

 

piccolo OT :non mi hai piu dato risposte per il mio PX ti sono poi arrivate le foto alla tua mail? :mrgreen:

Inviato

Ho letto con attenzione tutte le fasi del restauro anche se la tua fama nel forum ti aveva preceduto.

E' così sfacciatamente e arrogantemente bella che verrebbe da venire lì con un martello come fece quel pazzo con La Pietà di Michelangelo... ohhh: scherzo eh! ;-)

Inviato
Ho letto con attenzione tutte le fasi del restauro anche se la tua fama nel forum ti aveva preceduto.

E' così sfacciatamente e arrogantemente bella che verrebbe da venire lì con un martello come fece quel pazzo con La Pietà di Michelangelo... ohhh: scherzo eh! ;-)

seeeeeee. e poi viene beppe col martellone e te lo da in testa.......

:ciao::ciao::ciao:

Inviato
grazie marco..... sei troppo grande........ :ciao::ciao::ciao:

 

... mi hai pure dato del "marco" :azz: dimmi tu per quanto vuoi essere bannato!!!

 

:risata:

 

(quello è horus, io ero con l'altra vespa rossa :ok:)

  • 4 weeks later...
Inviato

Ciao, il semimanubrio con devioluci dovrebbe essere alluminio vero ? ma l'attacco del perno per la leva del mio manubrio è rotto si può riparare ?

grazie,

Inviato

Anche se nn c'erano dubbi, hai fatto un gran bel lavoro, e certamente avere avuto sotto al c..o una vespa con una pezza di ruggine in quel modo su quel punto nn era il massimo, anche solo x il pericolo...

x fortuna che l'ha fatta ri-restaurare subito...

  • 2 months later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...